Liguria

Liguria. È polemica sui Pronto soccorso. Per la Cgil sono al collasso. Per l’assessore Viale il sistema ha retto
Liguria. È polemica sui Pronto soccorso. Per la Cgil sono al collasso. Per l’assessore Viale il sistema ha retto
Liguria
Liguria. È polemica sui Pronto soccorso. Per la Cgil sono al collasso. Per l’assessore Viale il sistema ha retto
A cavallo delle festività molte cronache locali hanno parlato di intasamenti e lunghe attese. Oggi riunioneDipartimenti Interaziendali Regionali del sistema dell'emergenza-urgenza per fare il punto. Ma è polemica soprattutto da parte della Cgil che oggi parla di caos che si poteva evitare. Risponde l’assessore: “Parlare di catastrofe è fuori luogo”.
Liguria. Nuova convenzione tra Regione e gli ospedali Galliera di Genova
Liguria. Nuova convenzione tra Regione e gli ospedali Galliera di Genova
Liguria
Liguria. Nuova convenzione tra Regione e gli ospedali Galliera di Genova
La nuova convenzione definisce il ruolo del Galliera nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale e i rapporti tra Regione e ospedale. Toti: “Firma storica, dopo quasi 20 anni di attese e rinvii, per manifesta incapacità precedenti amministrazioni”. Viale: “Convenzione che definisce l’alta vocazione dell’ospedale in geriatria e ortopedia, su cui regione sosterrà percorso riconoscimento Irccs”.
Boom di richieste di assistenza nelle festività natalizie. Ma “il sistema ha retto”. Il bilancio della Regione
Boom di richieste di assistenza nelle festività natalizie. Ma “il sistema ha retto”. Il bilancio della Regione
Liguria
Boom di richieste di assistenza nelle festività natalizie. Ma “il sistema ha retto”. Il bilancio della Regione
Accolto invito a utilizzare guardia medica. Tra il 24 e il 26 dicembre quella genovese ha ricevuto 1.014 richieste, a fronte delle 897 dello stesso periodo dell’anno scorso e le 620 richieste del 2015. “Questo è un dato positivo” e “ha consentito almeno in parte di limitare gli accessi  ‘impropri’ nei nostri Pronto soccorso”, ha detto l’assessore. Per Viale “il sistema è pronto ad affrontare il Capodanno”.
Gaslini. “In fondo al mare”: è il più grande mosaico murale al mondo realizzato dai bambini per aiutare i piccoli colpiti dal cancro
Gaslini. “In fondo al mare”: è il più grande mosaico murale al mondo realizzato dai bambini per aiutare i piccoli colpiti dal cancro
Liguria
Gaslini. “In fondo al mare”: è il più grande mosaico murale al mondo realizzato dai bambini per aiutare i piccoli colpiti dal cancro
Il mosaico sarà inaugurato domani presso il reparto di Oncologia dell’Istituto Gaslini. Realizzato dai pazienti dei reparti di oncologia, ematologia, trapianto di midollo osseo, disegnato e coordinato dall’Associazione americana no profit Apatchworks.
Neurochirurgia. Il dono della “Crevari Invade” al Gaslini: “Ecco il Manipolo Universale, lo strumento in grado di cambiare la vita di un bambino”
Neurochirurgia. Il dono della “Crevari Invade” al Gaslini: “Ecco il Manipolo Universale, lo strumento in grado di cambiare la vita di un bambino”
Liguria
Neurochirurgia. Il dono della “Crevari Invade” al Gaslini: “Ecco il Manipolo Universale, lo strumento in grado di cambiare la vita di un bambino”
Si chiama “Manipolo Universale 25kHz Sonopet” ed è uno strumento di Neurochirurgia adatto all’età pediatrica. Da oggi, anche i piccoli pazienti del Gaslini di Genova potranno contare su questo particolare strumento, donato dall’associazione “Crevari Invade.
