Provincia Autonoma di Trento
Cronicità. L’Alto Adige schiera il Chronic Care Masterplan
Provincia Autonoma di Trento
Cronicità. L’Alto Adige schiera il Chronic Care Masterplan
Tra i punti chiave del Chronic Care Masterplan c'è l’integrazione socio-sanitaria; il maggiore coinvolgimento dei medici di medicina generale attraverso le Aft, lo sviluppo di 20 Sportelli unici di assistenza e cura per offrire ai malati e ai famigliari consulenze sull’assistenza; lo sviluppo dell’assistenza infermieristica di famiglia e di comunità; la creazione di posti letto intermedi; l’adozione dei Percorsi diagnostico-terapeutici ed assistenziali. IL PIANO. LE SLIDE
PA Bolzano. Niente ticket per i bambini che ricorrono in modo improprio al Pronto Soccorso
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Niente ticket per i bambini che ricorrono in modo improprio al Pronto Soccorso
L’esenzione è estesa ai bambini (fino a 14 anni di età) che si rechino impropriamente al PS nelle ore non coperte dalla reperibilità del pediatra di riferimento o a coloro che non hanno un pediatra di riferimento a causa della carenza di specialisti. L’esenzione “resterà in vigore sinché non potrà essere assicurata a queste persone un’adeguata assistenza del pediatra di base”. I ticket, deliberati lo scorso luglio, sarebbero dovuti entrare in vigore il 1° gennaio 2019, ma la Giunta ha deciso di farli slittare a maggio.
Pa Bolzano. Per la Giunta positivo il bilancio intermedio sul Piano sanitario 2016-2020
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Per la Giunta positivo il bilancio intermedio sul Piano sanitario 2016-2020
Per l’assessore alla Salute Martha Stocker “il piano sanitario provinciale 2016-2020 rappresenta un obiettivo ambizioso” e per vederlo realizzato “sarà sicuramente necessario utilizzare l’intero quinquennio. Allo stato attuale sono state poste le basi per la sua completa realizzazione. È ora opportuno proseguire in maniera coerente lungo il percorso intrapreso, seguendo anche nei prossimi anni la strategia necessaria per raggiungere i traguardi prefissati”.
Pa Bolzano. Corso di tedesco e di cultura locale per le badanti
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Corso di tedesco e di cultura locale per le badanti
Promosso dall’ufficio Educazione permanente della Provincia, mira a “migliorare la professionalità di migranti disoccupate tramite la conoscenza della lingua tedesca ed una formazione nell’ambito della cultura quotidiana in Alto Adige (cucina locale, attività ricreativa, ecc.)” e a “ridurre la carenza di personale specializzato nell’assistenza domestica agli anziani”. La partecipazione è gratuita, i posti a disposizione 14.
Disabilità, cronicità, non autosufficienza. Il buco nero sui dati reali (prima parte)
Provincia Autonoma di Trento
Disabilità, cronicità, non autosufficienza. Il buco nero sui dati reali (prima parte)
Non siamo nelle condizioni di stabilire con esattezza a quanto ammonti il numero di non autosufficienti (giovani ed anziani) nel nostro Paese. La questione non è di secondaria importanza se si pensa che la corretta rilevazione dei bisogni sanitari e sociali è fondamentale per stabilire la tipologia e la quantità delle prestazioni da erogare nel contesto dove vive la persona, il relativo finanziamento e la conseguente durata dell’assistenza erogata
Isabella Mastrobuono
Medici di famiglia, al via la formazione triennale per 16 giovani
Provincia Autonoma di Trento
Medici di famiglia, al via la formazione triennale per 16 giovani
Nei giorni scorsi 16 giovani medici hanno avviato la loro formazione triennale per la qualifica di medici di medicina generale. La formazione prevede un praticantato di 44 settimane, 100 settimane di praticantato clinico, 129 seminari ed una tesi conclusiva. Al termine della formazione triennale i medici possono avviare la loro attività in Alto Adige
Via libera alla rete provinciale di nefrourologia pediatrica
Provincia Autonoma di Trento
Via libera alla rete provinciale di nefrourologia pediatrica
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato la creazione di una rete provinciale di nefrourologia pediatrica (Nup) presso l'Azienda sanitaria. “I piccoli pazienti affetti da queste patologie potranno usufruire in prossimità del loro luogo di residenza dei controlli e delle prestazioni sanitarie necessarie e nello stesso tempo avere la garanzia di un’assistenza specialistica di alto livello”, commenta Stocker
Bolzano. Interrogazione M5S al ministro Grillo su nomina Zerzer a Dg Asl: “Nomina anomala. Non risulta iscritto all’elenco nazionale”
Governo e Parlamento
Bolzano. Interrogazione M5S al ministro Grillo su nomina Zerzer a Dg Asl: “Nomina anomala. Non risulta iscritto all’elenco nazionale”
Nell'interrogazione si sottolinea che Zerzer non risulterebbe iscritto all’elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie, come previsto dal Decreto legislativo n. 171 del 2016. Si chiede poi alla ministra Grillo di indagare anche sulle motivazioni per le quali nonostante il Dlgs e nonostante la sottoscrizione del parere espresso dalla Conferenza Stato Regioni, la Provincia autonoma di Bolzano abbia un proprio elenco provinciale degli idonei. L’INTERROGAZIONE
Bolzano. Kompatscher contro l’Anaao: “E’ il solito sindacato italiano contro il modello austriaco”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Kompatscher contro l’Anaao: “E’ il solito sindacato italiano contro il modello austriaco”
Le dichiarazioni, riportate dal sindacato, sarebbero state rilasciate dal presidente della Provincia all’emittente Rai Sender Bozen. “L’accostamento dell’Anaao alla questione etnica è completamente fuori luogo”, replica l’Anaao che evidenzia: “Siamo sempre stato un sindacato favorevole all’autonomia in Alto Adige, ma non a prese di posizioni unilaterali e diffamatorie”.
