Puglia
In Puglia il “premio Covid” ancora non pagato. Palese scrive alle Asl: “Procedere entro il 9 dicembre”
Puglia
In Puglia il “premio Covid” ancora non pagato. Palese scrive alle Asl: “Procedere entro il 9 dicembre”
L’assessore sollecita le Asl e ricorda che è possibile procedere ad effettuare, entro 60 giorni dalla presentazione della rendicontazione delle attività rese, una liquidazione di un acconto pari al 50% di quanto rendicontato dalle strutture private accreditate. La liquidazione totale, da effettuarsi entro 120 giorni dalla presentazione della rendicontazione è subordinata alla verifica della stessa.
Stato di agitazione della medicina generale. Domenica 4 dicembre l’Assemblea regionale Fimmg
Puglia
Stato di agitazione della medicina generale. Domenica 4 dicembre l’Assemblea regionale Fimmg
Scotti (Fimmg): “Sostegno ai colleghi pugliesi. Se nessuno ci ascolterà siamo pronti ad andare verso una mobilitazione nazionale anche con la serrata dei nostri studi”.
Puglia. Medici di famiglia in stato di agitazione. Convocata l’assemblea regionale Fimmg, possibili azioni a livello nazionale
Puglia
Puglia. Medici di famiglia in stato di agitazione. Convocata l’assemblea regionale Fimmg, possibili azioni a livello nazionale
Il vertice convocato domenica per discutere le “gravi problematiche con cui i medici si confrontano quotidianamente”, per “valutare eventuali azioni da intraprendere” e per “definire un manifesto rivolto alla cittadinanza che spieghi i motivi dell’agitazione dei medici di medicina generale”. Scotti (Fimmg): “Sostegno ai colleghi pugliesi. Se nessuno ci ascolterà siamo pronti ad andare verso una mobilitazione nazionale anche con la serrata dei nostri studi”.
Aggressioni contro i medici. Intersindacale Puglia: “Basta con le risposte di facciata”
Puglia
Aggressioni contro i medici. Intersindacale Puglia: “Basta con le risposte di facciata”
Fp Cgil Medici, Simet, Smi, Snami e Ugs Medici chiedono che “si affrontino i problemi reclutando le energie più qualificate d’affiancare chi oggi gestisce ed organizza la sanità sul territorio”. Poi rivolgono “un appello forte" agli Ordini dei Medici e alla Fnomceo, "che sentiamo poco presenti o balbettanti, perché si attivino, per competenza, presso le autorità preposte”.
Covid. Palese: “Il virus non ci lascerà, dobbiamo attrezzarci”
Puglia
Covid. Palese: “Il virus non ci lascerà, dobbiamo attrezzarci”
Palese quindi nella discussione in consiglio regionale ha voluto sottolineare quanto: “È un evento grave la circostanza che siamo alla fine dell’anno e il sistema delle Regioni, insieme al Governo, non hanno ancora definito il riparto del fondo sanitario 2022. Non è mai successo che ci fosse un ritardo così vistoso. Ritardo che è imputabile, è vero, alla circostanza che le Regioni non riescono a trovare l’intesa”.
L.P.
Il Covid torna a colpire le Rsa in Puglia. Ci sono 15 strutture in Salento con ospiti positivi. Tre i morti
Puglia
Il Covid torna a colpire le Rsa in Puglia. Ci sono 15 strutture in Salento con ospiti positivi. Tre i morti
Lo rende noto l’Asl di Lecce. Emblematico il caso di ‘Villa Santa Lucia’, a Scorrano (Lecce), su 30 anziani 29 sono risultati positivi e tre di loro sono morti. L’azienda sanitaria: “Invitiamo le strutture che, per le ragioni più diverse, non avessero provveduto a organizzare le sedute per la seconda dose di richiamo per gli ospiti”.