Spesa farmaceutica in Liguria. Viale: “Il costante calo. Coniugata sostenibilità e accessibilità alle cure”
Spesa farmaceutica in Liguria. Viale: “Il costante calo. Coniugata sostenibilità e accessibilità alle cure”
Liguria
Spesa farmaceutica in Liguria. Viale: “Il costante calo. Coniugata sostenibilità e accessibilità alle cure”
Secondo i dati dell’assessore la spesa farmaceutica è passata da 450 milioni di euro nel 2016 a 447 milioni nel 2017, “nonostante la tempestiva introduzione nel nostro sistema sanitario dei farmaci innovativi oncologici, che comportato quest’anno una spesa ulteriore di 10 milioni di euro. È perciò evidente come il sistema sia sotto controllo, coniugando sostenibilità e accessibilità delle cure”.
Ipasvi in crisi? Puntare sui giovani e sui servizi per superarla 
Ipasvi in crisi? Puntare sui giovani e sui servizi per superarla 
Lettere al direttore
Ipasvi in crisi? Puntare sui giovani e sui servizi per superarla 
Gentile direttore, la vicenda del rinnovo del Consiglio Direttivo del Collegio Interprovinciale Ipasvi di Milano Lodi - Monza Brianza ha lasciato l’amaro in bocca a chi ha, come me, la ferma convinzione che solo restando uniti gli infermieri possono davvero crescere come professione.   Sono per età ormai esperto (purtroppo!...) e, per aver vissuto direttamente numerose situazioni professionali ‘particolari’ (in Italia, ma anche in esperienze personali all’estero) ho certezza che un gruppo unito –
Francesco Falli (Ipasvi, La Spezia)
Accordo Agcom-Regioni su attività Corecom. Tra gli obiettivi: contrastare le minacce della rete
Accordo Agcom-Regioni su attività Corecom. Tra gli obiettivi: contrastare le minacce della rete
Liguria
Accordo Agcom-Regioni su attività Corecom. Tra gli obiettivi: contrastare le minacce della rete
“Un’intesa utile per i cittadini ed una leva in più per contrastare fenomeni come il cyberbullismo e la pedofilia in rete”, ha detto Ilaria Cavo, Assessore alla Comunicazione della Regione Liguria, delegata dalla Conferenza delle Regioni. L’accordo prevede una ripartizione di oltre 3 milioni di euro e amplia le competenze dei Corecom alla tutela e la garanzia dell’utenza, soprattutto i minori, con iniziative di studio, analisi ed educazione ai nuovi media.
Liguria. Stanziati 1,2 mln per integrazione disabili a scuola
Liguria. Stanziati 1,2 mln per integrazione disabili a scuola
Liguria
Liguria. Stanziati 1,2 mln per integrazione disabili a scuola
Di questi, 160.000 sono destinati alle Province, in aggiunta ai finanziamenti nazionali (pari a 2 milioni e 300mila euro) per l'integrazione degli alunni disabili nelle superiori (secondarie di secondo grado), mentre ai Comuni sono destinati 340.000 euro per l'integrazione degli studenti disabili nelle elementari e nelle medie (scuole primarie e secondarie di primo grado). 
Liguria. Approvato il nuovo Piano sociosanitario regionale 2017-2019
Liguria. Approvato il nuovo Piano sociosanitario regionale 2017-2019
Liguria
Liguria. Approvato il nuovo Piano sociosanitario regionale 2017-2019
Uno dei punti cardini del piano è rappresentato dalla riorganizzazione della rete ospedaliera: tra i principi fondamentali c'è il mantenimento della dotazione di posti letto per acuti e l'implementazione della dotazione di posti letto per riabilitazione e a media intensità. Prevista la  costruzione di tre nuovi ospedali a elevata innovazione tecnologica. Viale: “Cambio epocale da visione ospedalocentrica. Azzeramento del disavanzo senza chiudere gli ospedali e riaprendo i pronto soccorso”.
