Puglia

Coronavirus. Farmacisti pugliesi chiedono più tutele per sicurezza. D’Ambrosio Lettieri: “In prima linea al servizio dei cittadini”
Coronavirus. Farmacisti pugliesi chiedono più tutele per sicurezza. D’Ambrosio Lettieri: “In prima linea al servizio dei cittadini”
Puglia
Coronavirus. Farmacisti pugliesi chiedono più tutele per sicurezza. D’Ambrosio Lettieri: “In prima linea al servizio dei cittadini”
In una lettera inviata al presidente della giunta regionale e al direttore del dipartimento per la Salute, i presidenti degli Ordini delle sei province pugliesi chiedono l’adozione tempestiva di apposite disposizioni per stabilire, in modo omogeneo sull’intero territorio regionale e con gradualità applicativa rapportata alla diffusione dei casi di contagio, le modalità per la protezione dei farmacisti e dei loro collaboratori, atteso il loro maggiore livello di esposizione al rischio di contagio.
Coronavirus. Emiliano: “In Puglia servono 2.539 operatori della Sanità”
Coronavirus. Emiliano: “In Puglia servono 2.539 operatori della Sanità”
Puglia
Coronavirus. Emiliano: “In Puglia servono 2.539 operatori della Sanità”
Per il Governatore, “Situazione sotto controllo ma in evoluzione” e serve personale nelle Terapie Intensive, Pronto Soccorso, nei reparti Malattie Infettive, Pneumologia, Cardiologia e Medicina Interna. “La nostra richiesta rientra nel Piano di potenziamento dei posti letto che avverrà su tutto il territorio e che al più presto vi illustrerò nel dettaglio, per affrontare al meglio l’emergenza Coronavirus”, annuncia
Coronavirus. Aiop: “Pronti a fare la nostra parte per decongestionare ospedali pubblici”
Coronavirus. Aiop: “Pronti a fare la nostra parte per decongestionare ospedali pubblici”
Puglia
Coronavirus. Aiop: “Pronti a fare la nostra parte per decongestionare ospedali pubblici”
Gli ospedali privati si mettono a disposizione del servizio sanitario regionale. “Il contrasto a questo virus è un impegno proibitivo, dal quale nessun operatore sanitario può tirarsi indietro”, afferma Potito Salatto, presidente di Aiop Puglia.
Dal M5S pugliese 160mila euro degli stipendi degli eletti per le protezioni degli Operatori, la denuncia: “Ne sono privi”
Dal M5S pugliese 160mila euro degli stipendi degli eletti per le protezioni degli Operatori, la denuncia: “Ne sono privi”
Puglia
Dal M5S pugliese 160mila euro degli stipendi degli eletti per le protezioni degli Operatori, la denuncia: “Ne sono privi”
Una prima tranche dei 160mila euro accantonati, hanno spiegato dal M5S Puglia, è servita ad ordinare 1.100 tute protettive, 4.400 mascherine ffp2 e 4.400 gel igienizzanti antibatterici per le mani, 2.100 occhiali di plastica, che saranno consegnati il prossimo fine settimana. “In questi giorni abbiamo avuto un confronto costante con gli Operatori sanitari. Abbiamo chiesto loro quali fossero le maggiori criticità”
Coronavirus. FI Puglia: “Grazie ai farmacisti per i loro sacrifici”
Coronavirus. FI Puglia: “Grazie ai farmacisti per i loro sacrifici”
Puglia
Coronavirus. FI Puglia: “Grazie ai farmacisti per i loro sacrifici”
"In queste ore di ansia e preoccupazione collettiva le farmacie sono un punto di riferimento per i cittadini dove poter ricevere informazioni sul virus. Le attività sono state letteralmente prese d'assalto nelle ultime settimane, prima per l'acquisto delle mascherine e poi dei disinfettanti, e non è stato facile fronteggiare un numero di clienti elevatissimo". Così il commissario regionale di FI Puglia, Mauro D'Attis, e il vicecommissario Dario Damiani.
