Provincia Autonoma di Bolzano

Trento. In un anno 21 aggressioni a sanitari, 17 a danno di assistenti sociali 
Trento. In un anno 21 aggressioni a sanitari, 17 a danno di assistenti sociali 
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. In un anno 21 aggressioni a sanitari, 17 a danno di assistenti sociali 
I dati sono stati forniti dall’assessore alla Salute e politiche sociali Luca Zeni in risposta a un’interrogazione del consigliere Rodolfo Borga che aveva chiesto quanti sono stati gli atti ostili, aggressivi e violenti posti in essere nei confronti dei professionisti dei servizi sociali e della sanità
Trento. Arriva l’App TreC_FSE per accedere al Fascicolo sanitario elettronico
Trento. Arriva l’App TreC_FSE per accedere al Fascicolo sanitario elettronico
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Arriva l’App TreC_FSE per accedere al Fascicolo sanitario elettronico
L’assessore Zeni: “Sempre più cittadini utilizzano ormai in via esclusiva il proprio cellulare per accedere a internet e fruire di servizi online in modo veloce, semplice e intuitivo. Per questo abbiamo deciso di sperimentare una nuova App che consente di consultare le informazioni sanitarie personale attraverso un sistema di accesso sicuro”.
Successo della ricerca italiana: realizzata una variante evoluta della CRISPR-Cas9 che corregge con grande precisione gli errori del DNA
Successo della ricerca italiana: realizzata una variante evoluta della CRISPR-Cas9 che corregge con grande precisione gli errori del DNA
Provincia Autonoma di Bolzano
Successo della ricerca italiana: realizzata una variante evoluta della CRISPR-Cas9 che corregge con grande precisione gli errori del DNA
La notizia viene dalle pagine di Nature Biotechnology: un gruppo di ricercatori italiani del CIBIO di Trento ha dato una significativa spinta in avanti alla ricerca nel campo della CRISPR-Cas9, realizzando in laboratorio una variante ‘evoluta’ di questa endonucleasi (la evoCas9), in grado di riconoscere gli errori del DNA con estrema precisione. La CRISPR-Cas9 è una metodica enzimatica di correzione del DNA che potrebbe essere usata un giorno sull’uomo per correggere gli errori del DNA alla base di tante malattie genetiche e tra queste anche del cancro.
Maria Rita Montebelli
Sanità veterinaria. Nuovo piano di controllo volontario della paratubercolosi bovina
Sanità veterinaria. Nuovo piano di controllo volontario della paratubercolosi bovina
Provincia Autonoma di Bolzano
Sanità veterinaria. Nuovo piano di controllo volontario della paratubercolosi bovina
L’adesione al piano diventa volontaria. Per gli allevatori che si impegnano a controllare e abbattere gli eventuali capi sieropositivi, l’Azienda sanitaria sostiene il costo dei test sugli animali.
Trento. Al via nuova campagna informativa sugli screening oncologici
Trento. Al via nuova campagna informativa sugli screening oncologici
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Al via nuova campagna informativa sugli screening oncologici
Buoni risultati di adesione per la provincia autonoma. L’unico programma a faticare è quello per il cancro del collo dell’utero per il quale dallo scorso anno è partita la transizione dal Pap Test all’Hpv test.
Vaccinazioni dell’infanzia: Mancano all’appello più di 2.000 bambini tra 0 e 6 anni
Vaccinazioni dell’infanzia: Mancano all’appello più di 2.000 bambini tra 0 e 6 anni
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccinazioni dell’infanzia: Mancano all’appello più di 2.000 bambini tra 0 e 6 anni
Dei 4.000 bambini non in regola censiti ad agosto 2017, meno di 2.000 riceveranno la vaccinazione entro febbraio. Nella fascia di età 6-16 anni, mancano invece oltre 3.500 ragazzi. Da metà febbraio è previsto un piano di recupero dei non vaccinati che prevede colloqui informativi con le famiglie.
Al via iscrizione alla scuola dell’infanzia: partono i controlli sulla conformità vaccinale
Al via iscrizione alla scuola dell’infanzia: partono i controlli sulla conformità vaccinale
Provincia Autonoma di Bolzano
Al via iscrizione alla scuola dell’infanzia: partono i controlli sulla conformità vaccinale
Le famiglie dei bambini che non risultano in regola saranno invitate a regolarizzare la posizione vaccinale entro il 10 luglio 2018, pena l’esclusione della frequenza scolastica.
