Puglia
Medicina generale. Guardiamo la luna, non il dito
Lettere al direttore
Medicina generale. Guardiamo la luna, non il dito
Gentile Direttore,
attraverso la lettura dei giornali, a partire da quello che Lei dirige, crediamo si possa affermare con certezza che la lettera sottoscritta da 143 medici della provincia di Bari il 5 settembre scorso abbia fortemente animato il dibattito, all’interno della Medicina Generale e non solo. Ci pare già solo questo un ottimo risultato.
Mentre la nostra lettera continua ad essere sottoscritta da medici di tutta Italia, riteniamo possa essere utile
M. Abbinante, I. Agostinacchio, G. Borrelli e A. Velluto
Lopalco: “In Puglia circolazione virale modesta. Pronti ad affrontare casi nelle scuole”
Puglia
Lopalco: “In Puglia circolazione virale modesta. Pronti ad affrontare casi nelle scuole”
Il futuro assessore alla Sanità ha precisato che siamo in un “momento delicato, quella della riapertura delle scuole” e “abbiamo in agenda un paio di riunioni importanti. Abbiamo avuto incontri frequenti con i colleghi pediatri che avranno un ruolo chiave, per rassicurare i genitori e i dirigenti scolastici nel caso, come tutti quanti ci aspettiamo, potrà capitare qualche caso di febbre o purtroppo anche” di Covid
Puglia. Emiliano annuncia: “Pierluigi Lopalco sarà il nuovo assessore regionale alla Salute”
Puglia
Puglia. Emiliano annuncia: “Pierluigi Lopalco sarà il nuovo assessore regionale alla Salute”
L’epidemiologo, chiamato per coordinare la task force pugliese contro il coronavirus, è stato eletto in Consiglio regionale e il presidente della Regione, Michele Emiliano, si prepara a farlo entrare in Giunta nel ruolo di assessore alla Salute. “Lopalco ha avuto il coraggio di sottoporsi al vaglio popolare ed elettorale e ne uscito trionfatore”, ha detto Emiliano. L’assessore in pectore commenta: “Abbiamo fatto un enorme lavoro. Per me è una grande emozione raccontare questo momento, pronto a continuare il lavoro iniziato”.
In ex scuola materna nasce Centro Salute Mentale nel Barese
Puglia
In ex scuola materna nasce Centro Salute Mentale nel Barese
Ad Acquiva delle Fonti. Una volta eseguiti gli interventi di adeguamento della struttura, potranno essere collocati nell’edificio i servizi di Igiene pubblica, servizi veterinari e amministrativi, con la possibilità di offrire all’utenza una struttura con spazi adeguati e compatibili con le misure anti Covid
Fondo sanitario. Speranza rilancia l’idea dell’indice di deprivazione per il riparto delle risorse
Governo e Parlamento
Fondo sanitario. Speranza rilancia l’idea dell’indice di deprivazione per il riparto delle risorse
A darne notizia è la Fnomceo che riporta le dichiarazioni del Ministro della Salute durante un incontro a Bari dove ha rilanciato la proposta che a fasi alterne sono dieci anni che non trova l’assenso all’interno delle Regioni. Anelli: “La Professione medica al fianco del Ministro, cittadini sono uguali di fronte alla Salute”.
Sanità Ecclesiastica usa e getta?
Lettere al direttore
Sanità Ecclesiastica usa e getta?
Gentile Direttore,
ricordo molto bene l’ansia e la tensione dei primi giorni di Marzo, quando i focolai cominciavano ad affacciarsi in Puglia e tutti noi operatori della sanità, ci preparavamo a cambiare le nostre vite. La possibilità di essere contagiati durante le ore di sevizio era altissima e dunque molti di noi si sono organizzati come meglio si poteva per evitare di divulgare il virus tra i propri affetti più cari,
Nicola Azzizzi
Puglia. Al via tavolo di confronto tra Regione e Ordini dei medici per il futuro della professione
Puglia
Puglia. Al via tavolo di confronto tra Regione e Ordini dei medici per il futuro della professione
Tra i temi che verranno messi all’ordine del giorno c’è il ruolo professionale del medico e dell’odontoiatra, con riguardo non solo alle qualità tecnico-professionali, ma anche alla funzione sociale e ai princìpi etici. Altre aree di confronto saranno quelle della formazione, della programmazione e del fabbisogno di personale medico, nonché della promozione della legalità e della trasparenza a tutela dei cittadini e delle istituzioni.
Giunta approva bando formazione triennale in Medicina generale
Puglia
Giunta approva bando formazione triennale in Medicina generale
Cento i posti a disposizione, a cui si sommano i 33 per la graduatoria riservata senza borsa di studio. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e inviata attraverso la piattaforma on line del Portale della Salute della Regione Puglia.
