Piemonte

Nuovo ospedale Verduno. Lavori ultimati entro il 30 settembre 2018
Nuovo ospedale Verduno. Lavori ultimati entro il 30 settembre 2018
Piemonte
Nuovo ospedale Verduno. Lavori ultimati entro il 30 settembre 2018
I lavori procedono alacremente ed oggi è stato confermato che, in base al cronoprogramma stabilito, il 30 settembre 2018 i lavori saranno conclusi. Oggi è stato consegnato il 4° piano, dove saranno collocati Cardiologia ed Emodinamica.
Città della Salute. Nella prima settimana di apertura dell’Oculistica trattati 358 pazienti
Città della Salute. Nella prima settimana di apertura dell’Oculistica trattati 358 pazienti
Piemonte
Città della Salute. Nella prima settimana di apertura dell’Oculistica trattati 358 pazienti
175 pazienti ambulatoriali per visite ed esami. Si sono presentati 159 pazienti non prenotati, che sono stati accettati con accesso diretto. Infine nelle sale operatorie di chirurgia sono state eseguite 34 iniezioni intravitreali e 12 interventi di chirurgia per cataratta. Sono stati inoltre eseguiti 17 prericoveri. 
Parco salute, ricerca e innovazione di Torino e Novara: ok in Stato Regioni all’accordo da quasi 800 milioni. Per programma Campania arrivano invece 170 milioni
Parco salute, ricerca e innovazione di Torino e Novara: ok in Stato Regioni all’accordo da quasi 800 milioni. Per programma Campania arrivano invece 170 milioni
Piemonte
Parco salute, ricerca e innovazione di Torino e Novara: ok in Stato Regioni all’accordo da quasi 800 milioni. Per programma Campania arrivano invece 170 milioni
Si tratta del “Parco della salute e della ricerca e dell’innovazione di Torino” costituito da un polo della sanità e della formazione clinica (1040 posti letto) e del “Parco della Salute e della scienza di Novara”: un progetto per una struttura ospedaliera di 711 posti letti (in sostituzione dell’attuale) e di una struttura universitaria per la didattica e la ricerca. L’Intesa per la Campania è relativa all'Accordo di programma per il settore degli investimenti sanitari: 47 interventi prioritari per 169.244.689 euro. LE INTESE: PIEMONTE CAMPANIA.
Città della salute. È nato Nicolas, salvato con la mamma al sesto mese di gravidanza con gravissimo e rarissimo melanoma oculare
Città della salute. È nato Nicolas, salvato con la mamma al sesto mese di gravidanza con gravissimo e rarissimo melanoma oculare
Piemonte
Città della salute. È nato Nicolas, salvato con la mamma al sesto mese di gravidanza con gravissimo e rarissimo melanoma oculare
La donna di 28 anni alla 28^ settimana di gestazione era stata sottoposta ad intervento di enucleazione dell’occhio sinistro. Fondamentale per la riuscita dell’intervento e la nascita del piccolo la stretta collaborazione tra l’ospedale Cto e il Servizio di gravidanze a rischio del Sant’Anna
Inaugurata a Biella la nuova Cassa della salute, la terza dell’Asl
Inaugurata a Biella la nuova Cassa della salute, la terza dell’Asl
Piemonte
Inaugurata a Biella la nuova Cassa della salute, la terza dell’Asl
In ospedale i cittadini troveranno a piano terra una “casa della salute”  in cui è già presente un ufficio di coordinamento infermieristico per le cure domiciliari e dove da gennaio in questo spazio ci sarà anche la guardia medica, gli uffici cure primarie gestiti dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, un ambulatorio specialistico di Psichiatria e per le Dipendenze e l’ambulatorio infermieristico per le terapie iniettive, medicazioni.
