Piemonte
Le patologie non si combattono con la burocrazia, ma con il metodo scientifico
Lettere al direttore
Le patologie non si combattono con la burocrazia, ma con il metodo scientifico
Gentile Direttore,
morire soli. Consapevoli e soli. Questa è una delle grandi paure insite in ognuno di noi. Questo è il destino cui sono andate incontro tante persone che non hanno più parole per dirlo. Anziani e meno anziani, cittadini e chi li curava. Morti inevitabili? Tutte? Nelle epidemie un fattore determinante della letalità è la capacità di risposta del Sistema Sanitario.
Le curve che abbiamo imparato a conoscere, ci indicano
Francesca Bianchi e Chiara Rivetti
Coronavirus. Fazio: “Piano per Piemonte entro luglio”
Piemonte
Coronavirus. Fazio: “Piano per Piemonte entro luglio”
La task force guidata dall’ex Ministro si è insediata ieri. Per luglio piano applicabile già a settembre e, nell’immediato, Fazio intende fornire indicazioni per il contenimento in vista del 3 maggio. Icardi: “Da questa esperienza, dobbiamo ricavare l’opportunità di strutturare al meglio il sistema di cura sul territorio, in questi anni drammaticamente trascurato”
Coronavirus. Via libera ai test sierologici sul personale sanitario
Piemonte
Coronavirus. Via libera ai test sierologici sul personale sanitario
L’analisi verrà estesa anche ai medici specialisti ambulatoriali e agli operatori del 118 che operano nel Servizio Sanitario Regionale, nonché ai medici convenzionati (medici di base, guardie mediche e pediatri di libera scelta). Icardi: “Un’indagine fondamentale per la ripianificazione delle misure di contenimento£
Ospedale Molinette di Torino. Salvato un paziente Covid positivo con un versamento pleurico massivo
Piemonte
Ospedale Molinette di Torino. Salvato un paziente Covid positivo con un versamento pleurico massivo
Il paziente di 44 anni è stato sottoposto ad un intervento mini-invasivo effettuato in anestesia locale dai chirurghi toracici della Città della Salute di Torino. Un percorso di cura che ha visto la collaborazione in rete di più ospedali del Piemonte
Coronavirus. In Piemonte l’ex ministro Ferruccio Fazio alla guida della task force per la Fase 2
Piemonte
Coronavirus. In Piemonte l’ex ministro Ferruccio Fazio alla guida della task force per la Fase 2
Nel gruppo di lavoro, oltre a Fazio che oggi è sindaco di Garresio (Cn), ci saranno Di Perri infettivologo dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino, il presidente dell’Omceo di Torino Giustetto, il coordinatore straordinario per il coronavirus dell’Asl di Vercelli, e Sciretti presidente dell’Opi di Torino. Cirio e Icardi: “Oggi che le ferite sono ancora aperte possiamo capire le criticità del sistema: da lì ripartiremo per costruire una sanità di territorio”
Coronavirus. Torino, Officine Grandi Riparazioni diventa in ospedale Covid
Piemonte
Coronavirus. Torino, Officine Grandi Riparazioni diventa in ospedale Covid
Una parte delle storiche OGR trasformate in un ospedale temporaneo dedicato ai pazienti Covid. Dodici giorni di lavoro e circa 3 milioni di euro il valore dell’intervento, interamente sostenuto da Compagnia di San Paolo. Dodici stanze per un totale di 90 posti dedicati ai pazienti in via di guarigione: 56 posti letto di degenza, 30 di terapia subintensiva e 4 di terapia intensiva potenziabili fino a 12 in caso di necessità.
Coronavirus. Cirio (Piemonte): “Pronti a testare delle linee guida Fase 2 elaborate dal Politecnico”
Piemonte
Coronavirus. Cirio (Piemonte): “Pronti a testare delle linee guida Fase 2 elaborate dal Politecnico”
Il governatore annuncia “il Politecnico di Torino e gli atenei piemontesi hanno elaborato delle linee guida che potranno aiutare il Piemonte a farlo. Testeremo questa possibilità, nei prossimi giorni, con alcune aziende e realtà del nostro territorio e metteremo questa esperienza a disposizione di tutto il nostro Paese“.
Coronavirus. Opi Piemonte denuncia “gravi disservizi nelle strutture residenziali territoriali”
Piemonte
Coronavirus. Opi Piemonte denuncia “gravi disservizi nelle strutture residenziali territoriali”
Le preoccupazioni espresse in una lettera a Cirio ed Icardi. Per il coordinamento Opi Piemonte “si avverte la mancanza di una vera incisività decisionale dell’Unità di crisi regionale”. E le misure adeottate “sono state assolutamente inadeguate dato che, come è avvenuto in talune strutture, sono deceduti fino a 41 ospiti e gli operatori sono stati falcidiati dal Covid19”. Chiesta trasparenza e chiarezza sulle misure che l’Unità di crisi e la Regione intendono adottare.
