Ma chi decide quando e con cosa vaccinare?

Ma chi decide quando e con cosa vaccinare?

Ma chi decide quando e con cosa vaccinare?

Gentile Direttore,
mi chiamo Lorenzo Monasta. Sono un epidemiologo. Ho letto il suo articolo “Vaccini Covid. Governo e Regioni ai ferri corti. Lunedì vertice per cambio di passo. Ma i dati, finora, danno ragione a Draghi: ognuno è andato per conto proprio. Ecco tutti i numeri”. Mio padre è un medico in pensione. È del 1938 e vive a Verona, dopo aver lavorato una vita tra Africa, America Latina ed Asia. Due lauree, tre specialità, Cavaliere di Gran Croce. È stato colpito da ictus nel 2017. Sottolineo questi aspetti solo perché gli ultra ottantenni meritano rispetto, per quello che sono e sono stati, spesso più di molti più giovani professionisti di categorie di potere.
 
È stato vaccinato con la prima dose del vaccino Pfizer-BioNTech il 23 marzo. Nell’attesa rispettosa del suo turno, tuttavia, la grande amarezza è stata scoprire che nel frattempo, tutti i docenti universitari dell’Università di Verona erano stati già vaccinati con lo stesso vaccino, prima e seconda dose. Non quindi con Astra Zeneca, ma con Pfizer-BioNTech.
 
Mia madre, nata nel 1942, biologa, nutrizionista, insignita del titolo di Cavaliere nel 1992 e di Commendatore nel 2009, due tumori e l’asportazione della milza nella sua storia clinica, è ancora in attesa del suo turno.
 
Mi chiedo chi possa aver preso la aberrante decisione di dedicare prioritariamente le dosi di vaccino Pfizer-BioNTech ai docenti universitari, invece che dare precedenza agli ultra ottantenni e alle persone fragili. E mi chiedo con quale razionale possa averlo fatto. Mi chiedo infine, visto che non intravedo alcun razionale, se i responsabili di tale decisione, una volta individuati, pagheranno mai per aver favorito il privilegio.
 
Credo che da questa pandemia abbiamo appreso molte cose, e molte le stiamo ancora imparando, sulla natura umana, sul suo lato nobile e coraggioso, e sul suo lato corrotto, oscuro e vigliacco.

Lorenzo Monasta
Epidemiologo, Dirigente Statistico, SCR Epidemiologia Clinica e Ricerca sui Servizi Sanitari, IRCCS Burlo Garofolo di Trieste

Lorenzo Monasta

30 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità
Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

“In manovra saranno inseriti importanti interventi per valorizzare il capitale umano del nostro sistema sanitario: con il cosiddetto ‘emendamento jolly’ verrà creato un vero e proprio ‘pacchetto personale’ del valore...