“Professori universitari a dirigere i reparti per carenza specialisti”. Le parole del presidente dell’Omceo Genova scatenano la rabbia dei sindacati dei medici ospedalieri

“Professori universitari a dirigere i reparti per carenza specialisti”. Le parole del presidente dell’Omceo Genova scatenano la rabbia dei sindacati dei medici ospedalieri

“Professori universitari a dirigere i reparti per carenza specialisti”. Le parole del presidente dell’Omceo Genova scatenano la rabbia dei sindacati dei medici ospedalieri
Polemiche per le affermazioni del presidente Alessandro Bonsignore. I sindacati: “La qualità della rete formativa ligure può essere ampiamente garantita dalla professionalità e competenza di Direttori di struttura e Dirigenti medici ospedalieri, in grado di offrire ai medici specializzandi un percorso professionalizzante di qualità pari a quella dei Professori associati che il Prof. Bonsignore vorrebbe alla guida dei reparti”.

“Professori universitari, convenzionati con le Asl, nei prossimi mesi, potranno andare a dirigere strutture ospedaliere, che entrano nella rete formativa, portando gli specializzandi a ruotare in esse e, una volta formati, essere assunti”. È quanto ha affermato il presidente dell’Ordine dei Medici di Genova, Alessandro Bonsignore che in un’intervista su Repubblica Genova. Affermazioni che hanno scatenato la protesta dei sindacati ospedalieri ANAAO-ASSOMED, A.A.R.O.I. EMAC, Cimo FESMED, SNR-FASSID, CISL Medici, UIL Medici, CGIL Medici e Nuova ASCOTI.

“La qualità della rete formativa ligure – scrivono i sindacati – può essere ampiamente garantita dalla professionalità e competenza di Direttori di struttura e Dirigenti medici ospedalieri, in grado di offrire ai medici specializzandi un percorso professionalizzante di qualità pari a quella dei Professori associati che il Prof. Bonsignore vorrebbe alla guida dei reparti rimasti privi di direzione.

Una seria riforma della rete formativa regionale non si fonda sulla attribuzione di apicalità universitarie in strutture ospedaliere, bensì sulla valorizzazione tramite procedure selettive delle migliori professionalità disponibili”

18 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...