Certificazione vaccini. Boom di richieste nelle farmacie pugliesi: oltre 15mila i certificati rilasciati in meno di 48 ore

Certificazione vaccini. Boom di richieste nelle farmacie pugliesi: oltre 15mila i certificati rilasciati in meno di 48 ore

Certificazione vaccini. Boom di richieste nelle farmacie pugliesi: oltre 15mila i certificati rilasciati in meno di 48 ore
Un numero destinato a salire. Crescono anche le prenotazioni delle visite specialistiche tramite le farmacie al Cup del Policlinico che in provincia di Bari superano il migliaio di richieste in un solo mese. Novielli: "Rete funziona. Farmacia dei servizi è strada giusta per una sanità più vicina ai cittadini".

Certificazioni vaccinali in farmacia per l’iscrizione a scuola dei bambini fino ai 6 anni, in Puglia è boom. L'accordo tra Federfarma e Regione Puglia è operativo da appena due giorni e già in 48 ore sono stati richiesti e rilasciati dalle farmacie pugliesi – che offrono questo servizio in maniera gratuita – ben 15.529 certificati. Un numero destinato a salire. Crescono anche le prenotazioni delle visite specialistiche tramite le farmacie al Cup del Policlinico che in provincia di Bari superano il migliaio di richieste in un solo mese. Dal 1 agosto è anche possibile, come è noto, pagare il relativo ticket.
 
Si registra altresì un incremento delle richieste di altri servizi a disposizione del cittadino, come quelli relativi alla iniziativa FarmaciaEstate con particolare riferimento alla misurazione pressoria (più 15%) e alla consegna di medicinali a domicilio (più 30%) nella sola area metropolitana barese.

“I risultati ci confortano e ci spronano ad andare avanti: quando la rete socio-assistenziale trova e riconosce nella farmacia un presidio insostituibile sul territorio nell’ambito del sistema sanitario, funziona meglio e risponde adeguatamente alla domanda di tutela della salute dei cittadini – commenta il presidente di Federfarma Puglia, Vito Novielli -. La Puglia si conferma regione pilota in questa direzione, segno che la Farmacia dei servizi è la strada giusta per migliorare e potenziare i servizi al cittadino e l’intera governance socio-sanitaria, compresa la sua sostenibilità”.

Sul fronte vaccini il ruolo delle farmacie pugliesi non si fermerà qui. È in arrivo un protocollo di intesa con la Regione Puglia che prevede la possibilità di prenotare le sedute vaccinali direttamente in farmacia, declinando in maniera tempestiva quanto previsto dalla legge sull’obbligo vaccinale approvata di recente in Parlamento. In questo modo la rete delle 1200 farmacie pugliesi contribuirà non solo ad agevolare concretamente le famiglie e ad alleviarne i disagi, ma anche a decongestionare le Asl e a diffondere l’utilità della pratica vaccinale.

06 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...