Piemonte
Asl Vc. Valorizzati gli incarichi per oltre 300 dirigenti dell’area sanitaria
Piemonte
Asl Vc. Valorizzati gli incarichi per oltre 300 dirigenti dell’area sanitaria
Siglato l’accordo con i sindacati per l’applicazione del nuovo contratto collettivo grazie al quale, dal 1 Gennaio, i dirigenti riceveranno una valorizzazione economica. È, inoltre, in corso per il personale del comparto la trattativa per l’attribuzione degli incarichi di funzione. Gennaio sarà anche il mese delle trattative per la distribuzione dei fondi regionali per la lotta al covid dedicati al personale del comparto.
Torino. Inizativa Regione e Omceo per tamponi rapidi in dormitori, mense e strutture di assistenza
Piemonte
Torino. Inizativa Regione e Omceo per tamponi rapidi in dormitori, mense e strutture di assistenza
L’obiettivo dell’iniziativa è tutelare le fasce più fragili della popolazione consentendo diagnosi tempestive e il contenimento dei contagi. Sono 1.000 i test previsti da qui alla metà di gennaio. Lunedì mattina la prima sessione al drop in del Gruppo Abele, e stamani negli ambulatori dell’associazione Camminare Insieme. Tasso di positività intorno al 2%. Don Ciotti: “Iniziativa di grande valore. Non è assistenzialismo né mera solidarietà: è un prezioso tassello di giustizia sociale, perché il diritto alla salute, cioè alla vita, è fra tutti quello fondamentale”.
Radiologia. Arriva all’ospedale Regina Margherita di Torino “La dottoressa Giraffa”
Piemonte
Radiologia. Arriva all’ospedale Regina Margherita di Torino “La dottoressa Giraffa”
Si tratta di un macchinario radiologico portatile personalizzato per raffigurare una giraffa amica. Consentirà una migliore definizione delle immagini radiologiche e garantirà una netta riduzione della dose di raggi erogata ai bambini, ma la vestizione amichevole permetterà anche di ridurre le paure dei bambini nei confronti di macchinari talvolta “spaventosi” ai loro occhi. “La dottoressa Giraffa” è stata donata all’ospedale da DiaSorin e Progetto per gli Ospedali & l’Infanzia.
Vaccino Covid. Il video della Asl Città di Torino per una scelta consapevole
Piemonte
Vaccino Covid. Il video della Asl Città di Torino per una scelta consapevole
In prossimità del “Vaccine Day”, il Commissario Carlo Picco ha chiesto al prof. Giovanni Di Perri, Direttore della SCdU Malattie Infettive dell’Ospedale Amedeo di Savoia e Direttore Scientifico del Dirmei, di fornire informazioni utili sul vaccino (indicazioni, effetti collaterali, dati a disposizione…). L'obiettivo è consentire ai cittadini di effettuare una scelta consapevole in merito alla vaccinazione. Attivata anche una casella email per raccogliere i dubbi degli operatori dell’Asl. Domande e risposte confluiranno in un’area del sito aziendale dedicata alle FAQ sul vaccino anti covid.
Covid. Dati falsati per cambiare colore? Iss certifica la regolarità dei numeri trasmessi dal Piemonte
Piemonte
Covid. Dati falsati per cambiare colore? Iss certifica la regolarità dei numeri trasmessi dal Piemonte
Le polemiche erano nate a seguito al riallineamento dei dati regionali nel Bollettino della Protezione Civile, che nei giorni scorsi ha richiesto alle Regioni la trasmissione dei dati relativi solo ai tamponi molecolari, escludendo così dal conteggio complessivo circa 200 mila tamponi antigenici effettuati nelle scorse settimane dal Piemonte. Icardi: “L’anomalia è nel bollettino nazionale che non include gli antigenici: necessario allinearlo alle disposizioni europee”.