Coronavirus. Nel barese in arrivo container per triage e isolamento dei pazienti a rischio
Coronavirus. Nel barese in arrivo container per triage e isolamento dei pazienti a rischio
Puglia
Coronavirus. Nel barese in arrivo container per triage e isolamento dei pazienti a rischio
Dopo la realizzazione di aree di prefiltraggio con due tende della Croce Rossa allestite fuori dal Pronto Soccorso del di Venere e del San Paolo, è stata predisposta la installazione di 7 container nei presidi di Putignano, Molfetta, Altamura, Monopoli, Corato e Terlizzi, oltre che all’Ospedale Di Venere. I container saranno montati la prossima settimana e serviranno per le attività di triage e isolamento fino all’eventuale trasferimento in una Unità Operativa di Malattie Infettive.
Coronavirus. Corso e simulazione per medici, infermieri e altri operatori al Policlinico di Bari
Coronavirus. Corso e simulazione per medici, infermieri e altri operatori al Policlinico di Bari
Puglia
Coronavirus. Corso e simulazione per medici, infermieri e altri operatori al Policlinico di Bari
Gli operatori imparano a vestirsi e svestirsi con i dispositivi di protezione, mascherine, occhiali, tute e guanti, che poi vengono smaltiti con rifiuti ospedalieri trattati, disinfettandosi le mani ad ogni operazione e contatto con superfici e tessuti contaminati. Così da offrire, spiega il dg: “Gli strumenti per poter affrontare serenamente quella che è una sfida non diversa da quelle che in passato la Sanità ha affrontato”
Superticket. La Puglia lo riduce da 10 euro a 0,50 centesimi
Superticket. La Puglia lo riduce da 10 euro a 0,50 centesimi
Puglia
Superticket. La Puglia lo riduce da 10 euro a 0,50 centesimi
La riduzione riguarderà i nuclei familiari con reddito annuo fino a 23.000,00 euro, incrementato di 1.000,00 euro per ogni figlio a carico, i minorenni privi di esenzione, le persone con età pari a 65 anni o più privi di esenzione. Per l’entrata in regime della misura bisognerà però aspettare l’ok del Comitato di verifica Lea e del Tavolo interministeriale per la verifica degli adempimenti.
L’ospedale ai tempi del virus
L’ospedale ai tempi del virus
Puglia
L’ospedale ai tempi del virus
Che la necessità di ripensare l’ospedale venga dal nord a causa del coronavirus, o che la stessa necessità venga dal sud, per altre ragioni, ci dice solo che oggi l’ospedale sotto la pressione dei tempi, “scrocchia” troppo e che è arrivato il momento di ripensarlo cioè di ri-spedalizzarlo. Se, come dice Speranza, e io convengo con lui, il DM 70 è inadeguato allora questo decreto è da cambiare
Ivan Cavicchi
Medico schiaffeggiato in pronto soccorso nel barese. Solidarietà della Fnomceo
Medico schiaffeggiato in pronto soccorso nel barese. Solidarietà della Fnomceo
Puglia
Medico schiaffeggiato in pronto soccorso nel barese. Solidarietà della Fnomceo
Ad aggredirlo la suocera di una ragazza che si era presentata al PS di Putignano. I famigliari della paziente avevano già avuto un alterco con l’infermiere del triage in merito all'urgenza del caso. Poi, arrivato il turno della visita, la suocera ha preteso di entrare insieme a lei e all’invito del medico ad uscire gli ha sferrandogli uno schiaffo in volto. Anelli: “Episodi ancora più drammatici in un momento come questo in cui al servizio sanitario viene chiesto uno sforzo suppletivo di fronte all’epidemia di Coronavirus”.
