Piemonte

Liste d’attesa. Il Piemonte raggiunge e supera l’obiettivo di riportarle ai livelli pre-pandemia, 75 i milioni di euro investiti finora
Liste d’attesa. Il Piemonte raggiunge e supera l’obiettivo di riportarle ai livelli pre-pandemia, 75 i milioni di euro investiti finora
Piemonte
Liste d’attesa. Il Piemonte raggiunge e supera l’obiettivo di riportarle ai livelli pre-pandemia, 75 i milioni di euro investiti finora
Per le 42 prestazioni non urgenti il tempo medio di attesa si è ridotto da 38 a 37 giorni e in particolare su 25 è inferiore al 2018 in media di oltre 6 giorni. Molto positivi anche i riscontri sulla presa in carico attiva sperimentale per mammografie e prima visita cardiologica. Entro fine marzo al via anche per visita urologica, chirurgica e radiologia generale. Cirio e Icardi: “Ridurremo ancora. Siamo all’anno zero”. LE SLIDE
Nuovo ospedale di Verbania. Il sindaco: “La Regione è immobile. La sanità nella nostra provincia è ormai da serie C” 
Nuovo ospedale di Verbania. Il sindaco: “La Regione è immobile. La sanità nella nostra provincia è ormai da serie C” 
Piemonte
Nuovo ospedale di Verbania. Il sindaco: “La Regione è immobile. La sanità nella nostra provincia è ormai da serie C” 
“Si annunciano progetti per nuovi ospedali in Piemonte, apprendiamo con piacere il via al nuovo bando di appalto per Novara, ma del nostro nuovo ospedale si son perse le tracce. Sono anche passati anche 3 mesi dal mio incontro a Torino con Icardi e il consigliere Preioni. In cosa si è concretizzato l’impegno che hanno preso sulla nostra proposta di aumentare gli stipendi dei sanitari delle zone di confine come la nostra?”.
Accordo sul nuovo ospedale di Torino nord-ovest 
Accordo sul nuovo ospedale di Torino nord-ovest 
Piemonte
Accordo sul nuovo ospedale di Torino nord-ovest 
Sarà localizzato tra corso Regina Margherita, corso Lecce e corso Appio Claudio. Regione e Comune hanno individuato un percorso che porterà entro la fine di marzo alla firma di un protocollo di intesa che conterrà un preciso cronoprogramma: avvio già ad aprile della gara per l'individuazione del soggetto a cui affidare entro settembre la progettazione, che dovrà essere predisposta entro la primavera del 2024.
Medici a gettone. Corte dei conti Piemonte: “Negli ultimi anni quasi decuplicati in diverse Asl”
Medici a gettone. Corte dei conti Piemonte: “Negli ultimi anni quasi decuplicati in diverse Asl”
Piemonte
Medici a gettone. Corte dei conti Piemonte: “Negli ultimi anni quasi decuplicati in diverse Asl”
All’inaugurazione dell’anno giudiziario 2023, la presidente della Sezione regionale di controllo, Maria Teresa Polito, interviene sulla situazione della sanità regionale e osserva: “La problematica più rilevante è quella della carenza del personale sanitario” e “l’abbandono dalle strutture pubbliche da parte dei medici” con una “conseguente grave situazione che accentua i costi del servizio sanitario e non assicura quella continuità assistenziale per un servizio salute adeguato”. LA RELAZIONE
Nuovo bando per la Città della Salute di Novara, quasi 420mila euro di investimento
Nuovo bando per la Città della Salute di Novara, quasi 420mila euro di investimento
Piemonte
Nuovo bando per la Città della Salute di Novara, quasi 420mila euro di investimento
La commissione di gara valuterà i progetti presentati entro il 4 agosto. Il nuovo ospedale sarà composto da due edifici, uno per la parte universitaria e uno per la parte medico-chirurgica, con un’appendice per la Casa della donna e del bambino. Composto da due edifici, uno per la parte universitaria e uno per la parte medico-chirurgica, con un’appendice per la Casa della donna e del bambino. I posti letto saranno 711.