Influenza. Fimmg Puglia: “Crescono i numeri, ma la campagna vaccinale procede tra mille difficoltà”
Puglia
Influenza. Fimmg Puglia: “Crescono i numeri, ma la campagna vaccinale procede tra mille difficoltà”
“Al momento ci sono oltre 20.000 pugliesi affetti da influenza. A Natale potrebbero essere oltre 100.000”, spiega l’organizzazione dei medici di famiglia che denuncia come tuttavia problemi di tipo tecnico hanno rallentato la campagna vaccinale: "Hanno modificato il tipo di codice da inserire per registrare il lotto, senza informare i medici né i gestori dei gestionali, che non riuscivano quindi ad allinearsi a GIAVA, il sistema regionale. Ci sono colleghi che hanno trascorso ore cercando dì registrare i vaccini effettuati”.
Manovra. Emiliano (Puglia): “Due miliardi in più sulla sanità non bastano”
Governo e Parlamento
Manovra. Emiliano (Puglia): “Due miliardi in più sulla sanità non bastano”
Il presidente: “Se non hanno trovato il modo di finanziare meglio il sistema sanitario nonostante l'esperienza della pandemia, nonostante il fatto che dobbiamo recuperare le liste d'attesa e tutte le malattie che non sono state diagnosticate durante la pandemia - questa cosa va detta chiaramente”.
Nuova aggressione a una dottoressa della continuità assistenziale in Puglia. Calabrese (Fimmg Bari): “Urge mettere in sicurezza queste postazioni”
Cronache
Nuova aggressione a una dottoressa della continuità assistenziale in Puglia. Calabrese (Fimmg Bari): “Urge mettere in sicurezza queste postazioni”
Ieri notte una dottoressa è stata minacciata e aggredita da un paziente a Bari. L’uomo, già noto per aver minacciato in passato il personale della continuità assistenziale, ha aggredito verbalmente il medico di turno e, in un accesso d’ira, ha afferrato e lanciato una sedia. Per il segretario Fimmg Bari "urge mettere in sicurezza i colleghi, ripensando il modello della continuità assistenziale, le cui criticità non sono mai state risolte".
I medici di famiglia della Fimmg Puglia proclamano lo stato di agitazione
Puglia
I medici di famiglia della Fimmg Puglia proclamano lo stato di agitazione
Monopoli: “A fronte della gravissima crisi del settore della medicina generale, nessuna proposta operativa da parte della Regione”
Botta e risposta tra Gemmato e Palese al Caduceo d’Oro. La stoccata a Emiliano: “Io faccio il sottosegretario, lui fa il simpaticone”
Puglia
Botta e risposta tra Gemmato e Palese al Caduceo d’Oro. La stoccata a Emiliano: “Io faccio il sottosegretario, lui fa il simpaticone”
Emiliano aveva chiesto a Gemmato di “dimettersi per la sua inadeguatezza” dopo che il neo-sottosegretario alla Salute aveva dichiarato che avrebbe fatto ricorso contro il regolamento pugliese che prevede che sia obbligatorio il vaccino Covid al pari di quello influenzale. L’assessore Palese: “È comunque evidente che queste persone non potranno stare a contatto con i pazienti fragili, oncologici e immunodepressi”.
Lorenzo Proia
Caduceo d’Oro 2022. D’Ambrosio Lettieri: “Una grande occasione per rendere merito a persone che si sono distinte nella sanità”
Lavoro e Professioni
Caduceo d’Oro 2022. D’Ambrosio Lettieri: “Una grande occasione per rendere merito a persone che si sono distinte nella sanità”
La XVI edizione, che si è svolta lo scorso 5 novembre a Bari - alla presenza, tra gli altri, del sottosegretario Gemmato, del presidente dell'Iss Brusaferro, dell'assessore Palese, del generale Figliuolo, dell'ex ministro della Salute Speranza e del presidente della Fofi Mandelli - oltre a rendere omaggio ai farmacisti di lungo corso che hanno compiuto sessanta, cinquanta e quarant’anni di iscrizione all’Ordine, è stata anche una occasione per discutere sul tema della riforma della sanità territoriale e sul valore della prossimità.
