Adi. Omceo Roma: “Regione ci convochi per modificare il decreto”

Adi. Omceo Roma: “Regione ci convochi per modificare il decreto”

Adi. Omceo Roma: “Regione ci convochi per modificare il decreto”
L’Ordine aveva da subito espresso forti perplessità di merito sul complessivo impianto del decreto. “Ora sembra che la Regione si appresti a rivedere il documento dopo le proteste dei cittadini. L’Ordine rinnova la propria disponibilità per meglio formulare il progetto con pragmatismo e l’ascolto di chi rappresenta tutti i medici che sono a fianco dei malati e delle loro famiglie tutti i giorni”, dichiarano Antonio Magi e Pier Luigi Bartoletti  presidente e vice presidente Omceo Roma.


“Le difficoltà in cui versa l'assistenza domiciliare dopo l’emanazione del decreto varato dalla Regione Lazio lo scorso 31 dicembre, è un fatto che sta creando, come previsto ansia in una fascia di utenti che già vive immersa nel disagio quotidiano.  L'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Roma esprime nuovamente preoccupazione per la situazione di grande incertezza che si è venuta a creare, e torna a offrire la sua disponibilità per arrivare a formulare un nuovo provvedimento più equilibrato a misura dei pazienti”. Lo dichiarano in una nota Antonio Magi e Pier Luigi Bartoletti  presidente e vice presidente Omceo Roma, che però accolgono con favore la decisione della Regione di rivedere il decreto.


“L’Ordine – spiegano Magi e Bartoletti nella nota – fin da subito aveva espresso forti perplessità di merito sul complessivo impianto del decreto  e le norme in esso contenute Una delle critiche era proprio quella relativa alla durata quotidiana dell’assistenza domiciliare bloccata a solo nove ore, mentre per le restanti 15 la famiglia avrebbe dovuto ricorrere al fai da te. Ma anche la famosa libertà di scelta, elemento caratterizzante del nuovo sistema regionale, cosi come formulata, può essere foriera soltanto di una più forte disuguaglianza nell’accesso alle cure, che , per altro, si potrebbe acuire  con l’introduzione del ticket dal 1 gennaio 2021”.

“Ora, da notizie di stampa, sembra che la Regione si appresti a rivedere il documento dopo le proteste dei cittadini. L’Ordine – concludono i vertici dell’Omceo Roma – rinnova la propria disponibilità per meglio formulare il progetto con pragmatismo e l’ascolto di chi rappresenta tutti i medici che sono a fianco dei malati e delle loro famiglie tutti i giorni”.

17 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...