Veneto. ‘Oltre il Cup’…il nulla

Veneto. ‘Oltre il Cup’…il nulla

Veneto. ‘Oltre il Cup’…il nulla

Gentile direttore,
infuria, giustamente, la polemica sul cosiddetto, "Oltre il Cup", in Veneto. Verrebbe da dire, che oltre il Cup…il nulla. Sì, perché questo sembra l'ennesimo progetto finalizzato a strappare uno, o più, titoli sui giornali. Per poi addossare eventuali disservizi, proteste e fallimenti sulle spalle dei medici di famiglia.
 
Infatti, la nuova modalità di prenotazione, sperimentale solo in alcune piccole località, è solo figlia di una logica del risparmio. Le ASL sono cariche di richieste di esami diagnostici? Creiamo un diversivo: scarichiamoli sui medici, costretti così a eseguire atti meramente burocratici, a scapito di quelli medici.
 
Alcuni, di altri sindacati, parlano di una procedura lunga pochi secondi, ma è falso. La realtà è ben altra: sostituire il Cup, vista l'arretratezza e disomogeneità del sistema informatico, comporterà un chiaro e significativo impegno degli ambulatori dal punto di vista temporale.
 
Con le beffa doppia per i pazienti che non solo subiscono lunghe liste di attesa per avere un esame, ma anche eterne attese nella sala di aspetto del medico. Ben felice sarebbe il medico che, nel momento stesso in cui decide la priorità di un esame, ne vedesse la prenotazione automatica, diversa è la realtà che lo vedrà dover affannosamente cercare un posto per eseguire tale indagine nei tempi congrui e mediare con il paziente la verosimile, date le note liste d'attesa, impossibilità di ottenerla.
 
Purtroppo, nessuno ha considerato questa eventualità, prevedendo un indennizzo per il personale amministrativo degli studi, oppure ha ipotizzato la necessità di modernizzare tutta la rete di certificazione online. No, il nulla, appunto "Oltre il Cup": la regione, insieme ai soliti noti, hanno deciso che era più semplice trasformare i medici in funzionari amministrativi regionali. Inaccettabile.
 
Liliana Lora
Segretario regionale Sindacato dei Medici Italiani del Veneto

Liliana Lora (Smi Veneto)

21 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...