Liguria
Carenza personale. Bongioanni (Aris Liguria): “Adeguare retribuzioni di enti accreditati a quelle del sistema pubblico”
Liguria
Carenza personale. Bongioanni (Aris Liguria): “Adeguare retribuzioni di enti accreditati a quelle del sistema pubblico”
l presidente dell’Aris Liguria, responsabile del personale dell’Opera Don Orione di Genova, parla di assistenza a rischio per 15.000 anziani e disabili liguri nelle Rsa e nelle residenze. “Perché si trovano le risorse per incrementare le retribuzioni degli operatori della sanità pubblica e non si trovano invece per i lavoratori del settore accreditato?”, si domanda. Per Bongioanni l’attuale situazione “genera disequilibri e rischia di far collassare il sistema”, determinando una “grave emorragia di personale dal settore accreditato”.
Il centro ictus dell’ospedale San Paolo di Savona pienamente operativo dal 2 novembre
Liguria
Il centro ictus dell’ospedale San Paolo di Savona pienamente operativo dal 2 novembre
Ad annunciarlo il presidente Toti e l’assessore Gratarola: "Con l’adeguamento del personale ora è tutto pronto”, hanno spiegato. I letti monitorati sono già in uso e la guardia neurologica, sette giorni su sette 24 ore su 24, è attiva dal 17 ottobre.
Liguria. Angelo Gratarola è il nuovo assessore alla Salute
Liguria
Liguria. Angelo Gratarola è il nuovo assessore alla Salute
Il presidente Giovanni Toti, che aveva finora trattenuto a sé delega alla sanità regionale, ha deciso di nominare un assessore. La scelta è caduta su Gratarola, direttore del dipartimento emergenza del San Martino e coordinatore del dipartimento interaziendale regionale dell'emergenza urgenza di Alisa. Presidente Toti: “Professionista e interlocutore valido”.
Gaslini. Francesca Faravelli è il nuovo direttore dell’UOC Genomica e Genetica Clinica
Liguria
Gaslini. Francesca Faravelli è il nuovo direttore dell’UOC Genomica e Genetica Clinica
L’Unità recentemente istituita. Faravelli, genovese, si è laureata in Medicina e Chirurgia, specializzandosi in Genetica Medica, quindi un Master in Genetica Clinica presso la University College di Londra, dove da 8 anni svolge attività di insegnamento. Particolarmente attiva nella formazione, con particolare riferimento allo sviluppo di programmi di educazione nel campo della genetica clinica rivolti alla popolazione generale e ad altri professionisti medici non specialisti.
Genova. Un convegno per “prepararsi a essere anziani” con Calandra, Beux e monsignor Paglia Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Liguria
Genova. Un convegno per “prepararsi a essere anziani” con Calandra, Beux e monsignor Paglia Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Spiegano i TSRM e PSTRP: “La multi-professionalità dei nostri Ordini gioca un ruolo importante a supporto della popolazione anziana, un valore aggiunto per l’invecchiamento attivo”. Interverrà Monsignor Paglia, presidente dell'Accademia pontificia per la vita, che ha presieduto la Commissione per la riforma dell’assistenza sociosanitaria per la popolazione anziana. Beux esporrà la Costituzione etica.
Ospedale Albenga. Regione: “Possibile partenariato pubblico-privato”
Liguria
Ospedale Albenga. Regione: “Possibile partenariato pubblico-privato”
Diventerà un ospedale di comunità con centro di riabilitazione e hub territoriale per ortopedia, urologia e oculistica. La regione evidenzia come sarà un presidio importante anche per lo smaltimento delle liste di attesa post pandemia da Covid-19: “Questa parte potrà trovare una sua definizione attraverso una gestione interamente pubblica oppure in collaborazione con il privato convenzionato oppure ancora, più probabilmente, attraverso un partenariato pubblico/privato che garantisca prestazioni di qualità ai cittadini, senza alcuna spesa aggiuntiva”.
