Liguria
Elisoccorso, da luglio servizio esteso alle 24 ore con base all’aeroporto di Albenga
Liguria
Elisoccorso, da luglio servizio esteso alle 24 ore con base all’aeroporto di Albenga
Entro la fine del 2022, inoltre, Alisa bandirà una gara per la seconda convezione sul servizio di elisoccorso nel Levante ligure in modo tale che Albenga e una nuova zona individuata nel Levante possano avere due elicotteri disponibili h24. Ad oggi piazzole di atterraggio omologate sono quelle dell’Ospedale San Martino solo diurno e dell’Ospedale Villa Scassi diurno e notturno.
Pnrr. Firmati i Protocolli d’intesa sui progetti bandiera. Per la sanità al via il Centro di Medicina Computazionale e Tecnologica
Governo e Parlamento
Pnrr. Firmati i Protocolli d’intesa sui progetti bandiera. Per la sanità al via il Centro di Medicina Computazionale e Tecnologica
Il nuovo Centro sorgerà in Liguria e sarà finanziato con 405 mln. Speranza: “Questo progetto bandiera ha un tasso d’innovazione molto rilevante e ha l’obiettivo di mettere a sistema due rivoluzioni fondamentali: la genomica e i big data”. Toti: “Il nostro Progetto Bandiera è l’unico che riguarda l’ambito sanitario con la realizzazione di un ospedale che sarà anche il primo Centro di medicina computazionale di riferimento nazionale”.
Quattro bambini ricoverati in un mese al Ps del Gaslini dopo che avevano ingoiato pile elettriche. I consigli per i genitori
Liguria
Quattro bambini ricoverati in un mese al Ps del Gaslini dopo che avevano ingoiato pile elettriche. I consigli per i genitori
È stata sciolta solo oggi la prognosi di un bambino di 17 mesi sottoposto a un delicato intervento d’urgenza e tre settimane in rianimazione per aver ingerito una pila a bottone. Ma gli arrivi al Ps del Gaslini per ingestione di pile sono costanti. I medici richiamano l’attenzione sulla prevenzione per questo tipo di grave incidente dagli esiti potenzialmente mortali
Aics e Ospedale pediatrico Gaslini, firmato accordo per cooperazione internazionale in ambito materno-infantile e pediatrico
Liguria
Aics e Ospedale pediatrico Gaslini, firmato accordo per cooperazione internazionale in ambito materno-infantile e pediatrico
L’Ospedale Pediatrico potrà collaborare con la sede centrale dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e con le sedi estere fornendo supporto scientifico e tecnico-operativo. Sarà inoltre possibile sviluppare lavori di ricerca, analisi, studio ed approfondimento in ambito materno infantile e pediatrico
A La Spezia manifesti contro Costa e altri con scritte novax e svastica
Cronache
A La Spezia manifesti contro Costa e altri con scritte novax e svastica
“Agli insulti e alle svastiche dei no vax rispondiamo con la scienza e il ritorno alla normalità”, è il commento del sottosegretario Costa, originario de La Spezia, sui poster affissi in giro per la città che ritraggono lui e altri uomini delle istituzioni e della scienza con la svastica in fronte a frasi che li accusano di “dittatura nazisanitaria”. Anelli (Fnomceo): “Ferma condanna”.
Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”
Liguria
Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”
Premiata l’applicazione Parkinson Rehab utilizza video 3D e gaming per favorire il percorso riabilitativo personalizzato dei soggetti affetti da Parkinson e migliorare la comunicazione professionista-paziente
Al via l’Osservatorio sulla disabilità
Liguria
Al via l’Osservatorio sulla disabilità
L’obiettivo è quello di raccogliere tutti le criticità inerenti le tematiche che riguardano le persone disabili, mettendo insieme tutte le competenze e costruendo un metodo di lavoro per far fronte a tutte le problematiche. Toti: “Al lavoro per accorciare sensibilmente le liste di attesa”
Liste d’attesa. Regione stanzia 11,7 milioni per abbatterle
Liguria
Liste d’attesa. Regione stanzia 11,7 milioni per abbatterle
Nove milioni saranno destinati ad Alisa per aumentare le prestazioni della diagnostica per immagini con i privati accreditati e 2,7 milioni alla struttura ‘Alma Mater’ della Spezia per incrementare le attività chirurgiche generali, oculistiche e le attività ortopediche. Toti: “Interveniamo con incisività, anche in strutture non ospedaliere”.
