News dal mondo CARD
I Distretti e il loro ruolo troppo spesso dimenticato

Lettere al direttore
I Distretti e il loro ruolo troppo spesso dimenticato
Gentile Direttore,il titolo di QS “Ogni anno oltre 2 mln di giornate di degenza improprie per la difficoltà a dimettere
P. Da Col, A. Trimarchi
Le richieste CARD al ministro Schillaci. “I Distretti, diventino una struttura stabile, organizzata ed implementata in tutta Italia”

Lavoro e Professioni
Le richieste CARD al ministro Schillaci. “I Distretti, diventino una struttura stabile, organizzata ed implementata in tutta Italia”
Non un “modello unico di Distretto”, ma una struttura operativa multifunzionale, multiprofessionale, multidisciplinare, punto di equilibrio uniforme tra ciò che è “essenziale” per tutti e ciò che è appropriato per il contesto locale specifico e in linea con i bisogni del territorio. È quanto auspica in un documento di analisi al Dm 77, consegnato dal Presidente Volpe al ministro della Salute nelle scorse settimane, in un incontro con il personale IL DOCUMENTO
Distretti. Il nuovo Medico delle cure primarie che vorremmo
Lavoro e Professioni
Distretti. Il nuovo Medico delle cure primarie che vorremmo
L’attività dei Mmg (che in futuro si auspica sia chiamato Medico di Cure Primarie) si deve svolgere con modalità di lavoro d’equipe multidisciplinare, dentro e non “a latere” del Distretto, rispondendo, sul piano organizzativo e funzionale, al Direttore di un Distretto “forte” che non sarà più “controparte” o “controllore” ma “casa per buone pratiche”. Un Distretto in cui il Mmg è parte integrante fondamentale di tutto il sistema territoriale,
Luciano Pletti
Salute mentale di bambini e adolescenti. I Distretti a “lezione” dal Covid
News dal mondo CARD
Salute mentale di bambini e adolescenti. I Distretti a “lezione” dal Covid
Il problema emergente del disagio psichico nella popolazione giovanile, esploso durante pandemia, ha trovato ampio spazio al XX Congresso nazionale CARD. Una “gestione terribilmente monoculare” ha dimostrato Giorgio Tamburlini del Centro per la Salute del Bambino Onlus. Per questo i Distretti saranno sollecitati da CARD per un impegno maggiore, più attenzioni ed azioni al tema del giusto sviluppo psicoemotivo dei bambini ed adolescenti, promuovendo un diverso coinvolgimento della pediatria di libera scelta ed ampliando la presenza della neuropsichiatria territoriale per questa delicata fascia di età
P. Da Col, A. Trimarchi
Infermiere di comunità nei distretti della Bassa Friulana. Ecco perché funziona
Friuli Venezia Giulia
Infermiere di comunità nei distretti della Bassa Friulana. Ecco perché funziona
Il modello dell’IdC ha permesso di metter in pratica compiutamente le tecniche di educazione terapeutica, efficientare l’offerta di prestazioni, incrementare sensibilmente la capacità di risposta sociosanitaria, grazie alla maggior opportunità di collaborazione dell’infermiere con il Medico di Famiglia di ogni assistito e con l’assistente sociale e le assistenti domiciliari del Servizio Sociale Comunale
L. Pletti
Il futuro dei Distretti in Italia. Dal XX Congresso Nazionale la visione proposta da CARD
Lavoro e Professioni
Il futuro dei Distretti in Italia. Dal XX Congresso Nazionale la visione proposta da CARD
Nuova strutturazione organizzativa, solida architettura gestionale, giusto incremento delle risorse e qualità motivazionale degli operatori: questa le linee di indirizzo per i Distretti della nuova assistenza territoriale post epidemia (post Pnrr e Dm 77). Una visione emersa da analisi e proposte che hanno ampliato, per la platea di oltre trecento partecipanti, la relazione introduttiva del Convegno del Presidente della CARD Gennaro Volpe
P. Da Col, A. Trimarchi
Ddl delega anziani. Giudizio positivo dal Patto per un nuovo welfare: “Raggiunto il primo traguardo, ora avanti tutta”

Governo e Parlamento
Ddl delega anziani. Giudizio positivo dal Patto per un nuovo welfare: “Raggiunto il primo traguardo, ora avanti tutta”
Nel Disegno di legge delega approvato dal Governo Draghi, recepite numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza che raggruppa 52 organizzazioni. "Ora il nuovo Governo apporti i miglioramenti necessari e stanzi i finanziamenti di cui c’è bisogno".