 
Ospedale di Rovereto. Ugo Pradal nuovo direttore di Pediatria
Ospedale di Rovereto. Ugo Pradal nuovo direttore di Pediatria
Provincia Autonoma di Bolzano
Ospedale di Rovereto. Ugo Pradal nuovo direttore di Pediatria
Dopo aver lavorato all’Azienda ospedaliera di Verona, è stato titolare dal 2006 al 2009 dell’incarico di alta professionalità “Attività assistenziale pneumologia nel paziente adulto con fibrosi cistica” e dal 2010 di quello di “Laboratorio di fisiopatologia respiratoria e broncoscopia”. L’incarico ha durata quinquennale.
Trentino: da cinque anni PM10 sotto il limite dei 35 sforamenti
Trentino: da cinque anni PM10 sotto il limite dei 35 sforamenti
Provincia Autonoma di Bolzano
Trentino: da cinque anni PM10 sotto il limite dei 35 sforamenti
Il rapporto dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente fotografa un indice di inquinamento “moderato”. Soprattutto, però, si conferma il basso numero di sforamenti annui
Edilizia sanitaria. Giunta approva piano per 14 milioni in due anni
Edilizia sanitaria. Giunta approva piano per 14 milioni in due anni
Provincia Autonoma di Bolzano
Edilizia sanitaria. Giunta approva piano per 14 milioni in due anni
Nel dettaglio vengono assegnati all’Apss 6.532.000 per il 2017 e altri 8 milioni per il 2018. Dieci in totale gli interventi. Con il medesimo provvedimento viene inoltre adeguata la programmazione del Nuovo polo ospedaliero del Trentino e programmato integralmente la realizzazione del nuovo ospedale di Cavalese.
Rsa e altre strutture sociosanitarie. Giunta approva interventi per 31 milioni
Rsa e altre strutture sociosanitarie. Giunta approva interventi per 31 milioni
Provincia Autonoma di Bolzano
Rsa e altre strutture sociosanitarie. Giunta approva interventi per 31 milioni
Sono dieci in totale gli interventi di ristrutturazione e/o riqualificazione approvati con il Piano degli investimenti per le Rsa e le altre strutture socio-sanitarie. Zeni: “Si tratta di lavori prioritari, perché intervengono su strutture che necessitano di adeguamento o su immobili con limiti strutturali”.
L’Ospedale di Rovereto curerà anche i pazienti veneti dell’Alto Garda
L’Ospedale di Rovereto curerà anche i pazienti veneti dell’Alto Garda
Provincia Autonoma di Bolzano
L’Ospedale di Rovereto curerà anche i pazienti veneti dell’Alto Garda
Firmata una convenzione tra Veneto e Pa di Trento per l’erogazione dei trattamenti e dei ricoveri in urgenza dei cittadini veneti residenti nei comuni dell’Alto Garda e zone limitrofe e delle prestazioni in ambito cardiologico per i pazienti dell’ospedale di Malcesine da parte dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto. “L’obiettivo è garantire una risposta adeguata e tempestiva”, ha detto l’assessore della PA di Trento, Luca Zeni.
Biotestamento e obiezione di coscienza
Biotestamento e obiezione di coscienza
Lettere al direttore
Biotestamento e obiezione di coscienza
Gentile direttore, sul Quotidiano da Lei diretto sono stati pubblicati, in questi ultimi giorni, una serie di interventi (l’ultimo, in ordine temporale, è quello del Ministro della salute) che sembrano aprire la strada all’esercizio dell’obiezione di coscienza dei professionisti della salute nelle pratiche normate dalla nuova legge sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento. Lei sa che questa legge mi preoccupa senza convincermi e Lei sa anche che una sola
Fabio Cembrani
Encefalite da zecca. A Trento vaccino gratis dal 1° gennaio
Encefalite da zecca. A Trento vaccino gratis dal 1° gennaio
Provincia Autonoma di Bolzano
Encefalite da zecca. A Trento vaccino gratis dal 1° gennaio
Aggiornato il calendario vaccinale provinciale su proposta dell’assessore Zeni,c he spiega: “Non è obbligatorio, ma erogato gratuitamente a tutti i cittadini del Trentino, proprio perché riteniamo che la miglior cura sia rappresentata dalla prevenzione”.