Nuovi ospedali: presentati ai medici i criteri del dimensionamento 
Nuovi ospedali: presentati ai medici i criteri del dimensionamento 
Piemonte
Nuovi ospedali: presentati ai medici i criteri del dimensionamento 
Sabato nella sede dell’Ordine di Asti, Icardi ha illustrato gli studi clinici gestionali e i dimensionamenti dei nosocomi di Cuneo, Savigliano, Torino Nord, Regina Margherita e Alessandria: Contrariamente a quanto avveniva in passato, quando si costruivano gli ospedali e poi si decideva come utilizzarli, questa volta la Regione ha voluto seguire il percorso inverso. È importante che le scelte siano il più possibile condivise”.
Un nuovo e rivoluzionario intervento di trocleoplastica artroscopica per l’instabilità rotulea effettuato presso l’ospedale Cto di Torino
Un nuovo e rivoluzionario intervento di trocleoplastica artroscopica per l’instabilità rotulea effettuato presso l’ospedale Cto di Torino
Piemonte
Un nuovo e rivoluzionario intervento di trocleoplastica artroscopica per l’instabilità rotulea effettuato presso l’ospedale Cto di Torino
Si tratta di una condizione abbastanza rara (6 su 100.000 persone) ma invalidante perchè impone delle limitazioni nelle attività quotidiane dei pazienti affetti. Si manifesta a partire dall'adolescenza e, se non trattata, conduce a progressiva usura della cartilagine articolare e ad artrosi conclamata.
Il Piemonte prima regione ad attivare lo Psicologo delle cure primarie
Il Piemonte prima regione ad attivare lo Psicologo delle cure primarie
Piemonte
Il Piemonte prima regione ad attivare lo Psicologo delle cure primarie
A marzo partirà nuovo il servizio, la Regione ha destinato 1,8 milioni di fondi statali: obiettivo individuare per ogni Asl psicologi che diventino punto di riferimento continuativo sul territorio per chi necessita di una prima presa in carico di tipo psicologico. Cirio e Icardi: “Attenzione ancor più alla luce del grande disagio causato dagli anni di pandemia in moltissime persone e in particolare nei più fragili e tra i nostri giovani”.
Parco della salute di Torino. Scelto come commissario Marco Corsini
Parco della salute di Torino. Scelto come commissario Marco Corsini
Piemonte
Parco della salute di Torino. Scelto come commissario Marco Corsini
Corsini è avvocato di Stato. Giunta in queste ore la lettera del sottosegretario Mantovano, parere favorevole anche dalla Regione Piemonte, essendo stato proposto da Cirio in accordo con la Cabina di monitoraggio per il Parco della salute. Dovrà essere ora Meloni a procedere con un proprio decreto. Cirio e Icardi: “Siamo molto fiduciosi perché è un professionista di altissimo livello”.
Ecografia Jones e la prenotazione maledetta
Ecografia Jones e la prenotazione maledetta
Lettere al direttore
Ecografia Jones e la prenotazione maledetta
Gentile direttore,da un paio di settimane mi ritrovo a penare e peregrinare tra SOVRACUP, ASL, ospedali torinesi, centri privati e/o “convenzionati”, per prenotare un'ecografia del tessuto sottocutaneo, prescrittami dal medico di famiglia in seguito al presentarsi di una "pallina" sotto pelle in zona dorsale. Potrebbe trattarsi di un semplice lipoma (formazione di grasso), ma potrebbe anche rivelarsi come presenza di un ospite meno simpatico. Dal SOVRACUP regionale e dall’ASL di zona
Pier Paolo Calcagno
Nuovo ospedale dell’Asl To5, la Giunta propone Cambiano
Nuovo ospedale dell’Asl To5, la Giunta propone Cambiano
Piemonte
Nuovo ospedale dell’Asl To5, la Giunta propone Cambiano
L’area del comune di Cambiano è stata individuata come la più idonea, “con una percentuale di soddisfazione del 61 per cento, contro il 50 per cento dell’area di Moncalieri-Trofarello e il 28 per cento dell’area di Villastellone”. Sul piano del finanziamento “l’opera rientra già nel piano triennale di investimento dell’Inail per un importo di 202 milioni di euro, senza escludere altre eventuali opportunità di intervento”, spiega l’assessore Icardi.
