Piemonte
A Torino nasce il primo Centro Neuro-Urologico per il Parkinson
Piemonte
A Torino nasce il primo Centro Neuro-Urologico per il Parkinson
In collaborazione con l’Associazione Italia Parkinsoniani, il Centro ha sede presso l’Unità Spinale della Città della Salute. Il progetto prevede un piano di sviluppo scientifico ed un piano clinico-assistenziale. L’obiettivo è anche quello di semplificare l’accesso alle cure e fungere da Hub dedicato che agisca in sinergia e collaborazione con le Strutture di Neurologia, rientranti nella Rete che si occupa della presa in carico dei pazienti con Parkinson.
Torino. Ecco come sarà il Parco della Salute
Piemonte
Torino. Ecco come sarà il Parco della Salute
La Regione ha ricevuto dal Ministero dell’Economia la proposta di accordo che recepisce il nuovo quadro economico e consente l’avvio dell’appalto. Cirio e Riboldi: “Momento cruciale dopo tanti anni di attesa: il Parco della Salute di Torino è ai nastri di partenza”. Il nuovo ospedale sarà “a piastra” con torri di degenza fino ad un massimo di 12 piani. Prevista un'organizzazione delle funzioni per aree omogenee di tipo dipartimentale.
Rete Oncologica del Piemonte. Selezionata per partecipare a un programma europeo di ottimizzazione. Unica in Italia
Piemonte
Rete Oncologica del Piemonte. Selezionata per partecipare a un programma europeo di ottimizzazione. Unica in Italia
La Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta è stata giudicata in grado di fornire i servizi ed i requisiti richiesti dal Progetto Comprehensive Cancer Infrastructure for Europe, promosso dalla CE. Il programma europeo prevede la partecipazione di un Comprehensive Cancer Center accreditato dall’Oeci. All’Irccs Candiolo un ruolo chiave
Piemonte. Bando per la direzione generale delle aziende sanitarie. Per partecipare c’è tempo fino al 5 novembre. Possibili rialzi stipendio
Piemonte
Piemonte. Bando per la direzione generale delle aziende sanitarie. Per partecipare c’è tempo fino al 5 novembre. Possibili rialzi stipendio
Le domande, da inviare esclusivamente via Pec, dovranno pervenire entro il prossimo 5 novembre. Sono 15 i posti di direttore generale che andranno in scadenza il prossimo 31 dicembre. Il bando è finalizzato ad ampliare la rosa dei possibili concorrenti. Allo studio un provvedimento regionale con il quale si andrà ad allineare lo stipendio dei direttori generali piemontesi con quello dei loro colleghi delle Regioni del Nord confinanti. IL BANDO
Personale sanitario. In Piemonte 1.273 assunzioni in sanità da luglio a settembre al netto del turn over
Piemonte
Personale sanitario. In Piemonte 1.273 assunzioni in sanità da luglio a settembre al netto del turn over
980 assunzioni riguardano personale del comparto (434 figure di ruolo sanitario), 199 sono medici, veterinari, odontoiatri. Riboldi: “Entro il 31 dicembre saranno diventeranno 1.500 e 2.000 entro il 31 marzo 2025. Sono numeri assolutamente positivi, che assieme alle maggiori risorse ci consentono di affrontare con più serenità i principali problemi che sono al centro della nostra agenda di lavoro”.
Payback. PMI Sanità incontra Riboldi. Broya de Lucia: “Soluzione in manovra per evitare catastro
Piemonte
Payback. PMI Sanità incontra Riboldi. Broya de Lucia: “Soluzione in manovra per evitare catastro
Una delegazione dell’associazione degli imprenditori ha incontrato l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte per affrontare il dossier payback dispositivi medici. Ridoldi, riferisce PMI Sanità, ha espresso solidarietà alle imprese e assicurato che “lavoreremo con la conferenza Stato-Regioni e le altre parti in causa per trovare soluzioni strutturali al problema”. Broya de Lucia (presidente di PMI Sanità): “Non possiamo che attendere fiduciosi”.
