Acquisti centralizzati in Campania: al via la sperimentazione di un nuovo modello di valutazione degli acquisti

Acquisti centralizzati in Campania: al via la sperimentazione di un nuovo modello di valutazione degli acquisti

Acquisti centralizzati in Campania: al via la sperimentazione di un nuovo modello di valutazione degli acquisti
Un modello di acquisti capace di valutare l’innovazione tecnologica, gestionale e organizzativa necessaria al Servizio sanitario regionale, innescando un dialogo virtuoso con l’industria.

Questo lo spirito con cui è nato il protocollo di collaborazione e sperimentazione tra Assobiomedica e Soresa siglato poche settimane fa in coincidenza con l’ultima tappa del viaggio di Quotidiano Sanità nel mondo degli acquisti centralizzati per verificare, sul campo, i risultati più salienti dell’indagine condotto a livello nazionale con il contributo non condizionati di Assobiomedica.

Scopo dell’accordo tra la centrale campana e l’Associazione delle industrie biomedicali è quello di implementare un nuovo approccio agli acquisti basato sull’offerta economicamente più vantaggiosa, come suggerito dal Codice degli appalti. Il progetto ha l’obiettivo di perfezionare questo modello e fare da capofila anche per altre centrali di committenza regionale come strumento di supporto per la pubblica amministrazione. In sintesi, è stato messo a punto un software specifico che tiene in considerazione il valore di una serie di variabili fondamentali nel ciclo di vita dei dispositivi medici: acquisizione, consumi, utilizzo, manutenzione, smaltimento e riciclaggio. Si tratta di variabili necessarie per poter conoscere in maniera più puntuale una serie di informazioni base per acquistare il più appropriatamente possibile beni e servizi sanitari.

Anche perché, e l’indagine di QS lo ha evidenziato sia a livello nazionale sia a livello delle singole Regioni, uno dei problemi più sentiti da parte degli operatori sanitari è proprio quello di riconoscere appropriatezza negli acquisti centralizzati. Al di là di come viene considerata l’attività della Centrale è diffusa la percezione da un lato di sentirsi esclusi da qualsiasi processo di definizione del fabbisogno e dall’altro che alla fine la centralizzazione persegua quasi esclusivamente interessi di risparmio economico più che di armonizzazione e salvaguardia della qualità.

I risultati dell’indagine di QS, declinati per la Regione Campania e discussi a Napoli con Gianluca Giaconia, Ingegnere clinico e attualmente Provveditore presso l’AO Dei Colli e Salvatore Russo in rappresentanza dell’AIIC non sono differenti. Circa il 40% dei rispondenti ha dichiarato che le proprie esigenze professionali non siano completamente salvaguardate dalla modalità centralizzate di acquisto e oltre la metà si è trovato a non utilizzare i dispositivi medici forniti con gara centralizzata.

Poco più della metà dei rispondenti considera i dispositivi forniti tecnologicamente idonei rispetto alle proprie esigenze e ben oltre la metà è convinta che il massimo ribasso sia il criterio di valutazione maggiormente utilizzato nelle gare. Nella percezione dei professionisti campani, inoltre, l’azione delle Centrali di acquisto si presta all’acquisizione di beni e servizi a minore contenuto tecnologico perché generalmente standardizzati e comporta, peraltro, maggiori rischi sul piano della definizione dei fabbisogni reali rispetto a procedure di acquisto locali.

E poco importa se, in realtà, l’attività della centrale venga condotta su tutt’altri binari, la percezione dei professionisti non premia ancora l’intensa e difficile attività della medesima. A questo si aggiungono i tempi di realizzazione di una gara e conseguente approvvigionamento e le ancora presenti dicotomia tra acquisti locali e acquisti centralizzati.

Tutti elementi che la Regione sembra avere ben chiari in mente e che, questo l’augurio espresso al tavolo di confronto di QS, la stessa Soresa sembrerebbe ben decisa a combattere anche attraverso percorsi di coinvolgimento e trasparenza elaborati insieme all’industria, oltre che agli operatori, come quello da cui deriva il protocollo siglato con Assobiomedica.

“Soresa – ha dichiarato in tal senso il Presidente Giovanni Porcelli – con questo nuovo software si propone di migliorare ancora le performance di spesa. Avere un rapporto serio e netto con le aziende ci permette ampi margini di miglioramento nell’interesse dei cittadini perché risparmiare non significa solo spendere bene ma soprattutto spendere meglio”.
 

25 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...