Florian Zerzer è il nuovo direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige
Provincia Autonoma di Trento
Florian Zerzer è il nuovo direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige
Zerzer, 53 anni, si è laureato in informatica all’Università di Torino con specializzazione in informatica economica. Dal 2013 è direttore del Dipartimento sviluppo del territorio, ambiente ed energia, e in precedenza è stato per due legislature (dal 2004) direttore del Dipartimento alla famiglia, sanità e politiche sociali della Provincia
Nuovo ospedale di Bolzano, pronte le aree di poliambulatori e pronto soccorso
Provincia Autonoma di Trento
Nuovo ospedale di Bolzano, pronte le aree di poliambulatori e pronto soccorso
Pronti per essere arredati poliambulatori e pronto soccorso, in arrivo forniture per 25 milioni. “I nuovi ambienti consentiranno di fornire un servizio migliore ai pazienti grazie a strutture più moderne, ma anche al personale di svolgere il proprio lavoro in modo più efficiente e razionale”, ha commentato il Responsabile unico del procedimento, l'ingegnere Domenico Cramarossa
Bolzano. Giunta sceglie Florian Zerzer come come nuovo DG dell’Azienda sanitaria provinciale. Ma Federsanità e Fiaso denunciano che non è nell’Albo nazionale
Federsanità
Bolzano. Giunta sceglie Florian Zerzer come come nuovo DG dell’Azienda sanitaria provinciale. Ma Federsanità e Fiaso denunciano che non è nell’Albo nazionale
In lizza insieme a Zerzer, attuale Direttore del Dipartimento provinciale allo sviluppo del territorio, energia e ambiente, c'erano il Dg uscente Thoams Schael e la direttrice del Comprensorio sanitario di Merano Irene Pechlaner. Sul nome di Zerzer, però, si registra una presa di posizione delle due associazioni dei DG Asl che sottolinenao come Zerzer non sia incluso nell'Albo nazionale degli idonei del Ministero della Salute.
Fascicolo sanitario elettronico, si parte il 31 ottobre
Provincia Autonoma di Trento
Fascicolo sanitario elettronico, si parte il 31 ottobre
Via libera della Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano al fascicolo sanitario elettronico. Si parte dal 31 ottobre. Passo in avanti per l’assistenza sanitaria, il documento raccoglierà tutti i dati e le informazioni mediche e socio-sanitarie individuali generate in forma digitale, venendo a creare una vera e propria storia sanitaria di ogni singola persona
Fertilità record in Alto Adige. I nuovi nati sono il 10,2‰ contro la media italiana del 7,6
Provincia Autonoma di Trento
Fertilità record in Alto Adige. I nuovi nati sono il 10,2‰ contro la media italiana del 7,6
Pubblicato lo studio Astat sui dati 2017. Con 11,5 nati vivi per 1.000 abitanti la comunità comprensoriale Valle Isarco registra l’andamento delle nascite più alto. Ma anche in Alto Adige l’ampiezza media familiare si è fortemente contratta negli ultimi decenni, passando dai 3,6 componenti nel 1971 ai 2,4 di oggi. IL REPORT
Bolzano. Lo strano caso di Thomas Schael. Il Dg di una Asl che eccelle cacciato per l’assicurazione scaduta
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Lo strano caso di Thomas Schael. Il Dg di una Asl che eccelle cacciato per l’assicurazione scaduta
La Giunta ha motivato la decisione di rescindere anticipatamente il contratto di Schael accusandolo di aver lasciato scoperti i dipendenti dall’assicurazione per colpa grave (la versione dell’ex dg è che la Giunta insistesse per prorogare la vecchia polizza, costosa e pagata in buona parte dal contribuente). Che possa avere influito alla sua impopolarità anche l’essere a favore dei vaccini in un territorio a forte spinta no-vax? Sicuramente non sono stati i risultati economici e sanitari, visto che in questi ambiti anche il Piano Nazionale Esiti e il Rapporto Crea Sanità certificano il successo di Schael.
