Spesa dispositivi medici e finanziamento da DRG e attività ambulatoriale: i dati della Toscana prima, durante e dopo la pandemia

Spesa dispositivi medici e finanziamento da DRG e attività ambulatoriale: i dati della Toscana prima, durante e dopo la pandemia

Spesa dispositivi medici e finanziamento da DRG e attività ambulatoriale: i dati della Toscana prima, durante e dopo la pandemia

Gentile Direttore,
è ben noto che il settore dei dispositivi medici (DM) è in arretrato rispetto al settore dei farmaci. Molto dipende dal fatto che il Ministero della Salute identifica i farmaci oramai da oltre trent’anni, mentre per i DM solo adesso si prospetta l’implementazione di un identificativo univoco di tutti i DM (il cosiddetto UDI). Per questa e per altre ragioni, si è affermata da molti anni la farmacoepidemiologia intesa come disciplina che studia e analizza l’uso dei farmaci; ne sono un esempio i rapporti annuali OSMED curati da AIFA. Non esiste un’analoga disciplina riguardo ai DM.

Negli ultimi anni stiamo tuttavia assistendo ad alcune iniziative-pilota che prefigurano una sorta di “dispositivo epidemiologia”; in particolare, sono stati proposti i primi indicatori di benchmark riguardo all’analisi dei consumi e della spesa dei DM. Tali benchmark hanno in comune la caratteristica di andare oltre il semplice dato della spesa assoluta. Ne sono esempio: la spesa pro capite, la spesa pro capite con pesatura per età, la spesa rapportata al rimborso da DRG e da attività ambulatoriale.

Se consideriamo quest’ultimo parametro, i risultati di un’analisi della regione Toscana sui dati del 2019 [1] sono stati estesi fino a tutto il 2022 compreso [2] andando quindi a coprire il periodo in cui la pandemia del covid-19 è dapprima esplosa (nell’anno 2020) ed è poi in parte declinata (nel 2022).

La Tabella 1 (sezione A) riassume i risultati complessivi di questa analisi. Nel 2019 la spesa regionale in DM è stata di 558 milioni di euro; rapportando percentualmente tale spesa al totale del rimborso da DRG più attività ambulatoriale (pari a 2.491), si ottiene un valore pari al 22,4%, che può essere riconosciuto come un utile benchmark riferibile al periodo pre-pandemia.

Nel 2020, tale percentuale è aumentata di circa 4 punti (26.3%), e ciò probabilmente è dipeso dall’aumentato uso dei dispositivi di protezione individuale (pur se non tutti rientrano nel capitolo di spesa dei DM). D’altra parte, sempre nel 2020, l’attività degli ospedali è diminuita del 13% per effetto della pandemia. Nel 2020, il benchmark dell’indicatore qui proposto è stato quindi del 26,3%.

Nel 2021 e nel 2022, l’attività degli ospedali è nuovamente aumentata ed è tornata ai livelli pre-pandemia, ovvero circa 2500 milioni di euro all’anno; d’altro lato, la spesa in DM ha continuato ad aumentare tanto che il rapporto spesa in DM verso attività (pari al 25,3%) non è tornato ai livelli del 2019, ma è rimasto confrontabile con quello del 2020.

Nella stessa Tabella 1 (sezione B), le stesse informazioni sono suddivise per Aziende USL e AOU. E’ interessante osservare che le Aziende USL mostrano un benchmark compreso tra il 15% e il 20%, mentre nelle AOU il rapporto spesa in DM verso attività è più alto e si colloca intorno al 30%. Una possibile spiegazione di questa differenza è che nelle AOU vengono svolte in misura maggiore attività specialistiche che comportano l’impiego di dispositivi più costosi in procedure meno remunerative rispetto al costo del DM; inoltre è verosimile che alle AOU afferiscano in misura maggiore casistiche aventi maggiore complessità.

In conclusione, l’indicatore qui proposto (percentuale del rapporto tra la spesa in DM e il rimborso da DRG e da prestazioni ambulatoriali) rappresenta un parametro di riferimento potenzialmente utile per analizzare la spesa dei DM e può essere la base per intraprendere nuove attività di “dispositivo epidemiologia” nella nostra regione. Potrebbe essere interessante l’adozione di questo parametro da parte di altre regioni per consentire confronti inter-regionali.

Sabrina Trippoli, Andrea Messori, Claudio Marinai
Settore Assistenza Farmaceutica e Dispositivi, Regione Toscana, Firenze

Referenze

[1] Messori A, Trippoli S, Marinai C. The role of medical devices in influencing in-hospital sustainability: an analysis of expenditure in 2019 vs DRG reimbursement for major medical specialties in a Region of middle Italy. Expert Review of Medical Devices 2020;10.1080/17434440.2020.1787828. DOI:10.1080/17434440.2020.1787828, preprint at https://www.tandfonline.com/eprint/UDJ9CAKVYNJME2VRSVWA/full?target=10.1080/17434440.2020.1787828

[2] Messori A, Trippoli S, Marinai C. Benchmarks of in-hospital expenditure for medical devices in relation to hospital funds resulting from DRG and ambulatory activity: analysing the temporal trend in public hospitals of an Italian region. Open Science Framework, 2022, DOI 10.17605/OSF.IO/Y83TD, url https://osf.io/fjmz9

S.Trippoli, A.Messori, C.Marinai

02 Febbraio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...