Consenso informato e Dat. Una legge che non convince
Consenso informato e Dat. Una legge che non convince
Lettere al direttore
Consenso informato e Dat. Una legge che non convince
Gentile Direttore, a meno di clamorose sorprese dell’ultimo minuto, la legge che tutti oramai indicano nella norma sul biotestamento (d.d.l. recante ‘Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento’) sarà definitivamente approvata dal Senato. Alla fine di una stanca legislatura, l’agenda politica ha così riposizionato al centro del dibattito pubblico il pallone delle questioni sensibili; anche se ciò che sarà tra qualche giorno approvato non ha nulla
Fabio Cembrani
Bimba morta di malaria in ospedale. Lorenzin: “Contagio avvenuto durante il ricovero. Non per punture di zanzara”
Bimba morta di malaria in ospedale. Lorenzin: “Contagio avvenuto durante il ricovero. Non per punture di zanzara”
Cronache
Bimba morta di malaria in ospedale. Lorenzin: “Contagio avvenuto durante il ricovero. Non per punture di zanzara”
Lo ha detto ieri il ministro. Ma al momento dalla Procura di Trento, che sta indagando su quanto accaduto lo scorso 4 settembre a Brescia quando una bambina di 4 anni è morta per malaria dopo altri ricoveri precedenti a Portogruaro e a Trento, non conferma: “Non abbiamo ancora novità ufficiali”.
Nuova Centrale 112 Trento: -13% sui tempi di risposta in 4 mesi
Nuova Centrale 112 Trento: -13% sui tempi di risposta in 4 mesi
Provincia Autonoma di Bolzano
Nuova Centrale 112 Trento: -13% sui tempi di risposta in 4 mesi
La PA di Trento fa un primo bilancio a 4 mesi dall’attivazione del Nue 112. Filtrate e smistate in media oltre 800 chiamate al giorno: dal 6 giugno, è già avvenuta una riduzione dei tempi di risposta del 13% e il dato, afferma la Provincia, è “in continuo miglioramento”. Circa il 40% delle chiamate si sono dimostrate inappropriate o non di reale emergenza.
Nuovo ospedale del Trentino. Consiglio di Stato annulla la revoca della gara d’appalto
Nuovo ospedale del Trentino. Consiglio di Stato annulla la revoca della gara d’appalto
Provincia Autonoma di Bolzano
Nuovo ospedale del Trentino. Consiglio di Stato annulla la revoca della gara d’appalto
Si riparte con la gara originaria per la realizzazione del Nuovo Ospedale del Trentino. Il Giudice di appello ha infatti annullato la sentenza del TRGA di Trento n. 404/2016, che aveva riconosciuto le ragioni della Provincia. La Provincia informa: “L’Amministrazione sta valutando ora quali scelte siano possibili alla luce del nuovo pronunciamento del Consiglio di Stato”. La sentenza
Bimba morta di malaria era stata ricoverata con altri due bambini infetti. Bordon (Apss Trento): “Al momento escludiamo presenza della malattia sul territorio”
Bimba morta di malaria era stata ricoverata con altri due bambini infetti. Bordon (Apss Trento): “Al momento escludiamo presenza della malattia sul territorio”
Provincia Autonoma di Bolzano
Bimba morta di malaria era stata ricoverata con altri due bambini infetti. Bordon (Apss Trento): “Al momento escludiamo presenza della malattia sul territorio”
Il direttore generale dell'Azienda sanitaria provinciale spiega che sul territorio non si sono registrati altri casi e, al momento, non si evidenzia la presenza di zanzare vettori della malattia. Ma il parassita che ha ucciso la bimba è lo stesso riscontrato su due bambini di ritorno dal Burkina Faso e ricoverati negli stessi giorni di Sofia. Attivate tutte le azioni necessarie per la sicurezza degli ambienti ospedalieri. Zeni: “Piena collaborazione con il ministero della Salute per capire le cause del contagio”.
