Al Policlinico Tor Vergata primo intervento di ablazione Transcatetere per la fibrillazione atriale con Pulsed Field Ablation

Al Policlinico Tor Vergata primo intervento di ablazione Transcatetere per la fibrillazione atriale con Pulsed Field Ablation

Al Policlinico Tor Vergata primo intervento di ablazione Transcatetere per la fibrillazione atriale con Pulsed Field Ablation
A differenza delle tecniche tradizionali che sfruttano energia termica, come la radiofrequenza e la crioablazione, la PFA garantisce una precisione e una sicurezza notevolmente superiori, riducendo il rischio di complicanze e danni ai tessuti non interessati dall’ablazione. Gli studi clinici internazionali indicano che la PFA non solo offre un profilo di sicurezza avanzato, ma si dimostra anche più efficace nel trattamento della fibrillazione atriale.

Eseguito, per la prima volta al Policlinico Tor Vergata, un intervento di ablazione transcatetere realizzato per la terapia della fibrillazione atriale mediante l’innovativa tecnica di Pulsed Field Ablation (PFA). L’intervento è stato eseguito dal Professor Andrea Natale, pioniere dell’elettrofisiologia: “Il Professor Andrea Natale, una delle figure più eminenti nel campo dell’elettrofisiologia a livello mondiale, attivo negli Stati Uniti, oggi è nella squadra del Policlinico Tor Vergata con la sua esperienza e competenza maturata negli anni”, sottolinea il Policlinico in una nota.

La PFA è una tecnica d’avanguardia in campo elettrofisiologico ad oggi utilizzata nella pratica clinica in pochi centri d’eccellenza sul territorio nazionale, che utilizza energia non termica, sfruttando impulsi elettrici per indurre un fenomeno di elettroporazione cellulare che permette la distruzione mirata delle cellule cardiache malate senza causare danni termici ai tessuti circostanti.

A differenza delle tecniche tradizionali, che sfruttano energia termica, come la radiofrequenza e la crioablazione, la PFA garantisce una precisione e una sicurezza notevolmente superiori, riducendo il rischio di complicanze e danni ai tessuti non interessati dall’ablazione.

L’intervento, sottolinea ancora il PTV nella nota, è stato, inoltre, guidato da tecnologie avanzate di mappaggio intracardiaco e dall’ecocardiografia intracardiaca, metodiche che consentono una visualizzazione dettagliata e in tempo reale dell’anatomia cardiaca, migliorando ulteriormente la precisione e l’efficacia della procedura. Ma gli studi clinici internazionali, spiega ancora il PTV, indicano che la PFA non solo offre un profilo di sicurezza avanzato, ma si dimostra anche più efficace nel trattamento della fibrillazione atriale. “Questi promettenti dati suggeriscono che la PFA porterà un cambiamento significativo nella gestione clinica delle aritmie, migliorando l’efficacia dei risultati e la qualità della vita dei pazienti”.

“È un momento di orgoglio per il Policlinico Tor Vergata ed insieme un segnale del nostro impegno per fornire cure sempre più avanzate ai pazienti” dichiara il professor Andrea Natale che prosegue, “Questa tecnologia innovativa ci consente di trattare i pazienti affetti da fibrillazione atriale con risultati incoraggianti, rappresentando un progresso concreto nella cura di una patologia complessa e diffusa”.

06 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...