Vaccini. Ospiti discutibili al convegno del Comune di Verona

Vaccini. Ospiti discutibili al convegno del Comune di Verona

Vaccini. Ospiti discutibili al convegno del Comune di Verona

Gentile direttore,
l’Ansa il 6 dicembre scorso riportava la notizia che i ragazzi del liceo linguistico Amaldi di Novi Ligure, hanno scelto di vaccinarsi contro l'influenza per proteggere un compagno di classe che sta lottando contro un tumore. Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin commentando il fatto su FaceBook ha scritto: "Desidero fare i miei più sinceri complimenti agli studenti della classe V E del Liceo linguistico Amaldi di Novi Ligure, che per proteggere dal virus dell'influenza un loro compagno, che sta lottando contro un tumore, si sono tutti vaccinati. Stamattina ho parlato con il Preside e la Docente che ha sensibilizzato i ragazzi sull'importanza del concetto di immunità di gregge. È una storia esemplare, bellissima, di senso civico e generosità che parte dai giovani". 


 


Giovedì 14 dicembre il Comune di Verona “in collaborazione con il Comitato Genitori Attenti”, organizza un incontro dal titolo “Qual è l’importanza ed efficacia dell’obbligo vaccinale?”.


 


Partecipano all’incontro come relatori il Dott. Dario Miedico “Medico Chirurgo, epidemiologo, Medico Legale e Medico del lavoro” (recentemente radiato dall’Ordine dei Medici di Milano), il nostro collega Dott. Dott. Paolo Biban, Medico Pediatra e e Neonatologo Direttore della Pediatria ad Indirizzo Critico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, l’Avvocato Christian Serpelloni del foro di Verona ed esperto sugli aspetti applicativi della Legge 119/2017 ed il Dott. Paolo Bellavite, laureato in Medicina e Chirurgia, appassionato di omeopatia e medicine complementari, da qualche anno non più iscritto all’albo dei medici.


 


Credo che la maggior parte dei lettori ricordi la diatriba tra la nostra Regione (il Veneto) ed il Ministero della Salute circa la moratoria vaccinale che la prima avrebbe voluto applicare e la sentenza della Corte Costituzionale che ha ribadito la supremazia dello stato in tale ambito.


 


Ma al di là della questione giuridica, che come medico mi può interessare solo marginalmente, quello che mi meraviglia è il fatto che un Comune importante come quello di Verona, con l’assenso credo, della sua più alta autorità sanitaria, il Sindaco, si faccia promotore di un evento informativo sanitario nel quale dei tre professionisti sanitari invitati come relatori uno abbia subito una sentenza di condanna (la radiazione) seppure in primo grado di giudizio, l’altro sia un laureato che non esercita da anni la professione, e che non abbia pensato a coinvolgere nell’organizzazione dell’evento quelli che dovrebbero essere i referenti istituzionali o comunque i più accreditati: nel nostro caso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, l’Università, l’Ordine dei Medici.


 


Non so quali saranno gli argomenti che verranno trattati, ma posso anche immaginarli. Come medico cerco sempre di affidarmi alla scienza.
Questa non è certezze, ma dubbi! Senza i dubbi non vi sarebbe progresso e si rischierebbe l'immobilismo.
Ma per procedere sulle sue vie occorre un metodo che ci permetta di riconoscere quelle che sono le strade sbagliate.


 


Quel metodo l'ha proposto per primo Galileo, qualche secolo fa ed è ormai conosciuto da tutti come metodo scientifico.
Le persone ed anche i colleghi che parlano contro i vaccini spesso sembrano ignorarlo.


 


E sembrano anche dimenticarsi del significato del termine solidarietà.


 


Per concludere: se ripenso alla notizia Ansa che le citavo sopra e al convegno organizzato dal nostro comune, a meno che il tutto non sia frutto di una svista o di una scelta frettolosa, preferirei avere come Sindaco la Docente della V E del Liceo linguistico Amaldi di Novi Ligure, e consiglierei al Sindaco di Verona di frequentare la scuola di Novi Ligure.


 


Roberto Mora
Presidente OMCeO di Verona
 

Roberto Mora (Omceo Verona)

12 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...