Lea. Il nuovo sistema di monitoraggio promuove il Piemonte
Lea. Il nuovo sistema di monitoraggio promuove il Piemonte
Piemonte
Lea. Il nuovo sistema di monitoraggio promuove il Piemonte
Il sistema valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) attribuendo un valore distinto (tra 0 e 100, con soglia di adempienza a 60 punti) in modo da non consentire la compensazione tra livelli. Il Piemonte, per il 2020, ottiene 76.,08 punti per la Prevenzione collettiva e sanità pubblica , 91,26 per l’area Distrettuale e 75,05 per l’ospedaliera. Ma restano criticità e margini di miglioramento.
“Aspetti un bambino? Non sei sola”. Dopo il fondo la Regione Piemonte lancia la campagna di comunicazione “Vita Nascente” 
“Aspetti un bambino? Non sei sola”. Dopo il fondo la Regione Piemonte lancia la campagna di comunicazione “Vita Nascente” 
Piemonte
“Aspetti un bambino? Non sei sola”. Dopo il fondo la Regione Piemonte lancia la campagna di comunicazione “Vita Nascente” 
L'obiettivo, spiega l’assessore Marrone, promotore del fondo a sostegno delle attività delle associazioni pro-vita approvato ad aprile 2022, è “aiutare le donne sole, magari abbandonate, o coppie in difficoltà a realizzare il diritto a dare alla luce i propri figli”. Un obiettivo “semplicemente doveroso”. Per Marrone “la sfida ora è portare i progetti di Vita Nascente a conoscenza di chiunque ne abbia bisogno, oggi in Piemonte e domani in tutta Italia".
Trapianti. Con una Lamborghini Huracan della Polizia di Stato trasportato un rene da l’Aquila a Torino in meno di 5 ore
Trapianti. Con una Lamborghini Huracan della Polizia di Stato trasportato un rene da l’Aquila a Torino in meno di 5 ore
Cronache
Trapianti. Con una Lamborghini Huracan della Polizia di Stato trasportato un rene da l’Aquila a Torino in meno di 5 ore
Una catena di solidarietà che ha attraversato l’Italia e che ha incrociato coppie di donatori incompatibili. Aperta con una donazione da un deceduto in Piemonte, si è chiusa nella stessa regione, attraversando Veneto e Abruzzo e salvando la vita a tre pazienti in trattamento dialitico. In questo modo si sono fatti viaggiare gli organi e non i riceventi.
Cirio alla Cgil: “Lavoriamo insieme: come abbiamo stabilizzato i precari ridefiniamo il sistema socio-assistenziale”
Cirio alla Cgil: “Lavoriamo insieme: come abbiamo stabilizzato i precari ridefiniamo il sistema socio-assistenziale”
Piemonte
Cirio alla Cgil: “Lavoriamo insieme: come abbiamo stabilizzato i precari ridefiniamo il sistema socio-assistenziale”
Cirio ieri al congresso della Cgil Piemonte: “I problemi della sanità oggi sono anche problemi sociali. Vi chiedo di adottare un metodo come quello che ci ha permesso di stabilizzare i precari della sanità. Quando mi siedo a un tavolo non mi siedo come un uomo appartenente a un’area politica, ma come presidente della Regione. Do la disponibilità piena a sedermi a un tavolo con voi: ripensiamo assieme il sistema socio-assistenziale”.
Conferenza Unificata. Luigi Icardi entra nel Consiglio di amministrazione dell’Iss 
Conferenza Unificata. Luigi Icardi entra nel Consiglio di amministrazione dell’Iss 
Governo e Parlamento
Conferenza Unificata. Luigi Icardi entra nel Consiglio di amministrazione dell’Iss 
L’assessore alla Sanità della regione Piemonte è entrato a far parte del Cda dell’Istituto in qualità di esperto nominato dalla Conferenza Unificata. Il via libera alla nomina è arrivato nella seduta del 26 gennaio scorso IL DOCUMENTO
Torino. Il Regina Margherita verso l’autonomia 
Torino. Il Regina Margherita verso l’autonomia 
Piemonte
Torino. Il Regina Margherita verso l’autonomia 
La Regione ha nominato un collegio tecnico - formato da Franca Fagioli, Valter Alpe e Silvana Barbaro – in caricato di definire i il progetto per lo scorporo dell’ospedale infantile dall’Aou Città della Salute. Icardi: “Le esigenze dell’area pediatrica risultano sempre più complesse, al punto da necessitare di una riorganizzazione per garantire servizi che possono essere soddisfatti solo attraverso un presidio con una propria autonomia”.