Ospedale di Pinerolo. Da gennaio un nuovo ambulatorio di pneumologia pediatrica
Piemonte
Ospedale di Pinerolo. Da gennaio un nuovo ambulatorio di pneumologia pediatrica
La realizzazione è stata resa possibile grazie alla donazione dell’Associazione VIP di Pinerolo onlus, che ha destinato all’acquisto dello spirometro Spirobank II Smart il ricavato dell'iniziativa "Babbi Natale in bicicletta”, promossa a dicembre 2019. Il nuovo ambulatorio sarà collocato presso l’ospedale e dipenderà dalla S.C. Pediatria diretta da Luca Roasio.
Un nuovo Sito Web per l’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano
Piemonte
Un nuovo Sito Web per l’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano
Il nuovo sito è stato ideato pensando alle esigenze dell’utente. Già dall’homepage è possibile consultare in tempo reale la situazione dei pazienti presenti in Pronto Soccorso, suddivisi per codice di emergenza. Tutti gli argomenti trattati sono immediatamente visibili navigando il menu principale che è strutturato in 6 macro argomenti (Azienda Ospedaliera, Reparti e prestazioni, Ricerca e formazione, Come fare per, San Luigi Comunica, Servizi).
Vaccino Covid. Definita la prima fase della campagna in Piemonte, 28 gli hub individuati
Piemonte
Vaccino Covid. Definita la prima fase della campagna in Piemonte, 28 gli hub individuati
Dai primi di gennaio si inizierà nei 28 presidi individuati su tutto il territorio: sulle oltre 195 mila persone interessate circa 2/3 hanno già manifestato la volontà di sottoporsi al vaccino. Icardi: “Vediamo finalmente la luce in fondo al tunnel. L’inizio della campagna vaccinale contro il Covid-19 segna un momento di svolta fondamentale nella lotta al virus, restituendo ancor più forza e importanza agli sforzi di contenimento fatti fino ad ora”.
Cuneo. Nuovo macchinario per prelievi sangue a bimbi prematuri
Piemonte
Cuneo. Nuovo macchinario per prelievi sangue a bimbi prematuri
L’apparecchiatura, fornita alla TIN, Terapia intensiva neonatale, tramite il Laboratorio analisi dell’ospedale “Santa Croce e Carle” di Cuneo, permette di eseguire le analisi con pochi microlitri di sangue. “Un macchinario che agevola anche il lavoro del personale sanitario”, spiega la Asl. E Gianmatteo Micca, primario del laboratorio analisi, evidenzia “il grande vantaggio dei risultati immediati”.
Asl To3. Assistenza sanitaria potenziata nelle alte Valli Susa e Chisone
Piemonte
Asl To3. Assistenza sanitaria potenziata nelle alte Valli Susa e Chisone
Il servizio, nato 6 anni fa per rafforzare l’assistenza durante i periodo invernali, sarà in funzione fino al 6 aprile 2021. “Il prevedibile afflusso verso le seconde case può infatti rendere necessario un aumento dell’assistenza per i cittadini”, spiega la Asl. Il servizio è gratuito per i cittadini con la residenza o il domicilio nell’area territoriale dell’Asl To3, agli altri è richiesto un ticket di 25 euro per le visite ambulatoriali e di 50 euro per le eventuali visite domiciliari.
Molinette di Torino. Prima volta al mondo, trapiantato fegato da donatore positivo al Covid a un ricevente anch’esso positivo
Piemonte
Molinette di Torino. Prima volta al mondo, trapiantato fegato da donatore positivo al Covid a un ricevente anch’esso positivo
La donazione da una donna di 66 anni. Le condizioni del fegato erano compatibili con la donazione, mentre lo screening per SARS-CoV-2 era risultato positivo sia sul tampone nasofaringeo sia sulle secrezioni bronchiali. L’intervento chirurgico, durato 9 ore, è stato eseguito dal professor Romagnoli; l’operazione è stata non solo tecnicamente difficile, ma anche particolarmente faticosa.
Lorenzo Proia
Mauriziano di Torino. Si rinnova il Progetto “Scleroderma Unit” dopo l’esperienza Covid
Piemonte
Mauriziano di Torino. Si rinnova il Progetto “Scleroderma Unit” dopo l’esperienza Covid
Scleroderma Unit (un progetto del GILS) nasce nel 2014 con l’intento di porre l’ammalato al centro dell’attenzione e dargli la possibilità di accedere con “corsia preferenziale” ad un’assistenza guidata da un’équipe specialistica che possa favorire la diagnosi precoce e l’ottimizzazione del follow-up e di un percorso terapeutico personalizzato. “Questa nuova convenzione ci permette di ridare speranza agli ammalati grazie ad un’assistenza dedicata e specializzata sul territorio”.
