Puglia
Psichiatra uccisa 3 anni fa da un paziente. A Paola Labriola il riconoscimento alla memoria della Presidenza della Repubblica
Cronache
Psichiatra uccisa 3 anni fa da un paziente. A Paola Labriola il riconoscimento alla memoria della Presidenza della Repubblica
I dettagli sul riconoscimento del Capo dello Stato saranno illustrati dalla presidente Fnomceo, Roberta Chersevani, nel corso di una conferenza stampa in programma il 16 settembre a Bari. Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il documento degli Ordini dei Medici delle Regioni meridionali sul problema delle diseguaglianze nei livelli di finanziamento tra le Regioni.
Puglia. La Regione annuncia due nuovi ospedali in tempi brevi: a Monopoli/Fasano e a Taranto
Puglia
Puglia. La Regione annuncia due nuovi ospedali in tempi brevi: a Monopoli/Fasano e a Taranto
Per entrambi gli ospedali sono previsti cinque anni dalla posa della prima pietra. “Fare presto e bene, sfatando il mito delle lungaggini che accompagnano le fasi esecutive dei grandi progetti”, hanno dichiarato i direttori generali della Asl di Bari, Vito Montanaro e di Taranto Stefano Rossi.
Puglia. L’Anaao scrive a Emiliano sul piano di riordino ospedaliero: “Un grave errore non aver ascoltato i sindacati medici”
Puglia
Puglia. L’Anaao scrive a Emiliano sul piano di riordino ospedaliero: “Un grave errore non aver ascoltato i sindacati medici”
I politici non devono scordare che la Sanità è un diritto conquistato con dure lotte e non un patrimonio privato da gestire secondo logiche “politiche” o da svendere ai privati e la mancata audizione dei Sindacati Medici è stato un grave errore. Questi sono losportello al pubblico della Struttura Sanitaria e avrebbero potuto rappresentare quella voce d’indipendenza che serve
Giancarlo Donnola
“Medico e Paziente. Due facce dello stesso disagio”. Ecco la campagna OMCeO di Bari contro i tagli alla sanità
Lavoro e Professioni
“Medico e Paziente. Due facce dello stesso disagio”. Ecco la campagna OMCeO di Bari contro i tagli alla sanità
Quattro poster, un solo volto, ma realizzato per metà con la faccia di un operatore sanitario e per l’altra metà con la faccia di un cittadino, “vittime” entrambe “dello stesso sistema distorto in cui si insegue esclusivamente il pareggio di bilancio, perdendo per strada il diritto alla salute, la sicurezza, l’autonomia e l’indipendenza della professione”. Così “professionisti e pazienti si rispecchiano nella loro altra ‘metà’ e insieme chiedono “più risorse per la salute”.
Taranto. Nasce il Comitato Osservatorio Nazionale Amianto in città
Puglia
Taranto. Nasce il Comitato Osservatorio Nazionale Amianto in città
I morti per mesotelioma nella città di Taranto, tra il 2006 e il 2011, sono la metà di quelli censiti nell'intera Puglia dal Registro regionale. Centoventuno morti solo di mesotelioma, di cui 99 uomini e 22 donne. L'Osservatorio Nazionale Amianto ha deciso di rafforzare la sua presenza sul territorio pugliese, creando il Comitato Ona Taranto
Puglia. M5S contro nomina Ruscitti all’Ares
Puglia
Puglia. M5S contro nomina Ruscitti all’Ares
“Quando era segretario della sanità veneta è stato tra le ‘menti’ che pensarono bene di spendere illegittimamente 1,3 miliardi attingendo alla spesa corrente per finanziare investimenti. Un'operazione vietata che ha costretto a diverse manovre compensative”, osservano i consiglieri Conca e Galante. Secondo i quali “si preannunciano i funerali per la salute dei pugliesi”.
Puglia. Giancarlo Ruscitti nuovo commissario Ares
Puglia
Puglia. Giancarlo Ruscitti nuovo commissario Ares
Ruscitti, romano di nascita ma da anni residente in Veneto, è attualmente direttore generale dell'Ipab, Opera Buon Pastore di Venezia. Subentra a Felice Ungaro. Da Emiliano gli “auguri di buon lavoro”.
Omceo Bari: “Intitoliamo il nuovo Ponte dell’Asse nord sud a Paola Labriola”
Puglia
Omceo Bari: “Intitoliamo il nuovo Ponte dell’Asse nord sud a Paola Labriola”
Il Consiglio dell’Ordine dei Medici di Bari ha fatto propria la proposta, avanzata da alcuni cittadini sulla stampa qualche giorno fa di dedicare il nuovo Ponte dell’Asse Nord-Sud alla collega Paola Labriola, uccisa 3 anni fa da un suo paziente nel Sim del quartiere Libertà.
