Salve le due postazioni 118 di Napoli Centro 1. Ma permangono criticità nella rete dell’Emergenza

Salve le due postazioni 118 di Napoli Centro 1. Ma permangono criticità nella rete dell’Emergenza

Salve le due postazioni 118 di Napoli Centro 1. Ma permangono criticità nella rete dell’Emergenza

Gentile Direttore,
I napoletani grazie all’intervento del segretario nazionale Pina Onotri e dell'intera dirigenza dello Smi Campania e della segreteria aziendale smi Asl Napoli 1 centro riottengono le due postazioni 118 della Napoli Centro 1.
 
Nel merito, quale responsabile Emergenza Sanitaria Territoriale e 118 regione Campania insieme alla segreteria Smi aziendale, apprezziamo l’intervento della Direzione Generale Aziendale, precisando però che la rete 118 cittadina è ancora lontana da rispettare gli standard previsti dal DM 70/2015, in quanto il Decreto prevede 17 ambulanze medicalizzate di soccorso avanzato (solo 12) e almeno 7 ambulanze di soccorso base (con infermiere), attualmente solo 5 e di cui 3 solo h12.

Si ricorda che a tutt’oggi, mancando le 5 ambulanze medicalizzate, si ricorre nelle ore notturne alla richiesta inappropriata dell’intervento del medico della Continuità Assistenziale, ex guardia medica nei codici rossi. Questi eventi, rientrano tra gli eventi sentinella oggetto di segnalazione al Risk management aziendale, nonché costituiscono indicatori di processo da utilizzare per valutare l’adeguatezza del sistema (interventi in codice rosso non assistiti da equipaggio di soccorso avanzato per contemporaneità).
 
Si rappresenta infine che il Sindacato dei Medici Italiani resterà sempre in vigilanza su tutte le postazioni territoriali 118 e continuità assistenziale ex guardia medica per garantire il diritto alla salute h24 come previsto dal D.L. Balduzzi
 
Dott. Bassano Gennaro
Responsabile emergenza Sanitaria Territoriale e 118 SMI
 

Gennaro Bassano

26 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...