Lorenzo Proia
Ictus. Paziente salvato grazie a un nuovo filtro di protezione cerebrale
Piemonte
Ictus. Paziente salvato grazie a un nuovo filtro di protezione cerebrale
Eseguito per la prima volta su scala nazionale nei laboratori di emodinamica della cardiologia dell'ospedale Sant’Andrea di Vercelli il primo intervento al cuore senza “bisturi” di chiusura percutanea dell’auricola sinistra sfruttando un filtro di protezione embolica cerebrale. Questa tecnica rappresenta una valida alternativa all’utilizzo di farmaci che consentono di evitare il formarsi di trombi.
Covid. In Piemonte, posti letto TI salgono a 774
Piemonte
Covid. In Piemonte, posti letto TI salgono a 774
Spiega Icardi: “La nostra Sanità regionale nella prima fase della pandemia è passata a 327 a 614 posti immediatamente attivabili. Ora ne aggiunge 160, già in fase di realizzazione, con un investimento di 22 mln di euro deciso a settembre. Complessivamente, il Piemonte potrà contare su un totale di 1.073 posti letto di terapia intensiva, tra strutturali e funzionali”. Tutti i numeri per Asl.
Mondovì. Un ambulatorio perineale per le neomamme
Piemonte
Mondovì. Un ambulatorio perineale per le neomamme
L’ambulatorio nasce per rispondere a una esigenza emersa nel corso di uno studio condotto dalle ostetriche dell’ospedale di Mondovì, che ha rivelato come, durante e dopo il parto, circa il 43% delle donne denuncia problemi di incontinenza urinaria. Il 28% delle donne presentava incontinenza urinaria in gravidanza mentre il 15% la riferiva a sei mesi dal parto. Fondamentale un programma di prevenzione e rieducazione.
Suicidi giovanili. L’allarme del Regina Margherita di Torino: “Dal 2009 ad oggi quadruplicati i ricoveri per tentato suicidio”
Piemonte
Suicidi giovanili. L’allarme del Regina Margherita di Torino: “Dal 2009 ad oggi quadruplicati i ricoveri per tentato suicidio”
I dati della Neuropsichiatria infantile dell’ospedale torinese mettono in luce una vera e propria emergenza. Nella fascia di età 10-17 anni anche sul territorio dell’Asl Città di Torino il trend è in vertiginoso aumento: tra il 2009 e il 2019 il ritiro sociale è aumentato di ben 28 volte, i disturbi depressivi di 26 volte, i disturbi bipolari di 12 volte. La questione sarà approfondita domani nel webinar che sarà anche l’occasione per fare il punto sul Progetto pilota “Un ponte tra ospedale e territorio”.
Infermiere di famiglia. Un nuovo progetto Italia-Svizzera per la rete di assistenza alla fragilità
Piemonte
Infermiere di famiglia. Un nuovo progetto Italia-Svizzera per la rete di assistenza alla fragilità
REACtion è un progetto di cooperazione transfrontaliera che vede l’Università del Piemonte Orientale.“E’ necessario esplorare modalità innovative di gestione dei cambiamenti legati all’invecchiamento della popolazione, che impattino sulla salute e sulla qualità della vita dell’anziano”, spiega Alberto Dal Molin, responsabile del progetto che sarà presentato in modalità virtuale lunedì 14 dicembre. IL PROGRAMMA
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Federsanità
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Scopo del workshop inaugurale del primo Master di 2° livello “Sicurezza delle cure, governo clinico e gestione del contenzioso” è fornire ai professionisti del risk management gli strumenti più avanzati per affrontare le nuove sfide della gestione del rischio e dei sinistri in sanità. In prima linea, perciò, l’utilizzo dei Big Data; l’integrazione tra mappatura dei rischi e analisi dello storico sinistri; e il rafforzamento della sicurezza informatica. IL PROGRAMMA
Dipendenza dai videogiochi. L’Asl To3 attiva uno sportello
Piemonte
Dipendenza dai videogiochi. L’Asl To3 attiva uno sportello
Lo sportello "Free Gamers Zone – Un bel gioco… dura poco” e offre consulenza a familiari e presa in carico e trattamento di persone con disturbo da uso da videogiochi. Il servizio è gestito da psicologi ed educatori professionali, in collaborazione tra due servizi del Dipartimento Patologia delle Dipendenze.