Coronavirus. Percorso condiviso da Regione Puglia, Ordini dei Farmacisti e Federfarma per la gestione dell’emergenza
Coronavirus. Percorso condiviso da Regione Puglia, Ordini dei Farmacisti e Federfarma per la gestione dell’emergenza
Puglia
Coronavirus. Percorso condiviso da Regione Puglia, Ordini dei Farmacisti e Federfarma per la gestione dell’emergenza
Ieri incontro al Dipartimento della Salute. Il direttore Montanaro: “Grazie ai farmacisti per la conferma del prezioso supporto in una fase delicata a beneficio della comunità”. Il presidente dell'Ordine dei Farmacisti Bari e Bat, Luigi d’Ambrosio Lettieri: "Dotare con urgenza, ove le condizioni lo richiedano, anche i farmacisti che operano sul territorio, di dispositivi di protezione e cioè delle mascherine e degli altri ausili necessari".
Coronavirus. “Blocchi internazionali rendono difficili forniture Dpi”. L’allarme dei fornitori ospedalieri pugliesi 
Coronavirus. “Blocchi internazionali rendono difficili forniture Dpi”. L’allarme dei fornitori ospedalieri pugliesi 
Puglia
Coronavirus. “Blocchi internazionali rendono difficili forniture Dpi”. L’allarme dei fornitori ospedalieri pugliesi 
Il presidente Aforp, Giuseppe Marchitelli, evidenzia come la situazione sia difficile per l’incontro di due fattori: da una parte dell’aumento di domanda sul nostro territorio, dall’altro la mancanza di offerta a causa del divieto di esportazione da parte della Cina di dispositivi medici. “Ci siamo svegliati davanti ad una presa di coscienza sopita da anni, ma violentemente emersa ed è sotto gli occhi di tutti. La scelta di delocalizzare, praticamente ogni cosa, la globalizzazione ci costringe,oggi, a fare i conti con la realtà, che diventa inquietante quando si parla di salute”
Coronavirus. Sangue, appello Puglia: “Continuiamo a donare senza timore”
Coronavirus. Sangue, appello Puglia: “Continuiamo a donare senza timore”
Puglia
Coronavirus. Sangue, appello Puglia: “Continuiamo a donare senza timore”
Il Centro Regionale Sangue chiarisce i limiti derivanti dal coronavirus e ricorda che “la trasmissione per via ematica non è stata dimostata”. Decisa la  sospensione alla donazione per 28 giorni riguarda solo chi rientra dalla Cina, che siano entrati in contratto con persone infette, che siano stati nei comuni focolai o che hanno manifestato sintomi da virus respiratorio. “In tutti gli altri casi, continuate a donare”.
Dalla Regione 500mila euro per la Ricerca sulle malattie cardiovascolari
Dalla Regione 500mila euro per la Ricerca sulle malattie cardiovascolari
Puglia
Dalla Regione 500mila euro per la Ricerca sulle malattie cardiovascolari
Stanziamento del Governo pugliese, progetto del Policlinico. I ricercatori studieranno l’emopoiesi clonale nella popolazione pugliese, verrà svolto un test molecolare basato su tecniche di sequenziamento di ultima generazione, in grado di rilevare la presenza di mutazioni a carico dei geni coinvolti, intendendo anche dare impulso alla “medicina di precisione”. Stanziati, inoltre, 350mila euro in favore dei migranti sfruttati
Coronavirus. Fimmg Puglia: “La Regione reperisca i dispositivi di protezione per i medici di famiglia e di guardia medica”
Coronavirus. Fimmg Puglia: “La Regione reperisca i dispositivi di protezione per i medici di famiglia e di guardia medica”
Puglia
Coronavirus. Fimmg Puglia: “La Regione reperisca i dispositivi di protezione per i medici di famiglia e di guardia medica”
La Puglia non ha in dotazione un numero sufficiente di dispositivi di protezione per garantire il massimo livello di copertura a tutti gli operatori del territorio. Fimmg ha inoltre chiesto di strutturare formalmente il percorso di accesso ai servizi di assistenza primaria e di continuità, favorendo il triage telefonico