Coronavirus. Piemonte acquista 5 mln mascherine che saranno distribuite ai cittadini in vista dell’obbligo di utilizzo
Piemonte
Coronavirus. Piemonte acquista 5 mln mascherine che saranno distribuite ai cittadini in vista dell’obbligo di utilizzo
Il costo di 6 milioni di euro verrà coperto utilizzando una parte delle donazioni ricevute sul conto corrente attivato per l’emergenza Coronavirus. “Prima di rendere le mascherine obbligatorie era, infatti, fondamentale poterle garantire a tutti, ancor più in vista della fase di ripartenza”.
Si fa presto a “sparare” sulle Direzioni aziendali del Ssn
Lettere al direttore
Si fa presto a “sparare” sulle Direzioni aziendali del Ssn
Gentile Direttore,
in un precedente contributo di qualche giorno fa inserivo la valorizzazione delle Direzioni Aziendali tra i punti in agenda che questa lunga crisi ci sta segnalando come priorità per il futuro della politica sanitaria. Colgo l’occasione per chiarire ancora meglio il senso della mia affermazione. Lo faccio usando un caso esemplare, quello della ASL Cuneo 2, arrivata agli onori della cronaca per l’apertura del nuovo - e magnifico -ospedale
Federico Lega
Coronavirus. I presidenti Omceo del Piemonte chiedono di rafforzare la battaglia sul territorio
Piemonte
Coronavirus. I presidenti Omceo del Piemonte chiedono di rafforzare la battaglia sul territorio
In un documento i presidente degli Ordini provinciali dei medici del Piemonte illustrano i punti deboli dell’attuale gestione dell’epidemia e avanzano le proprie proposte. Alla base della riflessione la scelta della Regione di affidarsi “prevalentemente (se non esclusivamente)” a una gestione ospedaliera dell’epidemia, “portando a un sovraccarico di lavoro e di impegno delle strutture e favorendo il contagio del personale”. Dimenticando di attuare una “indispensabile strategia complementare con e sul territorio”. IL DOCUMENTO
Coronavirus. Icardi: “Non esiste un caso Piemonte. I decessi sono sotto la media nazionale”
Piemonte
Coronavirus. Icardi: “Non esiste un caso Piemonte. I decessi sono sotto la media nazionale”
Sono inferiori a quella di Liguria, Emilia Romagna, Marche, Lombardia, Trentino e Umbria, ha puntualizzato l’assessore, e i posti letto di terapia intensiva “sono più che raddoppiati, da 287 a quasi 600, con uno sforzo encomiabile della rete ospedaliera di cui dobbiamo andare orgogliosi. Non c’è stato nessuno che non sia stato curato correttamente”
Coronavirus. Nuovo bando per 20 Oss. Le domande dovranno essere presentate entro l’11 aprile
Piemonte
Coronavirus. Nuovo bando per 20 Oss. Le domande dovranno essere presentate entro l’11 aprile
Gli Operatori socio sanitari saranno destinati all’Asl Cn2 Alba e Bra. Il contratto è a tempo determinato, per soli titoli e per la durata di un anno. Le Asl garantiscono sistemazione alberghiera comprensiva di vitto e alloggio in camera singola.
Coronavirus. Nursind Piemonte chiede commissione d’inchiesta
Piemonte
Coronavirus. Nursind Piemonte chiede commissione d’inchiesta
Per il sindacato “è evidente la mancanza di una catena di comando o nel caso questa sia presente, di una incapacità dei dirigenti a seguirla”. Un contesto nel quale "infermieri , medici ed operatori sanitari non si stanno di certo tirando indietro”, ma “non si possono lasciare soli. Chiediamo che si apra subito una commissione di inchiesta”.
Ospedale di Rivoli. Ricostruita anca a donna ultracentenaria
Piemonte
Ospedale di Rivoli. Ricostruita anca a donna ultracentenaria
Nel pieno dell’emergenza coronavirus, l’attività dell’ospedale prosegue, con le dovute restrizioni e la messa in atto di speciali procedure di sicurezza. La paziente, 104 anni, è stata sottoposta ad intervento di riduzione della frattura e sintesi con chiodo endomidollare in titanio.“Il decorso post operatorio sta procedendo in modo positivo. La signora sta bene ed è un esempio concreto di fiducia e speranza per tutti, in particolare per i più anziani”, commenta il Dg Boraso.