Covid. Piemonte, carenza medici nelle Usca. Icardi: “Le Asl diano il via a un nuovo reclutamento”
Piemonte
Covid. Piemonte, carenza medici nelle Usca. Icardi: “Le Asl diano il via a un nuovo reclutamento”
Il problema sarebbe legato all'uscita dei medici neo laureati una volta che saranno assegnati i posti nelle scuole di Specializzazione. Attualmente, in Piemonte, sarebbero 643 i medici assunti nelle Usca, e con l'uscita dei neo-abilitati il servizio potrebbe trovarsi carente di camici bianchi. L’assessore fa sapere di avere “accolto con favore la disponibilità da parte dell’Università a favorire l’inserimento degli specializzandi anche del 1° anno per alcune tipologie di attività ( Dipartimenti di Igiene e sicurezza pubblica, contact tracing, etc)”.
Savigliano. La Cardiologia si dota di una sala di elettrofisiologia
Piemonte
Savigliano. La Cardiologia si dota di una sala di elettrofisiologia
Inaugurata con un primo esame su un paziente affetto da sindrome di Brugada per valutare il suo rischio di sviluppare un arresto cardiaco. La nuova sala di elettrofisiologia e impianti pace makers/defibrillatori (ICD-CRT), con l’Emodinamica, completa la dotazione tecnologica del reparto.
Piemonte. Parte la riforma della medicina territoriale. Si investe su medici di famiglia e farmacie
Piemonte
Piemonte. Parte la riforma della medicina territoriale. Si investe su medici di famiglia e farmacie
Dal 2021 la Regione metterà a bilancio 10 milioni di euro all’anno per il progetto, oltre ai 17,3 milioni già destinati alla diagnostica di primo livello per la medicina generale e all’investimento di 7 milioni già deliberato per la telemedicina. Si punterà soprattutto sulla medicina di gruppo, ma anche sulla collaborazione tra servizi, a partire dalle Farmacie. Fazio: “Il Piemonte paga un’ assistenza territoriale debole. La riforma vuole ricostruire ciò che è stato smantellato con decenni di tagli lineari”. La regia sarà affidata al nuovo Dipartimento delle cure primarie.
Le Asl Piemontesi celebrano la Giornata anti-corruzione
Piemonte
Le Asl Piemontesi celebrano la Giornata anti-corruzione
Il 9 dicembre ricorre la giornata mondiale per la lotta alla corruzione. “E' soprattutto oggi, quando il pericolo di una gestione impropria degli strumenti messi in campo per far fronte alla pandemia Covid-19 è avvertito in vari settori, che diventa fondamentale mantenere alto il livello di attenzione rivolgendo”, evidenziano le Asl piemontesi in un messaggio unitario. Icardi: “Non abbassare mai la guardia verso l’odioso male della corruzione.”.
Scuole di specializzazione. Anaao: “Con l’inizio dei corsi il Ssr rischia di perdere 486 medici neo abilitati”
Piemonte
Scuole di specializzazione. Anaao: “Con l’inizio dei corsi il Ssr rischia di perdere 486 medici neo abilitati”
Mentre restano alte le polemiche per il nuovo rinvio dell’assegnazione dei posti nelle scuole di Specializzazione, il sindacato accende i riflettori su una conseguenza dell’avvio dei corsi: “Le Asl perderanno numerosi medici. La Regione, l’Assessorato, l’Unità di Crisi ed il D.I.R.M.E.I come pensano di fare fronte a questa grave emorragia di medici?”. Secondo i dati dell’Anaao Piemonte, le Asl che maggiormente si appoggiano al lavoro dei neo laureati sono l’Asl TO3 (120 medici ), l’Asl Città di Torino (104) e l’Asl TO4 (55).