Ospedali a misura di donna. L’Ospedale di Lavagna ottiene due bollini rosa
Ospedali a misura di donna. L’Ospedale di Lavagna ottiene due bollini rosa
Liguria
Ospedali a misura di donna. L’Ospedale di Lavagna ottiene due bollini rosa
I Bollini Rosa è il riconoscimento che l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (Onda) assegna ogni anno agli ospedali impegnati nella promozione della medicina di genere e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili. In Itala le strutture premiate quest’anno da Onda sono in totale 306: 71 hanno ottenuto tre bollini, 183 due bollini e 52 un bollino.
Giornata mondiale Aids. In Liguria 81 nuovi casi di Hiv nei primi 10 mesi del 2013. Viale: “Teniamo alta la guardia”
Giornata mondiale Aids. In Liguria 81 nuovi casi di Hiv nei primi 10 mesi del 2013. Viale: “Teniamo alta la guardia”
Liguria
Giornata mondiale Aids. In Liguria 81 nuovi casi di Hiv nei primi 10 mesi del 2013. Viale: “Teniamo alta la guardia”
Per il 78,7% dei casi, si tratta di persone tra i 25 e i 54 anni. Sstabile la trasmissione tra donne e uomini eterosessuale, in calo quella legata all'uso di droghe per via endovenosa, il crescita, invece, la trasmissione tra maschi omosessuali. Diagnosi sempre più tardiva. E l’assessore evidenzia che, “anche se il numero nuove diagnosi costante ogni anno”, bisogna “mantenere alta la guardia” ed agire su “informazione ed educazione anche per ridurre diagnosi tardive”.
Luigi Bottaro è il nuovo presidente Federsanità Anci Liguria
Luigi Bottaro è il nuovo presidente Federsanità Anci Liguria
Federsanità
Luigi Bottaro è il nuovo presidente Federsanità Anci Liguria
“Ad oggi la maggior parte delle nostre attenzioni è rivolta a soddisfare la richiesta sanitaria e pensiamo poco alla prevenzione. Federsanità è il luogo ideale dove, insieme ai Sindaci, alle aziende sanitarie e con la collaborazione della Regione, possiamo creare politiche rivolte alla prevenzione e al mantenimento in salute dei nostri cittadini”. Così Luigi Carlo Bottaro, direttore generale della Asl 3 di Genova, eletto presidente di Federsanità Anci Liguria
Neonati prematuri. AL Gaslini arriva lo strumento per ottimizzare il latte materno
Neonati prematuri. AL Gaslini arriva lo strumento per ottimizzare il latte materno
Liguria
Neonati prematuri. AL Gaslini arriva lo strumento per ottimizzare il latte materno
È frutto di una donazione di Cicogna Sprint Onlus alla Patologia Neonatale del Gaslini uno. “Il atte materno nella prematurità – spiega infatti Luca Ramenghi direttore UOC - può essere un po’ deficitario di alcune sostanze, diversamente da quello fornito dalla mamma quando la gravidanza è a termine. Ogni giorno, grazie a questa macchina possiamo ‘cucire’ addosso al neonato prematuro il latte ideale per lui”.
Gaslini: “Servono più fondi. Per ogni euro investito nel nostro sistema si generano oltre 3 euro”
Gaslini: “Servono più fondi. Per ogni euro investito nel nostro sistema si generano oltre 3 euro”
Liguria
Gaslini: “Servono più fondi. Per ogni euro investito nel nostro sistema si generano oltre 3 euro”
La richiesta durante l'incontro che si è svolto stamattina a Genova con una delegazione di parlamentari della Liguria in visita all'ospedale pediatrico. L’incontro aveva l’obiettivo di aggiornare i parlamentari sull’andamento dell’Ospedale, presentare il primo Report Integrato del Gaslini e condividere progetti e prospettive di crescita e sviluppo.
