Nursind scrive a Grillo: “Intervenga per garantire assunzioni di personale”

Nursind scrive a Grillo: “Intervenga per garantire assunzioni di personale”

Nursind scrive a Grillo: “Intervenga per garantire assunzioni di personale”
Al sindacato non è bastata la risposta di Saitta. Ieri ha preso carta e penna per esprimere al ministro la propria “preoccupazione” in merito alle “numerose criticità” che investono il Ssr piemontese, “anche dopo l'uscita dal piano di rientro”. E ribadendo che la Regione “ha risparmiato circa 21 milioni di euro tra il 2016 e 2017” in spesa per il personale, chiede che quella cifra sia investita in assunzioni per “poter garantire un’assistenza dignitosa ai cittadini”. LA LETTERA

Al Nursind Piemonte non sono bastate le rassicurazioni dell’assessore alla Salute, Antonio Saitta, in merito alle assunzioni avvenute nella sanità regionale dopo l’uscita dal piano di rientro, i cui esiti, secondo Saitta, si vedranno pienamente alla fine del 2018. Il sindacato ha infatti preso carta e penna e scritto al ministro della Salute, Giulia Grillo, per denunciare le proprie preoccupazione in merito alla carenza di personale e alle “numerose criticità che investono il Ssr piemontese, anche – insiste il Nursind – dopo l'uscita dal piano di rientro”.

Nella lettera al ministro il Nursind segnala “le gravissime condizioni di lavoro nella quali sono obbligati ad agire i professionisti sanitari piemontesi” e che, “nonostante il massimo impegno impiegato nel proprio lavoro avrebbe portato” dal personale, avrebbe portato, secondo quanto emerso da due questionari che il sindacato ha somministrato al personale infermieristico piemontese, ad “una diminuzione della qualità dell'assistenza erogata e a un pericoloso non rispetto delle raccomandazioni ministeriali (es.terapia)”.

“Nei giorni scorsi – prosegue la missiva – abbiamo appreso che l'Assessore Saitta, avrebbe chiesto al Governo di eliminare il famoso vincolo del -1,4% sulla spesa del personale, salvo poi scoprire che la Regione Piemonte ha risparmiato circa 21 milioni euro tra il 2016 e 2017.Infatti, dai dati richiesti dalla scrivente, è emerso che le aziende torinesi, non solo non hanno utilizzato totalmente il tetto di spesa assegnato per il personale, ma addirittura nel 2017 la stessa Regione Piemonte lo ha ridotto ulteriormente”. Intanto “giungono quotidianamente segnalazioni da parte dei professionisti infermieri, che sono spesso costretti ad erogare assistenza in contemporanea anche a 20 cittadini”. E spiega: “In Piemonte, mancano circa 1500 infermieri per poter garantire solo il rispetto della Legge 161/14 in materia di orario di lavoro e 3500 per poter riorganizzare l'intero Sistema Regionale”.

Il Nursind chiede quindi l’intervento di Grillo affinché “le condizioni di lavoro dei professionisti infermieri piemontesi possano migliorare” e “i 21 milioni di euro non utilizzati nel 2016 e 2017 investiti in assunzioni di personale al fine di poter garantire un'assistenza dignitosa ai cittadini piemontesi”.

27 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...