Legge Lorenzin e Codice deontologico. Siamo sicuri che la “legge” abbia sempre ragione?

Legge Lorenzin e Codice deontologico. Siamo sicuri che la “legge” abbia sempre ragione?

Legge Lorenzin e Codice deontologico. Siamo sicuri che la “legge” abbia sempre ragione?

Gentile Direttore,
ho seguito anch’io con vivo interesse il dibattito sulla cosiddetta Legge Lorenzin. L’Onorevole Donata Lenzi scrive che in democrazia prevale sempre la legge giustificando in tal modo il passo della legge in oggetto che recita: “Gli Ordini…. vigilano sugli iscritti agli Albi…irrogando sanzioni disciplinari…. tenendo conto degli obblighi in capo agli iscritti, derivanti dal rispetto della normativa vigente, nazionale e regionale e delle disposizioni contenute nei contratti e nelle convenzioni nazionali di lavoro”.


 


Tale proposizione rende estremamente difficile, se non impossibile, irrogare sanzioni disciplinari a colleghi che si attengono alle disposizioni sopracitate poiché queste verrebbero sistematicamente impugnate con successo dinanzi alla CCEPS ed alla Magistratura; nel testo, poi, non si fa riferimento a leggi, bensì genericamente alla normativa vigente e a disposizioni contenute nei contratti e nelle convenzioni nazionali.


 


Mi chiedo allora quale valore hanno le Sentenze della Corte di Cassazione come la 1783/2010 (sez. Penale “….a nessuno è consentito di anteporre la logica economica alla logica della tutela della salute, né di diramare direttive che nel rispetto della prima pongono in secondo piano le esigenze dell’ammalato”), la 36922/2012 (sez. Penale “…la posizione di garanzia che il medico assume nei confronti del paziente gli impone l’obbligo di non rispettare quelle direttive laddove esse siano in contrasto con le esigenze di cura del paziente) e la 4546/2017 del Consiglio di Stato (III Sezione “…le Regioni non possono limitare i livelli essenziali di assistenza nemmeno raccomandando ai medici l’utilizzo di alcuni farmaci rispetto ad altri valutati come meno conveniente nel rapporto costo-benefici).


 


Ebbene, tali sentenze stabiliscono unanimemente la priorità assistenziale su quella normativa quale essa sia.
Non credo possano essere ignorate o soppiantate da qualsivoglia disposizione; quindi il passo della legge che di fatto sancisce la non perseguibilità dei colleghi che si attengono al rispetto della normativa vigente e di contratti e convenzioni è assolutamente discutibile da un punto di vista etico e deontologico e certamente va a scapito della tutela del paziente.
 


Umberto Quiriconi
Presidente Omceo Lucca

Umberto Quiriconi (Omceo Lucca)

19 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...