Terremoto. Dal Consiglio regionale della Puglia un fondo di solidarietà per le vittime
Puglia
Terremoto. Dal Consiglio regionale della Puglia un fondo di solidarietà per le vittime
Il presidente dell’Assemblea pugliese, Mario Loizzo, ha proposto di raccogliere contributi "strettamente personali" dei consiglieri da devolvere agli aiuti per le popolazioni terremotate del Centro Italia. “Il fondo potrà essere integrato con i residui di quello costituito volontariamente dai consiglieri nella primavera scorsa per la campagna referendaria No Triv”.
Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR): “Su sanità Regione allo sbando. Lorenzin accenda un faro sull’istituzione pugliese”
Puglia
Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR): “Su sanità Regione allo sbando. Lorenzin accenda un faro sull’istituzione pugliese”
Così il componente della commissione Sanità del Senato commenta la vicenda del bambino di sei anni, sballottolato tra il Pediatrico e il San Paolo, col rischio di finire a Brindisi dopo ore di attesa. "E' l'emblema di un fallimento totale. Dopo Vendola, Emiliano sta operando in continuità rincarando addirittura la dose del nulla".
Sanità penitenziaria. L’esperienza dell’Asl di Taranto per il benessere dei detenuti
Lettere al direttore
Sanità penitenziaria. L’esperienza dell’Asl di Taranto per il benessere dei detenuti
Gentile Direttore,
le strutture penitenziarie racchiudono una popolazione di persone detenute o internate che, fin dall’ingresso in carcere richiedono azioni di prevenzione, cura e sostegno del disagio psichico e sociale. Alla Sanità Penitenziaria è affidato il compito di attuare interventi mirati a prevenire l’insorgenza o il peggioramento degli stati patologici e dei disagi, al fine di assicurare i necessari indici di salute in maniera compatibile con la sicurezza della struttura ed
S. Rossi, M. A. Tagliente
Puglia. Emiliano: “Spesa farmaceutica fuori controllo, contatteremo i medici che iperprescrivono”
Puglia
Puglia. Emiliano: “Spesa farmaceutica fuori controllo, contatteremo i medici che iperprescrivono”
Intervenendo in terza commissione consiliare il presidente si è detto certo della “buona fede dei medici”, che “saranno i principali collaboratori della sanità pugliese per ridurre la spesa farmaceutica”. Quanto al piano di riordino, “non è stato assolutamente mai bocciato” dal Governo. “Siamo in attesa del verbale dell’ultima riunione del tavolo romano che sancirà formalmente il giudizio positivo”.
Nuovo ospedale Monopoli-Fasano, Amati (Pd) scrive a Governo: “Evitare ritardi”
Puglia
Nuovo ospedale Monopoli-Fasano, Amati (Pd) scrive a Governo: “Evitare ritardi”
A preoccupare il consigliere l’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti che “ha innovato sul punto delle modalità di gara e del livello di progettazione necessario per il suo espletamento, senza prevedere disposizioni transitorie idonee a preservare il procedimento avviato sotto la vigenza del vecchio Codice degli appalti”.
Decreto Ilva. D’Ambrosio Lettieri (CoR): “Beffa ai danni dei cittadini di Taranto e della Puglia. Incostituzionale e inconcludente”
Governo e Parlamento
Decreto Ilva. D’Ambrosio Lettieri (CoR): “Beffa ai danni dei cittadini di Taranto e della Puglia. Incostituzionale e inconcludente”
Per il senatore, intervenuto oggi in aula, è emblematico come il decimo decreto di urgenza per l’Ilva in quattro anni sia approdato in aula per la conversione in legge proprio nell’anniversario del provvedimento di sequestro del colosso siderurgico. Per d'Ambrosio Lettieri doveva rappresentare un monito a fare bene. Invece nulla è cambiato
Riordino ospedaliero, Emiliano incontra i sindacati. Zullo (Cor): “Meglio tardi che mai”
Puglia
Riordino ospedaliero, Emiliano incontra i sindacati. Zullo (Cor): “Meglio tardi che mai”
La Giunta annuncia che nei prossimi giorni lavorerà per “consolidare gli obiettivi assunti” ieri pomeriggio “al tavolo con i sindacati”. Il presidente del Gruppo dei Conservatori e Riformisti contesta il presidente: “Bene il tavolo con i sindacati, ma avremmo voluto che la stessa attenzione l’avesse riservata anche a noi”.
