La sanità in Sicilia non cambia mai

La sanità in Sicilia non cambia mai

La sanità in Sicilia non cambia mai

Gentile Direttore,
nella mia ormai decennale esperienza sindacale mi sono imbattuto nelle varie stesure, discussioni, approvazioni, del piano sanitario regionale, passando dal piano Cittadini (Medico), al piano Lagalla (Medico), al piano Russo (Magistrato), al piano Borsellino (Farmacista), al piano Gucciardi (Laurea in Giurisprudenza) di ultima stesura.
 
Credo di averli citati tutti, non cito i dirigenti dell’Assessorato per accorciare il testo della lettera, che poi in pratica dovrebbero essere coloro che dovrebbero vigilare e ispezionare la funzionalità di un piano.
Proporre, fare, disfare, correggere, attuare, credo che sia il gioco delle parti, il gioco dei poteri forti, il gioco delle campagne elettorali, il gioco delle proclamazioni.
 
Ma chi ha pagato in termini di erogazioni del servizio e le alte incidenze economiche? Sempre i siciliani, abbiamo assistito alle attuazioni dei diversi piani, senza che qualcosa abbia migliorato il sistema, anzi l’ha sempre più ferito nell’animo, continue esternalizzazioni, blocchi delle assunzioni, numero di medici ed infermieri sempre più ristretto e carente, tagli di posti letto, riunificazioni di ospedali che non hanno prodotto il risultato sperato.
 
Tra l’altro voglio ricordare, se qualcuno lo avesse dimenticato, il più farraginoso e travagliato sistema per la nomina degli attuali Direttori Generali delle Aziende ed ASP dell’isola,  tutti in carica e nonostante i conti in rosso, sono stati tutti promossi a pieni voti (Live Sicilia 1 Ottobre 2016). Ed ora eccoli tutti a prodigarsi per una migliore sanità.
 
Ma quale?
I siciliani stanno ancora aspettando che quell’ospedale sia riconvertito, rifunzionalizzato o altro, l’importante non usare la parola chiusura, che sa di diabolico e non confacente con la realtà degli attori che decidono le sorti degli ospedali.
 
Ed intanto su queste ventilate notizie che tutto rimarrà così, si giocano le prossime tornate elettorali delle Amministrative e delle Regionali.  “Sevogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi», Tomasi di Lampedusa forse aveva ragione.
 
Quale il futuro dei servizi sanitari siciliani? Non certamente i termini aereonautici e gli inglesismi. 
 
Si sono inventati anche termini aereonautici, HUB e SPOKE, perché la Sicilia (tributaria ai tempi dell’Emiro Belcane) è sempre terra di qualcuno e mai dei siciliani, una volta si guardava il mare in modo da difendersi dagli attacchi che venivano dal mare. Oggi gli attacchi avvengono nelle sede istituzionali, con carta, penna e calamaio, o se vogliamo essere più tecnologici, via web, con mail certificated.
 
La Sicilia è un’isola e quindi circondata dal mare, Cristoforo Colombo diceva “Eil mareconcederà a ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni”, speriamo che veramente si avverino, e che i siciliani abbino dei servizi sanitari europei e da terzo millennio.
 
Claudio Trovato
Vice Coordinatore Regionale NurSind Sicila – Segretario Territoriale NurSind Ragusa

Claudio Trovato (Nursind)

17 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...