Distretti. Verso il XX Congresso nazionale della CARD

News dal mondo CARD
Distretti. Verso il XX Congresso nazionale della CARD
Sette sessioni tematiche principali (tra le quali spiccano la digital health nel Distretto, la risposta alla non autosufficienza, la progettazione delle Case di comunità, la riabilitazione e la salute mentale) accompagnate da sessioni parallele sui temi caldi dell’assistenza territoriale, comunicazioni brevi e presentazione di poster. Si apre domani, con oltre 350 iscritti la tre giorni di lavori dal 13 al 15 ottobre a Trento del Congresso elettivo della Confederazione delle Associazioni Regionali dei Distretti
A. Trimarchi, P. Da Col
Distretti. Ai nastri di partenza il 20° Congresso elettivo della CARD
Lavoro e Professioni
Distretti. Ai nastri di partenza il 20° Congresso elettivo della CARD
Nel cambio di passo dell’assistenza territoriale dettato dal Pnrr e dal Dm 77, si conferma il ruolo strategico del Distretto sanitario. In questo nuovo scenario la Confederazione Associazioni Regionali di Distretto scalda i motori per la ventesima edizione del Congresso annuale elettivo, che si terrà a Trento dal 13 al 15 ottobre IL PROGRAMMA
Busta con proiettile inviata al presidente CARD Gennaro Volpe
Campania
Busta con proiettile inviata al presidente CARD Gennaro Volpe
Un plico corredato da minacce è stato rinvenuto ieri negli uffici della Asl di Benevento diretta da Volpe. Dalla Fimmg riunita in Congresso arriva la solidarietà di tutti i medici di famiglia e degli altri sindacati. Volpe: “Continuerò a lavorare nell’interesse dei cittadini e dell’intera comunità sannita fiducioso del lavoro che l’autorità giudiziaria sta svolgendo”
Riforma anziani non autosufficienti. “Sia approvata con urgenza, assistenza a rischio”. Le 52 organizzazioni del Patto lanciano l’allarme
Cronache
Riforma anziani non autosufficienti. “Sia approvata con urgenza, assistenza a rischio”. Le 52 organizzazioni del Patto lanciano l’allarme
Le organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza esprimono la propria preoccupazione per la riforma del settore. Chiedono, dunque, al Governo uscente di effettuare la prima approvazione del suo testo, così da non vanificare il lavoro realizzato sinora. Al nuovo Governo e al nuovo Parlamento, chiedono di fare della non autosufficienza una priorità politica.
Salute materno-infantile. Oms-Unicef “Ospedali Amici delle Bambine e dei Bambini”: il “gol” della Apss di Trento
News dal mondo CARD
Salute materno-infantile. Oms-Unicef “Ospedali Amici delle Bambine e dei Bambini”: il “gol” della Apss di Trento
Grazie alle iniziative messe in campo dalla sinergia tra Azienda Sanitaria e Provincia di Trento sono stati conseguiti risultati di rilievo. Un best practices anche per altri contesti territoriali: la continuità del sostegno alle mamme dopo la dimissione è stata garantita per il 99% con contatti telefonici precoci e con il 68% di visite ostetriche a domicilio o in consultorio entro 5 giorni dalla dimissione; i tassi di allattamento esclusivo sono risultati pari al 80,7% durante la degenza, 66,4% a tre mesi e 15,1% a 6 mesi
M. Dellai, A. Pedrotti, M. Bonenti
Nuovo Dm 70. Una visione integrata e unitaria tra Ospedale e Distretto. Le proposte di SItI, CARD e ANMDO

Lavoro e Professioni
Nuovo Dm 70. Una visione integrata e unitaria tra Ospedale e Distretto. Le proposte di SItI, CARD e ANMDO
E anche un efficace e accessibile sistema di monitoraggio e verifica sulle aree di miglioramento correlate all’implementazione degli “standard” per i servizi ospedalieri con coinvolgimento delle società scientifiche. Queste alcune delle proposte presentate al ministero da SItI, CARD e ANMDO
Cure domiciliari. Volpe (Card): “Bene potenziarle, ma sempre all’interno di servizi sanitari pubblici”
Lavoro e Professioni
Cure domiciliari. Volpe (Card): “Bene potenziarle, ma sempre all’interno di servizi sanitari pubblici”
“Al pubblico e al Distretto va affidata la responsabilità di coordinamento dei servizi. Poi ci può essere spazio per il privato accreditato, ma all’interno di un sistema di governo distrettuale dell’offerta complessiva, che va tarata sui bisogni della comunità locali” ha sostenuto il presidente della Card. Approvato il nuovo documento di indirizzo CARD
Asp di Siena e CARD alleati per il progresso dell’assistenza residenziale in epoca post Covid-19
News dal mondo CARD
Asp di Siena e CARD alleati per il progresso dell’assistenza residenziale in epoca post Covid-19
Nella “Carta di Siena 2021 per il progresso della residenzialità” sono indicati dieci punti-obiettivo di possibile fattibilità e otto indicatori di facile memorizzazione per attuare ogni giorno buone pratiche.
