Peste suina. Giagoni ascolti le persone competenti in materia

Peste suina. Giagoni ascolti le persone competenti in materia

Peste suina. Giagoni ascolti le persone competenti in materia

Gentile Direttore,
ringrazio l’onorevole Giagoni per la cortese risposta e per i chiarimenti etimologici, di cui farò sicuramente tesoro, vista la autorevole fonte culturale, come si evince dal CV. Spero però da sardo delle zone interne che non faccia tali affermazioni tra 30 giorni, nel mese di giugno, ai veterinari della commissione europea. Sappia che le sue dichiarazioni sono state lette con stupore a Roma, perché rischiano di inficiare la credibilità del Piano di Eradicazione.

Allora facciamo veramente un viaggio indietro nella storia. Confermo umilmente quel che ho scritto: l’Onorevole Giagoni non conosce la materia, ignora la materia e fa delle affermazioni non solo superficiali, ma che riportano notizie di reato, per cui credo che la sede per discutere, se conferma tali affermazioni, siano altre, a meno che non siano frutto di malinteso.

La Giunta Pigliaru ha istituito una Unità di Progetto, coordinata dal Direttore Generale della Presidenza. Di questa Unità faceva parte, oltre agli autorevoli professionisti Sardi, il Professor Josè Manuel Sanchez Vizcaino, responsabile OIE della lotta alla Peste Suina Africana. OIE è il massimo organismo internazionale di sanità animale. Vizcaino ha contribuito ad eradicare la Peste Suina Africana in Spagna, anche in regioni come la Estremadura, dove le abitudini nell’allevamento dei suini erano simili a quelle della Sardegna. La eradicazione della malattia ha portato ad un aumento del PIL e dell’occupazione in Estremadura.

Le indicazioni scientifiche di Vizcaino e le linee guida attuative, sulle azioni da implementare in Sardegna, sono frutto di questa collaborazione. Non entro nel merito di suini di razza sarda o meno, ma dichiarare che sono stati abbattuti suini sani, denota una grave ignoranza. In Sardegna la Peste Suina Africana è endemica. È sufficiente fare una ricerca su un motore di ricerca internet su PSA e si vedranno i risultati, e il significato di endemia. Nell’Unità di Progetto fa parte inoltre un autorevole veterinario, indicato dal Ministero della Salute, cioè il Direttore Generale Servizi Veterinari del Ministero. Abbiamo già evitato il commissariamento della Sardegna nel 2014 perché la Regione non era giudicata più credibile a livello nazionale e internazionale, perché considerata inerte e poneva in pericolo l’intera filiera di allevamenti suini.

Le dichiarazioni di Giagoni mettono in discussione le competenze dei Veterinari e della Task Force e degli agenti del Corpo di Vigilanza Ambientale e Forestale, che hanno fatto un eccellente lavoro, sintesi tra senso del dovere, rispetto della legge e capacità di dialogo con le popolazioni. Non si preoccupi Onorevole Giagoni continui così e credo che i Sardi non tarderanno a rimpiangere la Giunta Pigliaru e il sottoscritto.
 
La prego onorevole Giagoni, possiamo polemizzare, ma su questa partita storica, eradicazione Peste Suina Africana, la invito ad ascoltare le persone competenti in materia, per evitare un clamoroso incidente internazionale.
 
Luigi Arru 
Ex Assessore alla Sanità della Regione Sardegna

Luigi Arru

14 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...