Asl Novara. Donato un regolatore di Co2 Ucr alla gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Asl Novara. Donato un regolatore di Co2 Ucr alla gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Piemonte
Asl Novara. Donato un regolatore di Co2 Ucr alla gastroenterologia ed endoscopia digestiva
La donazione è arrivata dalla famiglia Gattone Germano Costruzioni Edili di Borgomanero che ha anche consegnato al Presidio ospedaliero di Borgomanero anche due carrelli porta bombola, di cui uno per il nuovo dispositivo e l’altro per quello già in uso
Mancano le auto, guardia medica in tilt a Torino. Saitta: “Trovata soluzione urgente”
Mancano le auto, guardia medica in tilt a Torino. Saitta: “Trovata soluzione urgente”
Piemonte
Mancano le auto, guardia medica in tilt a Torino. Saitta: “Trovata soluzione urgente”
L’assessore lo ha riferito nel corso di una interrogazione in consiglio. “La Asl sta procedendo con la risoluzione del contratto in corso con la ditta affidataria del servizio, affidando intanto il servizio ad una cooperativa di taxi, unica in grado di fornire con immediatezza un servizio capillare e con copertura totale del territorio, soprattutto in considerazione dell’imminente periodo festivo e di più elevata morbilità”.
Ospedale di Saluzzo. Saitta: “Già integrato con Savigliano. Previsti investimenti in tutto il territorio”
Ospedale di Saluzzo. Saitta: “Già integrato con Savigliano. Previsti investimenti in tutto il territorio”
Piemonte
Ospedale di Saluzzo. Saitta: “Già integrato con Savigliano. Previsti investimenti in tutto il territorio”
Rispondendo a una interrogazione in Consiglio, l’assessore ha spiegato che la Giunta ha dato il via libera al programma di investimenti dell'Asl Cn1, che prevede 53,7 milioni  per il rafforzamento e l'ammodernamento dei tre presidi di Savigliano, Saluzzo e Fossano. Nel 2018, a completamento delle risorse dell'Asl, la Regione metterà a disposizione la somma di 10 milioni.
Difficoltà di accesso ai servizi dell’associazione intermedica di Costigliole d’Asti. Saitta: “Verifiche e impegno per risolvere criticità”
Difficoltà di accesso ai servizi dell’associazione intermedica di Costigliole d’Asti. Saitta: “Verifiche e impegno per risolvere criticità”
Piemonte
Difficoltà di accesso ai servizi dell’associazione intermedica di Costigliole d’Asti. Saitta: “Verifiche e impegno per risolvere criticità”
L’associazione opera da molti anni, ma negli ultimi tempi si sono regitrate diverse difficoltà culminate, il 7 dicembre, con l’intervento delle Forze dell’Ordine chiamate dai pazienti che non vedevano garantito il servizio previsto. “La Asl è al lavoro per ricostituire la forma associativa della medicina di gruppo. Sull’episodio del 7 dicembre avviate le procedure per l’accertamento di eventuali responsabilità disciplinari in capo al medico”, ha riferito l’assessore in Consiglio.
Accademia di Medicina di Torino. Giancarlo Isaia nuovo presidente
Accademia di Medicina di Torino. Giancarlo Isaia nuovo presidente
Piemonte
Accademia di Medicina di Torino. Giancarlo Isaia nuovo presidente
Isaia è direttore della Geriatria e Malattie Metaboliche dell’osso dell'ospedale Molinette. “E’ molto importante coinvolgere non soltanto i Soci, ma tutti i Medici, soprattutto i giovani, nelle iniziative culturali dell’Accademia, riprendendo così un’antica tradizione che vedeva la nostra Associazione protagonista nella formazione e nell’aggiornamento dei Medici”, ha detto il neo presidente. L'incarido di vice presidente dell'Accademia a Teresa Cammarota.
Nanoparticelle d’oro che distruggono i virus. I risultati della ricerca Italo-Svizzera per la creazione di nuovi farmaci antivirali
Nanoparticelle d’oro che distruggono i virus. I risultati della ricerca Italo-Svizzera per la creazione di nuovi farmaci antivirali
Piemonte
Nanoparticelle d’oro che distruggono i virus. I risultati della ricerca Italo-Svizzera per la creazione di nuovi farmaci antivirali
All’Aou San Luigi di Orbassano, i ricercatori dell’università di Torino e dell’Ecole Polytechnique Federale de Lausanne sono riusciti a creare delle nanoparticelle non tossiche che esercitano una pressione locale sulla particella virale fino a causarne la distruzione. Una nuova frontiera per lo sviluppo di farmaci per combattere malattie come l’Aids, la Dengue e la polmonite dei neonati.