U. Izzo, G. Volpe
Assistenza alle persone anziane non autosufficienti/3. Verso una nuova governance di sistema
News dal mondo CARD
Assistenza alle persone anziane non autosufficienti/3. Verso una nuova governance di sistema
Si conclude l’approfondimento sulle proposte della Riforma per l’assistenza alle persone anziane non autosufficienti prevista nel Pnrr. In questo terzo e ultimo capitolo sono illustrati i meccanismi di programmazione e governance e le modalità di finanziamento che a risorse invariate non potranno mai costruire un nuovo sistema di garanzie di Lep e Lea per la non autosufficienza degli anziani a completo finanziamento pubblico
P. Da Col, A. Trimarchi, G. Volpe
Assistenza alle persone anziane non autosufficienti/2. Le proposte di riforma di CARD e il “Patto”
News dal mondo CARD
Assistenza alle persone anziane non autosufficienti/2. Le proposte di riforma di CARD e il “Patto”
Prosegue l’approfondimento sulle proposta della Riforma per l’assistenza alle persone anziane non autosufficienti prevista nel Pnrr. Molte le nuove possibili che vedono i Distretti baricentro di una rete integrata, sede di produzione o gestione-committenza di servizi e motore di integrazione
P. Da Col, A. Trimarchi
Assistenza alle persone anziane non autosufficienti/1. Le proposte di riforma di NNA e CARD
News dal mondo CARD
Assistenza alle persone anziane non autosufficienti/1. Le proposte di riforma di NNA e CARD
Oltre 40 soggetti riuniti ad hoc nel “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” hanno prodotto una proposta della Riforma prevista nel Pnrr con molte nuove possibili risposte integrate in una filiera organica per un futuro migliore dei milioni di cittadini in difficoltà, in tutto il Paese. In questa prima parte presentiamo la proposta di un nuovo “Sistema Nazionale Anziani” e il percorso unico
P. Da Col, A. Trimarchi, C. Gori
Pnrr e Distretti. Il riassetto della Sanità in Fvg li mette a rischio
Friuli Venezia Giulia
Pnrr e Distretti. Il riassetto della Sanità in Fvg li mette a rischio
Si aprirà una stagione di profonda riforma con l’emanazione degli standard organizzativo-strutturali dei Servizi Sanitari Territoriali, ma non è certo che si realizzi una applicazione omogenea su tutto il territorio nazionale. Un segnale d’allarme proviene dal FVG, in cui è ancora in fase di completamento un riordino del Ssr. Una scelta che potrebbe portare alla estinzione del Distretto e al fallimento del “nuovo modello organizzativo” previsto dalla missione 6, componente 1 del Pnrr
Anziani non autosufficienti. “Serve una riforma ambiziosa”. Le proposte di riforma delle associazioni del “Patto per un nuovo welfare” e della CARD
News dal mondo CARD
Anziani non autosufficienti. “Serve una riforma ambiziosa”. Le proposte di riforma delle associazioni del “Patto per un nuovo welfare” e della CARD
Elaborate le proposte di un Sistema nazionale di assistenza anziani non autosufficienti che, attraverso uno stretto coordinamento fra Stato, Regioni e Comuni, definisca un percorso unico e chiaro ed integri le prestazioni sanitarie e quelle sociali a favore dei quasi 4 milioni di anziani non autosufficienti e delle loro famiglie. IL DOCUMENTO
Distretti. Un gol vincente la collaborazione con i Mmg delle Aft
Friuli Venezia Giulia
Distretti. Un gol vincente la collaborazione con i Mmg delle Aft
L’esperienza riuscita di collaborazione dei medici delle Aft dei Distretti di Latisana e Palmanova, grazie alla quale sono state effettuate 20mila vaccinazioni, offre spunto per nuove modalità future di medicina di comunità del territorio. Un modello che potrebbe essere ripreso nella realizzazione delle future Case di Comunità, in cui troverebbe possibilità di attuazione in altri importanti settori di intervento
Luciano Pletti
Distretti. Al via domani a Napoli il XIX Congresso nazionale CARD
Campania
Distretti. Al via domani a Napoli il XIX Congresso nazionale CARD
