Piemonte

Piemonte. Numero unico 112 per le emergenze. In un anno “filtrate” 682.000 chiamate inutili
Piemonte. Numero unico 112 per le emergenze. In un anno “filtrate” 682.000 chiamate inutili
Piemonte
Piemonte. Numero unico 112 per le emergenze. In un anno “filtrate” 682.000 chiamate inutili
Le due centrali uniche di Grugliasco e Saluzzo hanno ricevuto in totale 1.488.759 chiamate. Il 45,9% di queste, 682.884, si sono rivelate inappropriate: semplici richieste di informazioni, segnalazioni di situazioni non emergenziali, errori di chiamata. Saitta: “Le due centrali di Grugliasco e Saluzzo saranno potenziate”.
Il programma di screening Prevenzione serena compie 20 anni. Il 29 marzo un incontro con medici e operatori
Il programma di screening Prevenzione serena compie 20 anni. Il 29 marzo un incontro con medici e operatori
Piemonte
Il programma di screening Prevenzione serena compie 20 anni. Il 29 marzo un incontro con medici e operatori
Il programma di screening per la diagnosi precoce del tumore alla mammella, del collo dell’utero e del colon-retto si rivolge a 630.000 donne tra i 50-69 anni per lo screening mammografico, a 1.245.000 donne tra i 25 e i 64 anni per lo screening della cervice uterina e a 200.000 persone per lo screening colorettale.
Torino. Il 31 marzo in occasione della Giornata Mondiale del Drug Checking l’Asl TO4 ricorda il progetto Neutravel
Torino. Il 31 marzo in occasione della Giornata Mondiale del Drug Checking l’Asl TO4 ricorda il progetto Neutravel
Piemonte
Torino. Il 31 marzo in occasione della Giornata Mondiale del Drug Checking l’Asl TO4 ricorda il progetto Neutravel
Da circa dieci anni il progetto Neutravel opera nei contesti del divertimento notturno quali rave party, goa party, grandi eventi di musica elettronica e club. In questi contesti si distribuisce materiale informativo dando sostegno sanitario e si fornisce la possibilità di analizzare chimicamente le sostanze stupefacenti.
Bando di ricerca finalizzata. Ministero finanzierà sei progetti piemontesi
Bando di ricerca finalizzata. Ministero finanzierà sei progetti piemontesi
Piemonte
Bando di ricerca finalizzata. Ministero finanzierà sei progetti piemontesi
L’importo complessivo investito sui 6 progetti è di 1.623.276,58 euro. Le sedi delle ricerche sono la Città della Salute di Torino, l’Asl To3 e l’azienda ospedaliera di Alessandria. La Regione Piemonte parteciperà inoltre, con un co-finanziamento regionale di 1.200.000 euro e insieme ad altre regioni, a due progetti di ricerca e innovazione del Ministero della Salute.
Torino. Primo percorso di gestione dell’alimentazione per pazienti colpiti da tumore allo stomaco
Torino. Primo percorso di gestione dell’alimentazione per pazienti colpiti da tumore allo stomaco
Piemonte
Torino. Primo percorso di gestione dell’alimentazione per pazienti colpiti da tumore allo stomaco
Il target sono gruppi di pazienti delle Oncologie della Città della Salute di Torino e dell’ospedale Mauriziano. Il progetto, articolato in una fase teorica in aula ed in una fase pratica in cucina, si propone di dare informazioni e fare formazione per un corretto approccio all’alimentazione di questi pazienti che, a causa del tipo di neoplasie di cui sono affetti, sono particolarmente sensibili a sviluppare complicazioni di tipo dietologico e nutrizionale.
Asl CN1. Porte aperte a Fossano per la Giornata mondiale dell’attività fisica
Asl CN1. Porte aperte a Fossano per la Giornata mondiale dell’attività fisica
Piemonte
Asl CN1. Porte aperte a Fossano per la Giornata mondiale dell’attività fisica
Il 6 aprile prossimo iniziative finalizzate alla promozione degli stili di vita attivi. Ai partecipanti sarà proposto un breve intervento formativo sulle strategie semplici e alla portata di tutti per aumentare i propri livelli di attività fisica, ovviando alle difficoltà di un quotidiano sempre più impegnativo.