Trapianti pediatrici. Al Gaslini si effettueranno quelli di rene grazie all’equipe del San Martino
Trapianti pediatrici. Al Gaslini si effettueranno quelli di rene grazie all’equipe del San Martino
Liguria
Trapianti pediatrici. Al Gaslini si effettueranno quelli di rene grazie all’equipe del San Martino
Il via libera è arrivato dalla Giunta su proposta dell'assessore Sonia Viale. Fino ad oggi i trapianti di rene pediatrico venivano effettuati tutti presso il San Martino in collaborazione con il Gaslini. “La qualità degli interventi e delle cure era identica ma, grazie a questo passo avanti, si evitano disagi per i piccoli pazienti”, evidenzia Viale. Per i pazienti di età superiore a 14 anni gli interventi continueranno ad essere eseguiti al San Martino.
Gaslini. Per il sindaco di Genova “è motivo di orgoglio, ma anche un modo per far rinascere la città”
Gaslini. Per il sindaco di Genova “è motivo di orgoglio, ma anche un modo per far rinascere la città”
Liguria
Gaslini. Per il sindaco di Genova “è motivo di orgoglio, ma anche un modo per far rinascere la città”
Il primo cittadino Marco Bucci ha visitato ieri l’ospedale pediatrico. Ed evidenziando l’importanza di un legame tra la struttura sanitaria e il territorio, ha detto: “Per tutti quelli che vengono al Gaslini dall’Italia e da altri Paesi, dobbiamo creare facilità di alloggi e di trasporti, il Comune deve poter dare una risposta. E l'amministrazione deve aiutare e proteggere il Gaslini, perché ci aiuta nel progetto di città che vogliamo portare avanti”.
Biotech. “Geni a Bordo”, l’industria del farmaco incontra i giovani. A Genova l’ultima tappa
Biotech. “Geni a Bordo”, l’industria del farmaco incontra i giovani. A Genova l’ultima tappa
Liguria
Biotech. “Geni a Bordo”, l’industria del farmaco incontra i giovani. A Genova l’ultima tappa
“L’industria del farmaco biotech incontra i giovani. Un nuovo contatto tra scienza e innovazione”: è questo il titolo dell’evento che ha chiuso “Geni a Bordo”, un’iniziativa interna al Festival della Scienza. L’evento è approdato oggi a Genova per l’ultima tappa, dopo un tour in camper durato un intero mese, in cui gli esperti hanno visitato le scuole superiori di diverse città per parlare di Dna, biotech e ricerca.
Privatizzazione dell’ospedale St. Charles di Bordighera. Viale: “Non solo per risparmiare, ma per offrire servizi in più”
Privatizzazione dell’ospedale St. Charles di Bordighera. Viale: “Non solo per risparmiare, ma per offrire servizi in più”
Liguria
Privatizzazione dell’ospedale St. Charles di Bordighera. Viale: “Non solo per risparmiare, ma per offrire servizi in più”
L’assessore ha risposto a una interrogazione sulla questione. “La gestione privata dovrà essere compatibile con gli interessi della collettività e del sistema sanitario, che erano la riapertura del Pronto soccorso e la tutela dei lavoratori attualmente operanti per quanto riguarda il mantenimento dei loro contratti di lavoro all’interno del comparto sanità”.
Vaccini obbligatori. In Liguria oltre 26.000 “inadempienti” tra i 6 e i 16 anni
Vaccini obbligatori. In Liguria oltre 26.000 “inadempienti” tra i 6 e i 16 anni
Liguria
Vaccini obbligatori. In Liguria oltre 26.000 “inadempienti” tra i 6 e i 16 anni
In termini percentuali si tratta del 19,2% delle coorti coorti di nascita dal 2001 al 2011. Ciascuno di loro riceverà una o più lettere con l’invito a presentarsi al centro vaccinale per colmare il gap. Nel dettaglio, le lettere per recuperare l’inadempienza inviate dalla Asl1 Imperiese sono 6.816, nella Asl2 Savonese 7.427, nella Asl3 Genovese 13.127, nella Asl4 Chiavarese 1.624 e nella Asl5 Spezzino 5.931.