Accesso a specialistica ambulatoriale, pronto soccorso e rete oncologica. Saitta: “Da Asti esempi di buone pratiche”
Accesso a specialistica ambulatoriale, pronto soccorso e rete oncologica. Saitta: “Da Asti esempi di buone pratiche”
Piemonte
Accesso a specialistica ambulatoriale, pronto soccorso e rete oncologica. Saitta: “Da Asti esempi di buone pratiche”
L’assessore oggi a un convegno promosso all’ospedale Cardinal Massaia per fare il punto sull’esperienza astigiana. “Penso che queste buone pratiche possano essere esportate anche in altri contesti per migliorare sempre più la sanità del Piemonte, che è la seconda in Italia, come risulta dall’ultima griglia Lea”, ha detto Saitta.
Cardiologia ASL VC. Impiantato l’“ombrellino” che mette al riparo dall’ictus
Cardiologia ASL VC. Impiantato l’“ombrellino” che mette al riparo dall’ictus
Piemonte
Cardiologia ASL VC. Impiantato l’“ombrellino” che mette al riparo dall’ictus
Il nuovo dispositivo previene l’insorgere di possibili ischemie cerebrali in pazienti, affetti da aritmie, che non rispondono alle terapie tradizionali. “Recenti studi  sull'uso di tali dispositivi nella prevenzione delle  tromboembolie celebrali in pazienti con fibrillazione atriale hanno riportato risultati molto incoraggianti  sia in termini di sicurezza che di efficacia, spiega il direttore della Cardiologia, Francesco Rametta. 
Asl Novara. Inaugurato l’Hospice di Arona
Asl Novara. Inaugurato l’Hospice di Arona
Piemonte
Asl Novara. Inaugurato l’Hospice di Arona
Dispone di 8 ampie camere singole con bagno, dotate di poltrona letto per il pernottamento del familiare/accompagnatore che lo assiste, guardaroba, angolo cottura, piccoli elettrodomestici e tv. L’assistenza è garantita sulle 24 ore per 365 giorni all’anno da medico palliativista, infermieri, operatori socio sanitari e consulenti specialisti (es. psicologo, fisiatra ecc.). Sono presenti in Hospice i Volontari dell’Associazione “La Scintilla onlus” e dell’AVO di Arona.
Piemonte. Case della Salute. Saitta: “Vi lavoreranno oltre 2.300 persone”
Piemonte. Case della Salute. Saitta: “Vi lavoreranno oltre 2.300 persone”
Piemonte
Piemonte. Case della Salute. Saitta: “Vi lavoreranno oltre 2.300 persone”
L’assessore regionale alla Sanità lo ha riferito nel corso di una seduta in Commissione Sanità del Consiglio regionale. L’obiettivo della Regione è “creare centri attrezzati e aperti lungo tutto il corso della giornata, in cui sono ospitati medici di base e pediatri, l’assistenza infermieristica, l’assistenza specialistica con percorsi di cura per patologie croniche, gli ambulatori vaccinali, i consultori familiari”.
Case della Salute. Nella Asl To4 operative quelle di Brandizzo, Caluso, Castellamonte con la sua articolazione di Rivarolo Canavese e Settimo Torinese
Case della Salute. Nella Asl To4 operative quelle di Brandizzo, Caluso, Castellamonte con la sua articolazione di Rivarolo Canavese e Settimo Torinese
Piemonte
Case della Salute. Nella Asl To4 operative quelle di Brandizzo, Caluso, Castellamonte con la sua articolazione di Rivarolo Canavese e Settimo Torinese
Per ufficializzarne l’apertura è stato promosso un Open Day in tutte le sedi con inaugurazione, alla presenza dell’assessore Antonio Saitta, della Casa della Salute di Settimo Torinese. “L’istituzione di questa nuova rete sul territorio ha come obiettivo il miglioramento dell’appropriatezza delle prestazioni fornite, in particolare alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione e dell’aumento delle malattie croniche”, ha detto Saitta.
Asl di Biella. I bimbi dell’asilo infantile Biella Piano portano doni alla Pediatria
Asl di Biella. I bimbi dell’asilo infantile Biella Piano portano doni alla Pediatria
Piemonte
Asl di Biella. I bimbi dell’asilo infantile Biella Piano portano doni alla Pediatria
I bimbi dell’asilo, con il supporto delle maestre, hanno costruito con un “carrello della spesa” che è stato poi riempito materiale didattico e consegnato ai piccoli pazienti dell’ospedale. Doniamo un sorriso è il titolo del progetto nell'ambito del quale si è svolta l'iniziativa.
