Abruzzo: firmata intesa tra Regione e Nas su controllo strutture sanitarie

Abruzzo: firmata intesa tra Regione e Nas su controllo strutture sanitarie

Abruzzo: firmata intesa tra Regione e Nas su controllo strutture sanitarie
Obiettivo dell’accordo è quello di migliorare il sistema di tutela della salute, attraverso una più stretta collaborazione tra Regione e Nas di Pescara, nelle operazioni di controllo e monitoraggio delle strutture sanitarie regionali, pubbliche e private. Il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, ha sottolineato l’importanza del progetto per assicurare “una maggiore vigilanza a garanzia della salute dei cittadini”.

Il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, ha presentato questa mattina a L’Aquila, il protocollo d’intesa siglato tra Regione ed il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Pescara. L’accordo, basato su più stretta collaborazione tra Nas e Governo locale, è finalizzato ad un potenziamento delle attività di controllo e monitoraggio delle strutture sanitarie regionali, pubbliche e private. Sarà attivato un sistema di controlli che dovrà fungere da deterrente alle violazioni che potrebbero recare danno al Ssr, e che garantisca il rispetto delle prescrizioni imposte dalla normativa comunitaria, statale e regionale vigente, anche in materia di sicurezza alimentare. Grande attenzione sarà riservata anche a prevenire infiltrazioni da parte della criminalità organizzata.
"Si tratta di un'iniziativa che – ha spiegato Chiodi – a livello nazionale è stata attuata solo dalla Regione Lombardia dove ha portato importanti risultati. Anche noi siamo riusciti a instaurare un rapporto molto stretto con i Nas proprio perché la Regione ha individuato fra le priorità, come strategia per raggiungere gli obiettivi prescelti, un’attività di vigilanza e controllo specifica sulle strutture sanitarie”.
La Regione si è resa disponibile a soddisfare le necessità operative, informative e logistiche ritenute indispensabili dai Carabinieri per assolvere al meglio i propri compiti istituzionali. Una particolare attenzione, infine, sarà rivolta anche alla formazione e all'informazione dei cittadini e degli operatori.
 

21 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...