Violenza contro operatori sanitari. Omceo Bari lancia la campagna dedicata a Paola Labriola, psichiatra uccisa a Bari nel 2013
Puglia
Violenza contro operatori sanitari. Omceo Bari lancia la campagna dedicata a Paola Labriola, psichiatra uccisa a Bari nel 2013
“La sua tragedia è il simbolo di una battaglia che abbiamo condotto come Ordine per anni e che oggi vede finalmente”, spiega il presidente dell’Omceo, Filippo Anelli, ricordando l'approvazione, ad agosto, del Ddl in materia. Venerdì sera, inoltre, a Noicàttaro, errà proiettato il docufilm Notturno, che mette insieme le testimonianze di medici, evidenziando la passione, la paura e la determinazione di medici in prima linea per scelta ma vittime di una condizione di insicurezza e solitudine.
Test sierologici per Covid 19 anche in farmacia. D’Ambrosio Lettieri: “Siamo al servizio dei cittadini”
Puglia
Test sierologici per Covid 19 anche in farmacia. D’Ambrosio Lettieri: “Siamo al servizio dei cittadini”
Così il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Bari e Bat dopo l'incontro di ieri al ministero della Salute.
Recovery Fund. Anelli (Omceo Bari): “Il modello pugliese fa scuola”
Puglia
Recovery Fund. Anelli (Omceo Bari): “Il modello pugliese fa scuola”
Tra i progetti presentati dal ministero della Salute, che saranno proposti all’UE per il finanziamento attraverso il Recovery Fund, c'è quello per un’assistenza territoriale imperniata sulle Case della comunità. “Sostanzialmente si tratta di strutture assimilabili ai Centri polifunzionali territoriali della Regione Puglia, che hanno concluso la fase sperimentale mostrando tutte le potenzialità di questo modello assistenziale”.
Nuovo ospedale di San Cataldo. Turco: “Ok all’iter amministrativo”
Puglia
Nuovo ospedale di San Cataldo. Turco: “Ok all’iter amministrativo”
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Sono molto soddisfatto perché, superando queste ultime criticità, siamo riusciti ad accelerare la fase attuativa per la realizzazione di un’opera strategica, per Taranto e i suoi cittadini. L’iniziativa “è coerente con il piano di investimenti che il Governo sta portando avanti in tema di utilizzo dei fondi del Recovery fund”
Due nuovi angiografi per il San Paolo di Bari
Puglia
Due nuovi angiografi per il San Paolo di Bari
Un salto di qualità importante per la Asl: “Due moderni angiografi digitali 3D ospitati in due sale di Emodinamica ed Elettrofisiologia realizzate ex novo e inserite all’interno di un vero e proprio blocco operatorio dedicato alle emergenze cardiovascolari, distinto dal resto del quartiere operatorio, anch'esso interessato da radicali lavori di riqualificazione e ammodernamento”
La violenza, la malattia e il reato non sono mai “festini”
Lettere al direttore
La violenza, la malattia e il reato non sono mai “festini”
Gentile Direttore,
Amore amor/Portami tante rose (…) / Le stringerò al cuor. Iniziava così una canzone del 1934 cui seguirono innumerevoli re-interpretazioni. E oggi? Probabilmente la versione più contemporanea potrebbe fare a meno della locuzione Amore amor arrivando direttamente all’ingiunzione - riadattata dai mala tempora che non sono una band - portami tanta cocaina. È notizia di qualche ora fa, infatti, la scoperta della cosiddetta “Villa Inferno” (richiamo al peccato) tra
Anna Paola Lacatena
Asl di Brindisi. Carbone (Fials): “Subito assunzioni di personale e abbattimento delle liste di attesa”
Puglia
Asl di Brindisi. Carbone (Fials): “Subito assunzioni di personale e abbattimento delle liste di attesa”
In una nota indirizzata al Dg Pasqualone, il segretario nazionale chiede di redigere un cronoprogramma delle attività per porre rimedio alle problematiche di carenza di personale sanitario e dare una risposta di efficienza e funzionalità ai servizi dell’Asl e abbattere le liste di attesa di 60mila prestazioni specialistiche per i cittadini brindisini
Liste d’attesa. Consulta: “Se c’è intesa con i sindacati possibile incrementare fondo di perequazione attingendo dai fondi per libera professione”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Consulta: “Se c’è intesa con i sindacati possibile incrementare fondo di perequazione attingendo dai fondi per libera professione”
I giudici hanno giudicato legittima una legge della Regione Puglia con cui si dava la facoltà ai direttori generali, qualora il fondo per la riduzione delle liste d’attesa non fosse sufficiente ad attivare intese sindacali finalizzate a incrementare detto fondo, attingendo alle quote già accantonate per i fondi perequativi alimentati dalla libera professione. LA SENTENZA
Asl Bari. Guardia di Finanza regala 460 litri di alcool sequestrato
Puglia
Asl Bari. Guardia di Finanza regala 460 litri di alcool sequestrato
Stamane all’Ospedale “Di Venere” la consegna all’Area Farmaceutica. L’alcol puro al 96% sequestrato delle fiamme gialle durante uno dei tanti controlli messi in atto, a contrasto del contrabbando di prodotti assoggettati ad accisa servirà per produrre gel igienizzante per tutta l’azienda
Asl di Bari. Al via stabilizzazioni, mobilità e assunzioni
Puglia
Asl di Bari. Al via stabilizzazioni, mobilità e assunzioni
Il dg Sanguedolce: “Abbiamo stabilito un cronoprogramma serrato per non lasciare fuori nessuno”. Gli obiettivi sono la stabilizzazione dei precari entro il 31 agosto e la conclusione delle procedure di mobilità degli infermieri in vista del “concorsone” unico regionale di settembre. Già dato il via libera all’assunzione degli Oss.