Per la prima volta al mondo, a Torino, parto dopo intervento neurochirurgico per condrosarcoma intracranico in gravidanza
Piemonte
Per la prima volta al mondo, a Torino, parto dopo intervento neurochirurgico per condrosarcoma intracranico in gravidanza
I sintomi sono comparsi alla fine del terzo mese di gravidanza. Il tumore è stato pertanto rimosso al quarto mese grazie ad un delicato intervento neurochirurgico presso l’ospedale S. Anna. Alla 38^ settimana il parto mediante taglio cesareo, per consentire alla mamma di riprendere il percorso di terapie necessarie alla cura del tumore. Riboldi: “Ancora una volta la sanità del nostro Piemonte si conferma tra le eccellenze in Italia e nel mondo”
Tumore del colon-retto. Con un nuovo algoritmo possibile prevedere il successo di farmaci che riparano le cellule tumorali
Piemonte
Tumore del colon-retto. Con un nuovo algoritmo possibile prevedere il successo di farmaci che riparano le cellule tumorali
L’algoritmo di nuova generazione è stato sviluppato dai ricercatori dell’Irccs Candiolo e dell’Ifom di Milano e potrebbe predire quali tumori del colon-retto potranno beneficiare della terapia con inibitori di PARP, una proteina che ripara il DNA delle cellule tumorali, già approvata per il trattamento di altre forme di cancro. Lo studio pubblicato su NPJ Precision Oncology
Torino, finta infermiera somministrava farmaci a domicilio ad anziana a 800 euro a prestazione
Piemonte
Torino, finta infermiera somministrava farmaci a domicilio ad anziana a 800 euro a prestazione
L’allarme è partito dalla figlia della paziente, ultranovantenne, che preoccupata per l’improvviso peggioramento dello stato di salute della madre, ha deciso di interpellare altri medici. È emerso che i farmaci somministrati, anche tramite terapia endovenosa, non erano stati prescritti. Nella casa della finta infermiera i carabinieri avrebbero trovato una vera e propria farmacia abusiva, oltre cento farmaci censiti, insieme a strumentazione medica.
Primo trapianto in Italia di blocco cuore-fegato salva giovane donna con grave cardiopatia congenita e malattia epatica
Piemonte
Primo trapianto in Italia di blocco cuore-fegato salva giovane donna con grave cardiopatia congenita e malattia epatica
L’eccezionalità dell‘intervento, eseguito all'ospedale Molinette di Torino, sta nell‘aver mantenuto la normale connessione del cuore con il fegato, trapiantando il blocco come un solo organo. “Questo tipo di trapianto permette di minimizzare i tempi di sofferenza ischemica degli organi prima di essere trapiantati, offrendo così una migliore ripresa della loro funzione subito dopo il trapianto”, spiega una nota della Città della Salute di Torino.
Cresce il progetto di coooperazione tra Federsanità Piemonte, Veneto, FVG e Anci Salute Lombardia
Federsanità
Cresce il progetto di coooperazione tra Federsanità Piemonte, Veneto, FVG e Anci Salute Lombardia
L’Ausl di Bologna e l’Usl Valle d’Aosta sono le nuove firmatarie dell’accordo tra le Federazioni regionali di Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Anci Lombardia Salute. L’accordo prevede la sinergia e la condivisione di progetti formativi e di confronto per tutte le federazioni associate alla Confederazione nazionale e alle aziende sanitarie non associate che vorranno prendervi parte.