Obbligo vaccinale in Puglia. Emiliano contro Gemmato: “Dovrebbe immediatamente dimettersi per la sua inadeguatezza”
Puglia
Obbligo vaccinale in Puglia. Emiliano contro Gemmato: “Dovrebbe immediatamente dimettersi per la sua inadeguatezza”
Dopo l'assessore Palese, anche il presidente della Regione sostiene che “la legge regionale non può essere impugnata”. Dura pertanto la replica del governatore al neo-sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, che aveva dichiarato che il governo avrebbe impugnato la norma. “Prendo atto che Gemmato, farmacista, si cimenta in arditi ragionamenti giuridici facendo fare al Governo del quale fa parte da qualche ora una pessima figura”.
Caduceo d’oro. Il 5 novembre la XVI edizione al teatro Kursaal Santalucia di Bari
Lavoro e Professioni
Caduceo d’oro. Il 5 novembre la XVI edizione al teatro Kursaal Santalucia di Bari
Saranno presenti il neo sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, insieme a al presidente dell'Iss Brusaferro, l'ex commissario all'emergenza Covid Figliuolo e l'ex ministro della Salute Speranza per discutere della riforma della sanità territoriale alla luce della pandemia.
Il presidente Emiliano: “Per noi in Puglia non cambia niente, i medici ‘no vax’ non rientreranno”
Puglia
Il presidente Emiliano: “Per noi in Puglia non cambia niente, i medici ‘no vax’ non rientreranno”
Spiega meglio il governatore che in Puglia esiste già “una legge regionale che obbliga tutti i sanitari alla vaccinazione, non solo per il covid ma anche per l’influenza. Nessuno è stato cacciato via, ma i non vaccinati, irresponsabili, non sono a contatto con i pazienti e non torneranno in contatto con loro”, l’intervento a Restart su Rai 2 ieri sera.
Vaccinazione ai sanitari e sospensioni, finalmente una linea chiara
Lettere al direttore
Vaccinazione ai sanitari e sospensioni, finalmente una linea chiara
Gentile Direttore, in queste ore si sono diffuse informazioni su un possibile intervento normativo, già con il prossimo Consiglio dei Ministri, atto a rimuovere l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari. Come Presidente di un Ente sussidiario dello Stato che opera sotto la vigilanza del Ministero della Salute, attenderò la pubblicazione della legge e immediatamente procederò alla revoca dei provvedimenti di sospensione.Sotto l’aspetto prettamente tecnico posso pacificamente affermare che finalmente qualcosa
Pierpaolo Volpe
Ecm. Antonazzo (Opi Lecce): “Solo il 28% degli iscritti certificabile. A rischio la copertura assicurativa di chi non lo è”
ECM opinioni a confronto
Ecm. Antonazzo (Opi Lecce): “Solo il 28% degli iscritti certificabile. A rischio la copertura assicurativa di chi non lo è”
Il Presidente dell’Opi di Lecce spiega di aver “messo in atto tutta una serie di azioni in questo senso, soprattutto in quest’ultimo triennio, quando abbiamo richiamato gli iscritti all’ottemperanza dell’obbligo perché forse è finalmente arrivato il momento di fare sul serio. Abbiamo emanato diverse note, in particolare alcune in merito all’impossibilità di trovare una copertura assicurativa se non si è in regola con almeno il 70% dei crediti Ecm".
Quelle dichiarazioni imbarazzanti di alcuni sindacati medici
Lettere al direttore
Quelle dichiarazioni imbarazzanti di alcuni sindacati medici
Gentile Direttore, in questi giorni abbiamo assistito ad un imbarazzante teatrino dove alcuni sindacati della Dirigenza Medica, non titolati a parlare di Comparto, hanno effettuato osservazioni e critiche sul CCNL del Comparto sanità (già stato siglato da Aran e Sindacati ed ha ottenuto il via libera da parte del Consiglio dei Ministri, ma che è ancora in attesa della certificazione della Corte dei conti) che lasciano i tecnici senza parole.