Formazione medico specialistica. In Alto Adige si fa secondo il modello di formazione austriaco
Provincia Autonoma di Trento
Formazione medico specialistica. In Alto Adige si fa secondo il modello di formazione austriaco
Il modello, che esisteva da decenni, era stato sospeso nel 2013 per dubbi sollevati dal Ministero della Salute. Ora gli ostacoli sembrano superati. Il modello prevede che i giovani medici svolgano la loro formazione specialistica negli ospedali dell’Asdaa secondo il modello di formazione austriaco, sostenendo l’esame di specializzazione a Vienna presso l’ordine dei medici dell’Austria, il quale rilascia il diploma specialistico, poi riconosciuto in Italia dal Ministero della Salute italiano.
Consultori, approvato elenco delle prestazione e tariffe
Provincia Autonoma di Trento
Consultori, approvato elenco delle prestazione e tariffe
L'elenco delle prestazioni dei consultori familiari era stato aggiornato l’ultima volta nel 2009. Sono le 15 strutture sostenute finanziariamente dalla Provincia e che offrono a famiglie, coppie e singoli consulenze e sostegno per problematiche di carattere sociale, psicologico e ginecologico. Tariffe aumentare in media del 10%. Per il sostegno dell’attività dei consultori la Provincia mette a disposizione ogni anno circa 3,7 milioni.
Via Libera della Giunta al nuovo Piano sangue
Provincia Autonoma di Trento
Via Libera della Giunta al nuovo Piano sangue
L'Alto Adige è autosufficiente per quanto riguarda le risorse di sangue. “E lo sarà anche in futuro” assicura l’assessore Stocker. Il nuovo piano triennale comprende l’informatizzazione dei dati, “aspetto di fondamentale importanza per la rapida gestione delle informazioni tra le strutture provinciali, il centro nazionale e le associazioni dei volontari”.
Convenzione con un centro svizzero a beneficio della Venosta. Ok della Giunta
Provincia Autonoma di Trento
Convenzione con un centro svizzero a beneficio della Venosta. Ok della Giunta
Il primo passo verso la realizzazione della convenzione sarà rappresentato dalla rilevazione dell’effettivo fabbisogno della popolazione, che verrà effettuato da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle due aziende sanitarie interessate: l’Azienda sanitaria Alto Adige e il Center da Sandà di S. Maria in Val Müstair in Svizzera.
Nuovo ospedale San Maurizio, arredi in legno per i reparti
Provincia Autonoma di Trento
Nuovo ospedale San Maurizio, arredi in legno per i reparti
Due aziende altoatesine si aggiudicano un appalto da 1,9 milioni per gli arredi del nuovo ospedale di Bolzano. Si punta sul legno. L’obiettivo è “rendere più caldo e accogliente l’ambiente del nuovo ospedale di Bolzano”.
Alto Adige. Rescisso il contratto con il Dg Schael. L’incarico termina il 10 agosto
Provincia Autonoma di Trento
Alto Adige. Rescisso il contratto con il Dg Schael. L’incarico termina il 10 agosto
Per la risoluzione anticipata del contratto Schael riceverà 184.883 euro. In base all’accordo, sino alla scadenza concordata utilizzerà le ferie già maturate. A determinare la frattura tra la Giunta e Schael (il cui contratto sarebbe dovuto scadere a metà luglio del 2020) la vicenda del mancato rinnovo delle assicurazioni del personale. Ma in una nota la provincia afferma: “La Giunta e Schael hanno una visione diversa su come raggiungere gli obiettivi assistenziali nella provincia”.
Pa Bolzano. Assunzioni, deroga alla proporzionale linguistica per garantire i servizi
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Assunzioni, deroga alla proporzionale linguistica per garantire i servizi
Via libera all’assunzione a tempo determinato, in deroga alla proporzionale linguistica, di 66 unità, 60 fra medici e infermieri. La maggior parte a Bolzano. Stocker: “Al centro del nostro lavoro vi sono i pazienti. Ciò è possibile solo se tutti i reparti possono contare sul personale necessario edè un dato di fatto che attualmente in Alto Adige non siamo in grado di trovare sufficiente personale appartenente al gruppo linguistico tedesco e le graduatorie sono esaurite”.
