Per quanto tempo riusciremo a rispettare la regola del distanziamento sociale?

Per quanto tempo riusciremo a rispettare la regola del distanziamento sociale?

Per quanto tempo riusciremo a rispettare la regola del distanziamento sociale?

Gentile Direttore,
in questo momento l’aderenza alle regole di distanziamento sociale è cruciale per limitare il rischio di contagio e quindi l’impatto della pandemia da COVID19 sulla nostra salute e sul sistema sanitario. Tuttavia, la lunga durata del periodo di quarantena imposto dal governo rischia di mettere a dura prova la tenuta psicologica degli Italiani e loro capacità di aderire alle prescrizioni preventive. Come convincere gli Italiani a stare a casa? Cosa aspettarci sul piano delle condotte individuali se la quarantena imposta dovesse durare ancora molto?
 
Difficile rispondere senza la “palla di cristallo” che nelle favole fa prevedere il futuro. Ma quel che è certo è che ci sono dinamiche psicologiche scientificamente ben documentate che soggiacciono alla capacità (o meno) dei cittadini di aderire alle prescrizioni comportamentali in sanità.
 
L’aderenza, infatti, è un processo complesso in cui non basta sapere cosa si dovrebbe fare e perché. Dal punto di vista psicologico l’aderenza è paragonabile alle “montagne russe”: si passa dalla determinazione a cambiare le proprie condotte di salute, a momenti down, cioè di fatica e scoramento in cui prevale il desiderio di tornare a sentirsi liberi.
 
Un processo, dunque, in cui l’angoscia iniziale per il rischio di contagio da COVID19 accelera la capacità trasformativa sul proprio comportamento, ma in cui quando ci si abitua all’emergenza la motivazione scema e la tentazione di sfuggire ai propri obblighi si fa pressante. La tenacia ad aderire alle prescrizioni sanitarie si vede nel tempo e dipende dalla capacità di conoscersi, monitorarsi e (perché no) concedersi cadute purché non rovinose e rimediabili.
 
La chiave sta nel riuscire a fare un salto (non solo cognitivo ma soprattutto emotivo) e a vedere la richiesta di essere aderenti non solo come una diminutio della propria libertà, bensì come una nuova opportunità: per stare meglio, per sentirsi più protagonista della propria salute, per riprogettare il proprio modo di vivere e di vedere le cose. Mettersi in gioco, dunque, è la via maestra psicologica per la buona aderenza ai tempi del COVID19.
 
 
Guendalina Graffigna
Coordinatrice di EngageMinds Hub – Consumer and Health Research Center dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
 

Guendalina Graffigna

30 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...