Il nuovo Ospedale di Andria non può attendere oltre
Lettere al direttore
Il nuovo Ospedale di Andria non può attendere oltre
Gentile Direttore,
sono anni che si discute del nuovo Ospedale di Andria senza risultati. Siamo forse a una svolta? Sembra che possa essere così all'indomani della recente visita del Ministro della Salute ai feriti del disastro ferroviario. Il Ministro ha affermato in modo chiaro quello che è evidente a tutti: la struttura è vetusta e ormai inadeguata. Eppure sia il piano di riordino sanitario della vecchia Giunta Vendola che quello da
Benedetto Fucci
Logiche di mercato e bene del paziente. Il caso dei test diagnostici
Lettere al direttore
Logiche di mercato e bene del paziente. Il caso dei test diagnostici
Gentile direttore,
il grande sviluppo delle scienze e tecnologie biomediche e informatiche ha determinato negli ultimi decenni una profonda trasformazione della pratica medica (intesa come relazione di cura) e della stessa sanità, ( intesa come contesto organizzativo in cui si realizza la relazione medico/paziente).
La trasformazione è stata talmente profonda da rivoluzionare un momento fondamentale della relazione di cura, ovvero il processo semeiotico di acquisizione delle necessarie informazioni sullo stato di salute/malattia del
Emanuele Vinci (Omceo Brindisi)
Mozione Fi per Taranto: “Nessun posto letto o reparto disattivano fino all’apertura del nuovo ospedale”
Puglia
Mozione Fi per Taranto: “Nessun posto letto o reparto disattivano fino all’apertura del nuovo ospedale”
Una richiesta che, spiegano i consiglieri Franzoso e Marmo, firmatari della mozione, è “in linea con il regolamento 14 del 2015 che prevede espressamente soltanto nella realizzazione del S. Cataldo la sostituzione a regime dei complessi ospedalieri che fanno capo al SS annunziata, ossia San Marco e Moscati”.
Ddl concorrenza. Le Federfarma di Lecce, Brindisi e Taranto con Fofi contro la norma. “A rischio la professione del farmacista”
Lavoro e Professioni
Ddl concorrenza. Le Federfarma di Lecce, Brindisi e Taranto con Fofi contro la norma. “A rischio la professione del farmacista”
Le Federazioni provinciali criticano il Ddl, appoggiano l'appello della Federazione e stigmatizzano invece “l’atteggiamento dei propri vertici nazionali che stanno sottovalutando le conseguenze, a dir poco, nefaste per tutto il comparto e non stanno comprendendo la gravità di un simile provvedimento normativo”.
Puglia. Piano di riordino, Cor incontra Lorenzin: “Trovato l’interesse e l’ascolto negati da Emiliano”
Puglia
Puglia. Piano di riordino, Cor incontra Lorenzin: “Trovato l’interesse e l’ascolto negati da Emiliano”
Al ministro, la delegazione composta dai consiglieri regionali Zullo, Manca, Perrini e Ventola, e dai parlamentari del partito D’Ambrosio Lettieri e Fucci, hanno consegnato un dossier contenente “la dimostrazione delle criticità segnalate”. Lorenzin, riferiscono, “ha assicurato ogni intervento affinché la Puglia possa finalmente dotarsi di una pianificazione sanitaria efficiente e realmente rispondente alle necessità di salute dei pugliesi”.
Cittadella della salute a Giovinazzo, Gorgoni: “Sanità territoriale e condivisa con le comunità. Un modello da replicare”
Puglia
Cittadella della salute a Giovinazzo, Gorgoni: “Sanità territoriale e condivisa con le comunità. Un modello da replicare”
Il direttore del Dipartimento delle Politiche della salute della Regione Puglia ha siglato ieri il protocollo di intesa per l’avvio del progetto della Cittadella della salute che, entro due anni dovrebbe essere operativa. L’opera è finanziata con 5 milioni di euro rivenienti dal Piano di investimenti tecnologici e strutturali per i servizi territoriali (Por 2014-2020).
Puglia. La Giunta sblocca le assunzioni in sanità. Stanziati 51 mln di euro
Puglia
Puglia. La Giunta sblocca le assunzioni in sanità. Stanziati 51 mln di euro
Attualmente, nelle strutture ospedaliere, lavorano 21.670 unità. Il fabbisogno indicato in relazione alla normativa sull’orario di lavo è di 30.302 unità, mentre il fabbisogno previsto dalle esigenze assistenziali derivanti dal riordino della rete ospedaliera è di 26.004 unità.
Riparto Fsn. Lorenzin: “Sono sempre favorevole a un riequilibrio tra Nord e Sud, ma tutte le Regioni devono essere d’accordo”
Governo e Parlamento
Riparto Fsn. Lorenzin: “Sono sempre favorevole a un riequilibrio tra Nord e Sud, ma tutte le Regioni devono essere d’accordo”
Così il ministro a margine di un convegno presso il Policlinico di Bari dove ha visitato 4 dei feriti ancora ricoverati in seguito al tragico scontro fra treni della scorsa settimana. Lorenzin ha poi elogiato la capacità di risposta del sistema sanitario pugliese. "Il personale è stato straordinario e ha lavorato benissimo sotto stress. E Bari dimostra con questo Policlinico che la ricerca è un fattore di sviluppo per il Sud".