Il Piemonte dice addio alla ricetta, il farmaco si potrà ritirare in farmacia con la tessera sanitaria
Il Piemonte dice addio alla ricetta, il farmaco si potrà ritirare in farmacia con la tessera sanitaria
Piemonte
Il Piemonte dice addio alla ricetta, il farmaco si potrà ritirare in farmacia con la tessera sanitaria
Il servizio è disponibile per tutti i cittadini che vorranno aderire, basterà un click sul sito salutepiemonte.it oppure richiedere alla farmacia di fiducia l’iscrizione online. A oggi le farmacie aderenti sono 600, ma a breve saranno coinvolte tutte le 1.650 farmacie piemontesi. Icardi: “Un nuovo servizio digitale che tende a snellire il lavoro dei medici”.
Edilizia sanitaria, firmato decreto direttoriale per la Città della Salute e della Scienza di Novara 
Edilizia sanitaria, firmato decreto direttoriale per la Città della Salute e della Scienza di Novara 
Piemonte
Edilizia sanitaria, firmato decreto direttoriale per la Città della Salute e della Scienza di Novara 
Grazie al decreto firmato alla presenza del ministro della Salute Schillaci, stabilito un finanziamento per un importo complessivo di 419.134.000 euro di cui 189.519.300 euro a carico dello Stato, 9.974.700 a carico della Regione e 219.640.000 a carico del Privato.
A Pinerolo trapianto da vivo per ricostruire legamento, primo in Italia
A Pinerolo trapianto da vivo per ricostruire legamento, primo in Italia
Piemonte
A Pinerolo trapianto da vivo per ricostruire legamento, primo in Italia
Su un ragazzo di 14 anni, donatore il padre. Un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio, ricorrendo, per il trapianto, alla donazione da vivente. Questa tecnica è già usata in Australia e Spagna e in particolare a Barcellona. L’équipe di Ortopedia sta ora mettendo a punto un protocollo sulla procedura, sottoposta al Cnt, così che sia condiviso da altri centri e adottato a livello nazionale.
Nursing Up: “Perché nei Ps gli incentivi solo per i medici?”
Nursing Up: “Perché nei Ps gli incentivi solo per i medici?”
Piemonte
Nursing Up: “Perché nei Ps gli incentivi solo per i medici?”
De Palma (Nursing Up): “Non solo il Piemonte, già il Veneto protagonista di una scelta poco felice, arrivando a pagare gli straordinari dei medici dei Ps fino a 100 euro l’ora, e lasciando agli infermieri le briciole. Non vorremmo che altre regioni adottassero provvedimenti simili”. A Torino, denunciano i sindacati: “Quale futuro per i 180 dipendenti impiegati nei centri vaccinali e mai indirizzati al ruolo?”.
L.P.
Pronto Soccorso. In Piemonte aumenti da 60 a 100 euro lordi per i medici
Pronto Soccorso. In Piemonte aumenti da 60 a 100 euro lordi per i medici
Piemonte
Pronto Soccorso. In Piemonte aumenti da 60 a 100 euro lordi per i medici
Parere favorevole della commissione Salute al Disegno di legge approvato in Giunta per aumentare il valore economico delle prestazioni aggiuntive volontarie dei medici. Cirio: “Un atto che sentiamo un dovere verso chi ogni giorno lavora nella complessità di un Pronto Soccorso. Questa misura rappresenta anche un incentivo per ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni. Ora lavoriamo per fare altrettanto con gli infermieri e gli altri operatori delle professioni sanitarie”.