Coronavirus. In Puglia i cittadini che rientrano dalle Regioni colpite dovranno comunicarlo alle autorità sanitarie. Le misure della Regione
Coronavirus. In Puglia i cittadini che rientrano dalle Regioni colpite dovranno comunicarlo alle autorità sanitarie. Le misure della Regione
Puglia
Coronavirus. In Puglia i cittadini che rientrano dalle Regioni colpite dovranno comunicarlo alle autorità sanitarie. Le misure della Regione
È quanto prevedono delle disposizioni della Regione in materia di prevenzione, alla luce dei flussi di persone – in particolare studenti – che stanno rientrando in Puglia da Regioni con focolai: Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna. IL DOCUMENTO
Papa Francesco a Bari. L’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat si mobilita con aperture straordinarie di 11 farmacie nel Murattiano
Papa Francesco a Bari. L’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat si mobilita con aperture straordinarie di 11 farmacie nel Murattiano
Puglia
Papa Francesco a Bari. L’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat si mobilita con aperture straordinarie di 11 farmacie nel Murattiano
Il presidente D’Ambrosio Lettieri: “L’Ordine ha disposto le aperture straordinarie per garantire il miglior livello di efficienza del servizio a beneficio della comunità, tenuto conto anche delle previsioni relative alla partecipazione. Si attendono, infatti, oltre 50mila persone. Vogliamo confermare, così, un impegno quotidiano reso attraverso la rete capillare delle farmacie presenti sul territorio, prima interfaccia del cittadino con il sistema sanitario nazionale".
Bilancio previsionale degli Ordini, deve essere un mezzo non un fine
Bilancio previsionale degli Ordini, deve essere un mezzo non un fine
Lettere al direttore
Bilancio previsionale degli Ordini, deve essere un mezzo non un fine
Gentile Direttore, la scorsa settimana l’Assemblea degli iscritti dell’Ordine TSRM PSTRP di Foggia ha respinto per la seconda volta consecutiva il bilancio previsionale proposto dal Consiglio Direttivo (verbale in allegato). La questione è degna di nota soprattutto perché ha messo alla prova il ruolo delle Commissioni d’Albo rispetto alla gestione dell’ente. Tutti gli altri ordini hanno infatti presentato il prospetto contabile 2020 prima dell’elezione dei rappresentanti delle 19 professioni.   Nel caso in
Antonio Alemanno
Gare d’appalto truccate. Indagati i vertici degli Ospedali Riuniti e della Asl di Foggia
Gare d’appalto truccate. Indagati i vertici degli Ospedali Riuniti e della Asl di Foggia
Puglia
Gare d’appalto truccate. Indagati i vertici degli Ospedali Riuniti e della Asl di Foggia
La vicenda riguarderebbe, tra le altre cose, il rifacimento di sale operatorie e l’appalto per il trasporto aereo di organi e pazienti per i trapianti. Il Dg della AsL di Foggia dirama una nota per dichiararsi "assolutamente estraneo a qualsiasi addebito”, esprimendo “la massima fiducia nella Magistratura” per chiarire la vicenda.
Trapianti. Asl Bari: procedura unica per accertamento morte cerebrale nelle quatro Unità di Rianimazione 
Trapianti. Asl Bari: procedura unica per accertamento morte cerebrale nelle quatro Unità di Rianimazione 
Puglia
Trapianti. Asl Bari: procedura unica per accertamento morte cerebrale nelle quatro Unità di Rianimazione 
Dall'accertamento di morte cerebrale alla donazione di organi e tessuti, un percorso racchiuso in sette passaggi descritti minuziosamente da un team di professionisti e verificato dalla Commissione Permanente Aziendale in materia di donazioni, prelievi e trapianti di organi e tessuti. Per la Asl rappresenterà “un passo importante per aumentare i prelievi d’organo”. E per la donazione è attiva la rete aziendale dei punti di raccolta della volontà in vita.
