Medici Anestesisti Rianimatori, Radiologi e dell’Emergenza-Urgenza. In Toscana mancano ancora alcune risposte

Medici Anestesisti Rianimatori, Radiologi e dell’Emergenza-Urgenza. In Toscana mancano ancora alcune risposte

Medici Anestesisti Rianimatori, Radiologi e dell’Emergenza-Urgenza. In Toscana mancano ancora alcune risposte

Gentile Direttore,
dopo aver minacciato di indire lo Stato di Agitazione per l’inadempienza di parte Regionale degli accordi siglati nell’ultimo anno, a settembre scorso tutte le sigle dell’Intersindacale della Dirigenza dell’Area Sanitaria Toscana hanno firmato un documento in cui la Regione Toscana si impegna a mettere in campo azioni volte a superare le principali criticità sia di tipo economico che organizzativo, anche attraverso l’istituzione di specifici gruppi di lavoro. I tavoli di discussione riguardano l’attuazione del Decreto Calabria, la riorganizzazione degli ospedali di base, la perequazione degli stipendi e le regole su assunzioni e mobilità ed altro.

Nonostante tutto ciò, continuiamo a constatare che alcune aziende sanitarie operano in contrasto con i punti previsti nel documento, minando di fatto quello spirito collaborativo che ha portato alla sigla dell’accordo regionale, trincerandosi dietro l’autonomia e la discrezionalità delle aziende in merito alle impostazioni organizzative differenziate. Ci pare che questo sia usato come alibi per bloccare e aggirare il potere di indirizzo regionale. D’altra parte, la Regione se ne fa scudo, decidendo di non intervenire su questi aspetti.

Portiamo ad esempio alcune specifiche questioni:

  • a tre anni dalla stipula del CCNL 2016-2018 non è stata ancora conclusa, e in alcuni casi addirittura avviata, la contrattazione aziendale di almeno 6 Aziende su 9 totali, questo significa che anche i minimi benefici economici dell’ultimo rinnovo contrattuale vengono erogati, nella migliore delle ipotesi, in ritardo. Questo argomento, di livello esclusivamente aziendale, viene disatteso richiamando ragioni di natura regionale e mancati finanziamenti (es. Decreto Calabria) quando le decisioni in merito ai fondi contrattuali andrebbero comunque prese secondo i tempi indicati dal CCNL e applicate.
  • in 4 Aziende su 7 in cui i medici Radiologi e Anestesisti Rianimatori che svolgono turni di guardia notturna e festiva presso i DEA, quindi servizi funzionalmente connessi al Ps, non ricevono la corresponsione di Euro 120 anziché Euro 100 per il turno di guardia;
  • continuano a essere redatti contratti di assunzione di Dirigenti Medici Radiologi, MEU e Anestesisti Rianimatori in cui non viene espressa chiaramente sia la sede che l’UO di assegnazione;
  • continuano a essere istituite UO Complesse che insistono su più ospedali, generalmente 2 e talvolta anche 3, contro ogni elementare principio di rischio clinico e riducendo le possibilità di carriera.

E ancora:

  • da oltre 3 anni una struttura complessa di Neuroradiologia ospedaliera è senza Direttore nonostante la selezione sia stata espletata a novembre 2021, con tanto di graduatoria pubblicata su Estar.

Sottolineiamo, inoltre, che, nonostante richiamata più volte tale criticità, permangono le ingiustificate e palesi differenti organizzazioni fra aziende in relazione alle stesse discipline, talvolta anche nel mancato rispetto delle applicazioni contrattuali e normative (vedi ad esempio la gestione all’interno dei dipartimenti farmaceutici).

Ma la Regione non dovrebbe avere tutto l’interesse a rendere omogenei i comportamenti delle varie aziende sanitarie, stabilendo regole comuni che peraltro vengono discusse e concordate nei tavoli sindacali regionali?

Purtroppo Regione Toscana, Regione d’eccellenza, è in piena crisi finanziaria con una spesa di circa 8 miliardi di euro rispetto ai 7,5 miliardi disponibili.

Si adducono motivazioni: Covid, caro energia, spesa del personale e sono iniziati i rimpalli accusatori tra le diverse forze politiche e tra il governo locale, regionale e nazionale…Solite manifestazioni e intanto la politica non si prende responsabilità e non prende decisioni. Lasciando sul fronte gli operatori sanitari, sempre più impegnati, vessati e malpagati in logistiche difficili e strutture vetuste o sovraffollate a cercare di rispondere ad una sempre maggiore e pressante richiesta di salute.

Dr. Luigi De Simone
Presidente AAROI-EMAC Toscana

Dr. Claudio Guerra
Coordinatore Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr) Toscana

Luigi De Simone e Claudio Guerra

06 Dicembre 2022

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...