Asl VCO. Cresce l’attività dell’emodinamica
Asl VCO. Cresce l’attività dell’emodinamica
Piemonte
Asl VCO. Cresce l’attività dell’emodinamica
Lo sviluppo dell’attività dal 2014 ha permesso di ridurre la mobilità passiva. Nelle altre sedi piemontesi il numero di pazienti residenti nell’Asl VCO si è costantemente ridotto passando dal 52,2% del 2013 all’attuale 7,5%. I pazienti residenti nell’Asl VCO che si rivolgono a strutture extraregionali sono rimasti sostanzialmente costanti dal 2013 al 2017.
Asl CN1. Dal 1° gennaio stop al contante presso le Casse
Asl CN1. Dal 1° gennaio stop al contante presso le Casse
Piemonte
Asl CN1. Dal 1° gennaio stop al contante presso le Casse
L’azienda sanitaria conferma la decisione già comunicata nei mesi scorsi. I ticket sanitari sono pagabili presso le casse aziendali con bancomat e carta di credito oppure on line su Sistema Piemonte o in contanti presso le farmacie convenzionate del territorio (con costo aggiuntivo massimo del servizio di 1,50 euro). 
Donazione e trapianto di organi. Per il Piemonte 2017 da record: oltre 400 interventi
Donazione e trapianto di organi. Per il Piemonte 2017 da record: oltre 400 interventi
Federsanità
Donazione e trapianto di organi. Per il Piemonte 2017 da record: oltre 400 interventi
Presentati i dati del Centro regionale trapianti. A fine novembre 2017 registrati 199 trapianti di rene (aumentati del 50% quelli da donatore vivente), 155 di fegato, 24 di cuore, 30 di polmone e 1 di pancreas (i trapianti nel 2015 erano stati 364). Dal 1981, data di inizio dell'attività trapiantologica della Regione, superati i 9.011 trapianti. E sono 240 i Comuni che hanno aderito all’iniziativa “una scelta in Comune”. Saitta: “Siamo di fronte a una riconosciuta  eccellenza nazionale”. I DATI
Oculistica universitaria della Città della Salute di Torino. Da lunedì 18 al via l’attività
Oculistica universitaria della Città della Salute di Torino. Da lunedì 18 al via l’attività
Piemonte
Oculistica universitaria della Città della Salute di Torino. Da lunedì 18 al via l’attività
Sarà possibile prenotare visite e prestazioni tramite CUP (Centro Unificato Prenotazioni) a partire dalla prossima settimana. L’attività di Pronto soccorso verrà avviata dal mese di aprile 2018, presso il piano terra dello stesso Padiglione.
Aviaria. Nell’astigiano revocate le zone di protezione e di sorveglianza
Aviaria. Nell’astigiano revocate le zone di protezione e di sorveglianza
Piemonte
Aviaria. Nell’astigiano revocate le zone di protezione e di sorveglianza
L’atto firmato dal presidente Chiamparino e dall’assessore alla Sanità Saitta. Le misure erano state introdotte lo scorso 6 novembre, a seguito di un focolaio di influenza aviaria sorto in un allevamento nel Comune di Montechiaro d’Asti. Dai controlli effettuati non è stata riscontrata la presenza di altri focolai e tutti gli ulteriori accertamenti effettuati sugli animali monitorati hanno fornito esito negativo.
L’83% delle donne biellesi sceglie l’ospedale “Degli Infermi” per partorire
L’83% delle donne biellesi sceglie l’ospedale “Degli Infermi” per partorire
Piemonte
L’83% delle donne biellesi sceglie l’ospedale “Degli Infermi” per partorire
Nel 2017 diminuisce la mobilità passiva verso le altre realtà ospedaliere. Nel confronto 2017/2014 si riduce la percentuale di coloro che si recano in altre strutture
Roberta Rudà prima Presidente donna dell’Associazione Italiana di Neuro Oncologia
Roberta Rudà prima Presidente donna dell’Associazione Italiana di Neuro Oncologia
Piemonte
Roberta Rudà prima Presidente donna dell’Associazione Italiana di Neuro Oncologia
La dottoressa Roberta Rudà, che fa parte della Neuro-Oncologia Clinica dell'ospedale Molinette ed è la Responsabile del Gruppo Interdisciplinare Cure Neuro-Oncologico della Città della Salute e della Scienza che della Rete Oncologica piemontese. Per la Città della Salute si tratta di “un grande riconoscimento dell’attività di tutto il Gruppo”.
