A Roma arriva la campagna dei reumatologi. Sir: “Così insegniamo la prevenzione agli over 65”

A Roma arriva la campagna dei reumatologi. Sir: “Così insegniamo la prevenzione agli over 65”

A Roma arriva la campagna dei reumatologi. Sir: “Così insegniamo la prevenzione agli over 65”
La campagna nazionale ‘Malattie Reumatologiche? No grazie!’, promossa dalla Società Italiana di Reumatologia, prevede una tappa a Roma il 18 febbraio. Obiettivo dell'iniziativa “è far comprendere a tutti i non più giovanissimi la severità di queste patologie e come evitarle”.

"Prosegue nel Lazio la campagna nazionale 'Malattie Reumatologiche? No grazie!' promossa dalla Società italiana di reumatologia. Il 18 febbraio, presso il Centro sociale anziani Sandro Pertini (Via degli Aceri, 57) di Roma si terrà un incontro informativo. L’obiettivo dell’iniziativa è far comprende a tutti gli italiani, non più giovanissimi, la severità di queste patologie". È quanto si legge in una nota della Società italiana di reumatologia.
 
“Possono essere disturbi severi, dolorosi, potenzialmente invalidanti, che risultano in forte crescita nel nostro Paese – afferma la dott.ssa Manuela Di Franco, Medicina Interna e Specialità Mediche, Dipartimento di Reumatologia, Sapienza Università di Roma, delegato regionale Sir per il Lazio -. In totale colpiscono oltre cinque milioni di italiani. Anche se non vanno considerate come patologie solo ed esclusivamente della terza età, gli anziani risultano particolarmente esposti. Infatti nel nostro Paese il 32% degli over 65 utilizza farmaci antinfiammatori ed antireumatici per la cura, tra gli altri disturbi, di artriti e artrosi. Il 25% invece assume regolarmente vitamina D per contrastare l’osteoporosi”.
 
"Per creare una nuova cultura della prevenzione durante l’incontro verrà distribuito un opuscolo, insieme ad altro materiale informativo, con una grafica attenta e di facile lettura. Durante la lezione della Sir sarà ribadita l’importanza di seguire, anche durante la terza età, stili di vita sani. La campagna prevede 25 incontri su tutto il territorio nazionale – conclude la nota – e terminerà ad aprile". 
 
La locandina dell'evento

16 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...