L’appuntamento è nel capoluogo partenopeo dove si terrà in concomitanza, fino al 23 ottobre, anche la VI Conferenza nazionale sulle cure domiciliari nei distretti. Sei le direttrici dei lavori congressuali: assistenza a casa nell’era Covid; nelle residenze per anziani colpite dal Covid; contributo delle Usca e assistenza medica primaria; telemedicina e digitalizzazione della sanità nei Distretti; aderenza terapeutica e appropriatezza nelle cure territoriali; screening Covid, vaccinazioni, sinergie e cooperazione con il Dipartimento di Prevenzione
Assistenza domiciliare. Ecco le proposte del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”. I Distretti al centro
News dal mondo CARD
Assistenza domiciliare. Ecco le proposte del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”. I Distretti al centro
La “casa come primo luogo di cura”, obiettivo del Pnrr, trova riscontro in una nuova coalizione sociale nata per offrire alle Istituzioni un Piano coerente con la riforma sulla non autosufficienza inclusa nel Pnrr. I 43 membri del Patto intendono contribuire a realizzare risposte integrate ed innovative a milioni di persone. I Distretti della CARD potranno svolgere un ruolo decisivo nel potenziare e congiungere Adi e Sad
P. Da Col, A. Trimarchi, C. Gori
Nuova assistenza territoriale. “Il Direttore di Distretto figura centrale”. Intervista a Gennaro Volpe, Presidente Card
Lavoro e Professioni
Nuova assistenza territoriale. “Il Direttore di Distretto figura centrale”. Intervista a Gennaro Volpe, Presidente Card
Per il presidente della Confederazione Associazioni Regionali di Distretto “il rilancio del Distretto passa attraverso la predisposizione di una formazione specifica e la definizione di requisiti per l’accesso al ruolo di Direttore di Distretto”. Figure strategiche nell’ambito della futura riforma dell’assistenza territoriale e con grandi responsabilità, dalla gestione delle risorse all’offerta di grandi volumi di attività e prestazioni, ma soprattutto al raggiungimento degli esiti
E.M.
Medicina territoriale. Audizione della CARD in Senato. “Non ci possono essere Lea distrettuali senza i Distretti”
Governo e Parlamento
Medicina territoriale. Audizione della CARD in Senato. “Non ci possono essere Lea distrettuali senza i Distretti”
Questo il messaggio lanciato da Gennaro Volpe, Presidente della CARD, la Confederazione Associazioni Regionali di Distretto, nell’audizione in Commissione Igiene e Sanità il 1 luglio scorso in materia di potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post Covid. IL TESTO
Recovery Plan. Card: “I Distretti indispensabili strumenti per la riforma dell’assistenza territoriale della missione 6 Salute”
News dal mondo CARD
Recovery Plan. Card: “I Distretti indispensabili strumenti per la riforma dell’assistenza territoriale della missione 6 Salute”
Cure domiciliari, reti di prossimità, Case della Comunità, strutture intermedie e telemedicina per un potenziamento dell'assistenza sanitaria territoriale, da integrare con quanto previsto nella Missione 5. Per la CARD: “I Distretti sono pronti a mettersi a disposizione. Occorre siano riconosciuti come strumento essenziale della riforma e coerentemente attrezzati, con uniformità su tutto il territorio nazionale”
P. Da Col, A. Trimarchi
Il Distretto, oltre la Casa della comunità
Lettere al direttore
Il Distretto, oltre la Casa della comunità
Gentile Direttore,
l’amico Ivan Cavicchi, da par suo, ci onora su Quotidiano Sanità della sua attenzione replicando con lucidità a
G. Volpe, P. Da Col, A. Trimarchi
Recovery Plan. Sulle disabilità scenari incoraggianti. I Distretti pronti a mettersi in gioco
News dal mondo CARD
Recovery Plan. Sulle disabilità scenari incoraggianti. I Distretti pronti a mettersi in gioco
Gli scenari futuri delineati dal Pnrr per le persone disabili sembrano essere rassicuranti, anche riguardo ai tempi di attuazione della riforma ed alla certezza di risorse. CARD rinnova l’impegno a partecipare a questa grande impresa, cercando di raccogliere dai Distretti, idee e proposte di azioni innovative
P. Da Col, A. Trimarchi



