A Sassari una giornata di prevenzione del tumore al seno 

A Sassari una giornata di prevenzione del tumore al seno 

A Sassari una giornata di prevenzione del tumore al seno 
L'iniziativa sarà realizzata dalla Senologia multidisciplinare aziendale coordinata dell'Aou di Sassari il 30 ottobre in occasione dell'Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella. Le donne senza limiti di età, sintomatiche e asintomatiche saranno inserite in un piano visite nell'orario compreso tra le 9 e le 17.

Una giornata speciale, dedicata alla visite di controllo per la prevenzione del tumore al seno. È l'iniziativa che la Senologia multidisciplinare aziendale coordinata dell'Aou di Sassari realizzerà il 30 ottobre in occasione dell'Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella.


 


Le donne senza limiti di età, sintomatiche e asintomatiche, che lunedì telefoneranno allo 079 22.84.34 saranno inserite in un piano visite nell'orario compreso tra le 9 e le 17.


 


La giornata è stata fortemente voluta dalla struttura coordinata da Gian Vittorio Campus, perché la Smac in realtà non è una struttura che effettua screening mammografici.


 


La Smac, nata il 5 giugno 2017, è un percorso assistenziale di senologia aziendale al quale possono accedere le pazienti sintomatiche che fanno la richiesta tramite il numero verde, lo sportello, o via mail (smac@aousassari). Quindi le pazienti sintomatiche provenienti dallo Screening senologico e dalla Senologia clinica territoriale munite di impegnativa.


 


L'obiettivo della Smac è garantire un'assistenza multidisciplinare e multiprofessionale adeguata alle donne con patologia mammaria, dalla diagnosi alle terapie mediche e chirurgiche, dalla riabilitazione al supporto psicologico.
 
 
 
A un anno dalla sua attivazione nei nuovi locali nella seconda stecca bianca (24 ottobre 2017), sono 1731 le pazienti che hanno chiamato il numero verde per fissare un appuntamento in urgenza e follow up. Sono, invece, 365 le pazienti con una nuova diagnosi di tumore prese in carico dalla struttura coordinata dal professor Gian Vittorio Campus.
 


Sempre dal 24 ottobre 2017 a oggi, sono 1244 le prime visite chirurgiche senologiche. A questi dati si aggiungono le riunioni settimanali svolte dal team multidisciplinare composto da chirurgo senologo, chirurgo plastico, oncologo, anatomopatologo, radiologo, radioterapista, medico nucleare, psicologo, fisiatra e infermiera case manager. Incontri durante i quali i professionisti discutono le strategie e i percorsi da attuare per i singoli casi.

26 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...