No ai canali privilegiati per gli under 43 nella convenzione della specialistica ambulatoriale

No ai canali privilegiati per gli under 43 nella convenzione della specialistica ambulatoriale

No ai canali privilegiati per gli under 43 nella convenzione della specialistica ambulatoriale

Gentile direttore,
è allarmante quanto previsto dal nuovo Acn della specialistica ambulatoriale siglato ieri e che prevede all'art. 54 l'accesso diretto alla convenzione a tempo indeterminato per i medici under 43 in affiancamento ai pensionandi. Tale norma potrebbe determinare un canale privilegiato per superare le legittime aspirazioni dei colleghi da 43 anni in poi che hanno maturato i punteggi nelle graduatorie nel corso degli anni.
 
E' inconcepibile che in Italia non esista limite di età per accedere  ai concorsi  pubblici mentre per gli incarichi a tempo indeterminato nella medicina convenzionata tramite un Acn esisteranno medici di seri a e medici di serie b una discriminazione della categoria in piena età lavorativa azerando del tutto la meritocrazia.
 
Tale normativa potrebbe coinvolgere a breve anche la medicina generale che diversamente dalla specialistica in regione Campania conta più di 2900 medici con età superiore a 43 anni presenti in graduatoria Regionale ed in attesa di prima convenzione. A chi gioverà questa norma? I medici in Campania potrebbero diventare come i notai con la eredità del timbro? Cosa faranno i colleghi con eta' da 43 anni in su ?Tra aumento del massimale e app under 43 non esisteranno più le famose carenze .Arriveremo  quindi al paradosso della istituzionalizzazione di canali privilegiati per accedere alla convenzione superando le graduatorie e la anzianità di servizio legittimamente  maturata.
 
E' mai possibile che il governo Nazionale ed il Ministro della Salute consentano tutto ciò? Chi dovrebbe vigilare sulla legittimità di tali provvedimenti  e non lo fa?
 
In ogni caso invito tutti i colleghi con età da 43 anni in poi ed in attesa di convenzionamento in Regione Campania ad aderire alla class action contro il governo Nazionale che saremo costretti a presentare nei prossimi mesi con un pool di legali qualora non verrà revocato il limite di età per l'affiancamento.
 
Dott. Ernesto Esposito
Medico di continuità assistenziale
Asl Napoli 1 Centro

Ernesto Esposito

27 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...