Aborto. Gli “sportelli pro-vita” ledono il diritto alla libera scelta
Lettere al direttore
Aborto. Gli “sportelli pro-vita” ledono il diritto alla libera scelta
Gentile Direttore,apprendiamo che in Regione Liguria la coalizione vincitrice alle elezioni politiche ha già subito avanzato una proposta di legge per l’istituzione degli “Sportelli pro vita in ogni ospedale della regione in cui si eseguono interruzioni di gravidanza”. Ciò significa in pratica che ogni donna richiedente l’aborto dovrà superare un particolare “esame” teso a verificare le ragioni di tale scelte e altri aspetti della questione.
Non entriamo qui nella disputa se
Carlo Bulletti e Corrado Melega
Covid. L’appello di Toti per la quarta dose
Liguria
Covid. L’appello di Toti per la quarta dose
Il governatore: “Il Covid continua a circolare, ed è al momento in crescita nella nostra regione. Non bisogna però abbassare la guardia, e anzi proseguire con le vaccinazioni e le quarte dosi per mettere in sicurezza soprattutto i soggetti più a rischio. Al momento la situazione degli ospedali è sotto controllo; salgono invece le persone in isolamento domiciliare: il 5 settembre erano 6427”, e il 1° ottobre “7170”.
Il lavoro post pandemia al centro del congresso dei “Medici competenti”. Iavicoli (Min. Salute): “Nuove sfide per la salute e la sicurezza”
Lavoro e Professioni
Il lavoro post pandemia al centro del congresso dei “Medici competenti”. Iavicoli (Min. Salute): “Nuove sfide per la salute e la sicurezza”
Il direttore generale della direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali all’84a assise della Società Italiana di Medicina del Lavoro: “Lavoro da remoto, dematerializzazione dei luoghi di lavoro costituiscono solo alcuni dei cambiamenti nel modo in cui viviamo e lavoriamo. I medici competenti annualmente assicurano la sorveglianza di oltre 15 milioni di lavoratori. Costituiscono un asset del sistema di prevenzione, ma anche nell’ottica di rafforzare la medicina di prossimità”.
Equipaggio con trombocitopenia immune alla regata Millevele di Genova
Liguria
Equipaggio con trombocitopenia immune alla regata Millevele di Genova
Sabato 24 settembre un equipaggio formato da persone con trombocitopenia immune - capitanato dal timoniere di Azzurra Mauro Pelaschier - ha preso parte alla regata Millevele di Genova. Obiettivo del progetto, promosso da Sobi Italia con il patrocinio di AIPIT APS Onlus, è quello di raccontare come da oggi, grazie alla continua ricerca scientifica, sia possibile “levare l’ancora” e vivere una vita più libera.
Epilessia. Identificato al San Martino di Genova mix di fattori che la rende ‘cronica’
Liguria
Epilessia. Identificato al San Martino di Genova mix di fattori che la rende ‘cronica’
Diversi fattori predicono la probabilità di sviluppare crisi epilettiche ricorrenti dopo un attacco autoimmunitario del cervello: crisi acute resistenti alle terapie, l’assenza di anticorpi diretti contro i neuroni, la scarsa risposta all’immunoterapia nella fase acuta della malattia. Lo rivela uno studio multicentrico coordinato dall’Irccs San Martino di Genova con la collaborazione dell’Ospedale Pediatrico Salesi di Ancona e il patrocinio della Lice, pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, che apre la strada a nuove terapie
Toti: “Sull’assessore alla Sanità nessuna scelta ancora fatta”
Liguria
Toti: “Sull’assessore alla Sanità nessuna scelta ancora fatta”
Da tempo viene chiesta una nuova assegnazione: “Non c’è alcun accordo con le forze di maggioranza, ne parleremo”. Toti ha anche parlato di una sua possibile ricandidatura per un terzo mandato: “Di un’eventuale mia ricandidatura per un terzo mandato ne parleremo. È evidentemente un’opzione che resta in campo. Certamente resterò fino all’ultimo giorno del mio mandato”.
