Al San Camillo confronto “dal vivo” tra chirurghi italiani e francesi sulle nuove frontiere della laparoscopia ​epatica mini invasiva

Al San Camillo confronto “dal vivo” tra chirurghi italiani e francesi sulle nuove frontiere della laparoscopia ​epatica mini invasiva

Al San Camillo confronto “dal vivo” tra chirurghi italiani e francesi sulle nuove frontiere della laparoscopia ​epatica mini invasiva
Alle nuove frontiere della laparoscopia epatica sarà dedicata la sessione di venerdì 13 maggio alle ore 14 allo Spallanzani, in cui "l'italian group" dei laparoscopisti lavorerà in sala operatoria con gli omologhi francesi per un confronto dal vivo sull'evoluzione di questa tecnica che ha segnato un passaggio epocale nella chirurgia. L'iniziativa rientra nell'ambito del Simposio internazionale 'Updates ononcological abdominal surgery'. 

Nell'ambito del Simposio internazionale "Updates ononcological abdominal surgery " dedicato alla Chirurgia oncologica epato – bilio – pancreatica dei trapianti, che si svolgerà a Roma presso INMI Spallanzani e Accademia Lancisiana il 12 e 13 maggio, un focus dei lavori di particolare rilevanza medico scientifica sarà dedicato alla laparoscopia epatica. Una sessione straordinaria del simposio – il cui presidente è Giuseppe Maria Ettorre, responsabile Divisione Chirurgia Generale e Trapianti Polo Ospedaliero interaziendale San Camillo-Forlanini/Spallanzani – vedrà in sala operatoria alternarsi i chirurghi della divisione Chirurgia generale e trapianti del San Camillo-Forlanini/Spallanzani con i chirurghi francesi provenienti da due dei massimi centri di chirurgia mini invasiva in Francia, ovvero il Centro di Beauyon – Clichy e quello dell'Ospedale Beclere di Parigi.

Si tratterà di un incontro operativo, fase portante di una collaborazione sempre più forte tra Roma e Parigi nell'ambito della chirurgia laparoscopica mini invasiva. Il confronto avrà la finalità di raccogliere i massimi esperti della chirurgia epato-biliare e dei trapianti – francesi ed italiani – per uno scambio di esperienze che si concretizzerà con un confronto sul campo. Alle nuove frontiere della laparoscopia epatica sarà dedicata la sessione di venerdì 13 maggio alle ore 14 allo Spallanzani, in cui "l'italian group" dei laparoscopisti lavorerà in sala operatoria con gli omologhi francesi per un confronto dal vivo sull'evoluzione di questa tecnica che ha segnato un passaggio epocale nella chirurgia.

11 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....