Aou Novara. Un successo il convegno “I reni e la salute delle donne”
Aou Novara. Un successo il convegno “I reni e la salute delle donne”
Piemonte
Aou Novara. Un successo il convegno “I reni e la salute delle donne”
L’iniziativa era finalizzata ad informare la popolazione in merito alla prevenzione della malattia renale cronica attraverso l’adozione di corretti stili di vita. Durante la durata dell’incontro i giovani medici specializzandi e dottorandi della Nefrologia novarese sono rimasti a disposizione della popolazione per uno screening gratuito della pressione arteriosa e dell’esame delle urine.
Asl Vco. Stefania Vozza nuovo direttore Neuropsichiatria Infantile
Asl Vco. Stefania Vozza nuovo direttore Neuropsichiatria Infantile
Piemonte
Asl Vco. Stefania Vozza nuovo direttore Neuropsichiatria Infantile
Vozza è dipendente dell’Asl Vco dal 2000, si è laureata nel 1994 presso l’Università di Palermo, dove si è specializzata in Neuropsichiatria infantile nel 1999. E’ stata titolare dell’incarico professionale “Coordinamento per l’Autismo e il DSA” dal 2000 al 2014 e ha svolto l’incarico di sostituzione di Direttore di Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile dal mese di agosto 2014.
Torino: commissione disciplinare ‘assolve’ infermiere che aveva chiamato i Carabinieri per sbloccare Pronto soccorso
Torino: commissione disciplinare ‘assolve’ infermiere che aveva chiamato i Carabinieri per sbloccare Pronto soccorso
Lavoro e Professioni
Torino: commissione disciplinare ‘assolve’ infermiere che aveva chiamato i Carabinieri per sbloccare Pronto soccorso
Lo scorso gennaio l’infermiere si era rivolto ai Carabinieri per ‘sbloccare’ un’ambulanza ferma da oltre un’ora a causa dell’assenza di barelle. Per questo era stato convocato dalla commissione disciplinare della Città della Salute di Torino. Che ora si è espressa all’unanimità a favore delle correttezza dell’operato del suo operato.
Torino. A tre anni da avvio del termovalorizzatore del Gerbido nessuna contaminazione da metalli nei lavoratori
Torino. A tre anni da avvio del termovalorizzatore del Gerbido nessuna contaminazione da metalli nei lavoratori
Piemonte
Torino. A tre anni da avvio del termovalorizzatore del Gerbido nessuna contaminazione da metalli nei lavoratori
Un’indagine condotta su 35 lavoratori in servizio fin dall’apertura dell’impianto mostra che a tre anni dall’assunzione per la concentrazione di metalli nelle urine è nella norma. Risultati analoghi sono stati riscontrati in un campione di 30 lavoratori dipendenti di aziende esterne a cui sono state commissionate mansioni che comportano una maggiore esposizione a inquinanti.
Va avanti il progetto della Casa della Salute di Valenza
Va avanti il progetto della Casa della Salute di Valenza
Piemonte
Va avanti il progetto della Casa della Salute di Valenza
Rispondendo a un’interrogazione presentata in Consiglio regionale l’assessore alla Sanità Antonio Saitta ha illustrato lo stato di avanzamento dei lavori. In questo momento la Asl di Alessandria sta procedendo con il progetto di ristrutturazione e messa a norma dell’edificio, che richiederà dai 12 ai 15 mesi di lavori. Nel frattempo i servizi sanitari erogati nell’ex presidio ospedaliero Mauriziano continueranno a essere garantiti senza alcuna interruzione.