Coronavirus. Omceo Torino prepara 31mila mascherine FFP2 ai medici del territorio
Piemonte
Coronavirus. Omceo Torino prepara 31mila mascherine FFP2 ai medici del territorio
“Sono i medici con maggiore carenza di Dpi, vanno tutelati”, spiega il presidente Omceo Torino, Guido Giustetto. La distribuzione avverrà attraverso il canale dei distretti: sulla base dei dati comunicati dall’Assessorato regionale alla Sanità relativi ai medici operanti sul territorio, saranno date a ciascun medico almeno 10 mascherine Ffp2.
Coronavirus. Summa (Nursind Torino): “Troppe differenze tra Azienda e Azienda. Non esiste una cabina di regia solida”
Piemonte
Coronavirus. Summa (Nursind Torino): “Troppe differenze tra Azienda e Azienda. Non esiste una cabina di regia solida”
Gli infermieri chiedono alla Regione di vigilare e anche di valutare per le prossime due settimane l’utilizzo di Ffp2 in tutti i reparti Covid e non Covid “altrimenti di questo passo gli ospedali continueranno a far veicolare il virus” e la centralizzazione di tutte le donazioni agli ospedali
Coronavirus. Fondazione benefica cinese dona 10 ventilatori polmonari per le terapie sub-intensive
Piemonte
Coronavirus. Fondazione benefica cinese dona 10 ventilatori polmonari per le terapie sub-intensive
I ventilatori sono stati distribuiti sul territorio tramite l’Unità di crisi della Regione Piemonte: 4 all’ospedale di Verduno, 2 al Mauriziano di Torino, 2 all’Asl di Vercelli e 2 all’Asl di Alessandria. Icardi: “Grati per la straordinaria generosità degli amici cinesi”
Coronavirus. Benefattore dona 50 sistemi di respirazione non invasiva all’Asl Vercelli
Piemonte
Coronavirus. Benefattore dona 50 sistemi di respirazione non invasiva all’Asl Vercelli
Il benefattore valsesiano ha chiesto di mantenere l’anonimato. Quaranta sistemi sono stati destinati all’Ospedale di Borgosesia e 10 al S. Andrea di Vercelli. Carlo Olivieri (Direttore Anestesia e Rianimazione: “Siamo estremamente grati al territorio e a tutti coloro che in questo periodo stanno fornendo il loro apporto e contributo per questa emergenza”.
Torino. Ragazzo con epatite fulminante salvato con trapianto di fegato in piena emergenza Covid
Piemonte
Torino. Ragazzo con epatite fulminante salvato con trapianto di fegato in piena emergenza Covid
Il paziente, 29 anni, era stato trasferito alle Molinette urgentemente dall’ospedale San Luigi di Orbassano (dedicato prevalentemente a pazienti Covid-19), dove il giovane uomo era arrivato sabato scorso in Pronto soccorso in stato di coma ed insufficienza respiratoria, situazione che poteva far sospettare una malattia da coronavirus. Invece gli ulteriori approfondimenti epatologici hanno evidenziato che il problema respiratorio era legato ad un’insufficienza epatica acuta gravissima determinata da un’infezione fulminante da virus dell’epatite B.
Coronavirus. Icardi: “Massimo sforzo sui tamponi virologici e sulle case di riposo”
Piemonte
Coronavirus. Icardi: “Massimo sforzo sui tamponi virologici e sulle case di riposo”
I laboratori analisi sono passati da due a diciotto, con la capacità di processare fino a quattromila tamponi al giorno. “Molto presto il Piemonte, grazie alla sinergia con l’Università di Torino, sarà in grado di prodursi in proprio anche i reagenti per i test”, ha garantito l’assessore alla sanità
Coronavirus. Scudo penale per strutture e diringenti. Omceo Torino: “Proposta crudele e offensiva”
Piemonte
Coronavirus. Scudo penale per strutture e diringenti. Omceo Torino: “Proposta crudele e offensiva”
“Dunque, nessuna colpa se i DPI non sono arrivati, se i tamponi non sono stati fatti, se respiratori e caschi non sono sufficienti, se la gravità dell’epidemia è stata sottostimata, se l’organizzazione è stata incapace, incerta, lenta e lacunosa”, osserva l’Omceo Torino che chiede l’immediato ritiro degli emendamenti “chiedendoci scusa per aver pensato di assolvere a priori le strutture sanitarie e le istituzioni che avevano la responsabilità e il dovere di tutelarci”.