I
Inaugurata la nuova area per trapianti allogenici del Giovanni Paolo II di Bari
Puglia
Inaugurata la nuova area per trapianti allogenici del Giovanni Paolo II di Bari
Al taglio del nastro presente anche il presidente Emiliano: "Oggi abbiamo inaugurato nuovi reparti, è prevista l’entrata in funzione di tanti nuovi macchinari. È in corso una vera e propria rivoluzione”. Il Dg Delle Donne: “L’Uo di ematologia raggiunge 21 posti letto per pazienti affetti da tumori del sangue a cui, da oggi, siamo in grado di dare significative risposte di cura”.
Medici Vs Infermieri, l’eterna disputa del primattore
Lettere al direttore
Medici Vs Infermieri, l’eterna disputa del primattore
Gentile Direttore,per i sindacati medici dell’Anaao & Cimo Fesmed, bisogna cancellare in ogni dove del glossario della disciplina infermieristica i vocaboli che direttamente o indirettamente possono evocare faziose interpretazioni riguardo ad atti o processi di assistenza sanitaria che, per loro dire, possono determinare equivoci sulla specificità della professione medica
A finire in una sorta di disputa “ epopeica” il lessico utilizzato dall’Aran e i contraenti sindacali nel testo della pre intesa
Saverio Andreula
Record di trapianti di rene al Policlinico di Bari: sei in una settimana
Puglia
Record di trapianti di rene al Policlinico di Bari: sei in una settimana
Delle operazioni due sono state fatte da vivente, con la donazione dell’organo arrivata dai familiari. “Abbiamo implementato una chirurgia mini invasiva per il donatore: quando preleviamo il rene lo facciamo per via laparoscopica con l’ausilio del robot che riduce al minimo il trauma e il danno estetico”. Nel 2022 già effettuati 17 trapianti di rene da vivente e 51 con organi prelevati da cadavere: in tutto 68 trapianti di rene.
Liste d’attesa. Da Omceo Bari sì a “un Piano straordinario di recupero finanziato con le risorse non utilizzate per le assunzioni”
Puglia
Liste d’attesa. Da Omceo Bari sì a “un Piano straordinario di recupero finanziato con le risorse non utilizzate per le assunzioni”
Si tratterebbe di “una soluzione ponte”, precisa il presidente dell’Ordine, Filippo Anelli, che tiene conto del fatto che quei fondi “al momento non sono utilizzabili perché non si trova nuovo personale da inserire negli organici”. Per Anelli serve “flessibilità” per affrontare i problemi più urgenti. Sono stimate in oltre 200 milioni le risorse appostate nei bilanci delle Asl che potrebbero essere usate per acquisto di prestazioni in libera professione o da personale convenzionato da parte del servizio pubblico.
Screening oncologici. In Puglia si è insediato il Comitato regionale
Puglia
Screening oncologici. In Puglia si è insediato il Comitato regionale
Presentato stamani agli Stati Generali della prevenzione oncologica alla presenza dell’assessore Palese. “La strada da intraprendere è quella di inserire ulteriori elementi di rafforzamento degli screening perché la prevenzione per la Regione è fondamentale per arrivare prima nel contesto generale della cura e della prevenzione contro i tumori”, ha detto l’assessore. LE SLIDE
Anmdo Puglia. Rocco Guerra eletto presidente
Puglia
Anmdo Puglia. Rocco Guerra eletto presidente
L’assemblea dell’Associazione dei Medici di Direzione Ospedaliera ha eletto il suo nuovo Direttivo. “Si è privilegiata - spiega l’associazione - una composizione variegata del gruppo in cui emergono diverse professionalità in grado di dare una visione a 360 gradi della Direzione Medica e ‘ridisegnare’ la figura del Medico di Direzione Medica di Presidio alla luce di una sempre più ricercata Assistenza di Prossimità nell’ambito dell’Integrazione Ospedale Territorio”.