Screening neonatale esteso. In Piemonte raddoppiato il numero delle diagnosi precoci sui neonati
Screening neonatale esteso. In Piemonte raddoppiato il numero delle diagnosi precoci sui neonati
Piemonte
Screening neonatale esteso. In Piemonte raddoppiato il numero delle diagnosi precoci sui neonati
Il Piemonte è stata la prima Regione ad introdurre in Italia l’ampliamento da 6 a 50 delle patologie individuabili dell’esame effettuato alla nascita. Il centro di riferiment, valido anche per la Valle d’Aosta, è la Città della Salute e della Scienza di Torino. Nel 2017 le diagnosi di gravi disabilità psico-fisiche riscontrate sui neonati analizzati sono state 20.
Vercelli. Lavori di ristrutturazione alla Patologia Neonatale del Sant’Andrea
Vercelli. Lavori di ristrutturazione alla Patologia Neonatale del Sant’Andrea
Piemonte
Vercelli. Lavori di ristrutturazione alla Patologia Neonatale del Sant’Andrea
Per allestire la nuova struttura verrà utilizzata un’altra ala dell’attuale reparto di pediatria e questo consentirà di assicurare continuità assistenziale ai piccoli pazienti. L’obiettivo è poter contare entro aprile sulla nuova patologia neonatale.
Biella. Nuovo appuntamento per l’iniziativa “Donne che curano le donne”
Biella. Nuovo appuntamento per l’iniziativa “Donne che curano le donne”
Piemonte
Biella. Nuovo appuntamento per l’iniziativa “Donne che curano le donne”
Domani si parlerà della salute cardiovascolare femminile, in particolare degli effetti cardiovascolari degli ormoni sessuali e delle differenze di genere nelle cardiopatie. Il ciclo si concluderà il 10 aprile con un incontro dedicato all’universo femminile dall’adolescenza alla menopausa.
Due nuovi primari alla Asl TO5
Due nuovi primari alla Asl TO5
Piemonte
Due nuovi primari alla Asl TO5
Sono tratta di Roberto Recupero, che dirigerà tutta Struttura di Medicina, Emergenza e Accettazione, e Augusto Consoli, che è chiamato a ricoprire l’incarico di direttore del Serd. Recupero arriva da Casale Monferrato: dovrà attivare e organizzare la Struttura che oggi non è presente in azienda. Consoli punta  a riorganizzare il dipartimento rafforzando l’integrazione con i servizi socio-sanitari territoriali e ospedalieri.
Torino. Dalla chirurgia robotica alle staminali: il 22 e 23 marzo meeting sulla chirurgia del ginocchio
Torino. Dalla chirurgia robotica alle staminali: il 22 e 23 marzo meeting sulla chirurgia del ginocchio
Piemonte
Torino. Dalla chirurgia robotica alle staminali: il 22 e 23 marzo meeting sulla chirurgia del ginocchio
Giunge alla settima edizione il convegno ‘Attualità e futuro nella protesica di ginocchio di primo impianto’ che vedrà confrontarsi alcuni tra i massimi esperti italiani ed internazionali sulle tecniche chirurgiche consolidate e sulle più recenti tecnologie introdotte nella pratica clinica.
Biella. Mai più col cellulare scarico in ospedale. Arrivano le stazioni di ricarica
Biella. Mai più col cellulare scarico in ospedale. Arrivano le stazioni di ricarica
Piemonte
Biella. Mai più col cellulare scarico in ospedale. Arrivano le stazioni di ricarica
Le stazioni sono dislocate nelle due piastre (A e B), presso il centro prelievi e nella sala d’attesa del Pronto Soccorso. Insieme ai punti di ricarica sono state inoltre affisse alcune bacheche, corredate da “tasche” in plexiglass, per mettere a disposizione del pubblico più opuscoli e materiali informativi.
Inaugurate le Case della Salute di Novara e Trecate
Inaugurate le Case della Salute di Novara e Trecate
Piemonte
Inaugurate le Case della Salute di Novara e Trecate
Saitta: “Case della salute è un obiettivo primario della Regione per assicurare maggiore accessibilità agli assistiti attraverso l'ampliamento degli orari di apertura degli ambulatori. I medici presenti garantiscono visite generali, prescrizione di farmaci, richieste di visite specialistiche, ed è presente anche un infermiere”.
