Pronto soccorso. Ecco come sono nati i documenti delle polemiche

Pronto soccorso. Ecco come sono nati i documenti delle polemiche

Pronto soccorso. Ecco come sono nati i documenti delle polemiche

Gentile direttore,
mi permetto di intervenire sulle recenti polemiche riguardanti il pronto soccorso in quanto partecipante al tavolo ministeriale che fra il 2013 e il 2014 ha elaborato i tre documenti anticipati dagli organi di stampa. Siccome ho letto molte cose inesatte credo sia opportuno proporre la versione di un testimone diretto.

1) Nel giugno 2014 il gruppo di lavoro costituito da rappresentanti delle società scientifiche dell’emergenza (comprese le figure infermieristiche), rappresentanti delle regioni e dirigenti del ministero e di Agenas, ha licenziato dopo un lavoro di circa 18 mesi tre documenti: la bozza delle prime Linee Guida dell’OBI, la bozza delle nuove linee guida sul triage (attualmente sono in vigore quelle emanate nel 2001) e un documento per affrontare il problema del superaffollamento dei Ps.

2) Tutti i membri del gruppo di lavoro si sono lasciati con l’obbligo della riservatezza circa il contenuto dei 3 documenti

3) Nel 2016 le nuove linee guida sul triage sono state anticipate da vari organi di stampa

4) I documenti sono stati già valutati nei mesi scorsi dalla Commissione Stato-Regioni

5) Il documento sull’affollamento del Ps intende proporre una serie di proposte operative per diminuire il tempo di permanenza in barella nei Ps dei pazienti per i quali già è stata identificata la necessità di ricovero. Non esiste una ricetta miracolosa ma si sottolinea la rivoluzione culturale di far comprendere che è un problema che coinvolge tutto l’ospedale e non solo il DEA e quindi tutto l’ospedale deve esser coinvolto

6) Il documento sull’OBI va a colmare un vuoto normativo nazionale sull’utilizzo dell’OBI, di cui al contrario esiste una vasta produzione regionale, spesso non omogenea e non coerente

7) Le nuove linee guida sul triage nascono da una precisa richiesta degli operatori (vedi Monitor n.29,2012), che ormai dopo tanti anni hanno ben chiaro limiti e punti di forza della normativa del 2001. Il passaggio a 5 livelli è mosso sostanzialmente da due motivi fondamentali: acquisire la classificazione dei più avanzati sistemi mondiali (canadese, australiano, il Manchester inglese e l’ESI americano) e soprattutto perché è noto a tutti gli operatori che ogni giorno fanno triage che il 60-70 % degli accessi è etichettato in tutta Italia come verde e dentro questo mare magnum si possono celare anche patologie importanti. Non a caso è assolutamente congruo che dal codice verde vengano prodotti fra il 7 ed il 12 % di ricoveri, come è altrettanto noto che i contenziosi medico legali e le condanne ad infermieri per omicidio colposo siano quasi sempre legati ai codici verdi

8) Il superamento dei colori vuole porre con forza il concetto che il codice di triage vale (come indicatore di priorità e non di gravità) dalla sala di attesa alla sala visita; poi comincia un'altra storia. Non è giusto che il paziente si porti appresso come un marchio il codice di entrata. Il sistema canadese e l’ESI americano non hanno codice colore ma solo numerico

9) Il triage non è solo “il semaforo che governa la sala d’attesa” ma è il luogo da cui professionisti esperti e formati fanno partire dei percorsi per le patologie tempodipendenti o per le basse priorità (con il fast track o il see and treat), ed è il luogo in cui spesso comincia un percorso diagnostico (esami ematici, elettrocardiogramma, EGA) e che verrà valorizzato nel futuro flusso EMUR .

10) I tempi esplicitati per l’attesa per codice sono sicuramente indicativi di una situazione “normale” con le giuste risorse umane e logistiche; è ovvio che riducendo i box visita per la carenza di medici ed infermieri questi target non saranno neanche sfiorati
 
Beniamino Susi
Direttore UOC Medicina d'Urgenza Policlinico Tor Vergata

Beniamino Susi

15 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...