Coronavirus. Un video per spiegarlo ai bambini realizzato al Regina Margherita di Torino
Piemonte
Coronavirus. Un video per spiegarlo ai bambini realizzato al Regina Margherita di Torino
Cosa è il coronavirus? Cosa succede se mi prendo il coronavirus? Cosa posso fare io per aiutare? Perché la mia scuola è chiusa? E se mi sento un po’ preoccupato e triste? Queste alcune delle domande a cui cerca di dare risposta il video, con un approccio semplice, adatto ai bambini tra i 4 e i 10 anni, e l’invito a rivolgersi agli adulti per ricevere spiegazioni e rassicurazioni.
Coronavirus. Dalla Sinpe le Raccomandazioni per il trattamento nutrizionale dei pazienti positivi ricoverati
Piemonte
Coronavirus. Dalla Sinpe le Raccomandazioni per il trattamento nutrizionale dei pazienti positivi ricoverati
Le condizioni del paziente con coronavirus preoccupano anche sul fronte della nutrizione. Da qui la decisione della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo di produrre “un documento per “fornire una guida pratica concisa per la gestione nutrizionale dei pazienti con COVID-19” ricoverati in ospedale, in area medica o intensiva/subintensiva. IL DOCUMENTO
Coronavirus. Cosa ci insegna l’epidemia per il futuro della sanità?
Lettere al direttore
Coronavirus. Cosa ci insegna l’epidemia per il futuro della sanità?
Gentile Direttore,
gli eventi che stiamo vivendo ora nella loro drammaticità sono anche delle occasioni in cui si generano energie che possono guidare a positivi cambiamenti che fino a ieri non avremmo creduto possibili. Gli articoli comparsi in questi giorni sulla stampa scientifica mi ricordano quanto successo in Africa in un recente passato e sicuramente dalle mie esperienze in Africa ho sempre imparato lezioni utili nella medicina di tutti i giorni
Flavio Bobbio
Coronavirus. Icardi: “L’unità di crisi controlla le mascherine prima di distribuirle”
Piemonte
Coronavirus. Icardi: “L’unità di crisi controlla le mascherine prima di distribuirle”
Questa la rassicurazione dell’assessore dopo la notizia di una consegna di mascherine non autorizzate all’uso sanitario dalla Protezione civile all’Ordine dei medici: “Non sono mai transitate dal Magazzino centralizzato per l’emergenza coronavirus di Grugliasco”
Coronavirus. Prosegue l’impegno dell’esercito in regione
Piemonte
Coronavirus. Prosegue l’impegno dell’esercito in regione
Le mascherine chirurgiche e Ffp2, centinaia di guanti e gel igienizzanti sono stati consegnati ai sindaci di 15 comuni del vercellese dai militari dell’Esercito impiegati per garantire l’immediata distribuzione di materiali necessari alla lotta al Covid-19 e presenti in Piemonte. Il prossimo 8 aprile saranno consegnati 500 camici e 300 visiere Face Shield
Coronavirus. Cittadinanzattiva: “Subito Unità Speciali di Continuità Assistenziale e dpi ai medici di famiglia”
Piemonte
Coronavirus. Cittadinanzattiva: “Subito Unità Speciali di Continuità Assistenziale e dpi ai medici di famiglia”
L’appello del segretario regionale di Cittadinanzattiva alla luce dei dati che “fanno sperare in una sensibile riduzione dei contagi”. “Ma per vedere davvero la luce in fondo al tunnel - secondo Alessio Terzi - è necessario spingere con più forza e più determinazione per il potenziamento delle attività nel territorio”. E farlo “al più presto”.
Città della Salute di Torino. Lorenzo Angelone nuovo direttore sanitario, Valter Alpe confermato direttore amministrativo
Piemonte
Città della Salute di Torino. Lorenzo Angelone nuovo direttore sanitario, Valter Alpe confermato direttore amministrativo
Il Direttore sanitario aziendale prenderà servizio a partire da lunedì 6 aprile 2020. Il dottor Angelone è attualmente il Direttore di Distretto Area Metropolitana Sud dell'Asl To3 ed in precedenza é stato Direttore dei Distretti di Val Chisone / Germanasca e Val Pellice.
Coronavirus. Alla Asl To5 un libretto per aiutare i bambini a capire cosa sta succedendo
Piemonte
Coronavirus. Alla Asl To5 un libretto per aiutare i bambini a capire cosa sta succedendo
Si intitola “Io re dei virus” ed è stato pensato per i bambini di età prescolare e del ciclo della scuola primaria. Il libretto è strutturato in tre parti: nella prima parte il bambino si presenta, nella seconda si confronta con l’attualità del Coronavirus e nella terza familiarizza con le emozioni ed i vissuti legati ad un’esperienza nuova e dai contorni incerti. IL LIBRETTO


