Medicina generale. Ora Regione Campania è una regione normale

Medicina generale. Ora Regione Campania è una regione normale

Medicina generale. Ora Regione Campania è una regione normale

Gentile Direttore,
era marzo 2018, dopo la seduta di assegnazione per gli ambiti carenti di medicina generale 2016, dove ci furono contestazioni riguardo le percentuali di assegnazione per i trasferimenti, che si accese la lampadina che in Campania per l’accesso alla Professione in Medicina Generale era ai limiti della trasparenza e legalità.
 
Iniziammo a denunciare la gravosa criticità mediaticamente, rivolgendoci alle massime autorità della Sanità campana, culminando in due manifestazioni, la prima, il 9 novembre 2018 e la seconda, il 10 maggio 2019, entrambe terminate con un incontro con le Istituzioni regionali, senza, per , avere avuto in quei momenti una risposta concreta.
 
Il 10 maggio 2019 ci fu l’incontro con Antonella Ciaramella, all’epoca consigliera regionale. L’On. Ciaramella ci ha ascoltati e concretamente aiutati, cercando di mettere in campo ogni mezzo per riuscire a dare un dirigente ad un ufficio regionale, dove facevano da padroni caos ed approssimazione, con la conseguenza dei ritardi di pubblicazione e assegnazione degli ambiti carenti di medicina generale.
 
Il 1 settembre 2020 arriva il dirigente: la Dr.ssa Annamaria Ferriero, con il ruolo di Dirigente per l’“Attuazione del Piano regionale di assistenza sanitaria territoriale”, la quale fa un lavoro eccezionale, informatizzando le domande per l’inserimento e l’aggiornamento in graduatoria regionale della medicina generale e per la domanda per la partecipazione all’assegnazione degli ambiti carenti di medicina generale, oltre ad effettuare un continuo pressing sulle AASSLL per velocizzare la rilevazione degli effettivi ambiti vacanti, affinché la Cittadinanza sprovvista di medici di famiglia, potesse avere i nuovi medici.
 
Noi, Medici senza Carriere, abbiamo continuato la nostra azione di denuncia e noi stessi abbiamo pressato i dirigenti delle sette aziende campane, affinché comunicassero in maniera veloce tutti gli ambiti carenti a Regione Campania, ai fini della loro pubblicazione; su questo non abbiamo ancora ottenuto il massimo perché gli ambiti carenti di medicina generale non sono stati rilevati in numero reale in ogni azienda, ma siamo certi che questa criticità sarà risolta.
 
Il 14 ottobre scorso si è conclusa la seduta di assegnazione degli ambiti carenti di Assistenza
Primaria 2021: l’ultimo medico, a cui è stato assegnato l’ambito di Ischia-Casamicciola è il Dr. Sabatino Russo, all’età di 36 anni, con un punteggio in graduatoria regionale di 10,30. Un risultato impensabile fino ad un anno fa.
 
Un grazie con il cuore alla Dott.ssa Antonella Ciaramella; un grazie alla Dr.ssa Annamaria Ferriero e teniamo a ringraziare i consiglieri regionali Valeria Ciarambino, la quale è scesa in piazza al fianco dei medici, e Giovanni Porcelli, che hanno, anche essi, sostenuto l’azione di Medici senza
Carriere.
 
Ora possiamo dire che per l’accesso in Medicina Generale, Regione Campania è una regione normale.
I Medici senza Carriere ora sono dei Medici in prima linea sui territori per sconfiggere
definitivamente il COVID-19 e per la presa in carico di tutte le altre patologie, in particolar modo le patologie croniche, oltre a fare la preziosa azione di prevenzione per le patologie tumorali. #RicambioGenerazionaleMedicinaGenerale
 
Medici senza Carriere
 

Medici senza Carriere

18 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...