Pfas. Riboldi annuncia una task force e presenta la nuova fase test su popolazione e ambiente
Piemonte
Pfas. Riboldi annuncia una task force e presenta la nuova fase test su popolazione e ambiente
Riboldi: “Si è partiti nell’agosto 2022 con 340.000 euro assegnati all’Asl AL per il biomonitoraggio integrato dell’area di Spinetta Marengo. Si è proseguito con i 2 mln per realizzare laboratori di sanità pubblica per analisi chimiche e microbiologiche e con 719.000 euro per realizzare tra il 2024 e il 2026 attività di salute, ambiente, biodiversità e clima, il rilancio della rete di medicina del lavoro e la ricerca attiva delle malattie professionali”.
Virus respiratorio sinciziale. Da novembre campagna di prevenzione con l’anticorpo monoclonale
Piemonte
Virus respiratorio sinciziale. Da novembre campagna di prevenzione con l’anticorpo monoclonale
In tutti i punti nascita l’anticorpo potrà essere somministrato ai neonati prima della dimissione, mentre i bambini nati dal 1° gennaio 2024 potranno riceverlo presso i centri vaccinali delle Asl o i pediatri di libera scelta che aderiranno all'iniziativa. Riboldi: “Nel 2023 in Piemonte il virus respiratorio sinciziale è stato responsabile nel primo anno di vita di oltre 1.000 ricoveri e più di 1.500 accessi in Pronto soccorso”.
Tumori del colon-retto. Nasce all’Irccs di Candiolo la Biobanca di organoidi più grande al mondo
Piemonte
Tumori del colon-retto. Nasce all’Irccs di Candiolo la Biobanca di organoidi più grande al mondo
La Biobanca, che conta 128 tumoroidi fedeli agli “originali”, consentirà lo studio dei meccanismi di resistenza del tumore, l’individuazione di nuovi bersagli terapeutici e lo sviluppo di nuovi trattamenti personalizzati
Insufficienza epatica fulminante da colpo di calore, trapianto di fegato in super urgenza salva 26enne a Torino
Piemonte
Insufficienza epatica fulminante da colpo di calore, trapianto di fegato in super urgenza salva 26enne a Torino
L’intervento al Le Molinette. La ragazza è stata colta da malore nei pressi di casa sua in campagna durante una mattina di sole rovente. Rinvenuta dai familiari in stato di incoscienza, è stata portata in urgenza all’ospedale di Verduno, ma il progressivo peggioramento della situazione del fegato ha portato al trasferimento in urgenza a Torino, dove la paziente è stata inserita in lista d’attesa per trapianto di fegato con livello di priorità di super-urgenza nazionale.
I conflitti sempre irrisolti della psichiatria: sono gli stessi di 50 anni fa
Lettere al direttore
I conflitti sempre irrisolti della psichiatria: sono gli stessi di 50 anni fa
Gentile Direttore,nel vivace dibattito fra psichiatri su pericolosità sociale, incapacità di intendere e volere e obblighi di cura non sempre le opinioni sono espresse in modo esplicito, soprattutto quelle politicamente scorrette. Quando invece si riesce a “parlare come si mangia”, è molto più semplice mettere a fuoco fenomeni che altrimenti rimarrebbero incomprensibili. Ad esempio: per quale motivo molti psichiatri protestano per il ruolo di controllo sociale della devianza che si
Enrico Di Croce
Vaccini. Fimp Piemonte: “Coperture migliori se pediatra immunizza propri assistiti”
Piemonte
Vaccini. Fimp Piemonte: “Coperture migliori se pediatra immunizza propri assistiti”
“Esiste una fascia del 5-10% delle famiglie in cui ci si scontra con problematiche di tipo ideologico. Come pediatri, uno dei nostri compiti fondamentali è comunicare con le famiglie con cui abbiamo un rapporto di fiducia", ha spiegato Giuseppe Palena, segretario regionale Fimp Piemonte,
Piemonte. Federico Riboldi nuovo assessore alla Sanità
Piemonte
Piemonte. Federico Riboldi nuovo assessore alla Sanità
Ex sindaco di Casale Monferrato e dal 2023 vice segretario regionale di Fratelli d’Italia. “Ringrazio il presidente Alberto Cirio e il mio partito per la massima fiducia riposta nei miei confronti nel conferirmi un incarico di tale delicatezza che assumo con la massima responsabilità consapevole di quale impatto abbia sulla vita quotidiana dei cittadini piemontesi in particolare modo delle fasce sociali più deboli ai quali si rivolge il nostro sforzo prioritario”.