Puglia. Riordino ospedaliero, Zullo (Cor): “Mercoledì incontro con Lorenzin per rompere il silenzio di Emiliano”
Puglia
Puglia. Riordino ospedaliero, Zullo (Cor): “Mercoledì incontro con Lorenzin per rompere il silenzio di Emiliano”
Il capogruppo dei Conservatori e Riformisti in Regione ringrazia il ministro “per la sensibilità e per la disponibilità”. L’obiettivo è “avviare una interazione utile e proficua per la Puglia senza avere l'ardire di sostituire l'assessore-presidente Emiliano ma con la convinzione che troveremo a Roma quell'ascolto che ci viene negato a Bari”.
Puglia. Mariano (Pd): “Fronteggiare le emergenze sanitarie di Brindisi e provincia”
Governo e Parlamento
Puglia. Mariano (Pd): “Fronteggiare le emergenze sanitarie di Brindisi e provincia”
La questione al centro di una interrogazione presentata in commissione Affari Sociali. Dal sottosegretario De Filippo l’impegno “ad avviare ogni iniziativa di monitoraggio e verifica, volta ad assicurare che il piano di riordino della rete ospedaliera pugliese, con specifico riguardo all’area di Brindisi, sia adeguato a fronteggiare le emergenze sanitarie”.
Decreto appropriatezza. Omceo Bari: “Ottima notizia abolizione, resa possibile grazie al dialogo tra professionisti e ministero”
Lavoro e Professioni
Decreto appropriatezza. Omceo Bari: “Ottima notizia abolizione, resa possibile grazie al dialogo tra professionisti e ministero”
Filippo Anelli, Presidente OMCeO Bari, che ha preso parte ai lavori in commissione, osserva: "Occorre inoltre aggiungere che i nuovi Lea rappresentano un ulteriore passo in avanti nella tutela al diritto alla salute dei cittadini italiani perché il decreto introduce nuove prestazioni a carico del Ssn a salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza".
Puglia. Emiliano: “Orgoglioso per i 2724 pugliesi che hanno donato il sangue”
Puglia
Puglia. Emiliano: “Orgoglioso per i 2724 pugliesi che hanno donato il sangue”
Così il governatore ringrazia i conterranei che stanno fornendo il loro contributo nelle drammatiche ore successive all'incidente ferroviario di ieri. “E’ stata perfetta la macchina perfetta della Protezione civile, così come tutti gli operatori del 118, gli operatori sanitari degli otto ospedali che hanno accolto i feriti, i medici dell’Istituto di medicina legale del Policlinico di Bari che con grande sensibilità hanno svolto un lavoro davvero difficile, quello del riconoscimento delle vittime".
Tragedia in Puglia. “Doniamo il sangue e salviamo i feriti. L’appello dell’Amsi a tutti i medici, le Comunità e le Associazioni straniere, arabe e musulmane”
Cronache
Tragedia in Puglia. “Doniamo il sangue e salviamo i feriti. L’appello dell’Amsi a tutti i medici, le Comunità e le Associazioni straniere, arabe e musulmane”
Così Foad Aodi, Presidente dell'Associazione dei Medici di Origine Straniera in Italia Amsi, delle Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) e del Movimento Uniti per Unire. "Mettiamo a disposizione della Regione Puglia tutti i nostri medici e Professionisti della Sanità. Per donare il sangue si prega di recarsi ad uno dei centri più vicini della zona".
Incidente ferroviario in Puglia. Dal Centro nazionale sangue arrivano scorte per emergenza
Cronache
Incidente ferroviario in Puglia. Dal Centro nazionale sangue arrivano scorte per emergenza
Il Coordinamento Regionale per le Attività Trasfusionali (CRAT) della Regione Puglia è in collegamento diretto con il CNS e con le Associazioni locali dei donatori volontari di sangue e, in particolare insieme a quest’ultime, ne programma la chiamata.
Puglia. Scontro treni nel Barese. I cittadini sono invitati a recarsi presso i Centri trasfusionali per effettuare donazioni sangue
Puglia
Puglia. Scontro treni nel Barese. I cittadini sono invitati a recarsi presso i Centri trasfusionali per effettuare donazioni sangue
Tutti i Servizi Trasfusionali della Regione rimarranno aperti oggi e domani, 12 e 13 luglio, dalle ore 8.00 alle ore 19.00. Si invitano, pertanto, le Associazioni e le Federazioni dei donatori di sangue alla massima collaborazione ed i cittadini pugliesi a recarsi presso i Servizi Trasfusionali per effettuare, qualora possibile, la donazione di sangue.