Donati alla Casa Hospice Cima Verde 60 libri della Casa editrice trentina Il Margine
Donati alla Casa Hospice Cima Verde 60 libri della Casa editrice trentina Il Margine
Provincia Autonoma di Bolzano
Donati alla Casa Hospice Cima Verde 60 libri della Casa editrice trentina Il Margine
“Umanizzare questa fase particolare del percorso di una persona significa migliorare la qualità della vita di chi sta per lasciarci, assicurandogli un percorso di accompagnamento in serenità, con dignità” ha detto Luca Zeni. Le strutture hospice sul territorio provinciale sono tre: la sezione hospice presso Villa Igea con 6 posti letto, la struttura di Mori con 9 posti letto presso l’Apsp  Cesare Benedetti e la Casa Hospice “Cima Verde”,
Riorganizzata l’Azienda sanitaria: approvato il Regolamento per una gestione più snella. Attesi risparmi per 1,2 milioni di euro
Riorganizzata l’Azienda sanitaria: approvato il Regolamento per una gestione più snella. Attesi risparmi per 1,2 milioni di euro
Provincia Autonoma di Bolzano
Riorganizzata l’Azienda sanitaria: approvato il Regolamento per una gestione più snella. Attesi risparmi per 1,2 milioni di euro
Il Servizio ospedaliero provinciale passerà da un’organizzazione articolata in 7 strutture ospedaliere a una basata su 7 aree trasversali. Con 3 articolazioni organizzative fondamentali (Dipartimento prevenzione, Servizio territoriale e Servizio ospedaliero provinciale), 6 dipartimenti tecnico amministrativi e 5 nuove figure di coordinatori dell’integrazione fra ospedale e territorio il Via libera della Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Zeni
Fabbriche Aperte. Assogenerici: “Operazione trasparenza per abbattere la diffidenza verso i farmaci equivalenti”
Fabbriche Aperte. Assogenerici: “Operazione trasparenza per abbattere la diffidenza verso i farmaci equivalenti”
Provincia Autonoma di Bolzano
Fabbriche Aperte. Assogenerici: “Operazione trasparenza per abbattere la diffidenza verso i farmaci equivalenti”
Il volume degli equivalenti nel mercato farmaceutico totale arriva solo al 20,88% con un valore dell’11,6% e consumi concentrati soprattutto nel Nord Italia. Per promuovere la corretta informazione e l’eccellenza dei propri stabilimenti produttivi l’associazione ha aperto le porte dello stabilimento Sandoz Industrial Products a Rovereto a pazienti, istituzioni, amministrazioni locali e medici
Disabili. L’esperienza dell’anagrafe della Provincia autonoma di Trento
Disabili. L’esperienza dell’anagrafe della Provincia autonoma di Trento
Provincia Autonoma di Bolzano
Disabili. L’esperienza dell’anagrafe della Provincia autonoma di Trento
Nel nostro Paese, non esistono ancora stime certe né sul reale numero delle persone disabili né sulle loro caratteristiche. La conseguenza paradossale, vista la diffusione delle reti informative, è che la disabilità è un pianeta solo in parte conosciuto, stimato ancora in via presuntiva tra i 2,6 e i 4,1 milioni di persone, che rappresentando, ad ogni modo, una percentuale non trascurabile della popolazione che reclama un legittimo diritto di cittadinanza.
F. Cembrani, M. Castennali, G. Piva, F. Merz, E. Cortelletti, E. Degasperi
Vaccini obbligatori. Rossi (Trento): “La legge è legge. Basta allarmismi e confusione”
Vaccini obbligatori. Rossi (Trento): “La legge è legge. Basta allarmismi e confusione”
Governo e Parlamento
Vaccini obbligatori. Rossi (Trento): “La legge è legge. Basta allarmismi e confusione”
Il presidente della Pa, anche in veste di assessore all’Istruzione, interviene sul decreto governativo. “Non si scherza con la salute, con quella del singolo né con quella della collettività. Nessun caos nella scuola, perché per il prossimo anno accademico il decreto legge allunga i tempi per presentare la certificazione di avvenuta vaccinazione”.