Tumore al seno. All’Irccs Candiolo primo intervento in Europa con il robot “cobra”
Piemonte
Tumore al seno. All’Irccs Candiolo primo intervento in Europa con il robot “cobra”
Grazie ad una piccola incisione “nascosta” sotto l’ascella, oltre ad avere un impatto estetico minimo – la cicatrice residua è pressoché invisibile - questa innovativa tecnologia consente anche di preservare la sensibilità del seno, migliorando notevolmente la qualità di vita delle pazienti
Tumori. All’Irccs Candiolo operativa la seconda Tomotherapy per la radioterapia
Piemonte
Tumori. All’Irccs Candiolo operativa la seconda Tomotherapy per la radioterapia
Grazie alla presenza di due nuovi macchinari, la Radioterapia potrà prendere in carica circa 35 pazienti al giorno, oltre 400 nuovi pazienti ogni anno. Inoltre con la seconda Tomotherapy sarà possibile, tramite l’elaborazione delle immagini ad alta definizione, elaborare dei modelli predittivi della risposta tumorale
Piemonte. Consulta boccia legge regionale su restituzione in 10 anni di risorse sottratte al Ssr
Piemonte
Piemonte. Consulta boccia legge regionale su restituzione in 10 anni di risorse sottratte al Ssr
Si tratta di circa 1 mld che doveva essere restituito entro il 2026 ma che con una legge regionale si era deciso di diluire fino al 2032. “La Regione Piemonte, nel prorogare all’anno 2032 il termine ultimo per la restituzione della parte rimanente della liquidità indebitamente sottratta al SSR, è invece venuta meno, unilateralmente, all’impegno di completare tale restituzione entro il decennio”. LA SENTENZA
Mieloma multiplo. La perdita del gene Gabarap lo nasconde al sistema immunitario
Piemonte
Mieloma multiplo. La perdita del gene Gabarap lo nasconde al sistema immunitario
La resistenza del tumore alla chemioterapia dipende anche dalla “scomparsa” di uno specifico gene nelle cellule tumorali che diventano così “invisibili” al sistema immunitario. A scoprirlo è uno studio condotto dall’Irccs Candiolo, i cui risultati sono stati pubblicati sulle pagine della rivista Blood
Quando la farmaceutica sposa l’arte. Presentata da Menarini la monografia dedicata a Veronese
Cronache
Quando la farmaceutica sposa l’arte. Presentata da Menarini la monografia dedicata a Veronese
È dedicato all’artista che ha “interpretato, narrato e inaugurato il Cinquecento come pittore di figure e architetture, disegnatore e colorista senza eguali”, il nuovo volume della collana d’arte del gruppo farmaceutico fiorentino. La monografia è stata presentata a Palazzo Madama a Torino
Ex esposti amianto. In Piemonte preadesione al programma gratuito di sorveglianza sanitaria
Piemonte
Ex esposti amianto. In Piemonte preadesione al programma gratuito di sorveglianza sanitaria
La preadesione è partita il 28 aprile e può essere comunicata in autonomia la piattaforma regionale Salute Piemonte oppure rivolgersi alle farmacie aderenti (l'elenco sarà pubblicato nei prossimi giorni) e, in alcuni casi specifici, al proprio medico di medicina generale. La sorveglianza sanitaria prevederà, tra le altre cose, l’esecuzione di controlli sanitari periodici con diversi livelli di approfondimento.