Obesità infantile. Al via l’Osservatorio nazionale di Fimp, Gaslini, Università di Genova ed Help Code
Liguria
Obesità infantile. Al via l’Osservatorio nazionale di Fimp, Gaslini, Università di Genova ed Help Code
Già partita la somministrazione alle famiglie, attraverso i pediatri, di questionari sulle abitudini alimentari dei bambini, utili a delineare la situazione dell’obesità e di altre patologie legate all’alimentazione in Italia. Secondo l’ultimo report sulla malnutrizione infantile condotto da Helpcode, un terzo dei bambini italiani nella fascia d’età 6-9 anni è obeso o in sovrappeso, con una netta prevalenza dei maschi (21%) sulle femmine (14%).
Equipe del Gaslini esegue un doppio intervento di chirurgia fetale finora realizzato solo un’altra volta al mondo e salva la vita a un neonato con grave malformazione
Liguria
Equipe del Gaslini esegue un doppio intervento di chirurgia fetale finora realizzato solo un’altra volta al mondo e salva la vita a un neonato con grave malformazione
Durante la gravidanza al piccolo era stata diagnosticata una malformazione incompatibile con la vita, l’atresia laringea, che consiste nella presenza di una membrana a livello delle corde vocali a impedire il flusso d’aria versa la trachea. L’intervento di chirurgia fetale è stato eseguito per la seconda volta al mondo. Botti: “Siamo orgogliosi di aver offerto un’alternativa di vita e un percorso di crescita a questa famiglia, grazie al lavoro sinergico e affiatato di medici, ostetriche e infermiere di 5 unità operative complesse”. SLIDE
Aree interne: i nodi essenziali da sciogliere
Lettere al direttore
Aree interne: i nodi essenziali da sciogliere
Gentile direttore,ormai da tempo il tema delle Aree Interne, inteso come “capacità di risposta del Servizio sanitario nazionale ai bisogni di salute delle popolazioni che vivono in questi territori”, rappresenta uno dei punti cruciali per la sanità nazionale del futuro ma anche per le politiche economico-ambientali che in questi territori trovano un punto ineludibile di investimento. Parliamo dei tre quinti del territorio abitati da poco meno di un quarto della
Luigi Carlo Bottaro
Liste d’attesa. Chirurgia ambulatoriale anche presso strutture non ospedaliere
Liguria
Liste d’attesa. Chirurgia ambulatoriale anche presso strutture non ospedaliere
Fino ad oggi, in Liguria la chirurgia ambulatoriale poteva essere effettuata solo in ospedale, in regime di day surgery. “La Liguria si allinea a quanto già avviene nella gran parte delle regioni italiane, un tassello importante nell’ambito delle azioni intraprese per ridurre le liste d’attesa”, commenta il presidente della Regione Giovanni Toti. Le strutture di chirurgia ambulatoriale dovranno garantire elevati standard di sicurezza e la continuità assistenziale.
Crisi Ucraina. Gaslini istituisce due borse di studio per medici ucraini
Liguria
Crisi Ucraina. Gaslini istituisce due borse di studio per medici ucraini
L’iniziativa si aggiunge a quelle già messe in atto dall’ospedale pediatrico, che ha già accolto 168 pazienti ucraini per gli accertamenti necessari, tra accessi in Pronto Soccorso, Day Hospital e ricoveri, e raccolto fondi per 96.000 euro a favore dei profughi. IL BANDO
Covid. Finisce lo stato di emergenza, Toti: “Ora inizia la vera convivenza con il virus”
Liguria
Covid. Finisce lo stato di emergenza, Toti: “Ora inizia la vera convivenza con il virus”
Il governatore invita la popolazione “ora più che mai” a “un forte senso di responsabilità e di comunità per tornare alla vita e alla normalità”. Per Toti “potrebbe essere necessario ragionare sull’opportunità di un richiamo stagionale del vaccino anti Covid, per far sì che la convivenza con questo virus sia effettiva e reale”.
Ucraina. L’Ordine dei Farmacisti di Genova fa appello ai farmacisti liguri per supportare la Caritas nella gestione dei farmaci donati
Lavoro e Professioni
Ucraina. L’Ordine dei Farmacisti di Genova fa appello ai farmacisti liguri per supportare la Caritas nella gestione dei farmaci donati
I farmacisti che aderiranno come volontari all’iniziativa della Caritas potranno offrire il proprio supporto per l’importante lavoro di catalogazione dei farmaci e dei dispositivi medici donati, attraverso il controllo dell’integrità e della validità delle confezioni, volto a garantire la qualità, la sicurezza e l’efficacia dei medicinali.