Ospedale di Chivasso. Saitta: “La nuova ala aprirà il 26 gennaio”
Ospedale di Chivasso. Saitta: “La nuova ala aprirà il 26 gennaio”
Piemonte
Ospedale di Chivasso. Saitta: “La nuova ala aprirà il 26 gennaio”
L’assessore lo ha affermato nel corso di un incontro con sindaci e amministratori del Chivassese, sindacati, operatori sanitari e rappresentanti delle associazioni di volontariato. “Si apre una fase nuova per l’ospedale di Chivasso. E’ la dimostrazione che la Regione intende potenziare l’ospedale, dotandolo di nuovi spazi e investendo nel rinnovamento delle tecnologie”, ha detto Saitta.
Stone Center. Un ambulatorio della Asl di Biella dedicato ai pazienti con calcoli alle vie urinare
Stone Center. Un ambulatorio della Asl di Biella dedicato ai pazienti con calcoli alle vie urinare
Piemonte
Stone Center. Un ambulatorio della Asl di Biella dedicato ai pazienti con calcoli alle vie urinare
È un’ulteriore implementazione, nei servizi assistenziali offerti dall’urologia dell’Asl Bi, resa possibile anche grazie ad alcuni investimenti ad hoc che oggi consentono di trattare questa patologia a 360 gradi con un approccio moderno che va a vantaggio del paziente. Trattamenti sempre più mini invasivi. Tecnologie, manualità ed esperienza per un servizio a cui si accede tramite Cup.
Asl Novara. Donata una poltrona per la terapia trasfusionale al Servizio Immunotrasfusionale
Asl Novara. Donata una poltrona per la terapia trasfusionale al Servizio Immunotrasfusionale
Piemonte
Asl Novara. Donata una poltrona per la terapia trasfusionale al Servizio Immunotrasfusionale
L’iniziativa dell’Associazione pazienti Talassemici del Piemonte. Dal direttore della struttura, Giovanni Camisasca, un “grazie all’Associazione per la sensibilità e la generosità dimostrata verso i nostri pazienti e per la costante collaborazione e partecipazione alla vita e ai progetti”.
Ospedali del Piemonte. Ecco il Piano della Regione: 1,5 miliardi di investimento
Ospedali del Piemonte. Ecco il Piano della Regione: 1,5 miliardi di investimento
Piemonte
Ospedali del Piemonte. Ecco il Piano della Regione: 1,5 miliardi di investimento
La delibera della Giunta sul piano di edilizia sanitaria sarà nei prossimi giorni al Consiglio regionale. Individuate le risorse per gli ospedali unici dell’Asl To5 e del Vco, per completare Verduno e Valle Belbo e per potenziare Fossano, Saluzzo e Savigliano. C’è il via libera definitivo per i parchi della salute di Torino e Novara. Ecco tutti i dettagli illustrati dall’assessore Saitta.
Ospedale San Biagio di Domodossola. Primo impianto di “Neovasc Reducer”
Ospedale San Biagio di Domodossola. Primo impianto di “Neovasc Reducer”
Piemonte
Ospedale San Biagio di Domodossola. Primo impianto di “Neovasc Reducer”
Si tratta di un dispositivo elettronico di nuovissima concezione per il trattamento dell’angina non più rivascolarizzabile con procedure meccaniche e refrattaria alla terapia medica massimale. Il Dg Caruso esprime soddisfazione per l’esecuzione di “un intervento all’avanguardia realizzato da professionisti che ogni giorno mettono al servizio dei pazienti le proprie conoscenze e abilità”.
Lotta alla Sclerodermia. All’Aou San Luigi di Orbassano i pazienti incontrano i medici
Lotta alla Sclerodermia. All’Aou San Luigi di Orbassano i pazienti incontrano i medici
Piemonte
Lotta alla Sclerodermia. All’Aou San Luigi di Orbassano i pazienti incontrano i medici
Appuntamento sabato 16 dicembre. Il dott. Renato Carignola e la sua equipe racconteranno i progressi fatti sino ad oggi e le novità e risponderanno alle domande del pubblico. L’evento è promosso dall’Associazione Gils Onlus.