Al San Marco il nuovo reparto Spdc dell’Asp Catania

Al San Marco il nuovo reparto Spdc dell’Asp Catania

Al San Marco il nuovo reparto Spdc dell’Asp Catania
Trasferito il nuovo Servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell’Asp catanese. 15 posti letto, ambienti dedicati per attività occupazionali, interventi di Psicoterapia, danza, movimento, terapia e intrattenimento

È stato inaugurato nell’Ospedale San Marco il nuovo Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (Spdc) dell’Asp di Catania, con 15 posti letto nel padiglione B-B1, al terzo piano del nosocomio di Librino, con ambienti dedicati anche alle attività occupazionali, agli interventi psicoterapici, alla danza movimento terapia e all’intrattenimento.

“Questo servizio – ha detto Giampiero Bonaccorsi direttore generale del Policlinico – ci permette di rendere ancora più ampia la nostra offerta sanitaria alla Città, ma soprattutto agli abitanti di questo quartiere ed è la testimonianza concreta dell’integrazione sempre maggiore tra ospedale e territorio, una sinergia vincente che permette di soddisfare al meglio i bisogni di Salute della popolazione. Ringrazio il direttore generale dell’Asp, Maurizio Lanza, per la proficua collaborazione”.

“Ringrazio Bonaccorsi e i suoi collaboratori per il lavoro svolto e l’impegno profuso per il conseguimento di questo risultato – ha dichiarato Lanza – che aggiunge un’importante tessera nella rete dei servizi di salute mentale di Catania, che vogliamo sempre più inclusiva, innovativa, sicura e accogliente”. Lanza ha anche “ringraziato gli operatori per l’attività che quotidianamente svolgono con passione e abnegazione”.

All’inaugurazione hanno partecipato l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Catania, Giuseppe Lombardo, il direttore sanitario dell’Asp di Catania, Antonino Rapisarda, il direttore sanitario del Policlinico di Catania, Antonio Lazzara, il direttore medico del San Marco, Anna Rita Mattaliano, il direttore del Dsm dell'Asp, Carmelo Florio, e la responsabile del Spdc Carmela Saraceno. Ospite l’attore Gino Astorina.

06 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...