L’importanza del “fare rete”. L’esperienza della Asl 3 di Genova con i sindacati dei pensionati
Lettere al direttore
L’importanza del “fare rete”. L’esperienza della Asl 3 di Genova con i sindacati dei pensionati
Gentile Direttore,
all’interno del progetto di “Medicina di Condivisione”, avviato ormai nel lontano 2018, abbiamo più volte focalizzato il concetto comune che la gestione sanitaria del nostro paese debba indissolubilmente passare attraverso alcuni concetti chiave: la programmazione, l’equilibrio economico, la definizione condivisa degli obiettivi socio sanitari, la soddisfazione dell’utenza
Al di là dei titoli, la reale difficoltà a coniugare i diversi aspetti della problematica gestionale in sanità ci ha portato, nel tempo,
Luigi Carlo Bottaro
Ucraina. Oggi arrivano al Gaslini i primi due profughi bambini affetti da neoplasie
Liguria
Ucraina. Oggi arrivano al Gaslini i primi due profughi bambini affetti da neoplasie
Gaslini Onlus lancia una raccolta fondi per le prime necessità dei bambini in arrivo all’Ospedale Gaslini di Genova e per l’accoglienza delle loro famiglie. Toti: “Regione si è attivata fin da subito per dare un sopporto, anche dal punto di vista sanitario, ai profughi ucraini e siamo fieri di poter mettere a disposizione dei più piccoli, che stanno già combattendo contro la malattia, un’eccellenza della sanità italiana e internazionale”.
SMA. Al Gaslini diagnosi a bimbo di 11 giorni grazie a screening neonatale
Liguria
SMA. Al Gaslini diagnosi a bimbo di 11 giorni grazie a screening neonatale
Il programma di Screening Neonatale per la diagnosi tempestiva e simultanea di SMA e SCID, offerto all’intera popolazione neonatale della Liguria, ha consentito al bimbo (11 giorni di vita) di iniziare precocemente il trattamento con terapia genica, alzando così in modo significativo le probabilità di limitare la gravità dei sintomi rispetto ai bambini che, senza screening neonatale, ricevono la diagnosi dopo mesi o anni dalla nascita.
Tumori, all’ospeale di Sanremo un nuovo acceleratore lineare
Liguria
Tumori, all’ospeale di Sanremo un nuovo acceleratore lineare
Una decina i pazienti già trattati. Il Dg Falco: “Un importante passo in avanti nel trattamento delle neoplasie, oltre all’ottenimento di elevate qualità di trattamento, anche per la cura di casi assai complessi”. Toti: “L’ammodernamento del parco tecnologico è un tema fondamentale. Questo è il primo di due acceleratori previsti presso l’ospedale di Sanremo”.
Udito. In Liguria gli apparecchi acustici li fornisce la Regione
Liguria
Udito. In Liguria gli apparecchi acustici li fornisce la Regione
La Liguria, evidenzia Toti, "è la prima regione in Italia ad avere portato a termine una gara” di questo tipo. “Rendiamo possibile un risparmio concreto e significativo per i nostri cittadini che hanno bisogno di un apparecchio acustico, e allo stesso tempo forniamo strumenti di alta gamma”.
Management del post Covid: fondamentale l’integrazione Ospedale Territorio
Lettere al direttore
Management del post Covid: fondamentale l’integrazione Ospedale Territorio
Gentile Direttore,
la comparsa della pandemia COVID-19 ha colto di sorpresa in maggiore o minore misura i sistemi sanitari di tutti i paesi occidentali. L’Italia, che in Europa è stata coinvolta per prima, non ha fatto eccezione. Una malattia nuova, senza una terapia specifica per la fase acuta e la cui gestione non aveva protocolli di gestione condivisi e linee guida di riferimento.
Fin dalla primissima fase era apparso chiaro come, esaurita
Luigi Carlo Bottaro
Cancro Infantile. Gaslini: “Fino al 90% la probabilità di guarigione da leucemia linfoblastica acuta, linfomi Hodgkin e non Hodgkin”
Liguria
Cancro Infantile. Gaslini: “Fino al 90% la probabilità di guarigione da leucemia linfoblastica acuta, linfomi Hodgkin e non Hodgkin”
La sopravvivenza dopo trapianto di midollo osseo arriva fino al 85%. Risultati migliorativi rispetto al passato anche nel neuroblastoma e nei tumori cerebrali. Questi i numeri del Dipartimento di Emato-Oncologia dell’istituto G. Gaslini in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile che si celebra oggi
Covid. Cosa sono le cellule “T” che, stimolate dal vaccino, ci proteggono da tutte le varianti
Liguria
Covid. Cosa sono le cellule “T” che, stimolate dal vaccino, ci proteggono da tutte le varianti
La scoperta in uno studio condotto dall’Università di San Diego in collaborazione con l’Irccs San Martino di Genova. La ricerca, analizzando la risposta delle cellule T contro tutte le varianti del virus Sars Cov-2 finora identificate, ha per la prima volta dimostrato che queste ultime non riducono la risposta immunitaria garantita dai vaccini Pfizer, Moderna, Johnson & Johnson, Novavax, che resta duratura ed efficace anche sei mesi dopo la vaccinazione.