Opi Taranto sospende 190 infermieri senza Pec. “Ma moltissimi sono in pensione”
Puglia
Opi Taranto sospende 190 infermieri senza Pec. “Ma moltissimi sono in pensione”
L’obbligo di attivazione della Pec è prevosto dal Decreto Semplificazioni del 2020. In una prima fase gli infermieri senza Pec erano circa 1.200. Prima di procedere alla sospensione, l’Opi aveva inviato dei richiami, a cui molti avevano risposto adempiendo all’obbligo. Anche dopo la sospensione c’è chi ha provveduto a sanare la propria posizione facendo ulteriormente scendere il numero di sospesi a circa 180. “Se non avessimo proceduto alla sospensione, sarebbe stato l'Ordine ad essere inadempiente”, sottolineato dall’Opi.
Sanità del Sud. Federsanità: “Fondamentale integrazione socio sanitaria”
Federsanità
Sanità del Sud. Federsanità: “Fondamentale integrazione socio sanitaria”
Frittelli al Forum Mediterraneo: “Le Aziende sanitarie sono pronte a cogliere il vero spirito sotteso alle Missioni del Pnrr, la 5 e la 6, a rompere gli ultimi diaframmi e a camminare insieme con gli enti locali per garantire, tutelare e migliorare, innovando, pienamente i servizi e i diritti di salute e assistenza alle nostre comunità”
Essere DSA non vuol dire avere meno opportunità rispetto agli altri
Lettere al direttore
Essere DSA non vuol dire avere meno opportunità rispetto agli altri
Gentile Direttore,prendendo atto dell’intervento del dott. Mengheri, peraltro corretto al livello di contenuto, in qualità di pedagogista specializzata sul sostegno nella scuola secondaria di secondo grado, premesso che la l. n. 170/2010 (che peraltro ha costituito il “core” di una mia discussione in sede di concorso pubblico) nel merito dei disturbi specifici di apprendimento denominati «DSA» che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche
Vita Tarulli
Elezioni. Messina (Lega): “Investire di più per prevenire deficit cognitivo”
Puglia
Elezioni. Messina (Lega): “Investire di più per prevenire deficit cognitivo”
"Nel nostro Paese il numero totale dei pazienti con deficit cognitivo è stimato in oltre un milione, di cui circa il 60% con l'Alzheimer. Sono numeri drammatici, se si tiene conto che oggi gli over 65 sono circa 14 milioni e nel 2050 rappresenteranno 20 milioni, quindi più un terzo della popolazione". Così il presidente di Senior Italia FederAnziani e candidato alla Camera per la Lega.
Covid. Nei bambini diverso impatto tra maschi e femmine
Puglia
Covid. Nei bambini diverso impatto tra maschi e femmine
Il fenomeno risulta evidente da 4 aspetti: forme gravi, sindrome infiammatoria multisistemica grave, Long Covid e effetti indiretti In Italia da inizio pandemia fino al 31 agosto ci sono stati 22.800 ricoveri pediatrici per Covid 19 in bimbi e ragazzi fino19 anni, 500 in terapia intensiva e 73 deceduti.
Flop test professioni sanitarie. Consulcesi: “Il caso Lecce è la punta dell’iceberg, irregolarità in tutta Italia”
Lavoro e Professioni
Flop test professioni sanitarie. Consulcesi: “Il caso Lecce è la punta dell’iceberg, irregolarità in tutta Italia”
Massimo Tortorella (presidente Consulcesi): “Come per i test di Medicina, in sole 24 ore sono pervenute centinaia di segnalazioni. Per gli studenti vittime di irregolarità è fondamentale consultare un legale tempestivamente”.



