Psichiatria diffamata

Psichiatria diffamata

Psichiatria diffamata

Gentile direttore,
in Italia abbiamo un Ministro degli Interni che dopo rom, gay e migranti ha trovato un utile bersaglio anche nei Sofferenti Psichici, dichiarando, data la sua profonda esperienza in materia, che i manicomi fossero luoghi di cura, invece che di esclusione sociale quando non di tortura.  Il Ministro della Salute non replica e preferisce far occupare tutto lo spazio della comunicazione sanitaria all’eterna polemica sui vaccini.
 
Replica la SIP facendo notare come i Sofferenti Psichici siano più spesso vittime di violenza ed agiscano violenza in proporzione uguale o minore, soprattutto se ben curati.

 
 
Gli unici spazi di discussione sono state su Quotidiano Sanità due lettere molto discutibili, entrambe dalla Campania, sulla apertura/chiusura di posti di riabilitazione proprio nella mia Asl Napoli 2 Nord, e poi sulla spesa sanitaria, notoriamente bassissima in Campania, relazionata però ai soli posti TSO e alla gestione delle ex aree manicomiali.
 
Mi ricordo nomi celebri della Psichiatria Campana, come Fausto Rossano o Sergio Piro, che mi avevano insegnato quanto orrore ci fosse nei Manicomi e come quelle risorse architettoniche, chiuse definitivamente solo decenni dopo la legge 180, fossero ancora sottratte nel beneficio economico di un loro fitto o vendita, a chi ne aveva diritto alla gestione. Spetterebbe ai Centri di Salute Mentale, attraverso la dirigenza ASL, poter fittare o vendere le aree ex.manicomiali allo scopo di implementare i servizi ai Sofferenti Psichici e alle loro famiglie. Di questo dovrebbero parlare i Ministri.
 
Approfondiamo però cosa significa famiglia e paziente.
 
Non è difficile capire che le famiglie possono essere quelle d’origine o quelle acquisite (di fatto, unioni civili, matrimonio), ma che esistono anche molti sofferenti psichici emancipati o soli, abbandonati dalla famiglia, senza fissa dimora o senza famiglia, ancora emarginati in strutture pubbliche o private, più umanizzate dei Manicomi ma altrettanto escludenti dal contesto sociale.
 
A tutta questa diversità di esigenze, (domestiche, abitative, lavorative, scolastiche, socializzanti, relazionali), dovrebbe rispondere in primis il Territorio, attraverso i Comuni e le Ato, ma nella maggioranza dei casi non ci sono fondi e quelli che ci sono vengono spesi solo a favore dell’emarginazione in strutture umanizzate, che escludono dal contesto sociale.
 
Bisogna chiedere alla ANCI i dati esatti nel merito ed alla SIEP la differenza tra esigenze e effettivi progetti di riabilitazione sociale, scolastica, domestica e lavorativa, integrati nel territorio, ovvero nel contesto comune a tutti noi, rispetto anche al numero ed alla varietà di figure professionali esistenti.
 
Esistono anche problemi di autorizzazioni, delle stesse strutture ASL, che sembrano ostacoli da evitare o da aumentare, per garantire che il sistema si sposti verso i nuovi manicomi umanizzati, invece che verso l’autonomia e l’emancipazione dei sofferenti psichici, anche dalle loro famiglie.
 
Almeno questa è l’impressione generale che si avverte, lavorando in un Paese in cui i Tagli alla Sanità e al Welfare sono una costante da decenni ed il razzismo e la manipolazione politica strumentale l’unica voce implementata dal cosiddetto “governo del cambiamento”.
 
Manlio Converti
Psichiatra 
Manlio Converti

07 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...