Gaslini. Guido Michielon nuovo direttore di Cardiochirurgia
Liguria
Gaslini. Guido Michielon nuovo direttore di Cardiochirurgia
È attualmente il responsabile del programma di cardiochirurgia neonatale del Royal Brompton Hospital in consorzio con l’Evelina Hospital di Londra. Toti: “L'arrivo di un professionista di questo calibro conferisce ulteriore prestigio al nostro Irccs pediatrico, che si conferma essere un'eccellenza ligure e nazionale, in grado di richiamare i migliori specialisti, anche dall’estero”.
Covid. Il 12 settembre partono le somministrazioni del vaccino aggiornato
Liguria
Covid. Il 12 settembre partono le somministrazioni del vaccino aggiornato
Da stamani è possibile prenotare le somministrazioni negli hub tramite il portale e il Cup, mentre dal 15 settembre saranno avviate le prenotazioni in farmacia, dove le somministrazioni inizieranno il 19 settembre. In regione sono intanto arrivate le prime 100.800 dosi di vaccino. Toti: "Effettuare la quarta dose adesso vuol dire mettersi al riparo da un’eventuale nuovo rialzo dei contagi che potrebbe verificarsi nei mesi autunnali e invernali”.
Sanità e ambiente. Asl3 Liguria premiata per la Casa della Salute di Voltri
Liguria
Sanità e ambiente. Asl3 Liguria premiata per la Casa della Salute di Voltri
Il riconoscimento alla Fiera di Bolzano da parte delll’Agenzia per l’Energia Alto Adige per il progetto edilizio che mira al risparmio energetico e alla sostenibilità. Toti: “Il tema della sostenibilità è centrale non solo nell’ambito dell’edilizia sanitaria ma anche in relazione ai grandi progetti di rigenerazione urbana che stiamo realizzando a Genova e in Liguria”.
Asl1. Toti presenta il nuovo dg: Luca Stucchi. Primo impegno l’ospedale di Bordighera
Liguria
Asl1. Toti presenta il nuovo dg: Luca Stucchi. Primo impegno l’ospedale di Bordighera
Stucchi è già stato dg in varie Asl della Lombardia. Sostituisce il dimissionario Silvio Falco che aveva lasciato per motivi personali, ma molti dicono, scrive l’Ansa, per non aver condiviso di affidare al privato la gestione proprio dell’ospedale di Bordighera. Toti: “A breve il bando per le prestazioni aggiuntive di diagnostica di immagini per 9 milioni, anche per questo territorio. E pronti per l’esproprio per l’ospedale unico di Taggia”.
Incendio al Santa Corona di Pietra Ligure: 85 pazienti evacuati, 3 sotto osservazione e 1 in terapia intensiva
Liguria
Incendio al Santa Corona di Pietra Ligure: 85 pazienti evacuati, 3 sotto osservazione e 1 in terapia intensiva
I primi rilevi farebbero pensare a un incendio di origine dolosa. Il punto in cui si è sviluppato è il padiglione chirurgico. Sono stati evacuati 85 pazienti, tre pazienti hanno una intossicazione da fumo, uno di questi è in terapia intensiva a Savona. Otto dipendenti hanno sintomi lievi. Toti “Voglio ringraziare tutto il personale sanitario che in queste ore si è speso senza sosta per mettere al sicuro i pazienti ricoverati”.
Covid. Toti: “Siamo in attesa delle indicazioni del Ministero della Salute per partire con il vaccino bivalente”
Liguria
Covid. Toti: “Siamo in attesa delle indicazioni del Ministero della Salute per partire con il vaccino bivalente”
Ma “non siamo rimasti fermi, e con Alisa e Liguria digitale abbiamo predisposto un piano dettagliato in modo da poter partire con prenotazioni e somministrazioni in brevissimo tempo”. Fino a oggi hanno ricevuto la quarta dose oltre 80mila liguri, il vaccino aggiornato alla variamente Omicron 1 darà “slancio alla già straordinaria campagna vaccinale”.