AMR. In Puglia task force agili al posto dei CIO, apertura prescrittiva dei nuovi antibiotici ad altri clinici, tecnologie digitali a supporto del monitoraggio e dell’appropriatezza
Puglia
AMR. In Puglia task force agili al posto dei CIO, apertura prescrittiva dei nuovi antibiotici ad altri clinici, tecnologie digitali a supporto del monitoraggio e dell’appropriatezza
L’emergenza covid ha interrotto i lavori della commissione regionale di Contrasto alle resistenze antibiotiche. Ma ora riprenderà a pieno l’attività, nella convinzione che le azioni da intraprendere debbano essere guidate dal dato locale, dall’epidemiologia locale, più che dai protocolli nazionali o internazionali.
I sindacati medici chiedono un piano straordinario contro le liste d’attesa
Puglia
I sindacati medici chiedono un piano straordinario contro le liste d’attesa
Lettera delle segreterie regionali pugliesi di Intesa Sindacale, Smi e Snami ai responsabili politici e amministrativi della sanità regionale. “Sembra che il Servizio Sanitario Regionale sia andato in tilt. Bisogna, in tempi rapidi dare corso alle visite mediche di controllo, riguardanti tutte le patologie croniche, rimandate durante il periodo Covid e non ancora effettuate”. LA LETTERA
Nasce a Bari, su iniziativa di medici di diverse discipline, il Movimento “Salute e Vita”
Puglia
Nasce a Bari, su iniziativa di medici di diverse discipline, il Movimento “Salute e Vita”
Un movimento culturale di politica sanitaria finalizzato ad analizzare l’attuale offerta di salute a disposizione dei bisogni delle persone, di verificarne i limiti, e di proporre soluzioni concrete. Questo alla luce della pandemia covid-19 che, spiega il Movumento, “ha messo impietosamente in luce e acuito le disuguaglianze e le difficoltà nel garantire una adeguata assistenza legata a problemi organizzativi e strutturali”. Il gruppo sarà coordinato da Franco Lavalle, vice presidente dell'Omceo Bari. IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO
La questione infermieristica al tempo del Covid
Lettere al direttore
La questione infermieristica al tempo del Covid
Gentile Direttore,
in questi ultimi mesi la politica ha riscoperto la centralità della Professione infermieristica nel SSN e l’importanza della valorizzazione del “capitale umano” nell’accezione più intima del termine. L’emergenza COVID ha messo in evidenza le falle create nel SSN dalle sempre minori risorse destinate dalla Sanità e all’edilizia sanitaria, palesando il fallimento totale delle politiche sanitarie degli ultimi 30 anni. In questo momento storico di grande cambiamento si torna a
Emiliano Messina e Pierpaolo Volpe
Puglia. Se obiettivo della Regione è triplicare la vaccinazione antinfluenzale serve una vera anagrafe vaccinale, percorsi organizzativi ad hoc e una rivoluzione culturale
Alleati contro l'influenza: vaccinarsi al tempo della pandemia
Puglia. Se obiettivo della Regione è triplicare la vaccinazione antinfluenzale serve una vera anagrafe vaccinale, percorsi organizzativi ad hoc e una rivoluzione culturale
Nella prossima stagione antinfluenzale non è esclusa una co-circolazione di virus influenzali e di Sars-CoV-2. E' necessario ribadire non soltanto l’importanza della vaccinazione antinfluenzale per semplificare la diagnosi e quindi la gestione dei casi sospetti Covid-19, ma anche perché vaccinando si riducono le complicanze da influenza nei soggetti a rischio e di conseguenza gli accessi al Pronto Soccorso. Alcuni ceppi influenzali, inoltre, amplificano la presenza dei recettori ACE2, quelli che il Sars-CoV-2 usa per attaccare le nostre cellule.
