Abruzzo fuori dal commissariamento. In un libro la storia di com’è stato possibile. Lorenzin: “Apripista per Lazio, Campania e Calabria”

Abruzzo fuori dal commissariamento. In un libro la storia di com’è stato possibile. Lorenzin: “Apripista per Lazio, Campania e Calabria”

Abruzzo fuori dal commissariamento. In un libro la storia di com’è stato possibile. Lorenzin: “Apripista per Lazio, Campania e Calabria”
Il volume, scritto dall’economista Valentina Santucci ricostruisce la situazione economico-sanitaria dell'Abruzzo prima di entrare in Piano di Rientro, le motivazioni che hanno portato al Commissariamento e il percorso compiuto dalla Regione dal 2008 ad oggi.

“La Regione Abruzzo: dal piano di rientro alla fine del commissariamento”. È questo il titolo del libro che è stato presentato lo scorso 9 novembre presso il Ministero della Salute. Il volume, di fatto un manuale per uscire dai commissariamenti, è stato scritto dall’economista Valentina Santucci ricostruisce la situazione economico-sanitaria dell'Abruzzo prima di entrare in Piano di Rientro, le motivazioni che hanno portato al Commissariamento e il percorso compiuto dalla Regione dal 2008 ad oggi, con il supporto dei Commissari e dietro la guida attenta dei Ministeri.
 
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin alla presentazione del volume ha evidenziato il lavoro sinergico e bipartisan tra giunta regionale e commissario, a vantaggio dei cittadini come modello per le altre Regioni.
 
"Sembrava impossibile ma ce la si può far – ha detto – . Per me era fondamentale che una regione, l'Abruzzo, uscisse dal commissariamento, con i dati in ordine, per dimostrare che dai commissariamenti  si esce. Sembrava una strada senza uscita come l'inferno dantesco. Dev'essere invece un percorso certo in cui si entra se necessario ma dal quale poi si può uscire”.
 
“Al di là dell'appartenenza politica – ha proseguito -, i due presidenti della Giunta regionale che si sono succeduti alla guida dell'Abruzzo, unitamente alla competenza del commissario, hanno consentito di raggiungere questo risultato" ha insistito Beatrice Lorenzin su impulso di MariaPia Garavaglia, Presidente dell'Istituto Superiore di Studi Sanitari "Giuseppe Cannarella" che ha moderato i lavori, a cui hanno preso parte, tra gli altri, Giuseppe Zuccatelli, presidente Agenas ed ex subcommissario dell'Abruzzo, l'assessore regionale alla sanità  e al bilancio, Silvio Paolucci, il direttore dell'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Americo Cicchetti, il presidente di Crea Sanità, Federico Spandonaro, il presidente di Cergas Bocconi, Elio Borgonovi, Lucia Lispi del Ministero della Salute e Angela Adduce del Ministero dell'Economia.

"L'ultimo anno – ha raccontato il Ministro  – lo abbiamo passato, una volta che i conti economici erano risultati a posto, dandoci degli obiettivi anche sui livelli essenziali di assistenza, assicurando che se fossero stati raggiunti, l'Abruzzo sarebbe uscito dal commissariamento. E così è stato".

"Questo deve essere un segnale per il Lazio, per la Campania,  per la Calabria – ha concluso il Ministro – i commissariamenti hanno una fine e si può uscire, anzi, che si deve uscire".

11 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...