Bolzano. Ok della Giunta a un nuovo contratto per dirigenti e altro personale del settore sanità
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Ok della Giunta a un nuovo contratto per dirigenti e altro personale del settore sanità
Coinvolte 1.410 persone, 1.136 delle quali sono medici. Previsti adeguamenti per il servizio di guardia, reperibilità e pronta disponibilità, festivi e notturni, indennità di esclusività, ma anche formazione e indennità di specializzazione. Il nuovo contratto collettivo sarà retroattivo dal 1° gennaio 2018. Lo stanziamento previsto per i costi aggiuntivi sarà di 9,67 milioni di euro per l'anno in corso e di 11,88 milioni sia per il 2019 che il 2020.
Azienda sanitaria Alto Adige. Nominati 4 nuovi Primari
Provincia Autonoma di Trento
Azienda sanitaria Alto Adige. Nominati 4 nuovi Primari
Marc Kaufmann diventa Primario del Servizio aziendale di medicina d’urgenza ed emergenza; Martin Steinkasserer torna a Bolzano come Primario del reparto di Ginecologia e Ostetricia; Roger Pycha andrà a dirigere il Servizio psichiatrico di Bressanone; Mohsen Farsad, fino ad ora facente funzioni, diventa Primario della Medicina nucleare. Ad annunciare la nomina Thomas Lanthaler, direttore sanitario, che ricopre temporaneamente anche l’incarico di Dg dell’Aasa.
Bolzano. Un mistero il destino del Dg Schael
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Un mistero il destino del Dg Schael
Dal Dg e dalla Giunta nessuna notizia dopo l’annuncio, oltre due settimane fa, dell’intenzione della Giunta di sciogliere anticipatamente il rapporto di lavoro di Schael dopo il caso delle polizze assicurative del personale scadute. Il quotidiano Alto Adige parla di contratto blindato. Intanto Schael è assente eil suo posto è affidato al direttore sanitario Thomas Lanthaler.
Formazione in medicina generale, posti aumentano da 25 a 33
Provincia Autonoma di Trento
Formazione in medicina generale, posti aumentano da 25 a 33
L’assessore Stocker ha spiegato che la decisione è stata presa considerata la “notevole richiesta di medici di famiglia e dei relativi posti di formazione specialistica. Essi svolgono un ruolo fondamentale nell’ambito dell’assistenza sanitaria sul territorio”. L’importo della borsa di studio mensile per la formazione specifica in medicina generale ammonta a 2.084 euro lordi.
Dipendenze. Stoker in sopralluogo alle strutture di “Hands”
Provincia Autonoma di Trento
Dipendenze. Stoker in sopralluogo alle strutture di “Hands”
Durante la visita i responsabili di Hands hanno illustrato i vari settori d’attività e le problematiche legate a dipendenze sempre più complesse e multiformi, dove spesso all’alcol si uniscono sostanze e farmaci e la ludopatia è il sintomo di problemi più complessi e profondi anche di natura psichiatrica. Per l’assessore “l’attività svolta da Hands è estremamente importante”. Nel 2017 assistite oltre 1300 persone.
Pa Bolzano. Farmacie, assegnate quattro nuove sedi
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Farmacie, assegnate quattro nuove sedi
La Giunta provinciale ha assegnato quattro sedi di farmacie messe in concorso, due a Bolzano, una a Foiana e un’altra a Campolasta. Le nuove sedi previste dal concorso straordinario sono 20. Stocker: “E’ nostra intenzione indire un nuovo concorso per assegnare le cinque sedi ancora vacanti”.
Nuovo ospedale di Bolzano. Aggiornato il programma delle attrezzature
Provincia Autonoma di Trento
Nuovo ospedale di Bolzano. Aggiornato il programma delle attrezzature
La delibera della Giunta prevede una spesa di 33,83 milioni di euro; in questo importo sono compresi anche i costi di trasloco. Il fabbisogno complessivo ammonta a 51,02 milioni di euro, il 34,3% dei quali possono comunque derivare dal riutilizzo delle attuali dotazioni che potranno essere trasferite nella nuova struttura, la cui entrata in funzione è prevista entro i primi mesi del 2019.
PA Bolzano. Scade l’assicurazione del personale per colpa grave e la Asl non la rinnova. La Giunta risolve il problema ma licenzia il direttore generale Schael
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Scade l’assicurazione del personale per colpa grave e la Asl non la rinnova. La Giunta risolve il problema ma licenzia il direttore generale Schael
Il rapporto di fiducia “è venuto meno”, spiega la Giunta, che auspica di sciogliere il contratto con il Dg “in maniera consensuale”. L’assicurazione è scaduta il 30 giugno. L’Azienda aveva rifiutato di rinnovarla ad un costo maggiorato del 30%, ma i tempi per il nuovo bando sono lunghi e il personale resta scoperto. A quel punto l'intervento della Giunta, che ha chiesto alla compagnia assicurativa la proroga di 1 anno delle polizze.