Pronto Soccorso. Partito il monitoraggio dei posti liberi per decongestionarli
Pronto Soccorso. Partito il monitoraggio dei posti liberi per decongestionarli
Piemonte
Pronto Soccorso. Partito il monitoraggio dei posti liberi per decongestionarli
Nella piattaforma creata nel periodo Covid per monitorare le strutture residenziali è stata inserita una nuova sezione che consente a Rsa e Cavs di caricare quotidianamente i posti liberi a disposizione per supportare le dimissioni ospedaliere e aiutare a decongestionare i pronto soccorso. Dalla prossima settimana ai posti letto di Rsa e Cavs si aggiungeranno anche quelli delle strutture di lungodegenza.
Autismo. Scoperto un nuovo gene responsabile
Autismo. Scoperto un nuovo gene responsabile
Piemonte
Autismo. Scoperto un nuovo gene responsabile
Lo studio multicentrico internazionale, guidato dall’Università di Torino in collaborazione con l’Università di Colonia, è stato pubblicato sulla rivista Brain e ha dimostrato che e mutazioni nel gene CAPRIN1 sono responsabili di alterazioni di specifici meccanismi neuronali che provocano una forma di disturbo dello spettro autistico.
Sma. Dall’Università di Torino una nuova molecola che rallenta la progressione della malattia
Sma. Dall’Università di Torino una nuova molecola che rallenta la progressione della malattia
Piemonte
Sma. Dall’Università di Torino una nuova molecola che rallenta la progressione della malattia
Una ricerca dell’Università di Torino, pubblicata sulla rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), ha recentemente dimostrato come una piccola molecola sintetica chiamata MR-409, sia capace di rallentare la progressione della Sma, l’Atrofia Muscolare Spinale (Sma).
“Personale del 118 al freddo”, la denuncia Nursind a Ivrea
“Personale del 118 al freddo”, la denuncia Nursind a Ivrea
Piemonte
“Personale del 118 al freddo”, la denuncia Nursind a Ivrea
Nella sede di via Torino a Ivrea. Il sindacato infermieristico: “Non solo in questo periodo il personale sanitario è costretto ad affrontare le difficoltà legate all’aumento del carico di lavoro ma in attesa, tra un intervento e l’altro, deve farlo in condizioni climatiche inaccettabili. Il personale ha dovuto tamponare con stufette proprie: così non viene garantito quanto previsto in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro”.
Torino, intervento di denervazione cardiaca salva bimba di 2 anni
Torino, intervento di denervazione cardiaca salva bimba di 2 anni
Piemonte
Torino, intervento di denervazione cardiaca salva bimba di 2 anni
È la più piccola paziente salvata in Italia con questo tipo di intervento innovativo. La bimba, operata all'ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, è affetta da una gravissima e rara forma di Sindrome del QT lungo, la variante CALM che può portare alla morte cardiaca improvvisa per fibrillazione ventricolare.
Specialistica ambulatoriale. Air Piemonte, per la Uil Fpl “nessun vantaggio per i medici né per i pazienti”
Specialistica ambulatoriale. Air Piemonte, per la Uil Fpl “nessun vantaggio per i medici né per i pazienti”
Piemonte
Specialistica ambulatoriale. Air Piemonte, per la Uil Fpl “nessun vantaggio per i medici né per i pazienti”
Per il sindacato la Regione “torna indietro e preferisce i gettonisti agli specialisti strutturati con grave danno alla stabilità del Ssr piemontese”. Poche risorse e un’intesa “già vecchia di 16 anni in quanto non è stato centrato l’obiettivo di vicinanza ai pazienti cronici”, inoltre “questo Accordo non è in linea con il DM 77”.
Diabete e malattie cardiovascolari: un’epidemia in corso
Diabete e malattie cardiovascolari: un’epidemia in corso
Lettere al direttore
Diabete e malattie cardiovascolari: un’epidemia in corso
Gentile direttore,il diabete aumenta di circa 300 volte il rischio di infarto e di 4 volte il rischio di cardiopatie e un paziente diabetico su tre soffre anche di una patologia cardiovascolare. Un trattamento clinico efficace, oggi possibile come mai prima d’ora, può ridurre del 50% il rischio di infarto con un impatto sostanziale sulla salute dei pazienti oltre che sulla razionalizzazione dei costi del servizio sanitario nazionale, una razionalizzazione
Federico Nardi