Covid. Rappresentanti parafarmacie contro Regione Piemonte: “Su test fa dietrofront cedendo a logiche corporative”
Piemonte
Covid. Rappresentanti parafarmacie contro Regione Piemonte: “Su test fa dietrofront cedendo a logiche corporative”
In una nota congiunta, Movimento Nazionale Liberi Farmacisti, Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane, Confederazione Unitaria Libere Parafarmacie Italiane, Federazione Farmacisti e Disabilità Onlus, contestano così la decisione dello scorso 3 dicembre di escludere le parafarmacie dal programma di screening regionale mediante test rapidi per la ricerca dell'antigene Sars-CoV-2.
Scuole di specializzazione. Omceo Piemonte: “La burocrazia batte anche l’emergenza Covid”
Piemonte
Scuole di specializzazione. Omceo Piemonte: “La burocrazia batte anche l’emergenza Covid”
Gli Ordini dei medici piemontesi contro l’ennesimo stop alle assegnazioni dei posti nelle scuole di specializzazione. Solo in Piemonte sarebbero 1.175 i medici coinvolti da questo stallo. Per il presidente dell’Omceo Torino, Guido Giustetto, si tratta di “una vicenda purtroppo esemplare per comprendere l’improvvisazione e la poca cura con cui in tutti questi anni è stato trattato il tema delle specializzazioni in medicina”.
Asl To5. Luigi Conforti è il nuovo direttore della Struttura di Ortopedia
Piemonte
Asl To5. Luigi Conforti è il nuovo direttore della Struttura di Ortopedia
Torinese, 60 anni, laureato a Torino dove ha poi anche conseguito la specializzazione. Alle spalle ha una forte esperienza in Uganda come “medico tuttologo”. Una volta rientrato ha avuto un incarico proprio a Chieri, poi al CTO. Tra i suoi obiettivi primari quello di consolidare e sviluppare le attività di ortopedia dell’Asl TO5 dalla traumatologia alla protesica e, innovativo, una parte anche sulla chirurgia della mano.
Ospedale Regina Margherita di Torino. Al via raccolta fondi per nuova area giochi
Piemonte
Ospedale Regina Margherita di Torino. Al via raccolta fondi per nuova area giochi
La raccolta è coordinata dalla Federazione tra Associazioni di Volontariato “Ospedale Infantile Regina Margherita - Sant’Anna” ODV (Federvolontari). Il progetto prevede la realizzazione di un parco giochi di quasi 600 mq nell’area verde antistante l’ospedale. “Un modo per donare un po’ di allegria e spensieratezza a tutti i bambini (in primo luogo i pazienti, ma anche i loro familiari ed amici) che frequentano per varie ragioni l’ospedale”.
Patologie ambientali e il mesotelioma. Oggi ad Alessandria Giornata Scientifica sugli strumenti a supporto della ricerca
Piemonte
Patologie ambientali e il mesotelioma. Oggi ad Alessandria Giornata Scientifica sugli strumenti a supporto della ricerca
Nel corso della giornata sarà fatto il punto anche sulla trasformazione che l’Ao sta compiendo per diventare ospedale universitario e il percorso verso l’Irccs a patologie ambientali e mesotelioma. Corrado Magnani (Uni. Piemonte Orientale): “In Italia sono stati condotti negli ultimi anni studi di rilievo internazionale sugli effetti dell’esposizione lavorativa ed ambientale ad amianto ed a fibre amiantosimili. I modelli previsionali stimano che siamo vicini alla discesa della curva di incidenza del mesotelioma ma prevedono anche che tale discesa si protrarrà per molti anni”. IL PROGRAMMA
In Piemonte nascerà l’Azienda Zero
Piemonte
In Piemonte nascerà l’Azienda Zero
L'istituzione dell'Azienda Zero è inseriva in un provvedimento sulla medicina territoriale. Un atto che “Si serve degli strumenti messi a disposizione nell’ambito dell’Accordo collettivo nazionale dei medici di medicina generale per sviluppare forme associative e fornire risposte più adeguate sul territorio”, ha detto Icardi.