Il Territorio tra Covid e Pnrr. Considerazioni tra passato, presente e futuro
Lettere al direttore
Il Territorio tra Covid e Pnrr. Considerazioni tra passato, presente e futuro
Gentile Direttore,
in Italia, come una litania da tempo immemorabile, il nostro servizio sanitario nazionale si muove con uno slogan monocorde: Potenziare la Medicina del Territorio. Tale “mantra” condisce gli interventi di Politici, Tecnici, Associazioni di categoria senza mai trovare applicazione concreta nelle nostre realtà Aziendali.
La Sanità ancor oggi è comunque ospedale-centrica ed anche i diversi attori operanti sul territorio, al di là di slogan più o meno vetusti, osservano la
Luigi Carlo Bottaro
Covid. Toti: “Incidenza in Liguria ancora in calo”. E sui vaccini: “Numeri significativi tra i giovani”
Liguria
Covid. Toti: “Incidenza in Liguria ancora in calo”. E sui vaccini: “Numeri significativi tra i giovani”
“In fascia 5-11 anni 20.463 i vaccini già somministrati e 23.629 le prenotazioni. Segno che anche tra i più giovani sta aumentando il numero dei vaccinati. 1.249.000 i vaccinati con almeno una dose in Liguria pari al 90,33% e il totale delle prenotazioni è di 2.946”, sugli over 80” il 96,23% vaccinato con ciclo completo” e “nella fascia 70/79 l’86,36%, 60/69 sono l’88,25%” e tra i 20-29 anni “grande adesione”: 90,88%.
Precari assunti in pandemia. La Uil chiede alla Regione un tavolo per stabilizzarli, Toti: “Massima disponibilità al confronto”
Liguria
Precari assunti in pandemia. La Uil chiede alla Regione un tavolo per stabilizzarli, Toti: “Massima disponibilità al confronto”
“Cosa vuole fare da grande la sanità ligure? Arrestarsi all’emergenza Covid o programmare? Occorre mettere nero su bianco un piano assunzionale. Circa duemila persone” assunte negli ultimi 2 anni pandemici “medici, infermieri, tecnici, Oss che attendono la stabilizzazione. A breve poi si attiverà un concorso per infermieri, per non parlare dei vecchi bandi per Oss abortiti sui fronti della burocrazia”.
Lorenzo Proia
Peste suina. Angelo Ferrari nominato commissario per la gestione dell’emergenza
Liguria
Peste suina. Angelo Ferrari nominato commissario per la gestione dell’emergenza
Toti e Piana: “Al governo abbiamo chiesto ristori e la sospensione dei pagamenti fiscali. Speriamo di poter limitare ulteriormente la zona critica”. Sulla base degli ultimi dati disponibili sono sette i casi positivi dall’inizio del monitoraggio: 1 a Isola del Cantone, 2 a Ronco Scrivia, 3 a Campo Ligure e 1 a Rossiglione
Vaccini Covid. Toti: “Mi aspetto accelerata nella fascia 5-11 anni”
Liguria
Vaccini Covid. Toti: “Mi aspetto accelerata nella fascia 5-11 anni”
Al Gaslini pronti a fare 1200 vaccini a settimana. Il presidente: “Dopo aver superato il 50% della popolazione over 12 vaccinata con la terza dose” da oggi “ci aspettiamo un’accelerazione anche nella fascia tra i 5 e gli 11 anni. In Liguria sono 15.568 i bambini che hanno ricevuto almeno la prima dose su 22.885 prenotati, su una platea di 78 mila. In tutte le Asl non si registrano tempi di attesa”.
Covid. Toti: “Regole troppo complesse per i cittadini, semplifichiamo”. Operativa l’ordinanza che equipara test antigenici a molecolari
Liguria
Covid. Toti: “Regole troppo complesse per i cittadini, semplifichiamo”. Operativa l’ordinanza che equipara test antigenici a molecolari
“Tutti questi tamponi, tutto quel livello di tracciamento che le norme ci obbligano a fare in realtà sappiamo tutti che il sistema non sarà in grado di farlo: dovremo distogliere migliaia di persone da compiti più importanti come i vaccini e curare i malati”, è la critica del governatore. Sulla campagna vaccinale si punta “alle 100 mila dosi settimanali”.
Lorenzo Proia
Un’infermiera alla guida dell’Italian resuscitation council: Silvia Scelsi nominata presidente
Lavoro e Professioni
Un’infermiera alla guida dell’Italian resuscitation council: Silvia Scelsi nominata presidente
Per la prima volta questa carica è stata assegnata ad una infermiera. Scelsi è Direttore del dipartimento delle professioni sanitarie del Giannina Gaslini di Genova e docente in infermieristica clinica e infermieristica in area critica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Sapienza e l’Università degli Studi di Genova