Emergenza-urgenza pediatrica. Il 23 e 24 ottobre convegno interregionale Simeup Liguria, Piemonte, Valle D’Aosta
Emergenza-urgenza pediatrica. Il 23 e 24 ottobre convegno interregionale Simeup Liguria, Piemonte, Valle D’Aosta
Liguria
Emergenza-urgenza pediatrica. Il 23 e 24 ottobre convegno interregionale Simeup Liguria, Piemonte, Valle D’Aosta
Appuntamento al Cisef Gaslini di Genova. La prima giornata dedicata alle maxiemergenze. La giornata del 24 sarà invece dedicata ai temi della appropriatezza e ai percorsi assistenziali in pediatria di urgenza. Tra i temi al centro dei lavori anche il dolore. Il programma
Ipotermia. Nel 76% degli ospedali liguri la temperatura dei pazienti non viene mai misurata prima dell’ingresso in sala operatoria
Ipotermia. Nel 76% degli ospedali liguri la temperatura dei pazienti non viene mai misurata prima dell’ingresso in sala operatoria
Liguria
Ipotermia. Nel 76% degli ospedali liguri la temperatura dei pazienti non viene mai misurata prima dell’ingresso in sala operatoria
E il 90% delle strutture non ha un protocollo specifico per la prevenzione dell’ipotermia. Ha fatto tappa a Genova la campagna di sensibilizzazione “chirurgia senza brivido” organizzata da Siaarti e promossa da 3M per formare e informare sui rischi dell’ipotermia, una complicanza comune degli interventi chirurgici che interessa il 50-90% dei pazienti. In atto in Liguria misure per contrastare il fenomeno
Liguria. Via libera della Giunta a nuova denominazione del San Martino
Liguria. Via libera della Giunta a nuova denominazione del San Martino
Liguria
Liguria. Via libera della Giunta a nuova denominazione del San Martino
Si passerà da ‘Irccs Aou San Martino–Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro” a “Irccs-Ospedale Policlinico San Martino”. “È un segnale forte di attenzione verso questa realtà di assoluta eccellenza a livello nazionale per il livello non solo dell’assistenza e della didattica ma anche della ricerca scientifica”, commenta l’assessore Viale che auspica anche l’arrivo del riconoscimento della specialità in Neuroscienze entro il 2018.
Liguria. Via libera dai Comuni al Piano sociosanitario
Liguria. Via libera dai Comuni al Piano sociosanitario
Liguria
Liguria. Via libera dai Comuni al Piano sociosanitario
Il voto favorevole del Consiglio delle autonomie locali è stato unanime. Per l’assessore Viale. Si tratta di “un passaggio fondamentale per i rapporti di leale collaborazione tra regione e comuni” e per una “strategica alleanza” al fine di “superare la visione ospedalocentrica della sanità a favore dell’integrazione ospedale territorio verso una sanita a km zero”. Il Pss 2017-2020 e il parere del Cal
All’ospedale Gaslini più sicurezza con il nuovo front office della Polizia
All’ospedale Gaslini più sicurezza con il nuovo front office della Polizia
Liguria
All’ospedale Gaslini più sicurezza con il nuovo front office della Polizia
L’iniziativa si inserisce nella proficua collaborazione già esistente tra la Polizia di Stato e l’Istituto Giannina Gaslini. Oltre che a prevenire e gestire circostanze potenzialmente pericolose per gli utenti e per il personale dell’ospedale, l’Accordo tra Istituto e Polizia prevede una parte di formazione e prevenzione rivolta ai bambini ed alle loro famiglie su temi come legalità, dipendenze, bullismo e uso consapevole della rete.