Giunta stanzia 60 milioni per servizi territoriali
Giunta stanzia 60 milioni per servizi territoriali
Puglia
Giunta stanzia 60 milioni per servizi territoriali
1,5 sono stati destinati all'Irccs De Bellis di Castellana Grotte; 2,1 milioni all'Irccs Giovanni Paolo II; 4,5 milioni agli Ospedali Riuniti di Foggia; 5,3 milioni al Policlinico di Bari; 16,2 milioni sono stati destinati all’Asl Brindisi; 14,7 milioni all’Asl Taranto. Dalla realizzazione di nuovi ambulatori territoriali all’acquisto di strumentazione, sino al potenziamento dei presidi territoriali, 22 interventi su tutto il territorio
Lecce. La Fp Cgil denuncia: “80 pazienti ricoverati in un reparto non adatto”
Lecce. La Fp Cgil denuncia: “80 pazienti ricoverati in un reparto non adatto”
Puglia
Lecce. La Fp Cgil denuncia: “80 pazienti ricoverati in un reparto non adatto”
A Lecce quasi 20 pazienti di area medica (Medicina e Pneumologia) extra-locati in Chirurgia Plastica, Oculistica, Ortopedi. A Gallipoli altri 20, sempre di area medica (Medicina e Pneumologia), trovano posto in Chirurgia Generale, Ortopedia, Ostetricia e Ginecologia. E si tratta solo di una parte del quadro descritto dal sindacato su un fenomeno che “mette in difficoltà il personale sanitario e aumenta il rischio clinico”. La Fp Cgil chiede “nuova organizzazione e assunzioni subito”
Sede di lavoro temporanea e modificabile. L’Intersindacale diffida la Asl di Bari
Sede di lavoro temporanea e modificabile. L’Intersindacale diffida la Asl di Bari
Puglia
Sede di lavoro temporanea e modificabile. L’Intersindacale diffida la Asl di Bari
“Dopo i medici militari e i medici pensionati siamo arrivati ai medici Nomadi” per far fronte alla carenza di medici. Di fronte alla misura messa in atto dalla Asl di Bari, l’Intersindacale chiede un incontro all’Aran. “La misura sia colma. Esiste un contratto di lavoro che va rispettato in tutte le sue parti, così come esistono i diritti dei lavoratori di conoscere la sede di lavoro anche per organizzare la propria vita”.
Papa Francesco a Bari. Anche i farmacisti in campo. Forniranno supporto sanitario con l’Unità mobile dal 19 al 23 febbraio
Papa Francesco a Bari. Anche i farmacisti in campo. Forniranno supporto sanitario con l’Unità mobile dal 19 al 23 febbraio
Puglia
Papa Francesco a Bari. Anche i farmacisti in campo. Forniranno supporto sanitario con l’Unità mobile dal 19 al 23 febbraio
Sarà l’Associazione Farmacisti Volontari e di Protezione Civile Puglia che assicurerà un servizio continuativo per cinque giorni con una postazione dell’Unità mobile Camper Farmacia d’Emergenza. La presidente dell'Associazione Roberta Lupoli: "Il nostro compito sarà fornire, secondo la normativa vigente, a chi ne avesse necessità durante le cinque giornate, farmaci e presidi medici oppure prestazioni come analisi di prima istanza".
Taranto. Uil Fpl e Fials: “Avanti con l’internalizzazione dei servizi”
Taranto. Uil Fpl e Fials: “Avanti con l’internalizzazione dei servizi”
Puglia
Taranto. Uil Fpl e Fials: “Avanti con l’internalizzazione dei servizi”
I due sindacati auspicano che l’indirizzo annunciato dalla Asl sia portato a compimento “almeno per i lavoratori che gestiscono il Cup e i servizi informatici”, entro gli inizi del prossimo aprile. Poi avanti con i lavoratori della logistica e il personale del 118, “ma è prima necessario che la Regione Puglia stanzi i fondi necessari (non attualmente previsti nel bilancio regionale 2020), e proceda alle modifiche normative per consentire l’internalizzazione del personale volontario”.
