Perché in Campania non si usano le graduatorie?

Perché in Campania non si usano le graduatorie?

Perché in Campania non si usano le graduatorie?

Gentile Direttore,
le scrivo in merito alle graduatorie degli operatori socio sanitario dei concorsi pubblici fatti in regione Campania, le quali non vengono utilizzate pur essendo in emergenza covid-19 e in carenza di personale in tutte le strutture.
 
Ci sono ben 3 graduatorie da dove poter attingere, in ordine di uscita le elenco:
1) asl napoli 2 nord
2) ospedale cardarelli
3) Policlinico Federico II
 
Le strutture ospedaliere su tutto il territorio regionale sono sotto organico i pochi operatori presenti ( la maggior parte precari a mio avviso da stabilizzare perché quando li chiamavamo angeli rischiavano la vita in prima linea) costretti a fare doppi turni per garantire l'assistenza.
 
Con un esercito di professionisti a disposizione perché si continua a non assumere? Perché l'utenza deve subire questa mala sanità? Perché la Regione Campania non mette fondi a disposizione per queste assunzioni visto il fabbisogno e visto che già abbiamo subito per 20 anni il commissariamento? Perché concede nuovi concorsi con uno spreco di denaro pubblico dove potrebbe risparmiare usufruendo di queste graduatorie? Perché non si fa un unica graduatoria regionale?
 
Sono tanti punti di domanda che meritano risposta dalla politica Regionale.
 
Salvatore Dolvi
Operatore socio sanitario

Salvatore Dolvi

02 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...