Malattie rare in Liguria. Aggiornato elenco dei centri di riferimento della Regione
Malattie rare in Liguria. Aggiornato elenco dei centri di riferimento della Regione
Liguria
Malattie rare in Liguria. Aggiornato elenco dei centri di riferimento della Regione
Sette i presidi accreditati in Regione. L’assessore Viale “l’approccio integrato alle malattie rare – continua – e la continuità assistenziale nella presa a carico del paziente, tra ospedale e territorio, sono elementi fondamentali, al centro anche del nuovo Piano sociosanitario”.
Vaccini obbligatori. Viale (Liguria): “Lorenzin lasci stare il Veneto e si preoccupi di Toscana, Lazio ed Emilia dopo bocciatura Garante Privacy”
Vaccini obbligatori. Viale (Liguria): “Lorenzin lasci stare il Veneto e si preoccupi di Toscana, Lazio ed Emilia dopo bocciatura Garante Privacy”
Liguria
Vaccini obbligatori. Viale (Liguria): “Lorenzin lasci stare il Veneto e si preoccupi di Toscana, Lazio ed Emilia dopo bocciatura Garante Privacy”
Il riferimento alle procedure stabilita dalle tre regioni che permettere alle Asl di inviare alle scuole i dati sulla situazione vaccinale degli alunni, possibilità al momento esclusa dal Garante. “Io sono favorevole ai vaccini. Ma è ormai innegabile che alla fine questa legge si stia rivelando un autentico fallimento, come molte Regioni tra cui Liguria, Lombardia e Veneto in testa, avevano denunciato fin dall’inizio”, afferma Viale.
Vaccini. Liguria. Viale: “Lettere Asl sono valide come certificato vaccinale, chi le rifiuta sbaglia”
Vaccini. Liguria. Viale: “Lettere Asl sono valide come certificato vaccinale, chi le rifiuta sbaglia”
Liguria
Vaccini. Liguria. Viale: “Lettere Asl sono valide come certificato vaccinale, chi le rifiuta sbaglia”
“Iniziative autonome e difformi di singoli uffici grave esempio di burocrazia disinformata” ha ammonito la vicepresidente dopo il rifiuto di alcuni asili nido e scuole dell’infanzia all’accesso ai minori nonostante la presentazione della lettera, un “documento necessario ”. La “via Ligure” è stata condivisa con Anci
La Community “L’arco del Benessere”, capofila Vallebona, in corsa per l’“European community of sport 2019”
La Community “L’arco del Benessere”, capofila Vallebona, in corsa per l’“European community of sport 2019”
Liguria
La Community “L’arco del Benessere”, capofila Vallebona, in corsa per l’“European community of sport 2019”
Presentata ai commissari Aces-Europe, mette in rete 11 comuni, Vallebona, Pigna, Perinaldo, Rocchetta Nervina, Dolceacqua, Seborga, San Biagio della Cima, Ospedaletti, Bordighera, Camporosso e il Comune francese di Saorge. Viale: “Una community che punta non solo allo sport, ma anche sul benessere e alle prevenzione legata ai temi della salute puntando su territorio unico, palestra a cielo aperto”
Certificati di invalidità. Ospedali pediatrici e Inps firmano protocollo per certificazione veloce ai bambini disabili
Certificati di invalidità. Ospedali pediatrici e Inps firmano protocollo per certificazione veloce ai bambini disabili
Liguria
Certificati di invalidità. Ospedali pediatrici e Inps firmano protocollo per certificazione veloce ai bambini disabili
Sarà presentato domani al Gaslini di Genova, protagonista del progetto insieme al Meyer di Firenze e al Bambino Gesù di Roma. Permetterà ai medici di queste strutture di utilizzare il “certificato specialistico pediatrico”, grazie al quale sarà possibile acquisire fin da subito tutti gli elementi necessari alla valutazione medico legale, evitando al bambino ulteriori esami e accertamenti. Il progetto è aperto all’adesione di altre strutture pediatriche.