Laboratorio Sanità 20/30 un “cantiere aperto e partecipato” per la riforma della sanità

Laboratorio Sanità 20/30 un “cantiere aperto e partecipato” per la riforma della sanità

Laboratorio Sanità 20/30 un “cantiere aperto e partecipato” per la riforma della sanità

Gentile Direttore,
il 7 e 8 luglio a Napoli, Città della Scienza si terrà l’evento “Laboratorio Sanità 20/30”, promosso dalla Fondazione per l’Innovazione e la sicurezza in Sanità, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità, la Regione Campania, il Comune di Napoli e la Conferenza delle Regioni e Province autonome.

Si tratta di una tappa importante verso il 17° Forum Risk Management in Sanità e si è scelto di farlo proprio in Campania, una grande Regione del Sud, che ha creato i presupposti per ripartire dopo un lungo commissariamento, dimostrando di poter ben rappresentare un’area del Paese dove, anche a causa della pandemia, sono aumentate aree di povertà e diseguaglianze.

La due giorni di approfondimenti presso la Città della Scienza sarà l’occasione per fare il punto della situazione rispetto al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e in particolare dell’implementazione delle misure di riforma e investimento previsti nella Missione 6 – Salute – Componente 1 incentrata sulle reti di prossimità e la creazione delle relative strutture, nonché sull’implementazione dei servizi legati alla telemedicina, allineando così i servizi ai bisogni delle comunità e dei pazienti soprattutto di quelli cronici.

Le risorse del PNRR a disposizione della Missione salute – 15,63 miliardi di euro – rappresentano una condizione eccezionale e irripetibile per tutte le regioni, in particolare per quelle del Sud, per un efficace miglioramento del Sistema Sanitario Nazionale (Ssn) per rendere le strutture più moderne, digitali e inclusive, garantire equità di accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e i servizi sul territorio promuovendo la ricerca.

Nel corso dei vari eventi il Ministero della Salute illustrerà gli obiettivi e i traguardi rispetto alle scadenze del cronoprogramma del PNRR che proprio in questi giorni sono stati oggetto di relazione alla Commissione Europea, nonché i contenuti dei vari Contratti Istituzionali di Sviluppo sottoscritti da Ministero, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano. A questo riguardo sarà presentato a Napoli anche l’Osservatorio sullo stato di avanzamento dei programmi PNRR per la condivisione di buone pratiche con il confronto tra dirigenti ed esperti nazionali e regionali.

L’AGENAS, grazie alla presenza del Direttore Generale e dei suoi esperti, approfondirà i temi legati al Decreto del Ministero della Salute N. 77 – pubblicato recentemente in Gazzetta Ufficiale – rispetto al Regolamento per la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nell’ambito del Ssn.

Ma Laboratorio Sanità 20/30 sarà anche l’occasione per riflettere sul potenziamento dei servizi, mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie ed in particolare della Piattaforma Nazionale di Telemedicina, nonché sul nuovo ruolo che recentemente il Parlamento ha affidato ad AGENAS, ovvero quello di Agenzia nazionale per la sanità digitale.

Dal canto suo i referenti della Regione Campania avranno modo di riportare l’esperienza nell’implementazione delle attività previste dal PNRR che, è bene sottolineare, mette a disposizione delle regioni del sud del Paese il 40% delle risorse totali del PNRR.

Nel concludere questo mio invito a partecipare agli eventi in programma, vorrei approfittarne per ringraziare una volta ancora tutti gli operatori coinvolti a vario titolo nel Servizio sanitario nazionale. Da sempre la loro dedizione e professionalità ha permesso di avere a disposizione un sistema che sebbene migliorabile è unanimemente riconosciuto tra i migliori al mondo. Non dobbiamo mai dimenticarlo.

Adesso non mi rimane che invitare tutti gli stakeholder a partecipare – qui tutte le informazioni necessarie – affinché Laboratorio Sanità 20/30 sia davvero un “cantiere aperto e partecipato” per condividere proposte concrete e buone prassi per lo sviluppo dell’assistenza nel territorio e non solo.

Prof. Enrico Coscioni
Presidente AGENAS

Enrico Coscioni

06 Luglio 2022

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...