Farmacia dei servizi. Anelli (Fnomceo): “Regole uniche per tutti i cittadini”
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi. Anelli (Fnomceo): “Regole uniche per tutti i cittadini”
L’auspicio è che le Regioni, insieme al Governo nazionale, “adottino provvedimenti che prevedano le medesime misure e procedure per l’erogazione delle prestazioni a garanzia della loro qualità, sicurezza e appropriatezza sia che questa avvenga nei locali delle farmacie dei servizi così come in quella dei medici e delle strutture specialistiche”. E scrive al presidente di Regione, Alberto Cirio, per osservazioni sul Protocollo siglato in Piemonte.
Appello alla depatologizzazione ufficiale dell’omosessualità in Italia
Lettere al direttore
Appello alla depatologizzazione ufficiale dell’omosessualità in Italia
Gentile Direttore, in Italia per molti versi la politica cerca di annullare le conquiste civili e sanitarie di donne e persone LGBTI, mentre il sistema di garanzia delle Case Circondariali ci riporta al caso Braibanti/Sanfratello facendo richiesta di Visita Psichiatrica per Omosessualità di un proprio Agente Penitenziario. Il caso è del 2022 ma è di questi giorni la condanna della Magistratura rispetto a questa richiesta che pretendeva ancora una volta
Manlio Converti
All’Asl Cuneo 2 opere d’arte all’asta per finanziare la ricerca
Piemonte
All’Asl Cuneo 2 opere d’arte all’asta per finanziare la ricerca
Fino al 9 maggio sarà possibile aggiudicarsi le 135 opere donate da 98 artisti per finanziare il Fondo per la Ricerca dell’Azienda Sanitaria. “La ricerca è fondamentale non solo per progredire nella lotta alle malattie, ma anche per migliorare la cura e l’assistenza. Per questo occorre impegnarsi per reperire risorse per sostenerla. A volte, ci vuole un po' di creatività per trovare strade nuove…”. Le opere
Holter ed Ecg gratuiti in farmacia nel Piemonte. SMI: “Chi decide l’appropriatezza degli esami?”
Lavoro e Professioni
Holter ed Ecg gratuiti in farmacia nel Piemonte. SMI: “Chi decide l’appropriatezza degli esami?”
Assicura Pina Onotri: ”Non vogliamo innescare nessun conflitto con i farmacisti ma questo accordo è l’ennesima risposta sbagliata alla crisi della professione di medico di medicina generale. Vi è bisogno, invece, di una inversione di tendenza concreta, da parte del Governo e delle Regioni, con politiche dedicate alla professione medica e non di misure come quelle previste nell’accordo sperimentale in Regione Piemonte”
Piemonte. Holter ed Ecg gratuito in farmacia
Piemonte
Piemonte. Holter ed Ecg gratuito in farmacia
Regione e farmacie siglano l’accordo per il progetto sperimentale (2,5 mln di finanziamento per il 2024) che consentirà ai cittadini piemontesi aventi diritto di eseguire gratuitamente in farmacia gli esami di holter pressorio, holter cardiaco e elettrocardiogramma. Si parte il 1 maggio. Icardi: “Un altro importante passo per facilitare l’accesso alle prestazioni diagnostiche dei cittadini specialmente nelle aree lontane dai centri di assistenza e i più fragili”.
Tariffe assistenza specialistica. Icardi (Piemonte): “Bene proroga del ministero, ora si lavori alla revisione”
Piemonte
Tariffe assistenza specialistica. Icardi (Piemonte): “Bene proroga del ministero, ora si lavori alla revisione”
Per l'assessore ci sono “numerose criticità” insite nel nuovo tariffario, che riguardano “non solo di problemi di carattere informatico-procedurale, ma anche di importo nella valorizzazione delle tariffe”. Il tariffario nazionale “ha effetti anche sulla struttura dell’offerta sanitaria, un’offerta che in Piemonte desideriamo difendere e valorizzare in tutte le sue forme”.