Tre nuovi primari all’Asl Verbano Cusio Ossola
Tre nuovi primari all’Asl Verbano Cusio Ossola
Piemonte
Tre nuovi primari all’Asl Verbano Cusio Ossola
Ermelinda Zeppetelli va alla guida della struttura Dipartimentale Servizio psichiatrico di diagnosi e cura; Pantaleo Ametrano guiderà la struttura della “Dialisi Territoriale”; mentre Angelo Mazza la struttura “Gestione attività di salute mentale ambulatoriale”.
Asl TO3. Dodici nuovi letti ultratecnologici per i reparti di rianimazione di Pinerolo e Rivoli
Asl TO3. Dodici nuovi letti ultratecnologici per i reparti di rianimazione di Pinerolo e Rivoli
Piemonte
Asl TO3. Dodici nuovi letti ultratecnologici per i reparti di rianimazione di Pinerolo e Rivoli
I letti a movimentazione elettrica, accessoriati con materasso antidecubito e numerosi altri accessori per l’area critica, sono dotati di comandi palmare sia a filo sia integrati nelle sponde del letto, oltre che di due schermi touch-screen con possibilità di personalizzazione e programmazione delle funzioni.
Innovazione ed evoluzione della sanità territoriale. Un convegno all’Asl TO3
Innovazione ed evoluzione della sanità territoriale. Un convegno all’Asl TO3
Piemonte
Innovazione ed evoluzione della sanità territoriale. Un convegno all’Asl TO3
Nel convegno, che si è svolto a Rivoli, si è parlato delle nuove frontiere in grado di rivoluzionare, a vantaggio dei pazienti, i tradizionali percorsi di cura. Si è parlato in particolare dei nuovi strumenti, come la comunità di pratica, appena messi a punto dalla Regione Piemonte e subito adottati dall’Asl TO3 che consentono il riordino del sistema.
Piemonte. Bono (M5S): “Videosorveglianza e auto di servizio per tutelare i medici di continuità assistenziale”
Piemonte. Bono (M5S): “Videosorveglianza e auto di servizio per tutelare i medici di continuità assistenziale”
Piemonte
Piemonte. Bono (M5S): “Videosorveglianza e auto di servizio per tutelare i medici di continuità assistenziale”
All’indomani dell’ennesima aggressione ai danni di un medico di continuità assistenziale, verificatasi a Novara, il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Piemonte e vicepresidente della Commissione regionale Sanità Davide Bono propone la sua ricetta: “Dal Servizio di Guardia Medica dipende la salute di tutti i cittadini piemontesi sul territorio”.
 
Torino. Il 16 marzo all’Ospedale San Lazzaro campagna sull’idrosadenite suppurativa
Torino. Il 16 marzo all’Ospedale San Lazzaro campagna sull’idrosadenite suppurativa
Piemonte
Torino. Il 16 marzo all’Ospedale San Lazzaro campagna sull’idrosadenite suppurativa
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della campagna “Che nome dai alle tue cisti?”, che vede coinvolte 30 strutture ospedaliere e universitarie su tutto il territorio nazionale che hanno un ambulatorio dedicato ad una patologia ancora oggi misconosciuta e di difficile diagnosi.
Novara. Aggredito medico di continuità assistenziale. Aveva negato un farmaco
Novara. Aggredito medico di continuità assistenziale. Aveva negato un farmaco
Cronache
Novara. Aggredito medico di continuità assistenziale. Aveva negato un farmaco
Saitta: “Nessuna responsabilità della Asl di Novara, che ha recepito dal 2011 la raccomandazione ministeriale per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari, lavora costantemente per identificare i fattori di rischio per la sicurezza del personale ed è impegnata a porre in essere misure di prevenzione e controllo più adeguate”.