Mancata internalizzazione operatori 118 a Brindisi. Fials in stato di aigtazione
Puglia
Mancata internalizzazione operatori 118 a Brindisi. Fials in stato di aigtazione
"Basta al precariato e alle precarie retribuzioni economiche e normative contrattuali. Chiediamo che si proceda all’internalizzazione del 118 prima delle elezioni regionali, rimarca Carbone, mostrando una particolare sensibilità ed attenzione a tutti i lavoratori in attesa del giusto riconoscimento professionale".
“I Sacerdoti come i medici, accanto ai malati Covid”. Anelli (Fnomceo) premiato a nome di tutti i medici dall’Arcivescovo di Bari
Puglia
“I Sacerdoti come i medici, accanto ai malati Covid”. Anelli (Fnomceo) premiato a nome di tutti i medici dall’Arcivescovo di Bari
"Quando i giovani medici giurano, tante volte si è pensato che quello fosse come un rituale, un retaggio del passato. Invece, e lo si è visto con tanta evidenza in questo contesto, quel Giuramento è diventato il motore della Professione. Ne è diventato l'anima. Anima che si è concretizzata in questa triste vicenda, dove ben 173 medici hanno perso la vita, insieme a infermieri, farmacisti, ostetrici. A loro va il nostro ricordo". Così il presidente della Federazione.
Rete territoriale. Vertice tra Fnomceo e Commissione Albo assistenti sanitari su progetto integrato per rafforzarla
Puglia
Rete territoriale. Vertice tra Fnomceo e Commissione Albo assistenti sanitari su progetto integrato per rafforzarla
L'incontro tra il presidente della Federazione nazionale Filippo Anelli e alcuni rappresentanti della Commissione d’Albo degli Assistenti Sanitari di Bari Bat Taranto è servito anche ad individuare le specifiche competenze delle diverse professioni sanitarie in campo sul territorio, sulle quali recenti Disegni di Legge (Ddl 1346) e alcuni documenti a livello nazionale, "stanno generando confusione".
Il medico di famiglia dipendente non sarà più “di famiglia”
Lettere al direttore
Il medico di famiglia dipendente non sarà più “di famiglia”
Gentile direttore,
l’autunno di lotta sindacale annunciato da FIMMG riapre questioni mai risolte e solo momentaneamente passate in secondo piano dall’emergenza Covid-19. Ciò che preoccupa maggiormente la categoria è l’ipotesi di passaggio alla dipendenza che sta progressivamente acquisendo consenso tra esponenti politici (Lega Nord e M5S – On. Menga).
Nel 1978, con una certa lungimiranza, il legislatore aveva voluto un medico di famiglia con il compito non solo di curare ma anche
Roberto Bellacicco
Pronto a partire alla Asl Brindisi il primo ambulatorio ad hoc per il diabete di tipo 1
Puglia
Pronto a partire alla Asl Brindisi il primo ambulatorio ad hoc per il diabete di tipo 1
L’ambulatorio sarà dedicato non solo alla transizione dalla fascia pediatrica a quella dell’adulto, ma sarà un luogo di assistenza permanente per tutti i pazienti diabetici di tipo 1, con medici specializzati in questa patologia. Un progetto pilota che parte dal Sud per essere replicato in tutta Italia IL PROGETTO
Potenziata la rete della terapia intensiva e subintensiva
Puglia
Potenziata la rete della terapia intensiva e subintensiva
Si passerà dai 304 posti letto a un totale di 579 posti letto, con un incremento di 275 posti. Per la terapia semi-intensiva sono invece 282 i posti letto da riconvertire. Emiliano: “Restituita alla Puglia una capacità di tutela del diritto alla salute superiore al passato, Rafforzando la rete tuteliamo la salute dei pugliesi”
Stabilizzati al Policlinico di Bari 41 operatori sanitari precari
Puglia
Stabilizzati al Policlinico di Bari 41 operatori sanitari precari
Grazie ad una Delibera emanata nei giorni scorsi sono stati assunti 6 medici (specializzati in Cardiochirurgia pediatrica, Neonatologia, Ginecologia, Chirurgia vascolare e Medicina nucleare), 28 infermieri, 4 assistenti tecnici, 1 tecnico di radiologia medica, 1 collaboratore amministrativo e 1 biologo



