Aggressione di Monopoli. L’Omceo Bari invia un esposto alla Procura

Aggressione di Monopoli. L’Omceo Bari invia un esposto alla Procura

Aggressione di Monopoli. L’Omceo Bari invia un esposto alla Procura
Filippo Anelli, in qualità di Presidente dell’Ordine dei medici di Bari ha inviato un esposto alla Procura della Repubblica di Bari in relazione all’aggressione avvenuta all’ospedale di Monopoli lo scorso 22 dicembre ai danni di un ortopedico da parte di un paziente.

In data odierna Filippo Anelli, in qualità di Presidente dell’Ordine dei medici di Bari ha inviato un esposto alla Procura della Repubblica di Bari in relazione all’aggressione avvenuta all’ospedale di Monopoli lo scorso 22 dicembre ai danni di un ortopedico da parte di un paziente.

Il Presidente Omceo, riportando quanto accaduto, invita la Procura a valutare se siano ravvisabili condotte penalmente rilevanti e se procedere nei confronti degli eventuali responsabili di “condotte omissive e commissive”. Secondo l’Ordine sono infatti ravvisabili reati di omissione di atti di ufficio, in particolare relativamente all predisposizione di ambiente di lavoro sicuro ed idoneo all’esercizio della professione sanitaria in ambito di SSN, interruzione di pubblico servizio e violenza privata.

Nell’esposto si ricordano i quotidiani episodi di violenza ai danni degli operatori e i ricorrenti richiami avanzati da parte dell’Ordine alle autorità competenti affinché intervenissero su condizioni di lavoro che non tutelano la sicurezza degli operatori e ledono i valori di dignità, decoro, autonomia e buon nome della professione medica.
 
Come presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Anelli ha chiesto al Governo interventi urgenti e intende chiedere al Comitato Centrale della Fnomceo di istituire un fondo per costituirsi parte civile in tutti i processi contro i medici vittima di aggressioni.
 
“Non è ammissibile che in un paese industrializzato e civilizzato come dovrebbe essere il nostro – scrive Filippo Anelli – “si continui ad esercitare la professione medica esponendo i professionisti ad ogni rischio e confidando solo nella buona sorte”.
 

28 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...