Carenza personale. Cittadinanzattiva: “Si assumano i medici in pensione”
Cronache
Carenza personale. Cittadinanzattiva: “Si assumano i medici in pensione”
Una soluzione, ricorda Cittadinanzattiva Liguria, già adottata in altre Regioni e normata di recente: “Certamente una soluzione non risolutiva della grave situazione in cui versa la sanità ligure, soprattutto per deficit di personale. Ma sicuramente è una risposta alle urgenti necessità dei cittadini”
Liguria. La Asl1 ricorre alle cooperative, Anaao: “È un suicidio assistito dell’offerta di cure”
Liguria
Liguria. La Asl1 ricorre alle cooperative, Anaao: “È un suicidio assistito dell’offerta di cure”
Dura presa di poszione contraia del sindacato: “Le cooperative assicurano la copertura dei turni con il personale disponibile, senza che nessuno badi troppo alla sua professionalità e tantomeno alle sue condizioni psicofisiche. Occorre investire sui professionisti che sono nel sistema. E su quelli destinati ad entrarci (specializzandi reclutabili in base al Decreto Calabria), se non si vuole alimentare l’esodo dei medici dipendenti. Non ci fermeremo”.
Liguria. Analisi di laboratorio: con nuove tecnologie fino a 15mila test al giorno
Liguria
Liguria. Analisi di laboratorio: con nuove tecnologie fino a 15mila test al giorno
Inaugurate le nuove aree di automazione del laboratorio analisi dell’ospedale di Savona che permetteranno di analizzare i campioni più rapidamente e di ridurre i processi manuali
Passaporto per cani, gatti e furetti. In Liguria anche i veterinari libero professionisti abilitati al rilascio dal 28 luglio
Liguria
Passaporto per cani, gatti e furetti. In Liguria anche i veterinari libero professionisti abilitati al rilascio dal 28 luglio
Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale (numero 222/2022) che, su proposta di Alisa, autorizza anche i veterinari liberi professionisti accreditati al rilascio del passaporto europeo per gli animali d’affezione che fino ad oggi poteva essere richiesto solo presso i Servizi veterinari delle Asl, su richiesta del proprietario. Toti: “Una semplificazione delle procedure. E anche un modo per contrastare gli abbandoni”.
Dal Ministero della Salute 5,4 milioni al Gaslini per un progetto di ricerca sulla medicina predittiva
Liguria
Dal Ministero della Salute 5,4 milioni al Gaslini per un progetto di ricerca sulla medicina predittiva
Si chiamerà “LIFEMap: dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche dell’adulto: mappatura genomica per la medicina e la prevenzione personalizzata”. Il progetto del Gaslini si è classificato in seconda posizione, dopo quello del CNR, tra 18 proposte: “Ha l’obiettivo di studiare il patrimonio genetico, le interazioni ambientali e gli stili di vita per identificare i soggetti a rischio”.
In Liguria nasce “Prenoto Salute”, il nuovo sistema di prenotazione online delle prestazioni sanitarie
Liguria
In Liguria nasce “Prenoto Salute”, il nuovo sistema di prenotazione online delle prestazioni sanitarie
Al via il 29 luglio prenotosalute.regione.liguria.it con la diagnostica e gli esami radiologici, nei prossimi mesi si potranno prenotare anche gli esami di laboratorio e le prime visite. L’obiettivo è “dare ai cittadini liguri servizi più moderni e performanti, senza necessariamente superare i servizi tradizionali, che – specialmente per certe fasce di età – restano fondamentali punti di riferimento”.