Pa di Trento. Al via la sperimentazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali
Pa di Trento. Al via la sperimentazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa di Trento. Al via la sperimentazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali
Raggiunto l’accordo tra il Comitato provinciale Mmg e le rappresentanze sindacali dei medici di medicina generale per l’attivazione immediata, presso la sede di Pinzolo, di un’Aggregazione Funzionale Territoriale. Poi sarà la volta di Trento, Val di Sole, Pergine Valsugana, Mezzolombardo e Ala. Zeni: Zeni: “Servizi sempre più vicini alle esigenze di salute dei territori e dei loro cittadini”. L'ACCORDO
Biotestamento. Le novità del testo varato dalla Camera ed ora all’esame del Senato
Biotestamento. Le novità del testo varato dalla Camera ed ora all’esame del Senato
Governo e Parlamento
Biotestamento. Le novità del testo varato dalla Camera ed ora all’esame del Senato
La Camera ha approvato il disegno di legge che modifica le norme sul consenso informato e introduce le disposizioni anticipate di trattamento. Al di là della sua buona qualità complessiva sul piano della tecnica legislativa, ciò che però colpisce, anche ad una prima lettura, è l’ambiguità di alcune scelte terminologiche in esso contenute. Ecco un'analisi della legge in vista del prossimo esame del Senato che si preannuncia tutt'altro che facile con il rischio di scontentare tutti
Fabio Cembrani
Torna il Festival dell’Economia di Trento. Sarà dedicato alla “Salute disuguale”
Torna il Festival dell’Economia di Trento. Sarà dedicato alla “Salute disuguale”
Cronache
Torna il Festival dell’Economia di Trento. Sarà dedicato alla “Salute disuguale”
Appuntamento a Trento dal 1 al 4 giugno. "Le differenze nelle condizioni di salute e nella longevità delle persone sono talvolta ancora più marcate che le differenze nei livelli di reddito”, afferma Tito Boeri, direttore scientifico del Festival dell’Economia che vedrà, tra gli ospiti, i ministri Lorenzin e Padoan, Gino Strada (Emergency), Walter Ricciardi (Iss) e Silvio Garattini (Istituto Mario Negri). Attese numerose personalità internazionali.
Vaccini: la Tempesta Imperfetta 
Vaccini: la Tempesta Imperfetta 
Lettere al direttore
Vaccini: la Tempesta Imperfetta 
Gentile Direttore, in questi ultimi giorni si sono concentrati alcuni eventi  in qualche modo collegati fra di loro  dalla parola “vaccini”. Al primo posto metto la notizia della radiazione di un  medico dal parte del suo Ordine professionale per comportamenti  gravemente lesivi del rispetto del Codice Deontologico  sul tema in oggetto.     L’irrogazione di una sanzione disciplinare quale la radiazione dall’Albo Professionale, evenienza   fortunatamente rara, fa parte della normale attività  della Commissione Albo
Giovanni Leoni (Omceo Venezia)
Farmacie. Consiglio di Stato: una nuova apertura non può basarsi su “una prevedibile espansione territoiale”
Farmacie. Consiglio di Stato: una nuova apertura non può basarsi su “una prevedibile espansione territoiale”
Provincia Autonoma di Bolzano
Farmacie. Consiglio di Stato: una nuova apertura non può basarsi su “una prevedibile espansione territoiale”
La futura espansione edilizia di un'area non è prevedibile e di conseguenza l'apertura di una nuova farmacia non può basarsi su delle pure previsioni, rischiando oltretutto di non ottenere dei buoni profitti economici. Questa in sintesi la decisione del Consiglio di Stato che si è pronunciato sul caso giudiziario originato dall'appello proposto dal Comune di Trento. La SENTENZA.
Esenzione ticket per chi soffre di “acne inversa”. E il contributo per le donne che partoriscono a casa passa da 750 a 1000 euro
Esenzione ticket per chi soffre di “acne inversa”. E il contributo per le donne che partoriscono a casa passa da 750 a 1000 euro
Provincia Autonoma di Bolzano
Esenzione ticket per chi soffre di “acne inversa”. E il contributo per le donne che partoriscono a casa passa da 750 a 1000 euro
I due interventi approvati dalla Giunta in attuazione di due ordini del giorno del Consiglio. L’esenzione per l’acne inversa decisa “in considerazione dei gravi disagi che subisce chi ne è affetto, sotto il profilo fisico, psicologico, relazionale e sociale”. Il secondo intervento, invece, per “adeguare il contributo alla effettiva onerosità delle spese sostenute dalle donne (circa  ogni anno) che scelgono di partorire a domicilio”.