Aeroporto di Bari. Attiva un’ambulanza fissa h24 attrezzata anche per pazienti obesi
Aeroporto di Bari. Attiva un’ambulanza fissa h24 attrezzata anche per pazienti obesi
Puglia
Aeroporto di Bari. Attiva un’ambulanza fissa h24 attrezzata anche per pazienti obesi
Asl Bari e Aeroporti di Puglia hanno firmato un protocollo di intesa per la gestione del servizio di Primo soccorso sanitario aeroportuale e per fornire assistenza sanitaria a passeggeri, visitatori e dipendenti dello scalo barese. Emiliano annuncia: “La rete 118 in Puglia è un’eccellenza e sarà potenziata con nuove postazioni per alleggerire i pronto soccorso e con la internalizzazione degli operatori per una maggiore professionalizzazione degli stessi”.
Asl Taranto. La Cgil abbandona il tavolo di internalizzazione
Asl Taranto. La Cgil abbandona il tavolo di internalizzazione
Puglia
Asl Taranto. La Cgil abbandona il tavolo di internalizzazione
Confronto nella Asl ionica tra Cgil e Assessore Borraccino sull’internalizzazione di circa 220 dipendenti. Il Sindacato: “L’Asl non può comportarsi come la peggiore impresa a maggior ribasso facendo cadere sulle spalle dei lavoratori tutto il peso delle sue diseconomie”. Replica l’Assessore: “La procedura da adottare dovrà essere unica su base regionale, l’internalizzazione verrà applicata in tutte le Asl della Puglia”
Asl Foggia. L’ex carcere mandamentale di Accadia diventerà una Rems
Asl Foggia. L’ex carcere mandamentale di Accadia diventerà una Rems
Puglia
Asl Foggia. L’ex carcere mandamentale di Accadia diventerà una Rems
In Puglia sono già attive due Rems, rispettivamente a Spinazzola e a Carovigno. Ma la Regione Puglia, in considerazione delle necessità rilevate, ha deliberato la realizzazione di una terza struttura da 20 posti in provincia di Foggia, che sarà realizzata nell’ex carcere mandamentale di Accadia. L’Amministrazione comunale ha già ceduto la proprietà, a titolo gratuito, alla Asl di Foggia. La Rems sarà gestita dal Dipartimento di Salute Mentale.
Proteste dei cittadini per chiusura anticipata Cup Ospedale San Paolo. Avviate indagini della Asl
Proteste dei cittadini per chiusura anticipata Cup Ospedale San Paolo. Avviate indagini della Asl
Puglia
Proteste dei cittadini per chiusura anticipata Cup Ospedale San Paolo. Avviate indagini della Asl
“La Asl accerterà rapidamente se le lamentele di quei cittadini siano fondate e, nel caso, adotterà i dovuti provvedimenti previsti”. Dopo le telefonate dei cittadini al Presidente della Regione, per segnalare disservizi, la Asl Bari ha attivato l’Ufficio Provvedimenti Disciplinari per fare luce sulle segnalazioni degli utenti
Da Regione finanziamento per  acquisto defibrillatori per i Comuni
Da Regione finanziamento per  acquisto defibrillatori per i Comuni
Puglia
Da Regione finanziamento per  acquisto defibrillatori per i Comuni
Saranno distribuiti a Comuni che li forniranno a scuole e associazioni sportive. Verrà formato personale per l’uso. Ad oggi l’Aress ha acquistato 160 defibrillatori da destinare a tutti i Comuni con popolazione sotto i 10mila abitanti. Al termine delle operazioni, tutti i cittadini avranno la possibilità di reperire le informazioni riguardanti la disponibilità sul sito regionale e tramite App. Emiliano: “Per tutti un adeguato presidio”