A Levanto il primo di due Ospedale di Comunità della ASL5
Liguria
A Levanto il primo di due Ospedale di Comunità della ASL5
Presso l’ex stabilimento ospedaliero “San Nicolò”. Toti: “È uno dei due ospedali di comunità della Asl spezzina, primo atto concreto di quella che sarà una vera e propria rivoluzione della sanità in Liguria, resa possibile anche dai fondi del Pnnr”. Il dg Cavagnaro: “Prima e concreta risposta per integrare l’attività svolta delle ‘cure primarie’ (Mmg, continuità assistenziale) con le attività specialistiche”.
Pnrr. Smi Liguria: “Si parla di edilizia, ma la medicina territoriale dov’è?”
Liguria
Pnrr. Smi Liguria: “Si parla di edilizia, ma la medicina territoriale dov’è?”
Per il segretario regionale del sindacato, Daniele Gasparotti, “non compare alcuna indicazione di tipo funzionale”. C’è inoltre “la netta impressione che il medico di medicina generale non sia altro, in questo contesto, che una pedina che dovrebbe essere mossa dai vari direttori di distretto”. Lo Smi chiede un Accordo Regionale che chiarisca e stabilisca “una interconnessone tra i vari soggetti che la riforma dell’assistenza territoriale prevede”.
Covid. Toti: “Grazie a vaccinazioni possibile guardare con serenità all’estate”
Liguria
Covid. Toti: “Grazie a vaccinazioni possibile guardare con serenità all’estate”
Il presidente ligue sollecita la popolazione a proseguire con la quarta dose per mettere in sicurezza gli ultra 80enni e le persone fragili. Al momento il 17% dei residenti over 80 ha ricevuto la quarta dose, mentre la terza dose è stata somministrata al 72% dei residenti over 12. “Raccomandiamo comunque prudenza, in vista delle tanto agognate vacanze”.
Toti: “Trasformazione in Asl 4, in arrivo 30 milioni di euro”
Liguria
Toti: “Trasformazione in Asl 4, in arrivo 30 milioni di euro”
Saranno destinati all’acquisto di nuovi macchinari, all’ammodernamento delle strutture, agli interventi di adeguamento antisismico, alla digitalizzazione del Dea di Lavagna a cui si aggiungerà la realizzazione della rete territoriale della Case di Comunità, degli Ospedali di Comunità e delle COT. “Garantiremo da una parte una risposta molto più efficace ed efficiente ai bisogni di salute dei cittadini e, dall’altra proteggeremo i nostri ospedali dagli accessi impropri”.
Sempre meno medici nel Servizio Pubblico
Lettere al direttore
Sempre meno medici nel Servizio Pubblico
Gentile Direttore,gestire la Sanità è da sempre considerata una attività di non facile governo in quanto interconnessa a innumerevoli variabili e criticità che ne condizionano pesantemente l’efficienza operativa. Spesso e volentieri l’integrazione tra pubblico e privato ha dato buona dimostrazione di sinergia operativa, una collaborazione che ha portato indubbiamente anche a risultati significativi per il miglioramento dell’offerta sanitaria.
Tuttavia, giova evidenziare come il personale nell’organizzazione sanitaria pubblica rappresenti uno snodo
Luigi Carlo Bottaro
Emergenza urgenza. Al via misure straordinarie per valorizzare lavoro medici di Ps e Dea e far fronte a carenza specialisti
Liguria
Emergenza urgenza. Al via misure straordinarie per valorizzare lavoro medici di Ps e Dea e far fronte a carenza specialisti
Tra le misure, prevista in via eccezionale e temporanea, valorizzazione del contributo orario (60 euro l’ora) per i medici impiegati nelle strutture di Accettazione e Urgenza, anche delle discipline ‘equipollenti’, per i turni notturni di sabato, domenica e festivi. I medici del 118 possono svolgere attività, anche in via esclusiva e continuativa, presso i Dea e i Pronto soccorso con il riconoscimento di una specifica indennità oraria. Toti: “Urgente e indispensabile intervento nazionale”



