Abruzzo. Regione sigla intesa con Inps per migliorare servizio

Abruzzo. Regione sigla intesa con Inps per migliorare servizio

Abruzzo. Regione sigla intesa con Inps per migliorare servizio
Gli accertamenti per l'erogazione di prestazioni di invalidità civile avranno un percorso più uniforme, chiaro e trasparente. È quanto si propone la convenzione firmata ieri dal governatore, Gianni Chiodi, e il presidente dell'Inps Abruzzo, Marco Ghersevic.

Grazie allo scambio di informazioni tra le Asl regionali e l'Inps le procedure di accertamento delle prestazioni di invalidità avranno tempi ridotti e certi, da contenere nei 120 giorni dalla presentazione della domanda. "E' un miglioramento del servizio rivolto ai cittadini – ha spiegato il presidente Gianni Chiodi -, che passa attraverso interventi precisi e uniformi a tutte le Asl regionali".
 
Cosa prevede l’Intesa. La prima azione è il miglioramento del sistema informatico per il trattamento e l'archiviazione elettronica delle domane di invalidità civile; la seconda permetterà di uniformare sul territorio regionale le attività relative agli accertamenti sanitari in modo da evitare disparità di trattamento e di tempi di lavorazione tra le diverse aree regionali. Il terzo punto della convenzione interessa i tempi di riconoscimento della prestazione, i cui standard nazionali sono fissati in 120 giorni dal ricevimento della richiesta; tutto questo permetterà di garantire maggiore trasparenza del procedimento con la possibilità da parte del richiedente di monitorare lo stato della pratica. Ma la convenzione servirà anche per combattere la difficile guerra per scovare i falsi invalidi. "E' un altro aspetto importante dell'accordo con l'Inps – aggiunge Chiodi – che tende al rafforzamento di quel welfare meritocratico secondo cui deve usufruire della prestazione di invalidità solo chi ne ha veramente diritto. È una battaglia difficile ma necessaria, perché in un momento così difficile per il Paese non c'è spazio per i furbi e per quella classe politica che sulle pensioni di invalidità ha costruito gran parte del proprio consenso elettorale. E questa intesa tende anche al superamento di questa impostazione culturale e politica".

26 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...