Piemonte. Coperture vaccinali sopra il 95%. Oltre 38.138 ‘inadempienti’ recuperati
Piemonte. Coperture vaccinali sopra il 95%. Oltre 38.138 ‘inadempienti’ recuperati
Piemonte
Piemonte. Coperture vaccinali sopra il 95%. Oltre 38.138 ‘inadempienti’ recuperati
Saitta: “Si tratta senza dubbio di un ottimo risultato. L’applicazione della nuova legge sui vaccini ha dato un esito positivo. Tutte le coperture sono aumentate. L'obiettivo iniziale era quello di aumentare la sicurezza per i bambini e le famiglie e direi che è stato pienamente raggiunto”.
Torino. Il design incontra il disagio psichico. Al via la quarta edizione di MinD-Mad in Design
Torino. Il design incontra il disagio psichico. Al via la quarta edizione di MinD-Mad in Design
Piemonte
Torino. Il design incontra il disagio psichico. Al via la quarta edizione di MinD-Mad in Design
Il workshop è riservato agli studenti universitari e vuole essere un momento di riflessione sui bisogni delle persone con disagio psichico e sulle potenzialità del design di dare vita ad ambienti che contribuiscano alla “cura” e al “prendersi cura”.
Piemonte. Medici di famiglia e infermieri di comunità al centro del Piano cronicità
Piemonte. Medici di famiglia e infermieri di comunità al centro del Piano cronicità
Piemonte
Piemonte. Medici di famiglia e infermieri di comunità al centro del Piano cronicità
Elementi fondanti del progetto sono l'incremento della domiciliarità, anche attraverso l'uso della tecnologia, la realizzazione di reti assistenziali, la centralità del ruolo dei medici di famiglia, la riorganizzazione operativa degli ospedali e dei distretti, l'elaborazione di piani di cura personalizzati per i pazienti, la creazione di Pdta integrati ospedale-territorio e omogenei a livello regionale.
Metodi e procedure innovative studiate dagli infermieri dell’Asl BI. Percorsi costruiti sul paziente
Metodi e procedure innovative studiate dagli infermieri dell’Asl BI. Percorsi costruiti sul paziente
Piemonte
Metodi e procedure innovative studiate dagli infermieri dell’Asl BI. Percorsi costruiti sul paziente
Quattro nuovi approcci assistenziali sperimentati sul campo, a cura del personale del reparto di chirurgia urologia, presentati al congresso Fnopi. Tra i progetti realizzati l'applicazione del protocollo ERAS per i pazienti sottoposti ad interventi programmati di resezione del colon retto. Frutto, invece, di un anno di somministrazioni farmacologiche specifiche i risultati emersi da uno studio condotto per migliorar gli standard di sicurezza nel settore dell'urologia.
Asl TO3. Inaugurato nuovo mammografo digitale tridimensionale a Collegno
Asl TO3. Inaugurato nuovo mammografo digitale tridimensionale a Collegno
Piemonte
Asl TO3. Inaugurato nuovo mammografo digitale tridimensionale a Collegno
Il dispositivo, dal valore di 250.000 euro, non verrà utilizzato soltanto nell’ambito dello screening per il tumore della mammella, ma costituirà riferimento nell’Asl TO3 per gli esami di 2° livello e per accertamenti aggiuntivi in caso di sospetti diagnostici.
 
Piemonte. Elisoccorso 118: inaugurate altre due aree per il volo notturno
Piemonte. Elisoccorso 118: inaugurate altre due aree per il volo notturno
Piemonte
Piemonte. Elisoccorso 118: inaugurate altre due aree per il volo notturno
Sono quelle di Trino e Chivasso, con cui la rete Piemontese arriva a 93 siti operativi e idonei al volo notturno. Più vicino l’obiettivo delle 100 aree entro il 2018. Oltre 400 voli notturni dal 2015 a oggi: 105 nel 2015, 146 nel 2016 e 155 nel 2017.