Piemonte. Tar sospende la delibera regionale sul ricettario del Ssn a disposizione del privato

Piemonte. Tar sospende la delibera regionale sul ricettario del Ssn a disposizione del privato

Piemonte. Tar sospende la delibera regionale sul ricettario del Ssn a disposizione del privato
Il Tar si esprimerà sulla Dgr con sentenza di merito il 5 Dicembre 2018. Soddisfatta l’Anaao Assomed, che aveva evidenziato “il rischio di auto-induzione di prestazioni, inappropriate ma remunerative, da parte di alcune strutture accreditate ed  il possibile depotenziamento della Regione nel suo ruolo di controllore della spesa”. L'ORDINANZA

Anaao Assomed annuncia, con “grande  soddisfazione”, la decisione del Tar Piemonte  di accogliere l’istanza cautelare e sospendere la delibera regionale che avrebbe esteso alle strutture private accreditate la possibilità di prescrivere visite ed esami attraverso le ricette dematerializzate. Per i giudici, infatti, le questioni poste dal ricorso alla luce della normativa in vigore, prima facie, non sembrano sprovviste di profili di fumus boni iuris” e “presentano aspetti di complessità la cui trattazione non appare compatibile con la presente fase cautelare”.

Il ricorso, sostenuto dall’Anaao e presentato dallo Smi, era stato motivato dalla preoccupazione di un possibile aumento ingiustificato di spesa, derivante dal cortocircuito tra prescrittore ed erogatore con interessi economici, a danno dei cittadini e del servizio pubblico.

“Il rischio di auto-induzione di prestazioni, inappropriate ma remunerative, da parte di alcune strutture accreditate ed  il possibile depotenziamento della Regione nel suo ruolo di controllore della spesa hanno indotto Anaao a scendere in campo ed unirsi allo SMI per impugnare la delibera”, spiega il sindacato.

Il Tar si esprimerà con sentenza di merito il 5 Dicembre 2018.

“Dopo questa ordinanza del TAR,  ci auguriamo che la  Regione inizi, per le future dgr,  a confrontarsi con i medici ed i sindacati”, conclude l’Anaao.

14 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...