Ma che senso ha far fare i tamponi anche ai Mmg?

Ma che senso ha far fare i tamponi anche ai Mmg?

Ma che senso ha far fare i tamponi anche ai Mmg?

Gentile Direttore,
ma ha senso per un Medico di Medicina Generale fare materialmente i tamponi Covid? Con tutto quello che comporta, il prepararsi con i dpi (dispositivi di protezione individuale), poi la rimozione degli stessi, operazione non banale, quindi trasmettere i dati tramite il sistema informatico, cosa non semplicissima, aspettare il risultato e comunicarlo al paziente; se è positivo occorre far ripetere in altra sede un tampone “vero”, attendibile ,cioè quello molecolare; è una procedura che nel complesso richiede molto tempo, tutto tempo sottratto all'attività clinica.
 
Questo della pandemia è un momento storico in cui il Mmg lavora di più, anche se in parte in modo diverso. Il telefono, per esempio, è incandescente, squilla sempre dalla mattina alla sera. Forse perchè la gente sta più tempo in casa ,e riflette molto su tutti gli aspetti della propria salute e chiama il Mmg, primo front-office della sanità pubblica, per ogni cosa.
 
Si lavora, senza nessun ringraziamento né riconoscimento alcuno, per fornire alla gente anche nei giorni festivi i risultati dei tamponi fatta ai drive-trought, che non sempre i pazienti sono in grado autonomamente di ricavare dai sistemi informatici istituzionali a loro disposizione. Sistemi che spesso sono in tilt, e il medico passa molto tempo negli orari di punta a vedere la pagina iniziale del programma dei risultati dei tamponi in attesa della sua apertura… mentre i pazienti davanti a lui o al telefono in linea aspettano e spesso scaricano rabbia e frustrazione sul sanitario .
 
Questo impegno, insieme a quello di seguire i malati Covid al loro domicilio, attivando le unità Usca quando serve, applicando le linee guida certe ma a volte conoscendo la storia clinica dei pazienti ,andando oltre pur di non ricoverarli, è un lavoro assorbente, molto impegnativo, caratteristico di questo periodo pandemico.
 
Ma oltre a questo rimane, almeno per quanto riguarda la mia realtà di provincia e rurale ,la routine ordinaria, gli ambulatori, che sono sì su appuntamento ma ci sono eccome ,con orari allungati che vengono sempre sforati, interrotti a ogni momento dal telefono che suona; poi ci sono le visite domiciliari ai pazienti cronici non covid, che, mirabile dictu, continuano a sussistere! Insomma il lavoro del Medico di Medicina Generale è aumentato e di molto, in questo periodo, e non vi era necessità di un suo ulteriore incremento, specie per un motivo opinabile.
 
Eppure qualcuno ha pensato bene di aggiungere ai compiti del Mmg quello di fare materialmente i tamponi, con tutto il contorno preparatorio e le pratiche burocratiche connesse: come se questi medici stessero appunto ad oziare tutto il giorno, come se già non fossero vicini al punto di burn out, come se non fosse più semplice e economico incrementare al bisogno i drive-through già esistenti e che almeno in Toscana, realtà che conosco, stanno ora funzionando egregiamente.
 
Direbbe il principe del foro per antonomasia: Quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?
 
Antonio Galli
Medico di Medicina Generale
S.Miniato(Pisa)
Segretario Snami Pisa

Antonio Galli

07 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...