Sostenibilità Ssn. Ci sono opportunità ancora inesplorate

Sostenibilità Ssn. Ci sono opportunità ancora inesplorate

Sostenibilità Ssn. Ci sono opportunità ancora inesplorate

Gentile Direttore,
in ambito sanitario l’argomento prevalente è oggi quello della sostenibilità: sostenibilità dell’assistenza sanitaria, della Sanità Universitaria, della formazione. In realtà il problema che tutti percepiamo come pressante e al quale non riusciamo ancora a dare una risposta è la sensazione, che è poi una realtà, di un progressivo svilimento del pubblico e di una privatizzazione strisciante, sia del Servizio sanitario e sia della relativa formazione, nonostante si continui a ripetere e a ribadire che la priorità è il mantenimento dei livelli essenziali si assistenza e il raggiungimento di standard di salute.

Si constata inoltre, che, a dispetto dell’allungamento della vita media, la qualità della stessa è drammaticamente peggiorata: tutti sono d’accordo che l’accesso alle cure diventa sempre più problematico e difficile.

Subire passivamente questa marea montante non è possibile per coloro che credono nell’etica, nei principi di uguaglianza e nell’indipendenza delle professioni, del sapere e dell’insegnamento. Ma, viceversa, se facciamo come se nulla stesse accadendo e ignoriamo lo scenario intorno a noi che è in evoluzione rapidissima, rischiamo di esserne travolti, di perdere la scommessa del mantenimento del Welfare, di subire e di non governare i processi.

Sul fronte della formazione analogo trend, e la concorrenza tra gli Atenei e tra le Scuole di Medicina è sempre più pressante, il privato è sempre più presente, gli standard da mantenere sono sempre più impegnativi e, se non si offre qualità, si scende rapidamente nella scala del rating con conseguente declassamento dei finanziamenti istituzionali e della qualità. Di fatto si è incrementata la concorrenza pubblico-pubblico e pubblico-privato per l’accaparramento delle risorse, per l’attrazione degli utenti, utenti che sono sempre più attenti alle valutazioni, alle graduatorie, alle casistiche e a tutti i determinanti di qualità che caratterizzano la sanità pubblica, compresa quella universitaria.

Tutti invocano giustamente la salvaguardia e l’incentivazione delle competenze, come strada maestra per preservare la qualità ma anche la sopravvivenza stessa delle Strutture Pubbliche. È chiaro a tutti ormai che le rendite di posizione sono finite e occorre, per far sopravvivere una buona Sanità Pubblica e una buona Formazione Medica Pubblica, una competenza non solo professionale ma soprattutto il riconoscimento come punto di riferimento per la risoluzione di problemi complessi ed articolati. Inoltre è necessario che tali processi inizino con una precoce presa in carico dei problemi e finiscano con la loro risoluzione.

È facile rispondere che non ci sono sufficienti risorse, ma probabilmente non è un problema di quantità di risorse: a mio avviso il vero cambiamento è la loro distribuzione. Sempre di meno saranno i Fondi di Riparto Nazionale che le Regioni avranno a disposizione, anche in considerazione delle proposte normative in tema di Autonomie Regionali.

Vi sono una serie di opportunità non conosciute e non utilizzate da tutti, che possono rappresentare fonti di finanziamento integrativi a cui è diventato e diventerà sempre di più obbligatorio attingere per poter funzionare bene e non finire nella povertà della organizzazione del prodotto.

Mi riferisco ai Bandi Europei, alle Progettualità Nazionali e Regionali, all’adesione a Reti di Ricerca anche internazionali che mettono in palio finanziamenti importanti, pretendendo però il raggiungimento dei risultati.

Altra importante scommessa per il futuro sono le sinergie pubblico-privato, che sono state per lungo tempo viste come foriere di processi non virtuosi. Invece è possibile creare con il privato, utilizzando strumenti legali ed etici, sinergie qualificate che possono colmare lacune del pubblico e far crescere complessivamente l’intero sistema. Anche in Sanità è possibile mettere in atto queste strategie. Un esempio per tutti è quello dell’Ospedale del Mare: la sua progettazione ha previsto una integrazione tra aspetti sanitari ed aspetti economico-sociali. La presenza della palazzina della formazione, dell’albergo per i parenti e della galleria commerciale sono potenziali strumenti di finanziamento dell’offerta sanitaria e possono costituire anche un traino sociale e qualitativo per il territorio circostante.  Analogamente per la libera professione intramuraria: dove è stato possibile o si è avuto il coraggio di investire, ha costituito un importante introito integrativo per la Sanità Pubblica.

Analogo discorso vale per la Formazione Universitaria: occorre passare dalla enunciazione dei problemi alla elaborazione di risposte qualificate ai problemi emergenti: la richiesta di percorsi assistenziali e Formativi qualificati ed integrati; la sostenibilità delle Scuole di Specializzazione; la coniugazione dei sti standard, con una formazione di qualità; l’accoglienza dei luoghi ei i servizi globali offerti all’utenza; il decoro strutturale e comportamentale.

Qualità oggi significa punto di riferimento per soluzioni qualitative di sistemi complessi.

Maria Triassi
Ordinario di Igiene
Direttore del dipartimento di Sanità pubblica
e medicina preventiva  
Università Federico II di Napoli

Maria Triassi

24 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...