Roma. Al San Camillo fissato un tetto annuale per le guardie notturne

Roma. Al San Camillo fissato un tetto annuale per le guardie notturne

Roma. Al San Camillo fissato un tetto annuale per le guardie notturne

Gentile Direttore,
al San Camillo Forlanini di Roma è stato definito in un contratto integrativo, per la prima volta in Italia, il numero massimo di guardie notturne che un medico può sopportare: 64 notti/anno. E’ questo uno degli aspetti innovativi e qualificanti del recente accordo sul sistema premiante sottoscritto dalla Direzione Generale e dalle OO.SS. della dirigenza medica che testimonia una grande attenzione alle condizioni di lavoro dei dirigenti medici  con particolare riferimento allo stress lavoro correlato che riconosce tra gli elementi determinanti il disagio della guardia e del lavoro notturno.
Nel dettaglio l'accordo prevede che "i dirigenti medici non possono effettuare un numero di turni di guardia notturni superiore a 64 l’anno, salvo ne facciano specifica richiesta al direttore sanitario".

La cifra di 64 notti/anno rappresenta, secondo le indicazioni del Dlgs 67/2011,  il valore minimo per il riconoscimento del lavoro usurante.

La vita del medico ospedaliero è condizionata dalle condizioni di lavoro sempre più critiche con gravi  ripercussioni sulla sua salute fisica e mentale e sulla gestione del rischio clinico. Molti medici inoltre esauriscono nell’attività di guardia il debito orario e sono di fatto esclusi da ogni altra attività assistenziale in elezione con grave danno professionale e culturale.

L’accordo rappresenta un segnale di continuità nell’Azienda che nel 2003  ha formalizzato nel contratto integrativo un riconoscimento economico per il disagio della guardia anticipando una norma poi applicata anche nel CCNL 2006.

L’Anaao San Camillo Forlanini auspica che anche in questa occasione il contenuto dell’accordo sia condiviso da altri ospedali italiani e inserito nel prossimo Contratto Nazionale di lavoro insieme ad un adeguamento del sistema di remunerazione delle guardie.

Sandro Petrolati
Segretario Aziendale Anaao AssomedSan Camillo Forlanini

Bruno Schiavo
Componente Direzione Nazionale Anaao Assomed

S. Petrolati e B. Schiavo

14 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...